Quando il “prezzo è giusto”?

“Maltempo, vola il prezzo delle ciliegie. Dai 20 euro al chilo di Milano ai 4 euro di Bari – Corriere.it”
In questi giorni si parla tanto del prezzo delle ciliegie; un argomento di grande rilevanza per noi pugliesi, produttori di ciliegie di alta qualità. L’argomento “giusto prezzo”, però, non ci vede direttamente coinvolti solo per le ciliegie. Penalizzati dalla grande distanza dai “consumatori finali”, gli agricoltori pugliesi sono “costretti” ad accettare il prezzo loro imposto dai vari intermediari, grossisti e trasportatori.

Ma qual è, potrebbe o dovrebbe essere il prezzo equo e giusto di tutto ciò che viene venduto e comprato, oltre ai prodotti agricoli? L’argomento, già nel XII secolo, attirò la mente del più grande tra i filosofi religiosi, San Tommaso d’Aquino (1225-1274), nato in Italia ma cittadino europeo. Il primo dei filosofi e studiosi religiosi passati alla storia con il nome di Scolastici.

L’impero di Roma era scomparso da secoli ma non la dedizione alla “santità” della proprietà privata, codificata e stabilita nel Diritto Romano. Proprietà privata già fonte di innumerevoli insurrezioni contadine contro il potere dei proprietari terrieri e della rivoluzione francese; “la rivoluzione” per antonomasia del diciottesimo secolo. L’epoca imperiale romana, però, aveva lasciato una eredità molto più importante: il cristianesimo.

Il Cristianesimo, operando ed ampliando la preesistente tradizione del diritto e dell’insegnamento ebraici, ha influenzato, con tre effetti di lunga durata, la civiltà occidentale. Il primo con l’esempio: Gesù, figlio di un falegname, mostrò che non esisteva alcun diritto divino che giustificasse i privilegi della nascita dei ricchi e aristocratici. Agli umili, che lavoravano con le mani, non era impossibile raggiungere “il potere” . L’umile artigiano che conquistò una così grande fama e autorità, ha costituito un esempio che ha influenzato il pensiero occidentale nei duemila anni successivi. Gesù, con la scacciata dei cambiavalute e degli usurai dal Tempio legittimò la rivolta contro il potere economico malvagio od oppressivo.

Il secondo effetto è stato realizzato tramite l’indicazione di un “giusto” assetto sociale: l’dea di eguaglianza di tutti gli uomini. Tutti sono eguali in quanto figli di Dio, quindi tutti di conseguenza sono fratelli; indistinguibili, tra loro, razza, sesso, provenienza. Perciò ecco la diffidenza verso la ricchezza, elemento di differenziazione tra fratelli, in quanto fonte di maggiore prestigio, potere e piacere solo per alcuni. Alle perplessità sulla ricerca della ricchezza si aggiungevano quelle a proposito dell’istituzione della schiavitù, che sono rimaste fino ai tempi moderni. Il proprietario di schiavi cristiano e il ricco devoto hanno spesso cercato ed ottenuto (pagando!) speciali supporti teologici per giustificare la loro cattiva condotta.

Il terzo effetto, quello più “a proposito” del giusto prezzo delle ciliegie, s’incentra sull’economia in generale e sulla percezione dell’interesse. Per Gesù e per gli apostoli, che parlavano con orgoglio del sudore della fronte, il lavoro doveva essere compensato con un salario giusto. Se gli introiti del proprietario terriero non erano oggetto di critiche severe, l’originaria dottrina cristiana condannava fermamente l’esazione di un interesse. L’interesse veniva considerato un’estorsione a carico dell’imprudente, del povero o dello sfortunato, oppressi da bisogni e obblighi che andavano oltre le loro possibilità.

Molte delle menti più innovative dei successivi 1800 anni si sono impegnate nella ricerca di una giustificazione all’esazione di un interesse sui soldi prestati. I dubbi sulla correttezza del prestare denaro non sono mai stati completamente eliminati. Ancora oggi chi presta denaro è un personaggio perlomeno discutibile, se non addirittura da confinare ai margini della comunità affibbiandogli la spregiativa etichetta di usuraio. Solo per evidenti convenienze, negli ultimi tempi, si evita di legare questa qualifica al nome dei banchieri.

San Tommaso intimò di rispettare con estremo rigore il divieto assoluto, per i credenti in Cristo, di percepire l’interesse. Nella “Summa Theologiae” analizzò, a proposito dello statuto morale del commercio in generale, «La frode che si commette nelle compravendite». La sua condanna del commercio non era assoluta; nelle sue riflessioni filosofiche egli afferma: «Ora, come nota [Aristotele], ci sono due tipi di scambi. C’è uno scambio quasi naturale e necessario: in cui c’è la permuta tra merce e merce, oppure tra merce e danaro, per le necessità della vita [ …] Invece l’altra specie di scambio è tra danaro e danaro, o tra qualsiasi merce e danaro: non per provvedere alle necessità della vita, ma per ricavarne un guadagno. [… ] Ebbene, secondo [Aristotele] il primo tipo di scambio è degno di lode: poiché soddisfa a una esigenza naturale. Il secondo invece è giustamente vituperato»

Nel medioevo i mercati erano regolamentati da “venditori” riuniti in corporazioni; un elemento fortemente caratteristico della vita economica di città e paesi grandi e piccoli. Le corporazioni avevano numerosi obiettivi da raggiungere; innanzitutto esercitare un’influenza politica tramite la regolamentazione dei prezzi e dei salari dei lavoranti. A tale scopo garantivano l’onestà degli addetti e la qualità delle merci e delle lavorazioni. Si occupavano anche della sicurezza dei luoghi e promuovevano le occasioni d’intrattenimento collettivo come le fiere tenute in concomitanza di eventi e celebrazioni religiose.

