"Gioiamo alla vita", torneo di calcio in memoria di Simone Assiso

Simone AssisoInizierà domani, sabato 13 ottobre, alle ore 16 il torneo di calcio a 5 “Gioiamo alla vita… Dedicato a Simone”. I partecipanti – alunni e  genitori – si incontreranno sui campi della scuola media Dante Alighieri per divertirsi, giocare e, allo stesso tempo, ricordare il piccolo Simone Assiso,  tragicamente scomparso due anni fa in un incidente stradale.

Oltre alle finalità ludico-educative, il torneo rappresenterà anche l’occasione di raccogliere i fondi necessari all’acquisto di un defibrillatore da donare alla palestra, e rendere così un servizio alla scuola altrimenti impossibile da realizzare, visti gli esegui fondi a disposizione.

Il torneo si disputerà per tutto il mese di ottobre, tutti i sabato pomeriggio, e si concluderà il 3 novembre (anniversario della scomparsa di Simone) con la disputa delle finali, al termine delle quali seguirà la premiazione delle squadre partecipanti. Dopo la premiazione è prevista la messa di suffragio in memoria del piccolo Simone presso la parrocchia Immacolata.

Domenica 14 ottobre biciclettata alla scoperta dei tesori archeologici in zona Misciano

Su proposta dell’associazione “Giovani Menti Attive”, fatta propria dall’intera Consulta comunale ambientale, domenica 14 ottobre dalle 10 alle 13 si terrà la biciclettata “Riscopriamo Lama Misciano…in bicicletta” alla scoperta dei tesori archeologici presenti in zona Misciano, appendice di Lama Balice, nel territorio compreso fra Bari, Modugno e Bitonto. Tale evento è il culmine di anni di battaglie delle associazioni ambientaliste presenti sul territorio modugnese per scongiurare il rischio di costruzione dell’inceneritore di proprietà del “Gruppo Marcegaglia spa” della capacità di 90000 tonnellate di Cdr e biomasse proprio su questo territorio. Le indagini portate avanti dal Pm di Bari Bretone hanno evidenziato che la zona risulta di “notevole bellezza”. Dopo il sequestro dell’area dell’impianto, la Soprintendenza dei beni architettonici e paesaggistici, interpellata dal Ministero dei Beni Culturali a seguito di una nota inviata dal Comitato Pro Ambiente, molto dettagliata e  corredata da foto inedite, espresse parere negativo alla realizzazione dell’impianto di incenerimento nel procedimento relativo al rilascio del parere di compatibilità ambientale. La zona risultò essere vincolata ai sensi del D.M. 1 Agosto 1985. Recentemente, con determina dirigenziale n.272 del 21 novembre 2011, la Regione Puglia ha espresso parere negativo al rilascio della Valutazione di Impatto ambientale (Via) al suddetto impianto del gruppo Marcegaglia. Attualmente vi è un processo in corso relativo alle indagini portate avanti dal Pm Bretone.

Il percorso della biciclettata, dunque,  sarà così articolato: partendo da Piazza Sedile, si percorreranno Corso V. Emanuele, Via Bitonto, Via G.Reni, Via P. Marzi, la strada provinciale 54 Modugno Palese, Via dei Gladioli fino all’arrivo a Lama Misciano. Qui le otto associazioni organizzatrici facenti parte della Consulta comunale ambientale, ossia Giovani Menti Attive, il Comitato “Modugno in…dignità”, il Comitato “Pro Ambiente”, Piazza Pubblica, wwf-cea, Città Plurale, Società italiana per i beni culturali, e Pro Loco Modugno spiegheranno ai presenti le bellezze storiche ed architettoniche di cui è provvista l’area .

L’iter prevederà la visita al trappeto dell’”Olio Rosso”, al palmento,  alla via Traiana antica,  alla torre della “Bella  Mora”, agli ipogei, al sepolcreto e a Via Monte Peloso. “Questa manifestazione – ci dice Tino Ferrulli presidente della Consulta comunale ambientale – servirà per porre l’accento nei confronti delle istituzioni per valorizzare il territorio di lama Misciano. L’invito dunque è rivolto al Comune di Modugno ad iniziare un serio progetto per la costituzione di un parco archeologico da integrarsi al Parco naturale di Lama Balice, cosi come dalle numerose istanze protocollate ed indirizzate al Ministero dei Beni culturali, all’assessore regionale alla Qualità del territorio, alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici, al presidente del Consorzio A.s.i ed al sindaco Gatti”.

