Domani sera si balla con la Valery Dance

Domani 23 giugno, a partire dalle 20:30, presso l’anfiteatro della villa comunale di Modugno, si terrà il saggio di danza di fine anno della scuola di ballo Valery Dance. Come per gli anni precedenti, sarà Nicola Mangialardi il presentatore della serata. Durante lo spettacolo i ballerini si esibiranno in diverse coreografie di tango, salsa, merengue, danza del ventre, liscio. La novità di quest’anno sarà l’esibizione di Zumba.

Le coreografie, le musiche e i costumi sono stati ideati dalla Maestra Valeria Proscia, in collaborazione con gli insegnanti Leonardo Vergaro, Nicola Ricco, Noemi Maggi e Alessio Tunzi.

La cittadinanza è invitata.

l'angolo delle fate

L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E CULTURA DEL COMUNE DI MODUGNO ELENA DI RONZO ILLUSTRA Il   ‘PROGETTO “L’ANGOLO DELLE FATE”

 

L’Assessorato alla Pubblica Istruzione Cultura e Beni Culturali Biblioteca del Comune di Modugno V settore ha promosso l’iniziativa denominata “L’angolo delle fate” che si terrà presso la sede della Biblioteca comunale dal 25 giugno al 25 luglio c.a.
Organizzata in due diverse sezioni, per i minori nelle fasce di età 4-6 anni e 6-10 anni, persegue l’obiettivo di avvicinare ed educare i più giovani alla lettura condividendo con gruppi di coetanei l’emozione che sempre suscita il messaggio positivo che è nascosto dentro ogni fiaba.
L’idea nasce dalla volontà di mettere in relazione generazioni diverse: la voce narrante anziana che comunica ad un pubblico bambino restituendo, auspichiamo, le stesse emozioni vissute dai nonni narratori intorno ad un focolare, ai bambini di oggi sedotti da strumenti tecnologici (video giochi) che isolandoli dal contesto imponendo un rapporto 1 a 1, maturano sempre più una difficoltà oggettiva a fare gruppo e, quindi, a fare comunità.
La fiaba, la narrazione, il sogno che da esso ne deriva rappresentano stimoli positivi che restano nel tempo,  scritti in maniera indelebile nella memoria e condizionano il modo o i modi di rapportarsi alla realtà, al vissuto quotidiano.
L’Assessorato ha voluto, attraverso questa iniziativa, perseguire l’obiettivo di non interrompere il processo educativo dei minori che trova risposte altamente qualitative nel corso dell’anno scolastico ma che si interrompe nel periodo estivo.
La scuola deve trasferire competenze e conoscenze: noi abbiamo immaginato di creare uno spazio all’interno del quale sia possibile sognare, fantasticare, divertirsi, ricevere indicazioni utili per crescere dentro una società che fagocita tutto questo anteponendo altri valori.
Con questo tipo di progetti s’ intende aprire e avviare un nuovo corso che veda la biblioteca comunale rappresentare un punto di riferimento per le nuove generazioni alle quali deve essere riconosciuto e garantito il diritto di crescere trovando in uno spazio pubblico lo stimolo per non abbandonare l’idea che nella narrazione, accompagnata dall’odore soave della carta, dal contatto manuale con essa, vi possano essere fondamentali punti di riferimento per la vita futura.
I tempi di un libro aiutano e sviluppano la capacità di riflessione. La velocità della ricerca di informazioni data dalle moderne tecnologie ammazzano e riducono la capacità di riflettere.
E’ opportuno che  tutti coloro che a vario titolo sono impegnati, nel campo della formazione delle nuove generazioni a considerare l’opportunità di intraprendere un percorso educativo che riparta dal senso e dalla utilità degli strumenti. Un videogioco, certo, crea eccitazione. Un libro suscita emozioni. E il genere umano non può permettersi il lusso di rinunciare alle emozioni.
E noi, tutti, fortemente coinvolti,  nel settore dell’istruzione e della cultura, non possiamo declinare questo impegno o sottrarci a quella che può sembrare una battaglia senza speranze.

