Festival dell'olio d'oliva

altRiceviamo, a cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Bitonto, il seguente comunicato relativo all’evento di promozione culturale e gastronomica che avrà luogo nei giorni 30 settembre e 1° ottobre prossimi, dal titolo:

“La piazza del gusto – Festival dell’olio”.

Tutti in piazza per gustare le prelibatezze della nostra terra.

È la proposta della manifestazione “La Piazza del Gusto – Festival dell’Olio” che si terrà a Bitonto, in piazza Cattedrale, venerdì 30 settembre e sabato 1° ottobre: due giorni all’insegna della cultura del buon cibo, con prodotti tipici, degustazioni, tavole rotonde e spettacoli.
L’evento è realizzato dall’Assessorato all’agricoltura, al turismo e al marketing territoriale del Comune di Bitonto, in collaborazione con la Regione Puglia, Area politiche per lo sviluppo rurale, la Provincia di Bari, Assessorato al turismo, l’Unioncamere Puglia, l’Unione Regionale delle Camere di Commercio di Puglia.
Ricco il programma della manifestazione, nata per valorizzare e promuovere le eccellenze agroalimentari del territorio, con un occhio di riguardo al prodotto d’eccellenza del territorio bitontino, l’olio extravergine di oliva.

“La Piazza del Gusto – Festival dell’olio” metterà a disposizione di cittadini, curiosi, turisti e amanti del mangiar bene, spazi espositivi e di degustazione: gli stand, allestiti su piazza Cattedrale, saranno animati dai produttori agricoli di tutta la regione. In mostra, per l’assaggio e l’acquisto, vino, birra artigianale, prodotti caseari, insaccati e salumi, ortaggi, miele, prodotti da forno, conserve. Uno spazio ad hoc sarà riservato ai produttori bitontini dell’olio extravergine di oliva. Gli stand saranno aperti in serata, dalle 19 alle 24.

A far da cornice agli eventi mangerecci, convegni sulle politiche di promozione del territorio e la mostra “Olio d’artista”, con la presentazione di 20 bottiglie d’olio reinterpretate dal genio e dalla sensibilità di 20 artisti locali. Uno spazio di approfondimento sarà dedicato ai bambini, con letture animate e laboratori di lettura a tema.

A chiusura della festa di piazza, poi, i big nazionali. Venerdì 30 settembre, dalle 21.30, cabaret: direttamente da Zelig, la comicità tutta pugliese di Pino Campagna. Sabato 1° ottobre, invece sarà la volta della musica e del teatro della band pugliese “U Papun”. A seguire, il concerto dei Velvet.

10° Bitonto Classic Motors – sulle strade della pugliesità D.O.C.

altGiunge quest’anno alla decima edizione il “Bitonto Classic Motors”, un evento che – a pieno titolo – fa parte delle manifestazioni del Trofeo Marco Polo dell’Automotoclub Storico Italiano, trofeo che ha sempre rivolto le sue attenzioni all’aspetto turistico/culturale, teso a conoscere e riscoprire luoghi, cultura, monumenti, sapori e tradizioni del nostro territorio a bordo delle auto d’epoca. Per questo motivo, l’Associazione “Aste e Bilancieri” ha intitolato l’evento annuale più importante del Club “sulle strade della pugliesità D.O.C.”.

Il programma della manifestazione

Sabato 8 ottobre: alle ore 09:00 adunata in p.zza Vittorio Emanuele II a Giovinazzo, nei pressi del Municipio e, dopo gli accreditamenti e le verifiche tecniche, avrà inizio il tour, che attraverserà i Comuni del Nord Barese e della BAT, fino a raggiungere Trani. Ivi giunti, mentre le auto si esibiranno nel pittoresco scenario del piazzale prospiciente la Cattedrale, avrà contestualmente luogo una visita guidata nel centro storico, con pranzo in un locale tipico. Nel primo pomeriggio, poi, a bordo delle auto storiche, si raggiungerà Bitonto dove le auto soggiorneranno nel piazzale antistante la storica Cattedrale duecentesca al cui interno, dopo la sistemazione dei partecipanti in camere arredate in puro stile ‘800 e un tour enogastronomico nel corso del quale potranno essere gustati i taralli cotti nel forno a legna, i bocconotti di ricotta e le mozzarelle ancora calde, sarà possibile assistere ad un concerto di musica classica eseguito dall’orchestra “de Falla” diretta dal Maestro Pasquale Scarola. Un ensemble composto da oltre trenta chitarre si esibirà in brani di Rota, Bach, Vivaldi, Lennon/McCartney ed altri ancora. Al termine del concerto sarà possibile gustare un raffinato buffet di gala presso un locale tipico del centro storico bitontino.

