Fabrizio Cramarossa espone per grandi linee gli obiettivi politici e pratici della sua coalizione in questa intervista rilasciata a Bari Sud Ovest nell’F-Uhb in vico Silecchia. Il progetto di una Modugno unita nella ricerca di soluzioni condivise per il rilancio della città. Il candidato sindaco del Pd evidenzia la sua grande attenzione verso le dinamiche politiche locali strettamente connesse a quelle regionali. Interessanti i suoi chiarimenti sugli avvenimenti che hanno determinato la fine dell’amministrazione Magrone.
Durante l’intervista si fa un accenno a “rumours” relativi ad un clamoroso ripensamento nelle candidature di una coalizione della sinistra locale, notizia che al momento non è ancora stata confermata.
Categoria: Video
Incontro culturale al “Le Sore” in via X marzo
Presso il culturalcaffè “Le sore” a Modugno ieri sera, in una location molto suggestiva e all’insegna di un “happyourspolitical” con annesso “librarybuissnesnow” si è riunito un gruppo di persone per assistere alla presentazione dell’ultima opera letteraria della giornalista Carmela Formicola, dal titolo “Suite per archi e voti di scambio”. Già nel titolo c’è il contenuto dello stesso; pur romanzato il manuale racconta vicende che aderiscono a molte realtà di recente attualità nell’ambito politico locale e nazionale. Dopo la presentazione della scrittrice da parte della dott.ssa Stella Sanseverino che ha organizzato l’evento culturale, la stessa autrice confessa di non esercitare, da molto tempo, il proprio diritto al voto perché non si sente rappresentata in alcun modo da nessuna forza politica presente oggi nella nostra realtà. Ribadisce, anche, il concetto che le ideologie ormai sono morte e sepolte e che al loro posto c’è il vuoto. Comunque in un periodo di transizione come questo, salire sul carro del vincitore sembra essere la migliore strategia che molti adottano. In un riassunto degli ultimi anni della politica e dei politici, l’autrice ha rimarcato il concetto che oggi i politici stessi si sentono “smarriti” e pensano alla loro immagine piuttosto che ai programmi politici. Oggi la politica è un lavoro più che una passione, persone innamorate della politica in giro ce ne sono poche. Men che meno in grado di esercitare il mandato conferito loro, non per mancanza di volontà, ma per inadeguatezza. Da non confondere però i politici con gli amministratori della cosa pubblica. L’elettore, al quale non si può attribuire nessuna colpa (qualcuno fra il pubblico ha dissentito su questo concetto, ritenendo l’elettore colpevole ad oltranza) non può una volta aver votato i suoi rappresentanti, entrare nel merito. In effetti, la parola “elettore” è circolata fra tutti gli interventi, a differenza della parola “lavoro”o ”giovane” molto gettonata la parola “raccomandati” Da annotare che alla presentazione del manuale c’erano tutte le forze politiche nostrane, come ha rilevato il consigliere regionale Peppino Longo, nel suo intervento. Bello il formato del manuale.
L’incontro trasmesso in streaming da Bari Sud Ovest. (Buona Visione)
Parliamo di Lavoro
Come creare lavoro a Modugno è uno dei quesiti che gli elettori modugnesi dovrebbero rivolgere ai candidati alle prossime amministrative ed è la domanda alla quale hanno risposto Carmine Viola, Domenico Gargano, Stella Sanseverino e Fedele Pastore in questa videointervista. Si potrà essere d’accordo o meno con loro, condividere o disapprovare le loro argomentazioni ma queste sono le risposte che hanno dato.
Di programmi fantasiosi e di grandiosi “manifesti elettorali” ne abbiamo visti tanti, quelle che scarseggiano sono le soluzioni ai problemi di Modugno e dei modugnesi, quelle soluzioni che da sempre sono promesse che mai si realizzano; sempre per “colpa” di qualcun altro.
Le risposte fornite dagli intervistati saranno certamente utili, a noi elettori modugnesi, per tornare alla realtà e a non farci abbindolare dai tanti discorsi preelettorali che ci assilleranno nei prossimi mesi.
Come sono impiegate le risorse finanziarie dell’amministrazione comunale sarà l’argomento del prossimo incontro. Buona visione.
Non solo per “dire”
Giovedì 23 ottobre, nella redazione di Bari Sud Ovest, abbiamo incontrato Stella Sanseverino e Fedele Pastore. Non è stato, come è detto nei titoli iniziali, un incontro solo per dire qualcosa o per scambiare quattro chiacchiere. L’incontro è stato proposto ed accettato con lo scopo di fornire una pacata e sincera informazione ai lettori. Da sempre unico obiettivo di Bari Sud Ovest. Raramente riusciamo a essere i primi a pubblicare le notizie ma siamo sempre sinceri; l’opinione che esprimiamo nei nostri articoli spesso non incontra il favore di tutti, ma piacere a tutti è un obiettivo che il giornale non si è mai posto.
Nell’incontro di giovedì si è affrontato il tema delle potenzialità operative che hanno a disposizione gli “eletti” per soddisfare le richieste dei propri elettori (guarda il video).
Nel prossimo incontro sarà affrontato l’argomento “lavoro” e cercheremo di farlo con la stessa pacatezza e sobrietà di sempre.
I lettori che vogliono contribuire a “dire” qualcosa invieranno sicuramente la loro opinione al giornale utilizzando i soliti mezzi.
Incontro con Fabrizio Cramarossa
Un’altra tessera si va ad aggiungere al puzzle politico della città. Non è la più importante ma spicca fra le altre già visibili nel mosaico che si va formando. Il quadro non è ancora completo, manca il lato estremo di sinistra e tutta la parte centrale – che non si sa ancora se sarà tutt’uno con l’estremo lato di destra – mentre le tessere che, almeno per intonazione di colore, dovrebbero aderire alla parte rappresentata da Cramarossa, non mostrano ancora indizi che possano facilitarne la loro collocazione. Certa e riconoscibilissima è invece l’attenzione che tutti stanno prestando a che nessun “guastatore”, con un improvviso colpo di mano, mandi per aria il disegno che si sta componendo.