Nel contesto medievale, il “prezzo” era determinato dalla capacità di contrattazione delle parti per raggiungere un accordo soddisfacente per entrambi; usanza oggi (purtroppo?) andata perduta. Raramente il, cosiddetto oggi, “prezzo di mercato” era predeterminato da qualche autorità o dalla assenza di concorrenza fra venditori. Era comunque chiara la disparità di potere contrattuale tra le parti, dovuta alla maggiore o minore misura di potere monopolistico determinato dalle corporazioni.

Queste situazioni di monopolio attirarono l’attenzione di San Tommaso d’Aquino, come già in Aristotele, sulla questione del prezzo equo o giusto. «Usare la frode per vendere una cosa a un prezzo più alto del giusto è sempre peccato. [… ] E quindi vendere a più o comprare a meno di quanto la cosa costa è un atto ingiusto e illecito». Applicare, chiedere, un prezzo equo era dunque ingiunto come un obbligo religioso al quale il cristiano doveva attenersi. Trasgredire comportava la condanna morale da parte della comunità e la punizione nel mondo perpetuo dell’aldilà.

Il concetto del giusto prezzo sopravvive ancora oggi; viene considerato equo o accettabile in quanto frutto di una libera contrattazione fra individui di pari dignità. Oppure esoso e ingiusto quando imposto da individui eccessivamente avidi che meritano l’accusa implicita di essere sfruttatori e profittatori.

Ciò che però neanche San Tommaso riuscì mai a stabilire sono le modalità con le quali è possibile determinare aprioristicamente un prezzo equo e giusto. Questa rimane una materia su cui compratori e venditori, pur se virtuosi cristiani osservanti, tenderanno, irresistibilmente, ad avere opinioni diverse.

Una consulta per le attività produttive

 

I dati sull’andamento economico della maggior parte delle aziende presenti nel territorio Modugnese sono allarmanti. Il settore, già in crisi da anni, vede aumentare lo stato di sofferenza a causa della pandemia e degli ultimi dispositivi normativi sul fenomeno emergenziale. Alla luce di quanto accade risulta di fondamentale importanza avviare, con la massima urgenza, un confronto tra l’amministrazione pubblica e il settore delle attività produttive.

Un confronto/raccordo tra l’amministrazione locale e le varie associazioni di categoria che favorisca le azioni e le soluzioni proposte dal mondo produttivo. È nel programma politico di questa amministrazione la costituzione delle consulte cittadine al fine di favorire e garantire equità, democrazia e trasparenza nelle attività istituzionali.

È del tutto evidente che la costituzione di una Consulta per le Attività Produttive agevolerebbe il superamento delle difficoltà che gravano sulle categorie produttive. Artigiani, commercianti, ristoratori, operatori turistici e dei servizi, agricoltori, attendono con fiducia questa “prima pietra” sulla quale sviluppare le sinergie utili alla salvaguardia dell’economia modugnese. Con la Consulta l’amministrazione avvierebbe il positivo confronto con le associazioni di categoria sulle misure più opportune per la difesa di tanti posti di lavoro

La consulta, strumento di conoscenza delle realtà e dei bisogni locali, agevolerebbe l’Amministrazione nella elaborazione di politiche di promozione e di sviluppo delle attività economiche. Promuoverebbe la ricerca di finanziamenti, l’elaborazione di progetti, incontri, dibattiti e iniziative mirate alla crescita dei settori del commercio e delle attività produttive in genere.

Sarebbe uno strumento prezioso, un interlocutore propositivo e consultivo per conoscere le problematiche dei commercianti, degli artigiani e delle attività turistiche e ricettive del territorio. Inoltre, in discontinuità con le passate amministrazioni, la consulta riporterebbe lo sviluppo dei settori produttivi, da troppo tempo trascurati, al centro della discussione politica. Una Politica vera, quella con la P maiuscola, quella che mette in campo tutte le energie per agevolare l’impegno di chi genera lavoro nel territorio.

Un archivio storico a Modugno

“La storia di un paese è piccola cosa rispetto alla storia della Nazione ma è una grande cosa per i cittadini di un comune. Come in una casa ogni ricordo o cimelio degli antenati è quanto di più caro possieda una famiglia onde è custodito con amorosa cura, così in una borgata ogni pur piccolo valore artistico o storico, ogni istituzione, ogni avvenimento del passato costituisce per la cittadinanza un prezioso patrimonio da conservare e tramandare”.
Così scriveva Don Nicola Milani nella sua opera sulla storia della nostra città.

