Vlora: vent'anni dopo

Il Presidente albanese Bamir Topi e il Sindaco di Bari Michele Emiliano al momento del conferimento della Medaglia

Il Presidente albanese Bamir Topi e il Sindaco di Bari Michele Emiliano al momento del conferimento della Medaglia

Ha avuto luogo ieri 6 agosto 2011, presso l’aula consiliare del Comune di Bari, la cerimonia del conferimento alla Città della Medaglia della Gratitudine, da parte del Presidente della Repubblica Albanese, Bamir Topi. L’evento cade in occasione del ventennale dello sbarco nel porto di Bari della nave Vlora, giunta dal porto di Durazzo l’8 agosto 1991 con oltre ventimila profughi. Ricordiamo ancora l’eco mediatica dell’evento, dopo il quale le nostre coste non sono più state le stesse, e come la cittadinanza barese e pugliese in generale reagì all’emergenza umanitaria; condivisione, accoglienza e solidarietà caratterizzarono quelle giornate.

La Vlora, dapprima respinta a Brindisi, venne dirottata verso Monopoli per poi essere agganciata da rimorchiatori e ormeggiata nel porto del capoluogo pugliese. Si assistette a gare di solidarietà da parte della cittadinanza barese, del Villaggio Trieste a ridosso dello stadio (abitato da ex profughi istriani e giuliano/dalmati sopravvissuti alla tragedia delle foibe), della Caritas, di parrocchie e di associazioni di volontariato, per portare sollievo a migliaia di albanesi soffocati dal caldo e dall’isolamento, temporaneamente dislocati nel vecchio stadio della Vittoria e, successivamente, trasferiti nel centro di accoglienza di Restinco (BR).

A seguito di tale emergenza, il governo diede il via all’operazione umanitaria “Pellicano” che vide impegnate unità di Esercito, Marina e Carabinieri, operazione che aprì una nuova fase nelle relazioni geopolitiche a fronte degli epocali mutamenti dello scacchiere balcanico.

Da allora sono cambiate moltissime cose: l’Albania è un Paese in forte crescita, con un’economia che grazie al sostegno della comunità internazionale attira investitori stranieri, con grandi risorse minerarie, idrogeologiche e, soprattutto, turistiche: località come Saranda, Ohrid, Butrinto, Kruje, non hanno nulla da invidiare alle mete più gettonate da parte del turismo organizzato. La capacità del popolo albanese di risollevarsi da un cinquantennale isolamento e da un collasso economico senza precedenti che ebbe luogo pochi anni dopo l’arrivo del Vlora, ha fatto sì che il Paese delle Aquile è in procinto di entrare a pieno titolo nell’Unione Europea, e che già fa parte dell’Alleanza Atlantica (alcune sue Unità di fanteria operano in Afghanistan nella zona di Herat, una delle quattro province sotto il controllo del Comando Regionale Occidentale dell’ISAF, guidato dall’Esercito Italiano).

Per il raggiungimento di questi traguardi, resi possibili grazie all’aiuto principalmente del nostro Paese, il governo dell’Albania ha deciso di conferire alla Città di Bari l’importante riconoscimento: “È  un evento importantissimo – ha dichiarato in conferenza stampa il sindaco Emiliano – perché Bari è orgogliosa di aver vissuto quell’8 agosto, di aver vissuto il ruolo che la storia ci ha assegnato. Se il Presidente albanese viene qui per darci questo riconoscimento, significa che, almeno nella memoria collettiva del popolo albanese, la città di Bari resta l’icona fondamentale di quei giorni”.


'Cara America': incontro dibattito con presentazione del libro di Tommaso Sgovio

Gli Assessori alla Cultura dei comuni di Modugno, Bitetto e Bitritto promuovono l’incontro dibattito con la presentazione del libro di Tommaso Sgovio, “Cara America”. Il testo narra l’odissea di due modugnesi, Giuseppe ( padre) e Tommaso (figlio) emigrati in America e finiti nei gulag ( la versione sovietica dei campi di concetramento nazisti) sul finire degli anni ’30. Il racconto nel ricordo di Giovanna Bruno Sgovio, moglie di Tommaso. La manifestazione sarà introdotta dal nuovo sindaco di Bitetto, dr. Stefano Occhiogrosso e vedrà la partecipazione dell’assessora alla cultura del comune di Modugno, la dott.ssa Elena di Ronzo, e dell’assessora alla cultura del comune di Bitritto la dott.ssa Maria Pietragallo. L’evento, organizzato dall’assessore alle politiche sociali del comune di Bitetto Domenico Gargano si terrà mercoledì 3 Agosto a partire dalle ore 19 nell’aula consiliare del comune di Bitetto.

