Il caso Molfetta, politica “territoriale” da imitare

Cosa lascia ai suoi successori l’ex magistrato e prossimo ex sindaco (per abbandono) Nicola Magrone? Non solo i procrastinati interventi di abbattimento di abusive costruzioni rurali o di costosi allestimenti di futuri megaparchi; ci lascia tanto altro. L’elenco delle cose da fare, perché non fatte, o da rifare perché fatte… Continua a leggere

(S)parlano solo quando si vota?

Si è tenuto il 31/08/2020 un consiglio comunale. Il secondo punto in discussione riguardava un debito, non inserito in bilancio, relativo alla parcella di un avvocato che ha vinto un ricorso al Tar in favore del comune. Il legale chiedeva un onorario maggiorato, rispetto a quello preventivato, perché l’ufficio tecnico… Continua a leggere

Eccola di nuovo

Chi o cosa ha reso possibile questo imbarbarimento del confronto politico? Alla fine degli anni 50, Chiaromonte, un paesino della Basilicata, (loro però preferiscono si dica “della Lucania”) diventa famoso, fra i politologi di tutto il mondo, per il libro di Edward C. Banfield, consigliere politico di tre presidenti repubblicani… Continua a leggere

Perché Modugno non vola più?

“chi vale vola, chi non vola non vale” chi ha tarpato le ali a Modugno? Negli ultimi anni siamo addirittura arrivati al punto che qualche modugnese sogna, facendo venire gli incubi a tutti gli altri, la Modugno, “terra-terra” del 1947, quella antecedente la costituzione meglio scritta al mondo, non “la… Continua a leggere

La sapete l’ultima?

I modugnesi, come i contadini ignoranti nelle barzellette, vengono trattati come clienti buoni solo a sopportare le “pene” delle condanne. Ai contribuenti modugnesi non vengono comunicati i pareri negativi formulati dai giudici amministrativi del TAR Puglia contro questa amministrazione. L’ultimo, speriamo non solo in ordine di tempo, è quello che… Continua a leggere