Uscire "a riveder le stelle"

Appuntamento con le stelle e la biodiversità all’oasi WWF di Mellitto L’evento organizzato da WWF e Planetario di Bari sabato 24 Agosto alle h 19
Come chiudere al meglio l’estate 2013?! L’Oasi WWF IL RIFUGIO organizza una serata in cui sarete guidati alla scoperta della Biodiversità in essa conservata e delle meraviglie del cielo stellato, lontani ogni forma di inquinamento acustico e luminoso. Saranno con gli ospiti Operatori del WWF e del Planetario di Bari.
In cambio di un piccolo contributo, i partecipanti potranno gustare preparazioni caserecce di rustici e focacce, ottimo formaggio di masseria e buon vino di Santeramo.
Il costo della serata è di complessivi 8 € a persona – 3 € ingresso Oasi + 5 € attività di divulgazione astronomica; la partecipazione è gratuita per i bambini di età inferiore ai 7 anni e per i soggetti diversamente abili. Consigliamo di munirvi di scarpe comode e giacca o felpa.
E’ necessario prenotarsi entro Venerdì 23 agosto, dato il limite della partecipazione riservata ad un gruppo di massimo 60 persone.
Per raggiungere l’Oasi da Bari: percorrere laS.S. 96 direzione Altamura; alla rotatoria del cantiere svoltare in direzione Cassano imboccando la S.P. 97; superato il passaggio a livello e l’incrocio per Madonna di Mellitto, seguire le indicazioni per l’Oasi.

Da Cassano: imboccare la S.S. 97 e seguire le indicazioni per l’Oasi.
In caso di maltempo, la serata verrà rinviata a data da destinarsi.
Vi aspettano!

Per info: cell 3381070398 (Maria Panza – Oasi WWF Il Rifugio)
cell. 3934356956 (Pierluigi Catizone – Planetario di Bari)

Il planetario di Bari, la Scienza sulle ruote!

Il planetario di villa Framarino

Villa Framarino

Un affascinante viaggio tra le stelle alla scoperta del mistero delle origini del nostro pianeta e dell’Universo per capire meglio chi siamo e da dove veniamo.

Questo e altro all’Osservatorio astronomico di Lama Balice situato presso Villa Framarino, a ridosso dell’area aeroportuale di Palese. Nato con la finalità di divulgare la cultura astronomica e di mostrare la rapida evoluzione delle conoscenze dalle prime osservazioni di Galileo alle più recenti scoperte, ha già collezionato, ad un anno dalla sua inaugurazione, ben 10.000 visite, con punte di 150 persone a serata. La struttura itinerante del planetario e il telescopio sono al momento i più grandi della Puglia. Ma sono soprattutto l’entusiasmo e la grande passione per l’astronomia di Pierluigi Catizone, responsabile dell’associazione Andromeda, a far sì che tante persone, piccole e grandi, si stiano avvicinando all’osservazione dei cieli. A testimonianza del crescente interesse per la materia astronomica, il nutrito numero di ‘astrofili’ iscritti all’attivissimo gruppo Facebook creato dallo studioso.
La scelta di stabilire la sede dell’Osservatorio barese all’interno del Parco di Lama Balice si è basata sulla necessità di posizionarsi vicino alla città, in un luogo facilmente fruibile e con caratteristiche naturalistiche particolari. E vale la pena fare qualche minuto di macchina per dimenticare l’inquinamento cittadino (soprattutto quello luminoso, in questo caso) per fare un viaggio tra le remote e affascinanti luci astrali.
I problemi però non mancano e il dottor Catizone lancia un messaggio alle istituzioni perché diano un aiuto concreto per  far fronte ad una domanda degli utenti superiore alle attuali possibilità di ricezione.
Ricordiamo che erigere l’Osservatorio è stato possibile grazie anche all’intervento dell’assessore all’Ambiente del Comune di Bari, Maria Maugeri e all’utilizzo dei fondi destinati al parco situato in parte nel territorio di Modugno ma gestito in partnership tra il Comune e la Provincia di Bari e il Comune di Bitonto.
Di grosso impatto sono le immagini digitali che vengono proiettate nella cupola di 6 metri di diametro e 4 di altezza. L’interattività e la partecipazione attiva dello spettatore sono poi ingredienti che rendono i concetti scientifici attraenti e di facile comprensione. Altrettanto sorprendente è la facilità con cui la struttura può essere smontata e trasportata. Ciò permette di portare lo show delle stelle direttamente nelle scuole, dove può essere installato in piena sicurezza per gli studenti, che possono così approfondire i concetti appresi in aula.
Lo spettacolo in scena il giovedì e il venerdì sera è completamente gratuito ed è completato dall’osservazione diretta tramite il telescopio della luna, dall’individuazione della stella polare e delle stelle più brillanti, nonché dei pianeti che spesso fanno capolino nei nostri cieli nelle notti estive.
Fino a Settembre si susseguiranno le visite gratuite organizzate in gruppi di non più di 35 persone. Poi ad Ottobre sono previsti incontri con esperti, che parlano di astronomia non solo dal punto di vista scientifico, ma addirittura da quello artistico, culturale, biologico e possono farci capire quali implicazioni hanno questi studi sulla vita di tutti i giorni. Sono previsti anche corsi di astronomia e meeting per gli appassionati.
Non mancheranno eventi organizzati in occasione della notte delle stelle cadenti, popolarmente note come “Lacrime di San Lorenzo”. Queste non sono altro che piccoli meteoriti che a contatto con l’atmosfera terrestre si riscaldano e si infiammano, generando quelle scie luminose visibili nei nostri cieli notturni. Sono generate da una stella cometa chiamata Swift-Tuttle, la cui orbita viene intercettata dalla Terra in questi giorni. La massima attività  sarà visibile dopo la mezzanotte, quando la costellazione di Perseo, visibile a nord-est, raggiungerà una buona altezza sull’orizzonte. E non si verificherà oggi ma nella notte tra il 12 e il 13 Agosto; nelle notti tra il 10 e il 13 l’attività è comunque molto intensa. Il consiglio è di cercare un luogo buio e di stare distesi, piuttosto che seduti, anche per abituare gli occhi al buio.

