E infine la capra ha fatto il latte

Di “tim’b e frasch’c” se ne è buttato via molto in questi 7 anni di magra amministrazione ma l’altra sera, finalmente, l’attesa si è conclusa. Così dicono.
L’approvazione all’unanimità del bilancio preventivo, da qualcuno raccontata come un grande successo di mediazione politica, non è stata altro che la conseguenza di una diversa “dislocazione delle forze” in aula. Quello che non si è riuscito a fare in questi lunghi anni, caratterizzati da duri scontri verbali in consiglio comunale, è stato fatto l’altra sera quando, posto fine, di fatto, alla maggioranza numerica, il gruppo consiliare di “Modugno nel cuore” ha finalmente permesso a tutti i consiglieri di affrontare gli argomenti in discussione prescindendo dall’essere (sentirsi?) in maggioranza o all’opposizione.
La comune volontà di approvare misure di sostegno finanziario alle categorie più colpite dal “fermo economico” degli ultimi mesi, ha poi reso possibile discutere, pacatamente, degli emendamenti presentati negli ultimi giorni – due addirittura all’inizio del consiglio – e raggiungere l’accordo di presentarne solo uno come sintesi di tutti gli altri.
Il consiglio si era aperto con una eccezione procedurale presentata dal consigliere Vito Del Zotti, capogruppo del PD, che richiamava l’attenzione del segretario comunale su una questione alquanto importante relativa agli atti propedeutici all’approvazione del bilancio. Questione, non risolta, che Del Zotti ha assicurato  porrà all’attenzione degli organi superiori competenti.
Da quello che è possibile desumere visionando la lunga registrazione video, lo svolgimento di questo consiglio comunale – presumibilmente l’ultimo di questa amministrazione – ha reso evidente il “farsi in quattro” dei consiglieri, non solo per il loro impegno verso la città ma anche per la loro divisione in vista delle imminenti consultazioni elettorali. Da una parte quella, più corposa, guidata da Nicola Bonasia, unico gruppo ad aver visto approvata dal consiglio la proposta di utilizzare dei fondi, 30.000 euro, “scovati” nelle pieghe del bilancio “pre emendato”. A questo gruppo si contrappone, come ormai noto da tempo, quello che segue Fabrizio Cramarossa che, detto per inciso, non ha il gradimento del capogruppo Pd, Vito Del Zotti, ma ha fra le liste che lo appoggiano, quella del Partito democratico (mystery modugnese). Di Cramarossa la proposta, approvata, di accorpare in uno solo i vari emendamenti presentati, quello dell’assessore Banchino, quelli di Bonasia e di Panettella oltre al suo, denominandolo “Fondo di solidarietà per attività produttive”. Titolo lungamente discusso ma non approvato – Cramarossa non aveva i numeri dalla sua – visto che sarà indicato come “Fondo di solidarietà per il commercio e la piccola impresa – covid 19”, titolo poi approvato all’unanimità.
Il terzo schieramento è quello rappresentato dai quattro consiglieri di “Modugno nel cuore”, con a capo Maurizio Panettella, gruppo che fino all’altro giorno manteneva in maggioranza l’amministrazione. Per ultimo i consiglieri, in ordine sparso, che continuano a restare, immobili al loro posto, nell’ex maggioranza.
Nel suo intervento durante il consiglio, il sindaco Magrone ha voluto comunicare, non solo ai presenti ma all’intera città, il suo prossimo ingresso in ospedale per risolvere un problema di natura ortopedica. A lui va il mio augurio di pronta guarigione.

Cosa ci ha ridotto così?