“Salviamo il paesaggio. Il censimento del Cemento”: convegno martedì alla Sala Romita

Modugno salviamo il paesaggioL’associazione socio culturale ‘Giovani Menti Attive’ organizza per martedì 26 giugno (l’appuntamento è alle 19 presso la sala ‘Beatrice Romita’ del comando di Polizia Municipale di Modugno) il convegno ‘Salviamo il paesaggio. Il censimento del Cemento’. Tra i relatori Giuseppe Milano, portavoce provinciale della campagna “Salviamo il Paesaggio” e l’assessore all’Ambiente del Comune di Modugno Agostino Di Ciaula. Modererà l’incontro Tommaso Trevisi, presidente dell’associazione ‘Giovani Menti Attive’.
Questo evento rappresenta l’occasione per presentare la campagna, promossa dal Forum Nazionale per la Terra e il Territorio, dal titolo ‘Salviamo il paesaggio’ che ha come obiettivi quelli di progettare città più sostenibili, riqualificare il patrimonio edilizio, preservare il territorio e il paesaggio e risparmiare suolo agricolo. E’ prevista, infine, la diretta streaming sul sito dell’associazione Giovani Menti Attive: giovanimentiattive.blogspot.it.

Incontro sulla Modern Money Theory lunedì alla Sala Romita

Il Comitato cittadino ‘Modugno in…dignità’ organizza per lunedì 25 giugno (18.30 sala Beatrice Romita) al comando di Polizia Municipale di Modugno il convegno ‘Crisi e ripresa economica: Modello argentino e Modern Money Theory’. Relazionerà il dott. Enzo Garofalo, filosofo e attivista della teoria Mmt. Moderatore del dibattito il segretario del comitato ‘Modugno in…dignità’ Vito Signorile.
“L’obiettivo incontro – spiega Signorile – è analizzare la crisi Argentina interpretandone le dinamiche che l’hanno condotta ad una simile catastrofe (default). Ciò ci consentirà di avere un ottimo caso di studio anche per comprendere come funziona il sistema monetario moderno ed, inoltre, come questo, influisca sull’economia di un Paese. Saranno descritte affinità e dinamiche simili all’attuale crisi dell’Eurozona. Riusciremo, così, ad individuare anche possibili strategie e soluzioni adottate in Argentina per uscire dalla crisi, attraverso, ad esempio,  l’applicazione di politiche di stampo neo-keynesiano e della teoria economica Mmt applicabili anche in Italia se ci fosse una volontà politica”.

Fly Family: all'aeroporto di Bari nuovi servizi per l’infanzia

Venerdi 22 giugno alle 18,00 nella sala Beatrice Romita del comando di polizia municipale di Modugno è in programma la prima presentazione di Fly Family, un centro polifunzionale di servizi per l’infanzia, struttura unica in Italia attivata in un’area aeroportuale. Ne parlano: Anna Maria Candela, responsabile programmazione sociale ed integrazione socio-sanitaria della Regione Puglia; Raffaella Calasso, responsabile welfare Aeroporti di Puglia; Mimmo Gatti, sindaco di Modugno; Peppino Longo, consigliere regionale; Stella Sanseverino, consigliera provinciale di parità; Angelo Mariano, assessore ai servizi sociali di Modugno; Elena Di Ronzo, assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Modugno; Mario De Pasquale, preside del liceo scientifico “Gaetano Salvemini” di Bari e Paolo Giannini, neurologo della Asl di Bari. La costruzione del Centro Polifunzionale Fly Family, la cui inaugurazione è prevista nelle prime settimane di luglio, è stata finanziata dalla Regione Puglia mediante avviso al pubblico per il finanziamento di Patti sociali di genere nel territorio della Regione Puglia (determinazione dirigenziale n. 813 Del 23.12.09) e cofinanziato da Aeroporti di Puglia. Ad oggi il Centro Polifunzionale Fly Family è l’unica struttura aeroportuale italiana a esclusivo supporto delle famiglie, non solo quelle dei lavoratori dell’aeroporto ma anche dell’intero territorio circostante. Il Centro offrirà inoltre un servizio di sostegno temporaneo anche ai passeggeri ponendosi come strumento a supporto di una migliore organizzazione dei nuclei familiari.