Modugno in bicicletta

altCOMUNICATO STAMPA (ricevuto da Associazione Ciclistica Giovanni Lepore – A.S.D. Modugno)

Manifestazione ciclistica del 18 settembre 2011

L’associazione ciclistica Giovanni Lepore, è riuscita anche in questo anno 2011 ad assegnare un ulteriore titolo sia a se stessa che alla comunità tutta di Modugno. Domenica 18 settembre u.s., infatti, nella nostra città si è svolta la 7^ prova ciclistica del campionato regionale categoria giovanissimi, che ha visto la presenza di oltre 160 atleti provenienti da tutta la nostra Regione.
L’ultima prova del Campionato Regionale, che rappresenta l’ultimo appuntamento agonistico dell’anno per i piccoli atleti, ha una valenza di straordinaria attesa, in quanto nell’occasione vengono assegnati i titoli dell’intera stagione. Va dato merito all’impegno profuso da tutta l’associazione ciclistica Giovanni Lepore e del suo Presidente, per l’ottimo risultato ottenuto dalla manifestazione, tanto ambita da tutte le province pugliesi e dopo tanti anni assicurata alla provincia di Bari, dove tutta la città di Modugno ha risposto in modo ineccepibile e quanto mai adeguato all’importanza dell’evento.
Modugno, insieme ai suoi cittadini e a tutti gli Amministratori, Assessori, Forze dell’ordine, Protezione Civile e Assistenza Sanitaria, hanno coniugato un mix di efficienza ed efficacia che aggiunto alla perfetta forma del tappeto del circuito, utile per ricevere commenti e apprezzamenti molto lusinghieri da tutti i partecipanti.
I concorrenti si sono sfidati sul circuito che circonda tutta la Villa Comunale (Piazza Garibaldi), rimessa a nuovo dai programmi cittadini previsti dall’Amministrazione e che in coincidenza con la gara è stato accostato un velodromo professionale.
Il mondo del ciclismo pugliese ha apprezzato lo sforzo profuso a fronte del magnifico risultato ottenuto attribuendo all’associazione Giovanni Lepore la giusta collocazione nel gruppo delle società ciclistiche dilettantistiche più attrezzate per lo sviluppo del ciclismo in Puglia.
Le massime autorità del ciclismo Regionale e Provinciale hanno riconosciuto lo sforzo organizzativo del gruppo Lepore, complimentandosi per l’ottima riuscita della manifestazione, sottolineando l’ottima risposta dei Modugnesi e della Amministrazione che indubbiamente ha dato un notevole apporto logistico.

 

MODUGNO ADERISCE ALL’INIZIATIVA – PULIAMO IL MONDO 2011

alt

Anche quest’anno il Comune di Modugno aderisce all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il Mondo”.

L’evento che si terrà sabato 1° ottobre 2011 alle ore 9.30 presso il parco urbano “San Pio” vedrà coinvolte tutte le delegazioni delle scuole elementari e medie di Modugno.

Gli studenti, volontari per un giorno, si impegneranno nell’azione per quanto simbolica, anche concreta, finalizzata a ripulire sia le aiuole interne al parco sia quelle poste sul confine, dai rifiuti presenti.

Puliamo il mondo non è solo l’occasione per rimboccarsi le maniche e rendere la nostra città più pulita e vivibile, ma è anche un momento significativo di integrazione e di consapevolezza generazionale. Aderendo all’iniziativa, tutti insieme possiamo fare la differenza! La cittadinanza è invitata, vi aspettiamo numerosi.”

L’Assessore rag. Vito Signorile

Un modugnese relatore al convegno internazionale Rifiuti Zero

Dal 6 al 9 ottobre la città di Capannori, prima città italiana ad aver sottoscritto il progetto internazionale “Rifiuti Zero” sarà sede di un convegno dal nome “Giornate Internazionali: esperienze comuni verso Rifiuti Zero”. Il comune in provincia di Lucca sarà ancora una volta teatro di incontri, dibattiti, presentazioni di libri e film con al centro il tema ambientale.

