La compagnia D'Autore porta in scena l'Otello di Shakespeare

alt“Prima di ucciderti,sposa,ti ho baciata. Ora non c’è altro modo che questo: di ucciderti e morire in un tuo bacioprima di ucciderti,sposa,ti ho baciata.ora non c’è altro modo”. Con queste parole spira Otello, protagonista dell’omonima tragedia di Shakespeare.

Il 22 ottobre, alle ore 20.30, presso la sala “Le Volte” del Palazzo Colavecchio, in via Conte Rocco Stella 12 a Modugno, sarà possibile rivivere le intramontabili emozioni dell’Otello portato in scena dalla compagnia D’Autore con la regia di Roberto Petruzzelli.

Lo spettacolo è una rielaborazione volutamente “ridotta” della celebre tragedia shakespeariana. Parte infatti da una originale rilettura dell’opera che si presenta spoglia di tutti i ruoli di secondo piano per concentrarsi sui pochi personaggi fondamentali, rendendoli attori-marionette di una trama ordita dal fato e in cui gli stessi protagonisti sono esecutori e vittime prescelte. Le repliche sono previste per il 23, 29, 30 ottobre e 1, 5, 6 novembre. E’ necessaria la prenotazione tramite contatto telefonico al cell.3397167409 (chiedere della signora Anna).

Vannino Chiti a Modugno, lunedì 17 ottobre

altIl vicepresidente del senato Vannino Chiti sarà a Modugno lunedì 17 ottobre alle ore 18,30 presso la Sala B.Romita, ospite del circolo di Modugno del Partito Democratico, assieme al prof. Gaetano Piepoli dell’Università di Bari.

Durante la conferenza-dibattito si parlerà dell’attuale crisi non solo economica del paese, delle prospettive che derivano da questa congiuntura storica e delle proposte del PD per uscire da questa crisi. L’iniziativa, dal titolo “Battere la crisi e salvare il Paese – la proposta del PD”, vuole anche aprire una riflessione sull’identità del partito dopo il superamento delle appartenenze alle vecchie formazioni che lo hanno costituito per proporsi come alternativa credibile di governo. L’idea di fondo è che la crisi si può superare solo riunendo le forze in vista di un impegno per il bene comune e il partito vuol partire proprio da una riflessione interna. L’appuntamento permette al circolo modugnese di ospitare quanti, modugnesi e non, volessero approfondire il tema e dare il proprio contributo su questa riflessione.

"L'onorevole" in scena all'oratorio

L'onorevole. Teatro OratorioDopo il successo di pubblico delle prime messe in scena a maggio de “L’onorevole” di Sciascia, il 15 e 16 ottobre il gruppo teatrale de “Gli amici per il teatro” torna a proporre al pubblico modugnese sempre all’oratorio la piece teatrale dell’autore siciliano.

Il lavoro racconta delle vicende di un giovane professore di scuola superiore, che coinvolto in un improbabile impegno politico, si trova dapprima a venire a patti con la propria coscienza e moralità, per poi dover convincere la sua famiglia e soprattutto sua moglie della perfetta onestà e rettitudine del nuovo stile di vita che lo porta a trascurare e rinnegare i vecchi valori condivisi con la famiglia. La messinscena è sicuramente un’occasione di svago ma anche di riflessione in un periodo storico, il nostro, in cui la politica attraversa una grossa crisi di senso, che investe tra l’altro anche la società civile e i comportamenti diffusi dei cittadini. L’orario d’inizio è alle 20:30; come sempre l’ingresso è gratuito e si raccoglieranno offerte durante le pause.

 

Puliamo il mondo… e Modugno

altLa mattina del 1° ottobre sarà ricordata a lungo dagli alunni delle scuole elementari che hanno partecipato alla manifestazione di Legambiente Puliamo il mondo.