Domenica 9 ottobre: giornata improntata all’insegna della classica “gita fuori porta” in auto d’epoca, ove si potranno ammirare la natura ed i paesaggi murgiani, con uliveti, vigneti, frutteti e muretti a secco, fino alle pendici del federiciano Castel del Monte, con una visita presso una nota azienda avio-agrituristica, ove sarà possibile ammirare piccoli aerei da diporto, assistere ad un loro decollo per poi, al termine, degustare squisite specialità locali. La gita si concluderà presso una sala ricevimenti ubicata sul litorale di Molfetta, sul luogo che – secondo la tradizione – vide sostare la flotta veneziana al comando del Doge Pietro II Orseolo che, il 10 agosto 1003, liberò la città di Bari dall’assedio saraceno.

Al termine del pranzo i partecipanti si daranno appuntamento per il prossimo raduno.

Modugno nei Balcani

altIl vice sindaco di Modugno, Filippo Bellomo, ha partecipato alla conferenza stampa, svoltasi nel padiglione 126 della Fiera del Levante, durante la quale è stato firmato il protocollo d’intesa per promuovere l’internazionalizzazione. Si tratta di un protocollo che si pone l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle piccole-medie imprese, che avranno la possibilità di organizzare eventi fieristici all’estero.

Per il secondo anno consecutivo la FdL Servizi torna nei Balcani con EcoBizExpo Tech, organizzando due tappe in Albania, una in Macedonia ed una in Montenegro. Ci saranno due mercati in quattro un giorni: prima tappa a Citypark, Tirana e la seconda in Macedonia. EcoBizExpo Tech, offre a tutti coloro che intendono prendere parte all’iniziativa, diversi pacchetti viaggio, visionabili, collegandosi al sito: www.ecobizexpo.biz. L’imprenditoria turistica albanese sta tentando di realizzare un ammodernamento delle proprie strutture e dei propri servizi ed è, quindi, pronta ad accogliere gli imprenditori italiani, che intendono mettersi alla prova. Presenti anche i sindaci dei Comuni di Spinazzola, Manfredonia e di Adelfia, tutti entusiasti del protocollo, che darà loro la possibilità di portare le loro realtà locali con i loro prodotti tipici, anche in altre zone. “Ci sono prodotti qualificati, che, a causa di una scarsa pubblicizzazione, vengono messi da parte.

“Ora, con questo protocollo d’intesa, anche i Comuni più piccoli, avranno modo di far conoscere la propria realtà” ha sostenuto entusiasta il vice sindaco di Modugno Filippo Bellomo.

Parte a Bitetto la XIX sagra dell'oliva termite

alt

il programma della manifestazione

Apre i battenti l’edizione 2011 dell’evento bitettese che segna la fine dell’estate e che rappresenta il momento più atteso dalle realtà agricole locali per un confronto ed una informazione sulle novità normative comunitarie e sulle nuove tecnologie produttive.

L’oliva dolce della varietà “Termite” è un prodotto tipico della olivicoltura per frutti da mensa, da tempo riconosciuta per le sue particolari caratteristiche organolettiche quali il sapore, la fragranza, la sua polpa consistente e la forma tondeggiante. La varietà di olive da tavola “Termite di Bitetto” è autoctona di quel territorio e la sua produzione, da lì, si è estesa nei comuni di Bitonto, Bitritto, Grumo Appula, Modugno, Palo del Colle, Sannicandro di Bari e Toritto; la sua raccolta è compresa tra il 20 di agosto e il 30 di dicembre.

La sagra consente alle aziende agricole locali di esporre le pregiate olive allo stato naturale o nei tipici vasi a varie forme, lavorate e farcite in tanti modi tradizionali, pronte per la degustazione. Ai turisti ed a tutti coloro che, allettati dalle attrattive della sagra, si riverseranno numerosi, verranno fatte degustare le olive, fritte o accompagnate da bruschette o pane fatto in casa. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “Passo Avanti” e patrocinato dal Comune di Bitetto, prevede una due giorni in cui si alterneranno conferenze a tema, musica, sport, spettacoli di danza e cabaret, il tutto all’interno di stand gastronomici dei produttori olivicoli e di artigianato locale.