Abitato fin dall’”età della pietra levigata”, il territorio di Modugno ha conservato, fino al sopraggiungere dell’industrializzazione, il suo preminente carattere agricolo. È indicativo a tale riguardo che nel documento del 1021 si parla di un vigneto in “loco Medunio” concesso in garanzia di un prestito.

Da Traccoguda “de loco Medunio” in poi, decine di personaggi insigni sono elencati nella storia “scritta” di Modugno. Storia che il prof. Macina, Michele Ventrella della ProLoco, Anna Gernone, Nicola Conte e altri ancora ci tramandano, come Don Milani invitava a fare.

Quasi tutti i documenti storici di Modugno sono conservati presso l’archivio di Stato di Bari. Molti altri sono conservati negli archivi delle famiglie più antiche di Modugno, come Palmieri, Longo, Capitaneo, Cesena, Brayda, Scarli, Stella ecc.

Una famiglia in particolare, i Capitaneo, conservano un grande archivio in cui sono presenti documenti preziosi per la loro unicità e fattura. Come il diploma di “Cavaliere Aurato” del 18 aprile 1518, concesso dal Re di Polonia, Sigismondo I, al novarese ma già residente a Modugno, Guarino Capitaneo.

A tale proposito, in concomitanza con i festeggiamenti per i mille anni dal primo documento storico di Modugno sarebbe opportuno programmare l’istituzione dell’”archivio storico modugnese”. Partendo magari dal richiedere alla famiglia Capitaneo la concessione perpetua del loro archivio in favore della città che li accolse al seguito di Isabella D’Aragona. Archivio che troverebbe la sua degna collocazione nel restaurando “palazzo della cultura” insieme a tutti gli altri documenti conservati nell’archivio di Stato di Bari.

Il consigliere ASI non si smuove

 

Lo scorso mese di febbraio chiedevo, all’ex sindaco Magrone, di adoperarsi affinché l’ing. Di Febo, da lui nominato, si dimettesse dal consiglio ASI. Non avrebbe “regalato” nulla alla nuova amministrazione ma avrebbe reso un servizio utile alla città. Forse, o più probabilmente, preso da altre incombenze, l’ex sindaco non ha avuto il tempo materiale per contattare il consigliere per invitarlo a dimettersi. Intanto, l’ing. Di Febo, continua a rappresentare, con una efficacia ignota ai più, la città di Modugno nel consiglio dell’Area di Sviluppo Industriale di Bari-Modugno.

Cosa si potrebbe fare? Chiedere semplicemente al consigliere di dimettersi non sembra una soluzione fattibile, avrà i suoi buoni motivi se non lo ha ancora fatto spontaneamente. L’alternativa sarebbe una lettera di sfiducia verso il consigliere inviata al consiglio ASI, sollecitando il consiglio stesso a procedere con la revoca dell’incarico. Dopodiché il consiglio ASI procederebbe alla nomina del consigliere che l’attuale amministrazione, sentito il parere del consiglio comunale, avrà indicato.

In merito a questa questione così scrivevo Il 24 febbraio:

“Modugno ha bisogno di un consigliere che si occupi, stabilmente e per più delle ore giornaliere necessarie, delle aziende e degli insediamenti produttivi del territorio. Un consigliere ASI che si interfacci con l’amministrazione e con i rappresentanti locali degli artigiani e dei lavoratori, per raccogliere pareri e fornire suggerimenti. Che promuova iniziative imprenditoriali, che raccolga finanziamenti e solleciti le imprese ad afferrare opportunità di sviluppo del lavoro nel territorio modugnese.”

Aggiungo che per l’imminente avvio delle ZES (Zone Economiche Speciali) sarà necessario collaborare con i comuni di Bitonto, Giovinazzo e Molfetta, non solo con Bari. L’auspicio è che con un consigliere che lavori in sinergia con l’amministrazione, si possano, finalmente, creare i presupposti per rilanciare l’imprenditoria dell’intero territorio.

Lettera aperta al Sindaco

 

Circola da un po’ sui social la lettera inviata al sindaco Nicola Bonasia dall’ex candidato sindaco di Italia Giusta, Pietro (Pierino) Losole. Nella sua lettera al sindaco, l’attuale consigliere, prende le distanze dal quell’antifascismo “buono per tutte le stagioni” che ultimamente ha intasato le pagine dei social. L’argomento era la vicenda (stucchevole ormai) del consigliere di maggioranza Davide Tosca e del “saluto romano”. Discostandosi dalle critiche dei poppanti politici, smaniosi di apparire grazie al riverbero del pensiero unico, il noto professionista chiarisce questioni non di poca importanza. Quello che però impressiona di più è il sottinteso invito allo studio delle problematiche politiche rivolto agli antifascisti a gettone. Come il “né da dò, né da dà, ma da mò s fasc com digg e avast” che rimarrà a lungo nella memoria dell’oscuro destinatario.

Questo il link della lettera di Losole a Nicola Bonasia