 

L’iniziativa ha origine dalla volontà da parte della giovane amministrazione comunale di Capannori di esportare anche negli altri comuni italiani l’esperienza che negli ultimi anni ha portato un comune di circa cinquantamila abitanti a diventare esempio di eccellenza nelle politiche ambientali. Con una percentuale di raccolta differenziata superiore al 65% e circa 13 progetti che vanno dalla raccolta porta a porta, all’istituzione di un mercatino di scambio e riuso sino alla promozione di pannolini ed assorbenti ecologici, il comune vede sempre più vicino l’obiettivo fissato per il 2020: l’abbattimento totale dei rifiuti.

Durante la giornata di sabato 8 ottobre, sarà possibile assistere all’incontro tra più di 50 sindaci ed assessori dei comuni italiani che hanno aderito alla strategia “Rifiuti Zero”. In quest’occasione, oltre alla possibilità di poter ascoltare gli interventi di coloro che si sono impegnati virtuosamente in campo ambientale, sarà fondato il “ Coordinamento nazionale dei Comuni Rifiuti Zero”.

In questa giornata sarà possibile assistere anche alla relazione di Agostino Di Ciaula, nostro concittadino membro dell’associazione di cittadinanza attiva “Modugno città Plurale” da tempo con un occhio di riguardo alla questione ambientale in particolare per quanto riguarda la lotta contro gli insediamenti inquinanti che hanno reso il territorio di Modugno e della sua zona industriale “Zona da Risanare”.

“Mi hanno chiesto di parlare del ruolo che la cittadinanza attiva può avere nell’affrontare problemi relativi al ciclo dei rifiuti – ci fa sapere Di Ciaula -. Parlerò di quello che oggi sta accadendo in Italia e non solo a Modugno: della spinta di comitati e associazioni di cittadini e delle risposte della politica. Farò probabilmente riferimenti particolari alla situazione della nostra regione, nella quale si sta passando dalla dittatura delle discariche a quella degli impianti per la produzione di CDR”.
Il capogruppo del Pd, Fabrizio Cramarossa ci fa sapere di aver presentato l’iniziativa ai consiglieri ed alla giunta ma ad oggi non ci è pervenuta nessuna conferma di una delegazione ufficiale dell’amministrazione comunale di Modugno inviata a partecipare ai lavori del congresso.

“Di certo sarà una importante occasione di confronto – conclude Di Ciaula – , considerato che a Capannori verranno portate esperienze provenienti da tutto il mondo ed interverranno i maggiori esperti della strategia ‘Rifiuti Zero’”.

Un’occasione importante, quindi, non solo per il comune di Modugno per potersi confrontare ed apprendere metodologie d’intervento che hanno portato altri comuni d’Italia a divenire esempio internazionale di impegno ambientale.

Festa patronale: inviateci le vostre foto

alt

Piazza Sedile

Orchestra, bancarelle, giostre e i nostri santi in processione: fotografi, presunti tali, appassionati di fotografia, dilettanti e professionisti scattate!!! E inviateci le vostre foto all’indirizzo mail redazione@barisudovest.it Intendiamo creare una phtogallery sulla festa patronale, momentaneamente rovinata dal maltempo.

Dalla Puglia alla Russia, passando per Modugno

altUn’imperdibile occasione per rilanciare il dialogo e la cooperazione fra la nostra terra e l’est europeo è rappresentato dall’apertura a Modugno della locale Delegazione dell’Associazione Puglia-Russia.

Gli scopi e le finalità dell’Associazione, costituita nel giugno 2008 (sito web www.puglia-russia.my1.ru e profilo Facebook www.facebook.com/pages/Associazione-Puglia-Russia/184033092176), sono così illustrati dal suo Presidente e fondatore, l’Avv. Giovanni Giuliano:
“L’Associazione, con sede in Trinitapoli (BT), é una associazione apolitica, aconfessionale, di promozione sociale, senza scopo di lucro, una libera associazione che si ispira, nel proprio ordinamento interno ai principi di democrazia ed uguaglianza dei diritti di tutti gli associati.