Regina della sagra, ovviamente, è l’oliva Termite di Bitetto, particolarmente saporita con duplice funzione, visto che può essere consumata sia come oliva da mensa che esser utilizzata per la produzione dell’olio per la sua buona resa. Da evidenziare nella serata di sabato 16 settembre alle ore 19:15 il Corso di Analisi Sensoriale dell’Olio d’Oliva, a seguire uno spettacolo di danza “Alice nel paese delle meraviglie” e tre ore intense di cabaret a cura dei comici Luciano Lembo di Colorado Cafè e Gabriele Cirilli di Zelig.

Anche per la domenica si prospetta un ricco programma. In mattinata alle ore 09:15 si terrà il IV Trofeo Ciclistico San Giuseppe in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso, alle ore 10 visite guidate “Chiese Aperte” a cura dell’Archeoclub Bitetto, ed in serata alle ore 20:00 verrà presentato il progetto “Adotta un albero di olivo secolare”, seguito dallo spettacolo musicale che vedrà protagonista la Cover Band di Ligabue “Sopravvissuti e Sopravviventi”.

L’obiettivo della Giunta è quello di favorire la nascita a livello locale di un coordinamento che curi iniziative socio-economiche con lo scopo di sensibilizzare le imprese locali a fare “business” e a promuovere la cultura dell’integrazione imprenditoriale. Quindi non più una mentalità individualistica ma un progetto che unisca e renda più competitive le locali imprese agricole sui mercati nazionali ed europei. “Come Amministrazione Comunale – spiega il Sindaco, dott. Stefano Occhiogrosso – stiamo lavorando ad una strategia che, attraverso la promozione del territorio e del turismo, con le sagre, dove al centro ci sono i nostri prodotti tipici e con il marketing territoriale, riesca a rilanciare le nostre imprese locali in un’ottica nazionale. Le istituzioni devono essere il pilastro portante su cui costruire tutto questo.”

“Presto la nostra oliva varcherà le soglie del Mediterraneo e dei paesi Europei. Un’oliva che è parte integrante di un progetto che mira a rilanciare l’agricoltura locale in un contesto internazionale. La sagra è l’occasione per far conoscere e apprezzare un prodotto tipico locale, di grande qualità e genuinità, dalle caratteristiche organolettiche uniche. Nella politica delle iniziative – conclude il comunicato del delegato alla Comunicazione Istituzionale, ing. Onofrio Damone – a sostegno della sicurezza alimentare e della valorizzazione del territorio nel suo significato più ampio, la sagra dell’oliva “Termite di Bitetto” si inserisce perfettamente e ne costituisce, anche per la sua lunga tradizione, uno degli appuntamenti più importanti dell’hinterland barese”

Settembre ricco di manifestazioni organizzate dalla Pro Loco

altDue sono le manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di Modugno con il patrocinio del Comune per accompagnare i festeggiamenti in onore dei santi patroni della città. La prima è una collettiva di pittura sul tema “Saluti da Modugno” che sarà inaugurata venerdì 16 alle ore 19:00 presso la sede dell’associazione in Piazza Sedile; esporranno gli artisti modugnesi Valeria Camasta, Matteo Monacelli, Vito Monacelli, Luca Lacetera, Raquel Nario, Pino Potito, Sabrina Schiralli, Roberto Sibilano e Giuseppe Trentadue. Durante la serata di apertura l’esperto d’arte dr. Alfredo Crispo interverrà a commentare il vernissage ed approfondire momenti pittorici della storia dell’arte modugnese.
La seconda iniziativa invece si svolgerà da sabato 24 a lunedì 26 settembre in Piazza Capitaneo nella zona antistante la posta e la sede dell’URP; si tratta della VI edizione della “Mostra mercato d’arte e dell’artigianato artistico”, durante la quale saranno proposte produzioni artistiche di vario genere, opere pittoriche, sculture ed oggettistica artigianale, realizzate da artisti provenienti dalla provincia barese. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.