L’Italia ha fatto la storia ma gli italiani non la conoscono. Occupiamo la zona a più alto valore strategico d’Europa ma ne rimaniamo ai margini, scalzati ora anche dalla Turchia!. Abbiamo migliorato l’agricoltura del mondo antico e non sappiamo più raccoglierne i frutti; realizzato il più grande sistema viario che il mondo avesse mai visto e lo regaliamo a chi lo rovina. Non conosciamo la geografia e non sappiamo neanche cosa sia la geopolitica. Festeggiamo lo sbarco a Marsala del 1860 e non ci chiediamo perché fu “protetto” dalle navi inglesi; molti fischiettano l’Aida e non pensano al canale di Suez – all’epoca dell’avventura garibaldina già in fase di costruzione e ultimato nel 1869 su progetto di un ingegnere italiano. Canale che da allora la “perfida Albione” controlla per proteggere i propri traffici dall’oriente per l’Inghilterra e di arricchire le tante loro banche londinesi di “Lombard Street”, la strada dei “Lombardi”. Lombardi, così venivano chiamati i tanti banchieri italiani che già dal XII secolo, a Londra, come in tutte le maggiori città europee, gestivano banche e assicurazioni, insegnavano ai barbari come si “prestano” i denari. Italiani erano i primi artisti del conio delle monete; e italiani erano anche gli inventori del “signoraggio”, la percentuale di metallo prezioso trattenuta di diritto da chi “batteva” le monete. Abbiamo, noi italiani, prima ancora che ci fosse l’Italia, inventato la partita doppia e le assicurazioni su traffici marittimi; le banche e le cambiali; gli assegni e le note di credito; abbiamo insegnato al mondo intero come rendere fruttifero un prestito senza applicare l’interesse vietato dalla chiesa. Il Fiorino di Firenze, lo Zecchino veneziano o il Genovino, erano le uniche monete che riempivano d’oro i forzieri di tutta l’Europa che commerciava e pagava le tasse ai re. Sono stati i francescani italiani a inventare i Monti di Pietà, superando le resistenze ideologiche dei Domenicani stranieri. Era italiana la banca Ricciardi che nel 1294 fallisce a causa di regnanti “malpagatori” come Filippo il “bello”, il rapinatore e sterminatore dei Templari, ed Eduardo I di Inghilterra. Sovrani tanto indebitati da non poter restituire i capitali presi in prestito e utilizzati per le loro guerre che requisiscono i beni dei loro finanziatori italiani.
Qualcuno, per scherzo, ha calcolato che se oggi Elisabetta II dovesse restituire il maltolto (ovviamente con gli interessi) dovrebbe “vendersi” i due terzi della nazione inglese compresa l’Irlanda del nord. Erano i banchieri italiani che in quei secoli controllavano l’economia mondiale.
Eppure tutta questa maestria, dei banchieri prima e poi di tutti gli italiani degni di questo paese, nella finanza globale, non è bastata ad evitare che l’Italia sprofondasse nell’enorme indebitamento attuale.
La domanda che più di altre oggi ci poniamo è: cosa è successo all’Italia e agli italiani?
Le risposte date in questi anni sono tante. La più indigesta per la maggioranza al potere?
Questa: nel 1860, con lo sbarco garibaldino finanziato dai banchieri savoiardi e “protetto” dall’interesse albionico, s’è “fatta l’ITAGLIA” nazione da allora governata solo dagli ITAGLIANI peggiori.

Una storia di Bot in testa

L’altro giorno è arrivata a scadenza la validità dei Buoni ordinari del tesoro emessi lo scorso anno. Milioni, in Bot, che dopo 12 mesi sono tornati nella disponibilità finanziaria dei loro proprietari. Erano stati “parcheggiati”, nelle banche, prima della fine del governo gialloverde e l’inizio di quello giallorosso, come gli oltre 2 milioni e quattrocentomila suoi simili e parenti CCT, BTP, CTZ, Btp Italia, BTP€i e ai nuovi CCTeu – sempre più numerosi dall’estate 2010 – quando hanno sostituito i vecchi titoli BTE e CTE , emessi in euroscudi!
Bot da un milione di euro di debito pubblico, ognuno dei quali ha fruttato, al suo “proprietario”, meno di 100 euro, lo 0,01%.
Il costo annuale del “parcheggio” di un monopattino.
Nulla in confronto a quanto invece guadagnano le banche “gestendo” i loro titoli di stato in Bot da un milione di euro.

Con la garanzia di quei Bot, ogni banca è autorizzata a prestare, ai propri clienti, capitali pari al 90% dell’importo “parcheggiato” – cioè 900.000 € – al tasso medio del 4% annuo. Quel nuovo capitale, “creato” dalla banca con una semplice trascrizione contabile, viene “scritto” sui conti corrente di imprese e aziende commerciali che, a loro volta, ne girano una buona parte nei c.c. dei loro fornitori presso altre banche. Depositi che beneficiano di “interessi” pari a zero, se non addirittura negativi.