Per info e prenotazioni:
email: info@ilplanetariodibari.it; su internet: www.ilplanetariodibari.com; Gruppo Facebook: Il Planetario di Bari; infotel: 393.4356956

 

Il Gp Modugno non delude

Gli atleti della GP Modiugno

anche nel mezzofondo in acque libere. Marina di Leuca (LE), 4/8/13 Il sole, un mare che sembra un acquario naturale, i numeri degli atleti tatuati sulle braccia, lo sguardo incuriosito dei bagnanti, tanto coraggio e nessuna paura di fatica e meduse. Questo lo scenario, che ha fatto da sfondo alla 5° Edizione della Gara di Nuoto Master in acque libere “Leukale'” che ha visto la vittoria dell’atleta sedicenne Gabriele D’Ospina. L’atleta della Fimco Maglie ha sbaragliato tutti coprendo i 2,5 Km di percorso con il tempo di 20″47. La manifestazione, organizzata dalla sezione locale della Lega Navale, ha visto la presenza di un nutrito gruppo di atleti del Gp Modugno, che ha mostrato quanto i risultati ottenuti in piscina nella stagione appena trascorsa, non siano casuali.
Se a livello individuale non si è andati oltre l’undicesimo posto di Gabriele Caricati, della categoria Ragazzi, il team guidato dal Mister Luigi Cagnetta ha ottenuto un lusinghiero secondo posto, exaequo con il Cus Bari e dietro solo al vittorioso Otrè di Noci. Ad avvalorare il buon piazzamento della squadra modugnese, le vittorie di categoria di Martina Fariello (M25), Stefania Iris Romanini (M35), Loiudice Angela (M40), Corrado Catacchio (M45), Francesco Baldassarre (M50) (2° Luigi Cagnetta).
Prossimo appuntamento per il nuoto in acque libere il 18 Agosto a Santa Cesarea Terme (LE).

Pallanuoto, mercato: colpo Sharks. In arrivo il forte centroboa Mirko Bartoli

Il nuovo acquisto andrà ad affiancarsi all’altro centroboa Dario Loaicono e al giovane boa Claudio Raspatelli, completando il reparto offensivo in quel ruolo.
Bartoli arriva alla Sharks con un curriculum di alto prestigio: due anni di militanza in A2 con la Payton Bari insieme; varie presenze da titolare in serie B; innumerevoli titoli giovanili vinti nel vivaio delle stessa società bianco/verde, il più importante il titolo di vice campione italiano allievi B.
Inoltre Bartoli ha vinto una serie di riconoscimetni individuali per le sue ottime prestazioni, tra i quali il più importante è il premio come “Miglior giocatore della Puglia” consegnato durante un Torneo delle Regioni a Roma.

L’acquisto giunto in piena estate esalta l’ambiente societario, dimostrando l’ottima politica adottata dal Presidente Fabrizio Pantaleo rivolta a volorizzare giovani pallanuotisti insieme al consolidamento, allo sviluppo e al miglioramento del vivaio.

Ecco le prime parole del nuovo acquisto dopo l’ufficialità del passaggio, intervistato per i lettori di Bari Sud Ovest:

E’ ufficiale il tuo ingaggio alla corte della Sharks Academy, sei contento di poter far parte del branco degli squali?
Per me è un immenso piacere far parte di questa società, di questo progetto e di questo gruppo di giovani, soprattutto perchè ritrovo ex compagni di squadra e addirittura ex allenatori che mi hanno indotto, durante i primi anni, all’essenza della pallanuoto, parlo ovviamente del veterano Tommaso Vettone.