Per domenica prossima, inoltre, per chi vorrà, in piazza sedile dalle 10 alle 12 è prevista la sottoscrizione del modulo di adesione alla manifestazione, che potrà essere fatta anche per tutto l’arco della prossima settimana nelle sedi delle associazioni organizzatrici. Tutto questo, ovviamente, a titolo gratuito. “Per le persone impossibilitate per problemi di salute o deambulazione – conclude Ferrulli – sarà possibile venire in auto seguendo in coda il corteo il quale sarà scortato dalla Polizia Municipale, dalla Protezione Civile e dalle Forze dell’Ordine nonché dal servizio di vigilanza istituito dalle associazioni. Per l’evento è prevista l’assistenza medica con autoambulanza della Croce Rossa italiana durante tutto il percorso”. Si spera dunque che sia una giornata di festa. Nella speranza di rivalutare una zona che in molti ci invidiano e che qualche sconsiderato imprenditore avrebbe voluto cancellare senza alcuno scrupolo.

Cerimonia di chiusura del progetto “L’ANGOLO DELLE FATE”

Venerdi 28 settembre, presso la biblioteca comunale si è concluso “L’angolo delle fate – Estate 2012 “ il progetto di lettura di favole intitolato.

In una sala gremita di festosi e allegri bambini, come solo i piccini sanno fare, la sig.ra Grazia Cavallo coordinatrice del progetto, ha consegnato un attestato di partecipazione ai bimbi, accompagnato da un dono e da una lettera del consigliere regionale Peppino Longo che, non potendo intervenire per inderogabili impegni istituzionali, ha voluto ugualmente essere presente con un messaggio rivolto ai giovanissimi frequentatori della biblioteca.
 Presenti in sala tutti i “nonni narranti” che durante l’estate hanno con amore letto le favole ai bimbi. Nel suo intervento Daniele Giancane, esperto in letteratura per bambini, ha sottolineato l’importanza di raccontare le favole ai bimbi prima di andare a letto, adducendo a proposito, che dal 1980 tale sana consuetudine, è stata messa in disuso da una buona parte di mamme; infatti solo il 20 per cento di mamme la mantiene ancora.
È necessario ritornare alla sana abitudine di leggere e questo progetto vuole essere un pungolo positivo in questa direzione, affinché non solo i bambini ma anche e soprattutto gli adulti riprendano questa sana e meravigliosa abitudine. Solo se i genitori saranno dei buoni lettori nei loro figli nascerà l’amore per i libri e per la lettura.
La consegna ai bimbi di un attestato di partecipazione ha concluso la bella serata. Ai nonni narranti un attestato di stima da parte dell’istituzione. L’assessore alla Cultura Elena Di Ronzo otre al ringraziamento che va a tutte le persone che si sono adoperate per la realizzazione del progetto che, ha tenuto a sottolineare, è stata a costo zero, ha ringraziato il sindaco Mimmo Gatti – presente innanzitutto come genitore – gesto molto apprezzato dai presenti; il consigliere regionale Longo per il messaggio inviato e soprattutto, ed in modo speciale, i “nonni narranti” per avere dato, a titolo gratuito, la massima disponibilità.

 

AL VIA LA “GRANDE FESTA” MODUGNESE

Sono in corso i festeggiamenti in onore dei due Santi San Rocco e San Nicola da Tolentino, in programma fino al 26 settembre, tra le vie del centro modugnese. L’origine del culto dei due Santi è assai remoto.San Rocco di Montpellier, attuale protettore di Modugno, fu invocato nel 1522 a protezione dalla peste ed in quell’anno i modugnesi, in virtù del suo benefico intervento, lo nominarono patrono minore della città e fecero scolpire in suo onore la statua di legno che tutt’oggi è portata in processione durante i festeggiamenti. Il culto di San Nicola da Tolentino, invece, secondo racconti popolari, deriverebbe dal concepimento del Santo proprio in territorio modugnese, dove i genitori si sarebbero fermati di ritorno dal pellegrinaggio alla tomba di San Nicola di Bari, supplicanti la nascita di un figlio. E’ stato sempre in seguito ad una tragica peste che, nel 1656, San Nicola è stato proclamato Patrono di Modugno: il popolo disperato si sarebbe rivolto a lui ottenendo, in quell’anno, la cessazione della peste a distanza di un mese.Il 10 settembre 1657 si celebrò per la prima volta la festa patronale di S. Nicola da Tolentino con la cerimonia della “Consegna delle Chiavi”, con cui simbolicamente si rinnova al Santo la venerazione della comunità modugnese. Da quella data, la festa è stata per decenni celebrata il 10 Settembre; solo dal 1861 si festeggia congiuntamente a quella di San Rocco in un’unica circostanza, la quarta settimana di settembre ed il lunedì è il giorno dedicato a San Nicola.

Un’antica festa, quindi, che i modugnesi son pronti a vivere ogni anno con rinnovato entusiasmo, rimanendo ancora stupiti dai magnifici colori delle “luminarie”, dallo riscoprire un pullulare di gente festosa che passeggia tra i tanti stand e bancarelle.Fede, cultura e tradizione s’incontrano ancora una volta negli eventi programmati dal Comitato Feste Patronali Modugno, guidato dal sig. Rocco Rana. Sarà possibile ammirare le esposizioni di artisti compaesani o apprezzare il repertorio lirico – sinfonico dell’orchestra, attendendo la magia dei grandi spettacoli pirotecnici del martedì sera.