Accompagnati da genitori e insegnanti i bimbi, in casacca gialla, guanti e bustoni hanno raccolto carta, plastica, rifiuti vari abbandonati sui prati del parco San Pio.

La lodevole iniziativa è un ulteriore passo avanti nel lungo cammino intrapreso dall’assessore all’ambiente e qualità della vita, Vito Signorile che attraverso una intensa opera di informazione intende sollecitare i modugnesi a combattere contro il degrado urbano della città.

Per quanto lungo possa essere, ogni tragitto parte dal primo passo e la soluzione cercata dall’assessore per il coinvolgimento dei cittadini nella tutela dell’ambiente parte dalla loro educazione civica. A partire dai bimbi delle elementari perché come dice un vecchio proverbio “ ora si educano che sono piccoli .. cristiani” e l’educazione è uno degli argomenti che i piccoli conoscono meglio degli adulti. Nei loro sguardi innocenti è facile “sentire” l’urlo di disapprovazione per i comportamenti incivili che a volte noi adulti assumiamo in loro presenza.

Ulteriore argomento sulla tutela dell’ambiente a cui l’assessore tiene in modo particolare è la raccolta differenziata dei rifiuti che “si attua differenziando non solo la raccolta dei rifiuti in casa – vetro, carta, indumenti, residui di cibo non devono essere mischiati –  ma differenziando anche il nostro comportamento. Lasciare il sacchetto dei rifiuti al lato del cassonetto, oltre che imbrattare, deteriora il senso civico comune; chi giunge subito dopo a depositare il sacchetto dei rifiuti è portato a reiterare il comportamento di chi l’ha preceduto e lascerà il sacchetto per terra – lo fanno gli altri, posso farlo anch’io  – ne segue l’esempio.”

L’assessore Signorile nel discorso che ha rivolto agli alunni delle elementari si è detto convinto che un atteggiamento partecipe e consapevole di tutti noi possa rendere più vivibile ed accogliente la nostra città ed ha invitato i modugnesi ad aiutarlo a migliorare la nostra Modugno.

Le foto della manifestazione, qui

Una gita fuori porta per scoprire i tesori del nostro territorio

altL’associazione “Pietra su Pietra” e la Polisportiva “Villaggio del Lavoratore-Stanic” organizzano per domenica 2 ottobre una gita fuori porta guidata alla scoperta delle bellezze storico-architettoniche presenti nei territori fra Bari, Bitonto e Modugno.

L’appuntamento è, per tutti, alle ore 10 nei pressi di Lama Misciano. Per chi non conoscesse la zona, il ritrovo è fissato alle 9 e 30 al distributore di benzina Agip sulla strada per Modugno, di fronte alla Banca “Credito Italiano” in zona Stanic. Da li con le autovetture si giungerà proprio a Lama Misciano sede dell’appuntamento. Si potrà andare a piedi o in bicicletta. Il programma prevede la partenza da Lama Misciano per poi visitare, in sequenza: il trappeto dell’”Olio Rosso”, i palmenti, il menhir, le pietre miliari, i cippi di confine rinascimentali, la via Traiana antica, i pagliari, le casedde abitate, gli ipogei, i sepolcreti, i pozzi medievali, il reticolo delle strade antiche, la Torre di avvistamento e Via Monte Peloso. All’evento saranno presenti il Comitato Proambiente, il consigliere dei Moderati e Popolari Michele Mastromarco, Antonio Castellaro, ispettore onorario della sovrintendenza e Nicola De Toma noto ambientalista di Bari. Si auspica la presenza degli assessori all’Ambiente e alla Cultura del Comune di Modugno, rispettivamente Signorile e Di Ronzo, con i quali è stata intrapresa la strada di un progetto a costo zero, presentato dal Comitato Proambiente, per la rivalutazione dell’intera area. L’occasione, per tutti i cittadini, è ghiotta e da non perdere. Per scoprire il nostro passato e vivere con armonia e rispettosi dell’ambiente il nostro futuro.