Arrivi nuovamente alla pallanuoto giocata dopo un anno di stop, cosa ti ha convinto a reindossare la colottina?
Ce ne sarebbero molti di motivi per la mia decisione di rimettermi in gioco. In primis la pallanuoto che rappresenta per me un essenza vitale. La pallanuoto è stata in grado di formarmi caratterialmente oltre che fisicamente; mi ha fatto diventare un “uomo” a tutti gli effetti.
L’anno scorso ho sofferto molto perchè per motivi lavorativi non ho potuto giocare e quindi affiliarmi ad una società; quest’anno, grazie all’invito di mister Borace, ho deciso di tornare in acqua promettendo di dar il meglio di me stesso per il progetto.

Il progetto della Sharks è ambizioso e incentrato nel valorizzare il vivaio e rilanciare giovani pallanuotisti. Che obiettivo pensi di porti in questo team?
Il progetto di questa società è ottimo. Io credo e spero di poter dare un buono contributo a questa squadra, mettendo in pratica quel che ho imparato nel confrontarmi con giocatori di livello negli anni di militanza in serie A.
Ho voglia di centrare con tranquillità la promozione e continuare a togliermi piccole soddisfazioni, divertendomi e far divertire chi mi guarda. Spero che questo sia l’inizio di un nuovo cammino nella mia piccola vita pallanuotistica.

Al termine dell’intervista Mirko, ragazzo umile e ricco di valori, ha voluto anche rivolgere un ringraziamento speciale a tutti coloro che gli sono stati vicini nei momenti bui della sua carriera pallanuotistica:

La pallanuoto a mio avviso o la si ama o la si odia, è uno sport ricco di sacrifici e se nel mio piccolo ho raggiunto diversi risultati devo ringraziare alcune persone, come il mio mister Giovanni Tau che ha sempre creduto in me. Ringrazio la mia famiglia, mio padre Enzo che mi ha seguito in tutta Italia, mia madre Anna e mia sorella Sabrina che si sono prese cura di me durante gli infortuni al timpano e alla gamba. Ringrazio i miei amici di sempre che mi hanno dato coraggio Francesco Grandolfo, Alessio De Palo e Valerio Antonacci. Ringrazio per il sostegno nei momenti difficili i miei cugini Giuseppe De Carne e Giorgio Cassano.

Pallanuoto: finale scudetto per i ragazzi under 15 della Gp Modugno

Nel pomeriggio di martedì scorso è iniziata la fase finale del campionato nazionale dedicato alla categoria under 15; in palio lo scudetto nazionale 2013.
Otto le società partecipanti che scenderanno nelle acque della piscina comunale “G. Baldini” di Camogli, tra cui la formazione pugliese della G.P. Modugno del coach Francesco Carbonara, coadiuvato dal tecnico Eugenio Orsi e dall’accompagnatore Gianluca Quatraro.
I ragazzi modugnesi sono stati inseriti nel girone 1, insieme ai padroni di casa della R.N. Camogli, alla Pallanuoto Trieste e alla Vela Nuoto Ancona. Nel girone 2 invece inserite la R.N. Bogliasco, R.N. Arechi Napoli, CC Canottieri Napoli e la Polisportiva Acilia Sport Roma.
Il torneo si è articolato in più giornate, con l’inizio nel pomeriggio di martedì 30 luglio. Le finali sono previste nella mattinata di venerdì 2 agosto.
Nel primo incontro i ragazzi di coach Carbonara hanno incassato una dura sconfitta contro la Vela Nuoto Ancora, a causa dell’emozione dell’esordio. Storia a senso unico anche contro l’esperta R.N. Camogli: i liguri vincono 12-4 ma nonostante tutto, De Luce e compagni hanno dato filo da torcere alla compagine ligure nelle prime fasi dell’incontro. L’orgoglio pugliese emerge contro la Pallanuoto Trieste: l’incontro vede la gestione polivalente in vantaggio per due quarti con i triestini a seguire. Calo nel terzo quarto che implica la sconfitta per 7-5, ma il gruppo esce dalla partita a testa alta, con la consapevolezza che la vittoria era alla portata.
Nei quarti di finale la G.P. Modugno incontrerà la R.N. Bogliasco alle ore 11:10.

