Dsa: incontro informativo organizzato dall'Agiad a Modugno

In Italia i dislessici diagnosticati sono il 4% della popolazione. La dislessia fa parte dei cosiddetti ‘Disturbi Specifici di Apprendimento’(Dsa) e non sempre è accertata. Molto spesso viene semplicemente considerato pigro o svogliato un bambino che abbia difficoltà nella lettura, ha una grafia illeggibile, ha difficoltà nel risolvere semplici calcoli, ma questi possono essere fenomeni legati proprio alla dislessia. Per discutere di questi temi, l’associazione Agiad (associazione genitori, insegnanti e amici della dislessia) ha organizzato per il 5 giugno, alle 17:00, presso la sala Romita, un incontro formativo aperto alla cittadinanza. L’appuntamento sarà utile per comunicare le iniziative che l’associazione ha messo in atto, al Consiglio della Regione Puglia, in merito a provvedimenti per il potenziamento delle strutture sanitarie che fanno diagnosi di Dsa e per fare una prima informazione verso quelle famiglie che sospettano fenomeni di dislessia nei loro figli, per procedere ad un efficace indagine diagnostica. Le domande saranno sottoposte sotto forma di Faq per dare la maggior informazione ai partecipanti e creare un vivace dibattito su temi come la diagnosi, il ruolo dei genitori, della scuola o delle Asl. Alla fine dell’incontro si spera di far luce sul problema della dislessia e aiutare i partecipanti ad uscire dalla logica di inutili luoghi comuni.

Il prossimo 2 giugno galà della solidarietà

L’associazione Mani Tese Onlus di Modugno, col patrocinio del Comune, della Provincia di Bari e della Regione Puglia, organizza il prossimo 2 giugno in piazza Sedile la nona edizione del galà della solidarietà ‘Una notte per la vita’. Durante la manifestazione è prevista l’assegnazione del quinto premio nazionale ‘Soldarietà’.

Durante la serata si apprezzeranno due momenti di danza e ginnastica con coreografie a tema, a cura delle associazioni Tersicore di Gianna Pascazio e della scuola Balletto Oggi di Mariella Rana. Spazio anche alla musica con il trio di Michele Lobaccaro (voce recitante di Rocco Capri Chiumarulo) che esiguirà la Messa cantata di Don Tonino Bello.

I premi saranno assegnati a: Mons.Don Alberto d’Urso (presidente Fondazione Antiusura); Dott. Nicola Santoro (U.O. Ematologia oncologica policlinico Bari); Gianluigi De Vito (redattore Gazzetta del Mezzogiorno); II Circolo Didattico “Aldo Moro” e I.I. Sec. I° gr. “Dante Alighieri” Modugno.

L’occasione è utile per raccogliere fondi per l’acquisto di due sedie a rotelle e di 6 tv dt per i piccoli ricoverati del reparto di Oncoematolgia e Chirurgia pediatrica del Policlinico di Bari

Modugno – Comunicato stampa UIL – FPL

Da Remigio Pesole, segretario aziendale della Uil-Fpl di Modugno riceviamo un intervento sul convegno tenuto dai giorni scorsi sul tema dell’innovazione tecnologica, organizzato dai Moderati e Popolari. Di seguito il testo integrale: La Segreteria Aziendale del Comune di Modugno, il 24 maggio 2012, opportunamente invitata, era presente al Convegno sul tema “l’innovazione Tecnologica,“ organizzato dal gruppo dei Moderati e Popolari di Modugno e adeguatamente illustrato dal Dr. Raffaele Paparella, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione. Questa organizzazione sindacale è in perfetta sintonia con il percorso intrapreso dal gruppo dei MeP sull’argomento mirante alla modernizzazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Elementi questi di un processo indifferibile avviato dal Governo e dal Nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale, che va accompagnato con il coinvolgimento di tutte le forze politiche, degli organi istituzionali e degli operatori della Pubblica Amministrazione. Le nuove tecnologie si rivelano una importante opportunità, se si vuole raggiungere l’obiettivo dello sviluppo del territorio accompagnato dalla fornitura di servizi più efficienti ed efficaci per i cittadini, non trascurando il notevole contenimento della spesa pubblica. La Uil- Fpl, da sempre è favorevole a tutto questo, convinta che i vantaggi si ripercuotano positivamente sul territorio, equamente distribuiti, e rappresenteranno una risorsa ed una opportunità per tutti gli operatori della Pubblica Amministrazione, i quali potranno lavorare in maniera omogenea, perfettamente integrati, e in condizioni lavorative idonee. Tutto ciò rappresenterà un vantaggio per l’utenza che usufruirà del  massimo della qualità. Questa Segreteria ringrazia il gruppo dei Moderati e Popolari per l’opportunità che sta dando alle parti sociali in questo percorso, nel quale, in sinergia, ognuno per il suo ruolo, potrà far crescere la comunità Amministrata.

