L’Assessorato alla Cultura del Comune di Modugno, nell’ambito del decentramento culturale della Provincia di Bari, ha organizzato in collaborazione con Eventi-expo, il 19 agosto all’interno della Villa Comunale (Cisternone), una tappa del 28° concorso Nazionale Premio alla Moda “Un Volto per Fotomodella” (Fashion Star Renato Balestra), indirizzato a tutte le ragazze di età compresa tra i 14 e i 28 anni. La manifestazione è aperta anche alle donne di età compresa tra i 30 e i 50 anni le quali potranno iscriversi alla 1^ tappa del concorso Miss Bella di Puglia. La manifestazione prevede anche una simpatica sfilata di moda per bambini di età compresa dai 3 ai 10 anni. I moduli per le iscrizioni sono scaricabili direttamente dal sito del comune, da Facebook (“Eventi Expo”), sul sito www.eventi-expo.it, o recandosi presso l’Ufficio Cultura Piazza Plebiscito, oppure telefonando ai numeri 334/3878796 – 348/8066418.
Categoria: Eventi
Notte Bianca dello Sport
in ricordo di Morosini e Bovolenta.
Si intitola così la solidale e bella iniziativa di “Piazza Pubblica”, sorta dall’idea di coniugare una serata di incontro della cittadinanza e il nobile intento di raccolta fondi per l’acquisto di un defibrillatore da donare al “Palazzetto dello sport” del comune di Modugno. E’ inutile poiché ancora fulgido il ricordo, ma doveroso e non solo per dovere di cronaca, menzionare l’attaccamento allo sport vero e pulito (calcio il primo e pallavolo il secondo), dei due atleti sopracitati, protagonisti di storie incredibili caratterizzate da lotte (e non è un eufemismo) in campo e fuori. Quegli attimi drammatici seguiti dalle telecamere e da occhi increduli e attoniti di milioni di persone con mani protese sui capelli proietta la problematica questione, su quelle migliaia di strutture di periferia o semplicemente che fanno da palcoscenico a campionati di categorie minori, ove è carente o addirittura assente, la “strumentazione salvavita”.
Il defibrillatore è uno strumento fondamentale per combattere l’arresto cardiaco: “Un corretto e precoce intervento di rianimazione cardiorespiratoria e defibrillazione, praticato anche da laici, ovvero da non sanitari può salvare oltre il 40% delle vittime di un arresto cardiaco, altrimenti destinate ad una morte pressoché certa”, stando allo studio della fondazione “Giorgio Castelli Onlus” (nata per ricordare per l’appunto Giorgio Castelli, giovane calciatore dilettante morto sul campo da gioco alla tenera età di 16 anni il 24/02/2006, mentre si allenava con il resto della sua squadra). Iniziativa benefica e utile, quindi, quella organizzata dalla giovane associazione “Piazza Pubblica” che successivamente alla raccolta fondi per l’acquisto del defibrillatore, organizzerà un corso gratuito, per tutti i rappresentanti delle società sportive operanti sul territorio modugnese, rilasciando una regolare certificazione (obbligatoria in Italia) per poter defibrillare. Non ci resta che partecipare numerosi sabato 28 luglio a la “Notte Bianca dello Sport” per alimentare la frequenza cardiaca di tutti gli amanti dello sport.
Nel corso della “Notte Bianca dello Sport”, patrocinata e coordinata dall’assessorato allo Sport del Comune di Modugno nella persona di Roberta Chionno, con la presenza dell’assessore regionale allo sport Maria Campese, saranno premiati gli atleti modugnesi distintisi nel corso degli ultimi anni.
Meeting in memoria del Capitano Pilota Umberto Oriolo