Il calendario della competizione:
Martedì 30 Luglio:
Vela Nuoto Ancona vs G.P. Modugno
punteggio finale: 8 – 3
parziali: 2-1 , 3-0 , 1-1 , 2-1

Vela N. Ancona: Firmani Giorgio, Breccia Nicola, Verde Luigi, Belegni Giovanni, Campolucci Diego, Pierpaoli Alberto, Castriota Piero ©, Di Monaco Francesco 2, Gregorio Giovanni, Bartolucci Diego 1, Sabatini Giacomo 3, Freddara Michele, Bersacchia Lorenzo 2.
TPV: Cerotti Lamberto
GP Modugno: Fera Gianfranco, Casieri Alessandro, Del Core Antonio, Pascazio Matteo © 1, Grandolfo Giorgio, ‘—- , Di Bari Francesco, Gregorio Giuseppe, Caringella Andrea, De Luce Giuseppe, Diegone Carlo 2, Diana Francesco, Carbone Enrico, Del Core Biagio, Pascazio Edgardo,
TPV: Orsi Eugenio

Arbitri: Sig.ri Daniele Bianco di Rapallo e Arnaldo Petronilli di Roma
Giuria: Dello Russo C., Nattino F., Scuderi G.
Giudice Arbitro: Gianfranco Tedeschi di Genova
Sequenza: 0-1, 6-1, 6-2, 8-2, 8-3

Superiorità numeriche: Vela N. Ancona 3/5; GP Modugno 2/6
Nessuno uscite per limite di falli

Mercoledì 31 Luglio:
G.P. Modugno vs RN Camogli
punteggio finale: 4 – 12
parziali: 2-3, 0-3, 2-4, 0-2

GP Modugno: Gianfranco Fera, Alessandro Casieri 1, Antonio Del Core, Matteo Pascazio 1, Giorgio Gandolfo, I. Corallo, Francesco Di Bari, Giuseppe Gregorio, Andrea Caringella 1, Giuseppe De Luce 1, Carlo Diegone, Francesco Diana, Enrico Carbone, Biagio Del Core, Edgardo Pascazio.
TPV:
RN Camogli: Francesco Massaro, Alessandro Benassuti 1, Leandro Capurro 2, Gabriele Bassani 1, Alessandro Pallalacqua, Nicola Brioni, Edoardo Manzi 3, Filippo Giacobbe, Nicola Solari, Nicolò Gatti, Filippo Antracite Fabiano 2, Federico Gaetti, Alessandro Barattini 3, Lorenzo Bisso, Riccardo Benvenuto.
TPV: Alessandro Cavallini.
Arbitri: Sig.ri M. Cataldi e A. Zedda
Giuria: Monelli N., Gatto A, Saffioti C.
Giudice Arbitro: Gianfranco Tedeschi di Genova
Sequenza: 0-1, 1-1, 1-2, 2-2, 2-3, 2-4, 2-5, 2-6, 2-7, 3-7, 3-8, 4-8, 4-9, 4-10, 4-11, 4-12
Superiorità numeriche: Modugno 2/8, Camogli 4/8.
Usciti per limiti di falli: Diegone Carlo (G) a 5’26” del IV quarto
Note: Ammonito Federici E. (tecnico RN Camogli) a 4’35” del III quarto.

Modugno vs Pallanuoto Trieste
punteggio finale: 5 – 7
parziali: 1-1, 3-1, 0-2, 1-3

GP Modugno: Gianfranco Fera, Alessandro Casieri, Antonio Del Core, Matteo Pascazio 1, Giorgio Gandolfo 2, Ignazio Corallo, Francesco Di Bari, Giuseppe Gregorio, Andrea Caringella 1, Giuseppe De Luce, Carlo Diegone 1, Francesco Diana, Enrico Carbone, Biagio Del Core, Edgardo Pascazio.
TPV: Eugenio Orsi
Pallanuoto Trieste: Alessandro Giorgi, Simone Kljucar, Lorenzo Zandeu 2, Milos Jankovic, Dusan Komarica, Daniele Baxa, Massimiliano Falzari 1, Michele Mezzarobba 2, Francesco Cernivic, Daniel Podgornik 1, Matteo Gianeselli 1, Gabrio Cosoli, Michele Ricciardi.
TPV: Giuseppe Bergamasco
Arbitri: Sig.ri Fabio Ricciotti di Roma e Arnaldo Petronilli di Roma
Giuria: Romano O., Scuderi G., Nattino F.
Giudice Arbitro: Gianfranco Tedeschi di Genova
Sequenza: 1-0, 1-1, 2-1, 2-2, 3-2, 4-2, 4-3, 4-4, 4-5, 4-6, 4-7, 5-7
Superiorità numeriche: Modugno 4/8, Trieste 1/2.
Nessuno uscito per limite di falli

Giovedì 1 Agosto:
– Quarti di Finale – R.N. Bogliasco vs G.P. Modugno
– Semifinali – pomeriggio

Venerdì 2 Agosto:
– Finali – mattina