Convegno pubblico su Lama Misciano mercoledì nella sala “Beatrice Romita”

Lama Misciano - Tra passato e futuro della cittaL’associazione culturale ‘Giovani Menti Attive’ ed il Comitato cittadino ‘Pro Ambiente’ organizzano per mercoledì alle 18.30 nella sala ‘Beatrice Romita’ del Comando di Polizia Municipale di Modugno la conferenza ‘Lama Misciano: tra passato e futuro della città’. Tra i relatori: Tommaso Trevisi presidente dell’associazione ‘Giovani Menti Attive’, Gianluca Ranieri membro della stessa associazione, Tino Ferrulli presidente del comitato cittadino ‘Pro Ambiente’, il sindaco di Modugno Domenico Gatti e l’assessore regionale alla Qualità del Territorio Angela Barbanente. Modererà l’incontro Saverio Fragassi giornalista de ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’. Questo incontro sarà l’occasione per parlare del passato nascosto della nostra città incarnato in Lama Misciano e del futuro di Modugno attraverso la nuova ridefinizione del Pug (Piano Urbanistico Generale). Per l’occasione abbiamo voluto incontrare i presidenti delle due associazioni organizzatrici del convegno, ossia Tommaso Trevisi e Tino Ferrulli.

TREVISI – Noi di ‘Giovani Menti Attive’ dopo il video-reportage  su Lama Misciano, fatto in collaborazione con il Comitato Pro Ambiente, e diffuso a molte redazioni locali e nazionali, non ci siamo voluti fermare alla mera denuncia, ma siamo voluti andare oltre. Ecco perché confidiamo in questa conferenza, di rilevante importanza proprio per la presenza dell’assessore regionale al ramo, Angela Barbanente, che ci illustrerà in maniera dettagliata la sua esperienza assessorile sul Pug.  Noi non consideriamo l’evento un momento finale di un percorso, ma si auspica che possa aprire la strada verso una Modugno più rispettosa dell’ambiente, della storia e della salute dell’uomo. E’ prevista anche la diretta streaming dell’evento sul nostro blog al sito internet  http://giovanimentiattive.blogspot.it/p/streaming.html?spref=fb. Per maggiori dettagli e informazione su tale diretta streaming si consiglia la visione della pagina facebook di Giovani Menti Attive.

FERRULLI – Ad inizio del  convegno saranno proiettate immagini e descrizioni di siti archeologici di notevole bellezza presenti nella zona Misciano. A seguire si tratterà l’argomento relativo al Piano Urbanistico Regionale, varato di recente grazie al lavoro dell’Assessorato Regionale Assetto e Territorio, rappresentato dall’assessore Angela Barbanente, strumento indispensabile per i Comuni per la stesura del Pug in cui saranno recepiti  piani di competenza comunale quali quello della mobilità e disinquinamento, quelli di competenza Provinciale quale quello della viabilità extraurbana, e Regionale quali Piano di Gestione dei Rifiuti e bonifica aree inquinate, paesaggistico, energetico  e dei trasporti. Novità assoluta sarà la Vas (Valutazione Ambientale Strategica) . La Vas prevede un processo che si sviluppa in parallelo alla redazione del piano oggetto della valutazione, per assicurarne le opportune correzioni in corso di redazione e il monitoraggio nelle successive fasi di attuazione, avendo l’obiettivo di “contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente”. Il convegno avrà quale fine quello di acquisire le volontà della città che vogliamo per i prossimi anni. Un lavoro immane a cui sarà necessario adottare una serie di misure incentrate su azioni di risanamento ambientale.  Il Pug in tale ottica diviene pertanto uno strumento indispensabile per un modello di città che si intende costruire per le prossime generazioni. Quale primo atto dell’Amministrazione  Comunale è quello di provvedere alla redazione del Dpp (Documento Programmatico Preliminare). Tale documento dovrebbe essere basato su un sistema di conoscenza basata su un modo condiviso e partecipato, avviando la partecipazione degli attori principali, ossia i cittadini. Questo è un documento strategico che individua e definisce principi ed indirizzi , il cui linguaggio dovrà contenere termini quali problemi, obiettivi ed azioni da promuovere con il Pug che verrà redatto successivamente.