Una tabella può sintetizzare meglio quanto accade in solo 5 dei numerosi passaggi possibili:

In pratica per un milione di moneta tolto dalla circolazione, parcheggiato per 12 mesi in un Bot che rende solo 100 euro, le banche sono autorizzate a “prestare” capitali 10 volte più grandi, guadagnando oltre il 20 % del milione iniziale. Capitali che solo per una minima parte circolano davvero, in moneta cartacea nelle tasche dei “correntisti”. La parte più consistente di quei capitali è “immateriale”, è stata “creata” dalle banche ma non esiste e circola solo nei conti corrente, con delle semplici trascrizioni. Sono solo scritture contabili; nelle banche non ci sono banconote a fronte di tutti i depositi dei clienti.
Ma questa “BotBot” di storia non finisce qui.
Alla scadenza annuale del Bot corrisponde anche la scadenza dei prestiti e degli accrediti bancari.
I capitali, dieci volte superiori concessi in prestito, vengono restituiti alle banche che li “girano” ai depositanti.
Con una grande differenza. Ai depositanti, i capitali, vengono restituiti con “malagrazia” (sembra quasi che ti facciano un favore) mentre alle banche resta il milione iniziale di ogni singolo Bot più gli interessi maturati su tutti i capitali prestati. Interessi che per poter essere “pagati”, devono necessariamente essere rastrellati fra i capitali in circolazione, aggravando ulteriormente quella “stretta monetaria” che tanto avvantaggia le banche e procura tanti dolori da Bot in testa agli italiani.

La conquista degl'”itagliani”

parte 2

 

Nei libri di storia, fra i vari modi di come i popoli sono stati sottomessi da altre nazioni quelli più frequenti sono tre: uno è quello antichissimo della conquista di un popolo con la guerra, sempre più desueto ma ancora valido. Un altro metodo è quello della sottomissione per religione; vedi l’islamizzazione “obbligata” dall’Isis oggi e quella, più culturale, dei sec. VII-XI nel bacino del Mediterraneo, o come quelle europee dei sec. XVI-XVII fra cattolici e protestanti. Il terzo metodo, il più efficace, è la conquista economica. Conquista economica oggi a pieno regime. Sono ormai decine le nazioni che sono state assoggettate a forze politiche “estranee” senza che qualche forza militare abbia invaso i loro territori. Sono state “occupate”, poste sotto “tributo”, senza che i popoli si siano resi conto di essere stati sottomessi. Il “tributo” alle forze “estranee” è imposto sotto forma di debiti e tasse. Gli asserviti credono di pagarlo per il loro stesso bene e per il bene degli altri popoli soggiogati come loro.
Quest’ultimo metodo di conquista, benché sia il più lento da imporre, è il più sicuro – non ci sono militari “stranieri” che sfilano nelle strade, quando sarà “finito tutto bene” torneremo a celebrare i riti religiosi e saremo liberi di viaggiare, di discutere e contestare, di eleggere i parlamenti. Gli “estranei” saranno addirittura salutati come “generosi e altruisti” mentre noi conquistati useremo le nostre stesse istituzioni “democratiche” per trasferire la nostra ricchezza a chi ci ha sottomessi.
La conquista degli “altri” e di ciò che possiedono, è il motivo scatenante delle guerre. Da quella di Troia, alle tre di Roma contro Cartagine, dall’assalto dei galli di Brenno al Campidoglio a quello delle campagne elettorali per Montecitorio e Palazzo Madama. Tutte guerre per appropriarsi del”la’rrobba” degli altri. Il barbaro Brenno truccava la bilancia che misurava l’oro del riscatto, dovuto dai romani, aggiungendovi il peso della sua spada prima che il romano Camillo gli urlasse:

«Non auro, sed ferro, recuperanda est patria» (“Non con l’oro, ma con il ferro, si riscatta la patria”).