L’Associazione ha come obiettivo quello di far conoscere e promuovere in Italia tutto quanto concerne la Federazione Russa nel campo della cultura, dell’arte, della scienza, della tecnica, dell’economia, dell’industria, dell’agricoltura, della gastronomia, del folklore, ecc., e, viceversa, di far conoscere al popolo russo la realtà italiana, in particolare quella della Puglia. Fondandosi sulle secolari tradizioni di amicizia, di cooperazione, di simpatia e di reciproco arricchimento culturale esistenti tra il popolo italiano ed il popolo russo, l’attività dell’Associazione si esplica attraverso varie iniziative di sviluppo e di diffusione della cultura, quali tra l’altro, promuovere la conoscenza della lingua russa in Italia e della lingua italiana in Russia, della cultura letteraria ed artistica in generale, attraverso l’organizzazione di corsi, seminari, lezioni, stages, mostre, conferenze, proiezioni, spettacoli, concorsi, attraverso contatti tra persone, enti ed associazioni in Italia e in Russia.

Nella prospettiva di intensificare i rapporti tra la Federazione Russa e la Puglia, una particolare attenzione è dedicata alla conoscenza da parte dei rispettivi Popoli della ricchezza dell’eredità musicale, architettonica ed artistica; degli apporti della cultura, dell’arte e della letteratura moderne nonché della cinematografia; della vita culturale quotidiana delle province, delle città e delle varie comunità etniche di ciascuno dei due Paesi. L’Associazione promuove pienamente i contatti tra i cittadini dei due Paesi nell’ambito dei rapporti tra istituzioni universitarie, culturali ed artistiche, fondazioni, organizzazioni sportive ed altre, organizzando il più possibile eventi di formazione giovanile e favorendo, anche attraverso i gemellaggi, l’intensificazione dei rapporti fra le città, le regioni, gli altri enti territoriali ed amministrativi della Puglia e della Russia.

L’Associazione offre, inoltre, un servizio professionale di traduzioni e di interpretariato:
–   Traduzioni  tecnico-scientifiche  e   commerciali;
–   Traduzioni  giurate;
–   Traduzioni  per  l’editoria;
–   Interpretariato  simultaneo;
–   Trascrizioni,  revisioni  e  sbobinature;
–   Assistenza  turistica  e  shopping.

I costi, le modalità e i tempi determinano il preventivo personalizzato per ogni assistito, in funzione dell’importanza e della eventuale specificità della traduzione.L’Associazione propone viaggi con itinerari esclusivi e programmi speciali, individuali e di gruppo, garantendo l’elevato livello culturale grazie alla sua consolidata esperienza e alla partecipazione alla formulazione dei programmi di consulenti ed esperti, offrendo agli immigrati di lingua russa, con serietà e professionalità, consulenza per il disbrigo delle pratiche relative all’ottenimento o al rinnovo dei permessi di soggiorno, tutela legale per contenziosi di lavoro ed infine un supporto per la valutazione e la presentazione delle pratiche per l’ottenimento del visto d’ingresso in Russia al Consolato generale della Federazione Russa in Roma”

L’attività dell’Associazione è stata pienamente apprezzata da parte dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia che, annualmente, invita lo staff associativo per le solenni celebrazioni della festa nazionale russa presso la residenza romana dell’Ambasciatore a Villa Abamelek, sul Gianicolo, ed è stata recensita sul numero 6/2008, alla pag. 62, della prestigiosa rivista di geopolitica, economia e cultura “Profili dell’Est” (link http://puglia-russia.my1.ru/chisiamo/profiliest.pdf ).

La Delegazione con sede a Modugno in v. Rossini n. 13/d (tel. 080/4032189) si rivolge, quindi, ai cittadini originari delle ex repubbliche sovietiche che vivono nel nostro territorio e nei Comuni limitrofi che troveranno nell’Associazione un sicuro ed accogliente punto di riferimento ma anche ai cittadini italiani desiderosi di approfondire la conoscenza della realtà e della cultura russa.

Diamo quindi il benvenuto a quella che, a pieno titolo, possiamo definire un’importante tessera nel mosaico delle realtà operanti per la promozione umana, sociale e culturale del nostro territorio.