Un evento da non perdere insomma, per una città a “misura d’uomo” tra passato nascosto ed un futuro incerto e pieno di insidie.

Raduno d’auto e moto d’epoca alla Magneti Marelli

Mostra auto d'epoca Magneti MarelliSeconda edizione col botto per il raduno dei mezzi d’epoca organizzato dalla Magneti Marelli di Modugno, azienda internazionale leader nella progettazione e produzione di sistemi e componenti ad alta tecnologia per autoveicoli. Una manifestazione, il raduno di auto e moto d’epoca del 22 aprile scorso, nata quasi per gioco, un anno fa, quando Francesco Pizzuto e Pasquale Tangorra, appassionati conoscitori e possessori di mezzi storici, hanno proposto al capo del personale, Stefano Ferrari, un raduno, aperto a tutti i mezzi d’epoca e non. Visto il successo del primo raduno (ben 80 mezzi), e sempre con il benestare del capo del personale e del direttore di stabilimento, Fabio Barsotti, hanno organizzato la seconda edizione, per solo mezzi d’epoca, invitando anche le altre aziende del territorio (Bosch, Skf, Bridgestore, Natuzzi, Serono, Masmek).

All’evento ha partecipato anche una delegazione del Comune di Modugno, il sindaco Mimmo Gatti e l’assessore alle Attività Produttive Roberta Chionno.
Il carosello delle auto è partito intorno alle 11 dallo stabilimento e ha attraversato Modugno per le centrali via Roma e Corso Vittorio Emanuele, fino al rientro in azienda per la premiazione.
Una soleggiata mattinata di primavera che non poteva che concludersi con panino e salsiccia arrostita offerta a tutti i partecipanti.

vai alla galleria fotografica

Manifestazione Religiosa “SHRI GURU RAVIDASS JI GURU GHAR”

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato:

La Punjab Cuture Association nella persona del suo presidente pro tempore ha il piacere di comunicare che il giorno 8 aprile 2012 a Modugno in via SP Bari-Modugno 83H (nei pressi di Eurospin) si terrà l’adunanza annuale religiosa dei cittadini indiani residenti sul territorio nazionale e locale. L’evento è il più importante a cui la comunità indiana partecipa numerosa

Namaste!
Presidente Punjab CA
Kamal kumar

I politici scendono in campo: partita di calcetto con i ragazzi di Consapevolmente

Consapevolmente ModugnoSabato pomeriggio la politica scende in campo. E non per usare un’espressione tanto cara al vecchio Silvio. I rappresentanti più “in forma” dell’amministrazione sfideranno un gruppo di giovani modugnesi in una partita di calcetto sette contro sette.

Su Facebook l’evento creato dai ragazzi di “Consapevolmente” conta oltre 250 invitati. Nella presentazione dell’evento si legge: “Da una simpatica ‘provocazione’ del consigliere Fabrizio Cramarossa (capogruppo del Pd, ndr), sabato 24 marzo, alle ore 17:00, presso il centro sportivo Oratorio di Modugno, partita di calcio tra una rappresentativa della maggioranza (ma non solo, ndr) del Consiglio comunale di Modugno ed una rappresentativa dei componenti dell’associazione ConsapevolMente”.
L’organizzazione della partita è andata avanti per settimane, con regole sul reclutamento dei giocatori (non saranno accettati dimissionari entro le 24 ore dal fischio di inizio) e persino sui colori delle casacche.
Ecco le formazioni: Mimmo Gatti (sindaco), Fabrizio Cramarossa (capogruppo Pd), Graziano Di Ciaula (consigliere Pd), Vito Del Zotti (consigliere Pd), Tonio Scippa (presidente del Consiglio comunale), Pino Tedeschi (capogruppo Idv), Saverio Pascazio (consigliere Pd), Pietro Massarelli (Udc). Unico rapprsentante, Massarelli, dell’ex maggioranza poi passato all’opposizione.
Per Consapevolmente saranno schierati: Vito Iacobellis, Giuseppe Menolascina, Gianluca Grottano, Vincenzo Anaclerio, Donato Sabina, Vito Di Cristo, Danilo Gnan.