Bitetto – 50° anniversario Associazione Carabinieri

A Bitetto l’associazione dell’Arma dei Carabinieri festeggia il 50° anniversario della sua costituzione.

PROGRAMMA

Il 9 giugno alle 19:00 presso la sala dei Domenicani conferenza su “Il carabiniere, l’arma, l’associazione” con la partecipazione di illustri ospiti.
Alle 20:30 nel parco della rimembranza ci sarà l’esibizione della soprano di fama internazionale Annalisa Carbonara.

Il 10 giugno alle ore 10:30 nel parco della rimembranza ci sarà la deposizione della corona ai caduti, la SSma Messa  e a seguire il concerto della Fanfara del 10°Battaglione Carabinieri Campania inviati direttamente dal Comando Generale dell’Arma

Il giornalino scolastico della 2a E

 

Il 25 maggio scorso alle 16,30 nella Scuola Secondaria di I grado Dante Alighieri di Modugno, presieduta dal dirigente Raffaele Fragassi, ha avuto luogo la presentazione del giornalino scolastico realizzato dagli alunni della 2a E, alla quale ha partecipato anche  l’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Elena Di Ronzo.

Il progetto giornalino ‘Scrivere…che passione’, che rientra all’interno del POF (Piano di Offerta Formativa), è stato condotto dalla professoressa Patrizia Ruccia, insegnante di Italiano dei ragazzi, con la collaborazione dei giornalisti Giuseppe Tedeschi e Tiziana Misceo.

In presenza dei genitori, ogni alunno ha espresso una propria descrizione e un proprio pensiero, riguardo a questa nuova esperienza, maturata all’interno del contesto scolastico, all’insegna dell’elemento innovativo  ‘giornalismo’ , che li ha portati ad affacciarsi ad una realtà, fino a quel momento rimasta eterea e lontana, poiché percepita solo attraverso i mass media. Si è cercato di dar loro la possibilità di avere un contatto più ravvicinato con qualcosa che  ritenevano irraggiungibile: il passaggio dalla ricerca all’elaborazione e alla trasmissione di una notizia; la sensazione della responsabilità individuale di gestione della notizia e allo stesso tempo della capacità di collaborazione con i colleghi e con l’ambiente circostante, caratteristiche che un giornalista serio dovrebbe avere. 

All’inizio sorpresi e spaesati, si sono successivamente incuriositi e stimolati a vicenda, nell’approccio con le diverse  redazioni di cui il giornalino è composto: attualità, politica, cultura, giustizia, storia, commercio, spettacolo. Recensioni di esperienze scolastiche, quali la borsa di studio Paolo De Benedictis e la premiazione della Dante Alighieri al Festival Internazionale della Scuola; iniziative commerciali e politiche, presenti nel Comune di Modugno;  interviste all’assessore Di Ronzo e a testimoni oculari di tragedie, quali il nazismo; addirittura la simulazione di un processo in classe, guidato dal vice questore di Bari Pietro Battipede.

Tutto all’interno di un contenitore cultural-pedagogico che ha rappresentato in questo caso, l’espressione della 2° E, sintomo della certezza che i ragazzi hanno un proprio estro e una volontà di comunicazione che ha solo bisogno di essere incentivata e promossa dagli adulti.