Atleti dell’areonautica militare

Panoramica campo scuola Bellavista



Intervento Gen. Chirico

Intervento Gen. Losito

Intervento Pres. Fidal Giliberto

Cap. Pilota Umberto Oriolo
Giovedì 12 luglio si è svolto sul Campo Scuola “Bellavista” di Bari, alla presenza del Brigadier Generale Michele LOSITO, Direttore dell’Infermeria Principale di Bari Palese, in rappresentanza del Generale di Squadra Aerea Mario Renzo OTTONE, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare e della 3ª Regione Aerea, il VII Meeting Nazionale “Città di Bari” dedicato al Capitano Umberto Oriolo, pilota istruttore barese che il 16 giugno del 1994, mentre volava sui cieli di Melpignano (Lecce) con l’allievo sergente Paolo Ceccato, con altissimo senso del dovere, scelse eroicamente di non lanciarsi con il paracadute per evitare che il suo jet in avaria si schiantasse sul centro abitato.
Dopo aver rivolto un caloroso saluto a tutte le Autorità presenti, il Generale Losito ha sottolineato le numerose similitudini tra i piloti militari ed agonisti “L’Aviatore deve essere fisicamente preparato con l’allenamento costante seguendo regole ed abitudini di vita corretta, educandosi al sacrificio sia nei comportamenti quotidiani che nelle estreme situazioni. Il Capitano Oriolo può insegnarci molto perchè, seguendo la voce della propria coscienza, ha messo in pratica fino all’estremo, i valori di solidarietà e sacrificio per salvaguardare il bene degli altri anche a costo del proprio. E’ la testimonianza della prevalenza del bene comune sul bene del singolo; è la base per una società che possa ambire verso il futuro”.
Alla cerimonia di apertura del Meeting erano presenti i genitori del Capitano Oriolo, l’Assessore allo Sport del Comune di Bari, Ing. Elio Sannicandro, il presidente Regionale della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) Angelo Giliberto e il Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Bari Generale di Brigata Domenico Chirico.
Alle gare hanno partecipato 600 atleti appartenenti a società provenienti da tutta Italia di cui 12 dell’Arma Azzurra tutti in servizio presso il Centro Sportivo di Vigna di Valle.
La manifestazione ha rappresentato l’occasione per l’Aeronautica Militare e il Comitato Regionale della FIDAL di rafforzare la condivisione di principi ed ideali che contraddistinguono le realtà militari e sportive.
Il Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea è uno dei tre comandi di vertice della Forza Armata, il cui compito è quello di assicurare la selezione, il reclutamento, la formazione militare, culturale e professionale del personale dell’Aeronautica Militare.