Ma questa è una storia che abbiamo dimenticato. Lo si vede in questi giorni di arresti domiciliari ai quali siamo condannati. Quando si parla dei nostri politici, sembra di ascoltare quello che da sempre dicono dei nostri eserciti; dalla guerra di Crimea di Cavour all’ARMIR mussoliniano: “soldati eroici, generali incompetenti”. Nei paesi barbari d’oltralpe, come qui da noi, i politici vengono scelti fra i “meglio attrezzati”. Non c’è alcuna differenza fra i politici eletti dai barbari e quelli eletti dagl’”itagliani”: tutti fanno solo gli interessi dei paesi del Nordeuropa. I nostri, che sono fra quelli più furbi, anche quelli personali.
Inutile fare l’elenco, basta qualche confronto: Merkel/Prodi; Macron/Gentiloni; Johnson/Conte; gli interessi di quale nazione difendono? Gli eletti dagl’itaglioti, inoltre, sono proprio quelli che più ci esortano a fare sacrifici.

continua…

Il “miracolo”economico del III Reich

LE CAMBIALI MEFO NEGLI ANNI 30 E IL PROGETTO DELLA MONETA FISCALE 

di Stefano Sylos Labini

Premessa
Sembra che la Germania stia operando per la disintegrazione dell’Unione Monetaria Europea: con la stretta sui titoli di Stato salterà tutto.

Credo che ci sia un tema importante, che bisognerebbe portare all’attenzione dei tedeschi. Ogni anno c’è il giorno della memoria, in cui si ricordano le atrocità del nazismo, ma in realtà bisognerebbe riflettere su che cosa ha determinato l’ascesa del nazismo e perché poi il nazismo ha trovato un grande consenso nella popolazione ed è stato in grado di lanciarsi nella seconda guerra mondiale con una forza industriale e militare spaventosa.

E la risposta è semplice: il Trattato punitivo di Versailles, che umiliò la Germania e la politica economica di Hjalmar Schacht, che permise di migliorare le condizioni di vita dei tedeschi e di ricostruire un apparato militare-industriale potentissimo. Attraverso una politica di sovranità monetaria indipendente e un programma di lavori pubblici che garantiva la piena occupazione, in cinque anni il Terzo Reich riuscì a trasformare un’economia in bancarotta, gravata da rovinosi obblighi di risarcimento postbellico e dall’assenza di prospettive per il credito e gli investimenti stranieri, nell’economia più forte d’Europa. In Billions for the Bankers, Debts for the People, Sheldon Emry ha commentato:
La Germania iniziò a stampare una moneta libera dal debito e dagli interessi ed è questo che spiega la sua travolgente ascesa dalla depressione alla condizione di potenza mondiale in soli 5 anni. La Germania finanziò il proprio governo e tutte le operazioni belliche senza aver bisogno di oro né debito e fu necessaria l’unione di tutto il mondo capitalistico e comunista per distruggere il potere della Germania sull’Europa e riportare l’Europa sotto il tallone dei banchieri.

Debiti e depressione dell’economia: questi furono i problemi di ieri e sono i problemi che stanno mettendo in ginocchio il progetto della moneta unica. Oggi in Europa sarebbe necessaria una vasta alleanza per cambiare radicalmente l’impostazione della politica economica. Nel frattempo, prendendo ad esempio l’esperienza della Germania degli anni ’30, sarebbe auspicabile che il nostro Paese lanciasse la moneta fiscale a circolazione interna per aumentare il potere d’acquisto e quindi la capacità di spesa privata e pubblica all’interno dell’euro. Affinché la proposta della moneta fiscale abbia successo, essa dovrebbe essere promossa dalle forze economiche – sindacati, imprese e banche – attraverso un Patto per la crescita.

  1. L’economia della Germania tra le due guerre

Tra il 1933 e il 1938, dunque, si realizzò uno dei più grandi miracoli economici della storia moderna, persino più significativo del tanto celebrato New Deal di F.D. Roosevelt, e questo miracolo fu promosso da Hjalmar Schacht che ricoprì sia la carica di presidente della Banca Centrale del Reich sia quella di ministro dell’Economia. L’obiettivo fondamentale di Schacht fu quello di eliminare la disoccupazione, e fino al 1939 ebbe carta bianca da Adolf Hitler. Ciò gli permise di gestire la politica monetaria e finanziaria del regime nazista in modo geniale e fuori dagli schemi.