A Modugno il festival Internazionale del Folklore "La Zjte"

Il sindaco Mimmo Gatti Costumi, musiche e danze popolari. Per una sera Modugno ombelico del mondo

Festival Internazionale del Folklore “La Zjte“. L’evento, giunto ormai alla decima edizione, ha visto la partecipazione di gruppi folkloristici provenienti da Paraguay, Romania, Georgia, e Cile che si sono esibiti nell’arte della danza. La manifestazione di carattere culturale, ha avuto inizio alle ore 19.00  presso il Palazzo della Cultura dove il sindaco Gatti ha ricevuto le delegazioni dei gruppi. Successivamente il folkloristico corteo ha allietato a passi di danza i curiosi cittadini che hanno fatto da argine a questo fiume colorato, percorrendo le principali vie della città. Corso Cavour, Piazza Sedile, Corso Vittorio Emanuele le vie interessate, con l’arrivo in Piazza Garibaldi dove le compagnie hanno esibito il meglio del proprio repertorio danzante popolare.

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato alle Attività Produttive è stata interamente finanziata da sponsor locali, con l’eccezione delle spese per il palco e il service sostenute dal Comune di Modugno. “Il Festival –  come si è potuto evincere da una nota del Comune – si è proposto l’obiettivo di offrire uno spettacolo genuino e autentico, a beneficio di un pubblico vario, di ogni fascia sociale e di età: le tradizioni popolari rappresentano un patrimonio antico e moderno del quale generazioni passate e presenti di tutto il mondo folkloristico fanno tesoro e ne offrono viva testimonianza”.

Sei master per i giovani modugnesi: appuntamento il 3 agosto nella sala Beatrice Romita

altSei master finanziati dall’Unione Europea per i giovani modugnesi. Il progetto sarà presentato mercoledì 3 agosto, alle 17.30 nella sala Beatrice Romita. L’offerta formativa dell’Università degli studi del Salento vede il partenariato dell’Università degli Studi di Varsavia. L’iniziativa sarà promossa e sostenuta dal Comune di Modugno ed è indirizzata all’intera comunità giovanile modugnese. Potrà infatti coinvolgere i giovani laureati in percorsi formativi di alta specializzazione, potendo peraltro avvalersi delle risorse stanziate nell’ambito del progetto “Ritorno al futuro”, che prevede borse di studio fino alla somma di 25mila euro a fondo perduto per piano formativo. All’incontro interverranno: Domenico Gatti, sindaco di Modugno, Filippo Bellomo, vicesindaco e assessore alle Attività Produttive, Saverio Vacca, assessore alle Politiche del Lavoro, Peppino Longo, consigliere regionale, Barbara Wojciechowska, direttrice dei Master Europei, Sergio Adamo, tutor dei Master Europei. Durante l’incontro verranno analizzate le modalità di partecipazione e saranno presentati i 6 Master dell’Università del Salento in Information e Comunication Tecnology, Tourism Management, European Business Law, Human Resource Management, European Transaltor, European Projects. I corsi di studi si svolgeranno nel prossimo anno accademico (gennaio-luglio 2012) nelle città di Lecce, Bruxelles e Varsavia.

Villa delle Rose: serata di musica e ballo sotto le stelle

villa delle roseIl 9 luglio 2011, presso l’elegante location di Villa delle Rose a Modugno, si darà il caldo benvenuto all’estate. La serata si svolgerà in una villa in campagna, attorniata da una folta vegetazione ben curata, situata tra Modugno e Bitritto. Si ballerà tra le rose, in un giardino romantico e caratteristico, sotto una luna che sovrasterà tutti i partecipanti. Un mix di colori e luci, che daranno all’intera serata un tocco di glamour. L’ingresso, rigorosamente cartaceo, costerà 10 euro e comprenderà l’ingresso alla villa, una consumazione alcolica  e un ingresso gratuito presso le Officine dello Sport (le piscine comunali di Modugno) o in piscina o in palestra fitness. La serata danzante sarà diretta da Tomy P. direttamente dal Divinae Follie e dagli Spank the Groove. Vi saranno, inoltre, Rutigliano Brothers, Danilo Rella e Luigi Portoghese, dj che si altereranno alla consolle. Si potranno prenotare dei tavoli, per poter godere al massimo la serata, in compagnia di amici, sorseggiando prosecco e freschi cocktail.