 

‘Storia Cultura e Lavoro nella Terra di Bari’: doppio appuntamento culturale

Doppio appuntamento, il 16 e 23 marzo, con ‘L’Unità racconta. Storia, cultura e lavoro nella Terra di Bari’. A conclusione dei festeggiamenti dei 150 anni dall’Unità d’Italia lo studio Glo.Co.S. di Nicola Conte, gruppo apuliaturistica.it., con il patrocinio del Comune di Modugno, Assessorato alla Cultura, ha organizzato una serie di eventi in collaborazione con le associazioni culturali modugnesi, sezioni locali della Fidapa, Acli e Pro Loco di Modugno, con il supporto scientifico dell’Archivio di Stato di Bari.

Obiettivo della manifestazione: portare un piccolo contributo alla conoscenza e divulgazione di fatti ed aspetti storici, sociali, politici, culturali e tradizionali che hanno caratterizzato la Terra di Bari dall’Unità d’Italia fino ai giorni nostri. Un fecondo connubio tra fonti documentarie ed iconografiche, letteratura storica, sociale e popolare, alleggeriti dall’allegria di musica e canti tradizionali pugliesi. Il palazzo storico dell’ex Regia Corte, conosciuto popolarmente come l’ex Direzione (Piazzetta la Corte), costituendo eco-museo nel cuore del centro storico modugnese, sarà la cornice ideale per i due incontri letterari ed una mostra storica collaterale.

Primo appuntamento venerdì 16 marzo, alle 18.30, con la presentazione del libro di Francesco Vino, ‘Una storia offuscata’. Il doppio Stato nell’Italia della prima Repubblica (Albatros, 2011), un saggio che fa luce sulla storia socio-politica dell’Italia dalla sua nascita come “Repubblica” fino ai giorni nostri. Sara Giannetto, presidente della Fidapa di Modugno, modererà gli interventi del sindaco Mimmo Gatti, dell’autore Francesco Vino, introdotto da Alberto Altamura, docente di storia e filosofia del Liceo Classico Sylos di Terlizzi e supportato dalla lettura di brani dello studio, a cura di Rosa D’Onofrio, tesoriera della Fidapa, Distretto Sud-Est. Concluderà la serata l’archivista storica Anna Gernone per il gruppo Argonavis, che  introdurrà la mostra storica ‘L’Unità racconta’. Memorie documentarie ed iconografiche della Terra di Bari, riproposta a distanza di un anno, e curata dalla Pro Loco di Modugno e l’Archivio di Stato di Bari, soffermandosi sull’apporto considerevole che gli archivi storici possono offrire ad una ricostruzione veritiera della storia del territorio.

Il secondo appuntamento, moderato da Anna Gernone, è in programma per venerdì 23 marzo, sempre alle 18.30 con i saluti dell’assessore alla Cultura del Comune di Modugno Elena di Ronzo e l’introduzione della presidente della Fidapa modugnese Sara Giannetto. Interventi centrali saranno legati al tema dell’occupazione con il contributo di Vito Martinelli, presidente dell’Acli Modugno, che parlerà de ‘Il Lavoro negli anni del Secondo Dopoguerra e il ruolo delle Acli in più di 60 anni di storia’. Parteciperà anche Michele Fanelli, noto cultore e divulgatore del vernacolo e della cultura popolare locale, che presenterà il suo ultimo lavoro editoriale ‘Tradizioni baresane. Storie, mestire e candine, credenze, usanze e checcine’. (Progedit, 2011). La serata sarà conclusa con musica popolare e canti tradizionali del Barese, direttamente dalla trasmissione televisiva U’ Sottane.