In una lettera del 1° settembre 1938 ad Adolf Hitler, il ministro delle Finanze, conte Schwerin von Krosigk, scrisse:

Sin dai primi giorni di governo è stata coscientemente seguita la strada del finanziamento di grandi progetti per la creazione di nuovi posti di lavoro e per il riarmo, mediante l’assunzione di crediti. Quando ciò non era possibile col normale intervento del mercato dei capitali, il finanziamento veniva effettuato a mezzo di cambiali MEFO che erano scontate dalla Reichsbank.

La creazione di nuovi posti di lavoro dunque richiedeva una grande quantità di danaro di cui però non esisteva alcuna disponibilità. Poiché i crediti diretti allo Stato avrebbero messo a rischio il controllo della Reichsbank sulla politica monetaria, Schacht escogitò un sistema monetario non convenzionale. In questo sistema, i fornitori dello Stato emettevano ordini di pagamento che venivano accettati da una compagnia denominata Metallforschungsgesellschaft (MEFO, società per la ricerca in campo metallurgico), creata dal Terzo Reich per finanziare la ripresa economica tedesca e, nel contempo, il riarmo, aggirando i limiti e le imposizioni del Trattato di Versailles. Da qui l’origine delle cambiali-MEFO che erano garantite dallo Stato, potevano circolare nell’economia ed essere scontate presso la Reichsbank. In pratica, le cambiali MEFO rappresentarono uno strumento monetario parallelo, come lo potrebbero essere oggi i Certificati di Credito Fiscale. Con la ripresa dell’economia e il conseguimento della piena occupazione, le nuove entrate fiscali e la crescita del risparmio permisero allo Stato di riscattare le obbligazioni MEFO in scadenza senza determinare l’esplosione del debito pubblico (Schacht 1967).

«MEFO» era dunque l’acronimo riferito a una scatola vuota formalmente privata, dotata di un capitale di appena un milione di marchi e partecipata da Siemens S.p.A., Gutehoffnungshutte, Rheisenstahl S.p.A. e Krupp, in nome della quale vennero create obbligazioni senza gravare sul bilancio pubblico. Al riguardo, vi è chi ha sottolineato che non si trattò né di un diretto finanziamento monetario del Tesoro, né di un immediato aumento del debito pubblico. Tuttavia, tanto lo Stato quanto la Reichsbank ebbero un ruolo determinante perché autorizzarono le emissioni e diedero la garanzia. Così venne creato un meccanismo monetario in grado di fornire i capitali all’industria tedesca.

Prima di esaminare la politica economica del nazismo è opportuno ripercorrere le vicende più importanti degli anni successivi alla fine della Prima guerra mondiale. Nel 1921, in seguito al Trattato di Versailles, la cifra per le riparazioni della Prima guerra mondiale che doveva essere pagata dalla Germania fu quantificata in 33 miliardi di dollari. John Maynard Keynes criticò duramente il trattato: non prevedeva alcun piano di ripresa economica e l’atteggiamento punitivo e le sanzioni contro la Germania avrebbero provocato nuovi conflitti e instabilità, invece di garantire una pace duratura. Keynes espresse questa visione nel suo saggio The Economic Consequences of the Peace. Queste misure punitive furono all’origine di tutte le sciagure che seguirono – dall’iperinflazione di Weimar (1921-1923) all’austerità deflattiva del governo Bruning (1930-1932) – le quali generarono un profondo sentimento di rivalsa nel popolo tedesco, che si manifestò pienamente con il sostegno al nazionalsocialismo di Adolf Hitler.

Quando Hitler salì al potere nel gennaio del 1933, la Germania si trovava in una situazione economica disastrosa: oltre 6 milioni di persone (circa il 25% della forza lavoro) erano disoccupate e al limite della soglia della malnutrizione, mentre la Germania era gravata da debiti esteri schiaccianti con riserve monetarie ridotte quasi a zero. Ma, tra il 1933 e il 1938, si verificò una spettacolare ripresa dell’economia e dell’occupazione (si veda la Figura 1). E non furono le industrie d’armamento ad assorbire la quota più grande di manodopera: i settori trainanti furono quello dell’edilizia, dell’automobile e della metallurgia. L’edilizia, grazie ai grandi progetti sui lavori pubblici e alla costruzione della rete autostradale, creò la maggiore occupazione (+209%), seguita dall’industria dell’automobile (+117%) e dalla metallurgia (+83%).