Cerimonia dell’alzabandiera
Un meeting in ricordo di un eroe
Il Capitano Pilota Umberto ORIOLO
Giovedì 12 luglio 2012, alle ore 16,00, presso il “Campo Scuola Bellavista” di Bari, si apre il VII Meeting Nazionale di Atletica Leggera “Città di Bari”, valido come 2° Memorial “Capitano Pilota Medaglia d’Oro Umberto ORIOLO”, pilota militare immolatosi nel compimento del proprio dovere il 16 giugno 1994.
Alla manifestazione interverranno l’Assessore allo Sport del Comune di Bari Ing. Elio SANNICANDRO, il Generale Domenico CHIRICO Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Bari, il Presidente Regionale della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) Angelo GILIBERTO e il dott. Giuseppe ORIOLO, papà del Capitano Umberto.
Il VII Meeting Nazionale “Città di Bari” sarà occasione per l’Aeronautica Militare e il Comitato Regionale Pugliese della Federazione di Atletica Leggera per rafforzare la condivisione di principi e ideali che contraddistinguono le realtà militari e sportive. La migliore dimostrazione dei profondi legami che accomunano il mondo militare a quello sportivo viene espressa dalla partecipazione degli atleti dell’Arma Azzurra nelle varie discipline sportive.
L’esercizio dello sport è uno strumento di coesione sociale che incide e condiziona positivamente lo stile di vita dei cittadini, dai più giovani ai più anziani, le abitudini di un Paese e il sistema dei valori della convivenza e dell’associazionismo, una vera e propria risorsa culturale che consente la promozione umana e la sua educazione sociale.
L’evento è un momento particolarmente significativo per l’Aeronautica Militare nel ricordare un proprio uomo che, con altissimo senso del dovere, ha donato la propria vita.
E’ molto gradita la Sua partecipazione e spero di incontrarLa
il giorno 14 luglio alle ore 16.00.
***********
Il Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea è uno dei tre comandi di vertice della Forza Armata, il cui compito è quello di assicurare la selezione, il reclutamento, la formazione militare, culturale e professionale del personale dell’Aeronautica Militare.
PROGRAMMA VII MEETING “CITTA’ DI BARI” – 2° MEMORIAL CAPITANO PILOTA UMBERTO ORIOLO –
– ore 15.30 arrivo della Fanfara del Comando Scuole A.M./3^Regione Aerea al Campo Scuola;
– ore 15.55 inizio della sfilata della Fanfara lungo la pista di atletica leggera;
– ore 16.00 posizionamento della Fanfara a fianco delle Bandiere;
– ore 16.10 arrivo delle Autorità Civili e Militari della città di Bari;
– ore 16.20 apertura della manifestazione ed inno nazionale;
– ore 16.30 discorsi del Dottor Giuseppe ORIOLO (padre del “Cap. Pil. Umberto ORIOLO), del Gen. Brig. Domenico CHIRICO (Presidente A.A.A. Sezione di Bari), del Dottor Angelo GILIBERTO (Presidente regionale FIDAL), dell’Ing. Elio SANNICANDRO (Assessore allo sport del Comune di Bari) e del rappresentante del Gen. S.A. Mario Renzo OTTONE (Generale Comandante delle Scuole A.M./3^R.A.).
– ore 17.00 ritrovo delle giurie ed inizio delle gare;
– ore 20.30 premiazione del miglior risultato tecnico Memorial “Umberto Oriolo” da parte del rappresentante del Generale Comandante delle Scuole A.M./3ª R.A..
– ore 21.30 termine della cerimonia.
L'"angolo delle fate" al cecilia
C’è chi considera le fiabe come un mezzo idoneo al risveglio dell’anima infantile alla vita.
Elaborazione dei ricordi ancestrali dei riti di iniziazione con i quali si celebrava, in modo solenne, presso le comunità primitive, il passaggio dall’infanzia all’età adulta e trasformati e rielaborati attraverso la trasmissione orale effettuata di generazione in generazione, la maggior parte degli elementi costitutivi delle fiabe raccontano delle numerose prove che i giovani “iniziati” dovevano dimostrare di saper affrontare e superare da soli e di essere pertanto maturi per iniziare a far parte della comunità degli adulti. Oggi è nelle storie di fantascienza, horror o video – giochi che è possibile incontrare esseri incredibili od assistere a fatti straordinari come nelle fiabe. Le fiabe evocano situazioni che aiutano il bambino ad elaborare le difficoltà che deve affrontare nel corso della sua esistenza. Tramandate di generazione in generazione per secoli – spesso chi le narrava le modificava o mescolava gli episodi di una fiaba con quelli di un’altra, dando origine a sua volta ad un’altra fiaba – descrivono la vita della gente, le sue credenze, le sue paure, il suo modo di immaginarsi i potenti; venivano raccontate attorno al focolare, nelle aie e non erano considerate, come ora, solamente racconti per bambini, ma rappresentavano un divertimento anche per gli adulti ed avevano grande importanza per la vita della comunità.
La dottoressa Elena Di Ronzo, assessore comunale alla cultura, con l’inaugurazione dell’angolo delle fate presso la scuola Ghandi di via Ancona al quartiere Cecilia ha voluto ampliare il numero dei bimbi ai quali raccontare le fiabe. In contemporanea alla lettura della fiaba che racconta delle disavventure della piccola “prezzemolina” tenuta, in qualità di due volte nonno, dal consigliere regionale Peppino Longo presso la biblioteca comunale, l’ex assessore ai servizi sociali dell’amministrazione Vaccarelli, Tommaso Laviosa, ha letteralmente inchiodato alle sedie i numerosi alunni presenti con la lettura di una fiaba che raccontava delle vicissitudini di due sorelline premiate in modo diverso in relazione al loro grado di gentilezza tenuto in presenza di una fata. All’inaugurazione effettuata dal sindaco Mimmo Gatti e alla quale era presente anche la dottoressa Maria Colucci, la presenza dei bimbi ai quali è destinato l’angolo delle fate del quartiere Cecilia è stata una sorpresa. Richiamati dalla dottoressa Rosanna Sebastio, preside del 3° circolo didattico, hanno lasciato i più freschi campetti della “ Coccolino” per un aula di scuola molto più calda, invogliati dall’affascinante prospettiva di ascoltare una fiaba; confermando, se ce ne fosse ancora la necessità, della buona riuscita dell’iniziativa voluta dall’assessore Elena di Ronzo.