Figura 1 – Andamento del PIL e dell’indice dei prezzi al consumo in Germania e in Olanda nel periodo 1922-1939 (tassi di variazione %). (Da: Mahe, 2012 ).

  1. La politica economica di Hjalmar Schacht e gli effetti MEFO

Schacht era fermamente convinto che il compito della banca di emissione consistesse nel mettere a disposizione tanto denaro quanto fosse sufficiente allo scambio di beni. Per questa ragione, scrive in The Magic of Money, tutte le leggi che regolano le banche di emissione hanno introdotto la cambiale a pagamento delle merci quale elemento fondamentale della loro politica. La cambiale-merci attesta la vendita e lo scambio di una merce; pertanto, Schacht riteneva che la concessione di crediti da parte della banca di emissione contro cambiali merci non comportasse alcun pericolo d’inflazione e difatti le voci attive della Reichsbank consistevano principalmente in cambiali a pagamento merci.

I fornitori dello Stato, dunque, iniziarono a emettere ordini di pagamento (tratte) che venivano accettati dalla società MEFO che pagava con «cambiali-MEFO». Trattandosi di forniture di merci, le cambiali MEFO erano effetti commerciali cui prestavano triplice garanzia i fornitori, la società MEFO e lo Stato, giustificando così il loro sconto presso la Reichsbank. I funzionari della società MEFO controllavano che tutte le cambiali fossero state emesse solamente per forniture di merci e non per altri motivi: a ogni cambiale MEFO era legato uno scambio di merci proprio per compensare la circolazione monetaria con quella di beni. Le cambiali, che normalmente erano a tre mesi, ricevevano dalla Reichsbank il permesso di rinnovo fino a 19 volte per un periodo complessivo di 5 anni. Ciò era necessario perché la ricostruzione economica avrebbe richiesto un certo numero di anni.

Con queste promesse di pagamento spendibili come il denaro ma unicamente entro i confini nazionali, gli imprenditori pagavano i fornitori. In teoria, questi ultimi potevano scontarle presso la Reichsbank in ogni momento e per qualsiasi importo a un interesse del 4% il che rendeva le cambiali MEFO non solo una «quasi moneta corrente» ma anche un denaro fruttifero che poteva essere ritenuto da banche, casse di risparmio e aziende. Non vi è dubbio che se gli effetti MEFO fossero stati presentati all’incasso massicciamente e rapidamente, oltre al rischio di inflazione, sarebbe diventato evidente ai paesi stranieri che la Germania stava incrementando le emissioni di moneta accrescendo i sospetti che la finalità fosse anche il riarmo. Ciò però non avvenne nel Terzo Reich poiché gli industriali tedeschi si servirono degli effetti MEFO come mezzo di pagamento fra loro: fino al 1938, in media, la metà degli effetti MEFO fu sempre assorbita dal mercato senza passare all’incasso presso la Reichsbank. Così queste obbligazioni diventarono una vera moneta a circolazione fiduciaria per le imprese che si protrasse per 4 anni, raggiungendo nel 1938 l’importo complessivo di 12 miliardi di marchi, con una media annuale di erogazioni pari a circa 3 miliardi l’anno.

Questa fu la mossa determinante che fece ritornare sotto il controllo politico la sovranità monetaria della Germania. Si realizzò in tal modo un mutamento fondamentale della strategia economica nazionale che permise allo Stato di riprendere in mano le leve del finanziamento dello sviluppo sostituendo la sua autorità a quella del mercato. Un esempio da manuale di come una politica di sostegno alla domanda finanziata da un’espansione monetaria non convenzionale abbia permesso all’economia di uscire dalla depressione e di conseguire la piena occupazione. La nuova moneta emessa dal Governo non produsse affatto l’inflazione prevista dalla teoria classica poiché offerta e domanda crebbero di pari passo lasciando i prezzi inalterati.

Schacht in The Magic of Money ha scritto:

L’economista inglese John Maynard Keynes ha studiato il problema dal punto di vista teorico e l’operazione MEFO ha dimostrato possibile la sua applicazione. Ma le condizioni alle quali l’applicazione del sistema può essere effettuata senza danno non sussistono sempre. Sussistevano in Germania nel periodo della depressione economica degli anni trenta quando mancavano del tutto le scorte di materie prime, le fabbriche e i depositi erano vuoti, le macchine erano ferme e sei milioni e mezzo di lavoratori erano disoccupati. Non si aveva a disposizione neppure capitale liquido risparmiato da poter investire. Con una produzione tanto limitata anche la produzione di nuovo capitale era evidentemente impossibile. Soltanto quando le inoperose ma ingenti forze produttive furono rimesse all’opera, fu possibile una rapida formazione di capitale. Questo capitale “sperato” fu, nell’operazione MEFO, anticipato dal credito. Mancando la produzione che con questo credito era stata avviata, l’esperimento MEFO sarebbe fallito. Il sistema MEFO non poteva essere un “perpetuum mobile”. Raggiunta la piena occupazione ogni altra concessione di credito avrebbe portato a eccedenze di circolante e all’inflazione. (pp. 160, 162.)

In un periodo di depressione erano proprio i fondi a mancare nelle casse delle imprese e Schacht sapeva che la prosperità della finanza internazionale dipende dall’emissione di prestiti con elevato interesse a nazioni in difficoltà economica. Gli economisti si sono chiesti come sia potuto avvenire il miracolo economico della Germania nazista e alla fine la risposta è stata che il sistema funzionava grazie alla fiducia che il regime riscuoteva presso i suoi cittadini e le sue classi dirigenti, una fiducia ottenuta non solo con la propaganda nazionalista e con il terrore, ma anche attraverso il progressivo miglioramento delle condizioni economiche della popolazione.

Un economista britannico, C.W. Guillebaud, ha spiegato in modo chiaro il meccanismo che consentì di rilanciare l’economia tedesca negli anni Trenta:

Nel Terzo Reich, all’origine, gli ordinativi dello Stato forniscono la domanda di lavoro nel momento in cui la domanda effettiva è quasi paralizzata e il risparmio è inesistente; la Reichsbank fornisce i fondi necessari agli investimenti (con gli effetti MEFO che sono pseudocapitale); l’investimento rimette al lavoro i disoccupati; il lavoro crea redditi e risparmi grazie ai quali aumentano le entrate nelle casse dello Stato e si possono pagare gli interessi sul debito.

La ripresa dell’economia dunque determinò l’aumento delle entrate fiscali e la formazione di patrimoni che permisero di pagare le cambiali alla loro scadenza dopo 5 anni. Negli anni dal 1933 al 1938, le entrate dello Stato crebbero a oltre 10 miliardi di marchi. I mezzi per il pagamento delle MEFO furono largamente disponibili: a partire dal 1939 e per 5 anni vennero pagati annualmente 3 miliardi di marchi.

Hitler raggiunse così il suo scopo primario: il riassorbimento della disoccupazione e la crescita dei salari del popolo tedesco senza alimentare l’inflazione e senza far esplodere il debito pubblico. I risultati furono spettacolari per ampiezza e rapidità: nel gennaio 1933, quando Hitler salì al potere, i disoccupati erano oltre 6 milioni; a gennaio 1934, si erano quasi dimezzati e a giugno erano ormai 2,5 milioni; nel 1936 diminuirono ancora, a 1,6 milioni e all’inizio del 1938 non erano più di 400 mila. Fu questa ripresa economica ad accrescere il consenso di Adolf Hitler e a permettere, purtroppo, alla Germania di lanciare negli anni successivi una politica di riarmo ancora più massiccia che portò allo scoppio della Seconda guerra mondiale.

Schacht decise di chiudere l’esperienza delle cambiali MEFO nel 1938 quando la piena occupazione aveva iniziato a determinare i primi aumenti dei prezzi. Questa decisione fu motivata anche dal fatto che le banche, a causa della crescente richiesta di crediti e della conseguente scarsità di capitali, non furono più in grado di trattenere gli effetti MEFO in portafoglio e si videro costrette a presentarli sempre in maggior numero alla Reichsbank. Ma il Führer si oppose e il 19 gennaio 1939 estromise Schacht dalla carica di presidente della Reichsbank. Dopo la guerra Schacht fu processato a Norimberga, ma venne assolto dalle accuse di crimini contro l’umanità e cospirazione a danno della pace grazie alla sua seppur tardiva opposizione al regime. Morì nel 1970 a 93 anni.

Conclusioni

Considerando l’avversione del governo tedesco a qualsiasi forma di politica fiscale espansiva, il nostro paese deve procedere in modo autonomo per rilanciare la crescita ispirandosi proprio al miracolo economico della Germania negli anni trenta, un’esperienza che è stata completamente rimossa dalla memoria del popolo tedesco.

Siamo convinti che oggi un risultato analogo potrebbe essere conseguito con i Certificati di Credito Fiscale. Ovviamente, l’intervento che proponiamo tiene conto delle grandi differenze con gli anni trenta, prima fra tutte il peso molto più alto della spesa pubblica e della tassazione sul PIL nel periodo attuale (il 50% contro il 20% degli anni trenta). La nostra proposta della moneta fiscale si differenzia da quella di Schacht perché i MEFO bond circolavano solo tra aziende e pubblica amministrazione, mentre i CCF sono assegnati anche ai consumatori e hanno quindi un impatto sulla domanda finale.

Nel nostro progetto, dunque, viene dato ampio spazio alla crescita del potere d’acquisto delle fasce sociali più deboli e alla riduzione delle tasse sulle imprese, anche se non è trascurato il sostegno alla domanda (finanziamento dei lavori pubblici). Un’altra differenza sostanziale sta nel fatto che il valore monetario dei CCF viene garantito dallo Stato, che si impegna ad accettarli per il pagamento delle tasse al valore nominale dell’emissione, mentre nel progetto MEFO era la Banca Centrale del Reich che assicurava il valore monetario delle cambiali permettendo la conversione in marchi con un tasso di interesse fissato al 4% (1). Entrambi i progetti comunque sono basati sull’emissione di titoli a circolazione interna, paralleli alla valuta ufficiale (il marco degli anni trenta e l’euro al giorno d’oggi), e hanno lo stesso obiettivo: riportare l’economia in una situazione di piena occupazione (2).

È fondamentale, dunque, che il maggiore reddito disponibile generato dalle assegnazioni di CCF si tramuti in acquisti di beni e servizi per ottenere la massima espansione dell’economia e quindi del gettito fiscale per compensare le mancate entrate che si avrebbero quando i CCF giungono a scadenza. In questo quadro, si potrebbe immaginare che i CCF si possano convertire in euro solo quando vi è l’intenzione di comprare un bene di consumo o d’investimento. In tal caso, i CCF assumerebbero la funzione di «buoni merce» anche se questa opzione li renderebbe meno liquidi e quindi potrebbe provocare un aumento dello sconto sul mercato finanziario. Per questo si potrebbero studiare dei meccanismi per favorire l’uso diretto dei CCF senza che siano convertiti in euro dal momento che le imprese potranno aumentare le vendite ottenendo dei titoli con cui possono pagare le tasse sul territorio nazionale.

Infine, è cruciale stabilire un forte vantaggio nell’aliquota di assegnazione ai lavoratori con redditi inferiori, per esempio a 15.000/20.000 euro, i quali hanno un’elevata potenzialità di espandere i consumi. Le possibilità operative sono dunque molteplici e vanno considerate con la massima attenzione per valutarne i pro e i contro.

Note

1) Nel progetto dei CCF la conversione in euro avviene sul mercato finanziario (principalmente attraverso le banche private) con uno sconto che può variare, mentre il ruolo della Banca d’Italia è praticamente irrilevante.

2) I CCF, così come furono le cambiali MEFO, sono concepiti per il tempo che serve a riportare l’economia alla piena occupazione. Una volta raggiunto questo obiettivo, il sistema dei CCF può essere chiuso.