A coronare uno dei momenti più attesi della festa, la consegna delle chiavi e il successivo discorso del primo cittadino modugnese, ci sarà anche il lancio della seconda “mongolfiera”. Ci si augura che il programma riesca a coinvolgere con efficacia anche i giovani (sempre più estranei alle tradizioni popolari e alla vita attiva del paese) e che le iniziative possano innescare un orgoglioso senso di appartenenza e far rivivere le strade e le piazze della città.

 

Il programma predisposto dal Comitato Feste Patronali:

Solenni Festeggiamenti in onore dei Santi Patroni
SAN ROCCO e SAN NICOLA da Tolentino
21 – 22 – 23 – 24 – 25 Settembre 2012

PROGRAMMA RELIGIOSO

DOMENICA 23 SETTEMBRE (Chiesa Matrice)
S.Messe ore 8,00-12,30-19,00.
Ore 10,00 “Messa Solenne” con la partecipazione delle autorità civili e militari;
a seguire Processione “di Gala” con la venerata Immagine di SAN ROCCO “Compatrono di Modugno”.

LUNEDI’ 24 SETTEMBRE (Chiesa Matrice)
S.Messe ore 8,00-19,30.
Ore 10,00 “Messa Solenne” in onore di San Nicola da Tolentino concelebrata dai Parroci di Modugno e con la partecipazione delle autorità civili e militari.
Ore 16,30 Processione “di Gala” con la venerata Immagine di SAN NICOLA da Tolentino e cerimonia della “Consegna delle Chiavi della Città” al SANTO PATRONO.

DOMENICA 23 SETTEMBRE
(Festa esterna di SAN ROCCO)
ore 8,00 Lancio di Bombe “Diana”.
ore 9,00 Giro per le vie della Città del Complesso Bandistico – Orchestra di Fiati “S.Cecilia” Città di MODUGNO e Bassa Musica Città di Carbonara.
ore 10,00 e ore 18,30 (P.zza Sedile)
Gran Concerto Bandistico Lirico/Sinfonico “Apulia’s” Città di RUVO DI PUGLIA direttore M°Pino Caldarola.
ore 13,00 “GIOCHI PIRICI” e Lancio della “MONGOLFIERA”.

LUNEDI’ 24 SETTEMBRE
(FESTA PATRONALE)
ore 8,00 Lancio di Bombe “Diana”.
ore 9,00 Giro per le vie della Città del Complesso Bandistico – Orchestra di Fiati “S.Cecilia” Città di MODUGNO e Bassa Musica Città di Carbonara.
ore10,00 e ore 20,30 (P.zza Sedile)
Gran Concerto Bandistico “B.Abbate” Città di BISCEGLIE direttore M°Dominga Damato.
ore 17,00 (circa) Alla “Consegna delle Chiavi”; “GIOCHI PIRICI” e Lancio della “MONGOLFIERA”.

Martedì 25 Settembre
(Giornata dedicata a Grandi e Piccoli)
ore 18,00 (P.zza Sedile) Spettacolo di “Artisti di Strada”, premiazione “Quadrangolare di Calcio” e Spettacolo Musicale della Scuola di Canto “ALBA DE VITO”.
ore 21,30 (Contrada “Lamarisotti”)
II° TROFEO PIROTECNICO “San Rocco e San Nicola da Tolentino” – Grandiosa Gara Pirotecnica tra le rinomate ditte:
BRUSCELLA Bartolomeo da Modugno (Ba)
BRUSCELLA R.& PELLICANI R. da Modugno (Ba)
F.lli DI CANDIA da Sassano (Sa)
DI MATTEO Luigi da Sant’Antimo (Na)

Ad agosto cinema all'aperto per i modugnesi

L’Assessorato alla Cultura, guidato dall’Assessore dott.ssa Elena Di Ronzo, ha organizzato nel mese di Agosto, dal 7 al 24, una rassegna cinematografica proiettata in diversi quartieri del territorio comunale, con un completo coinvolgimento delle periferie.

Questo nella consapevolezza che il cinema, ormai, è sempre più fruito non tanto come semplice “passatempo” ma come un mezzo attraverso il quale veicolare valori, immagini di “altri mondi”, esperienze e, in generale, cultura.

In ogni quartiere saranno proiettati film per bambini e commedie per famiglie allo scopo di consentire momenti aggregativi e socializzanti per l’intera cittadinanza.

La rassegna avrà luogo in quattro distinte location sul territorio, alle ore 20,30, secondo il calendarion riporato al seguente link:

Fai clic per accedere a Locandina%20rassegna%20cinema.pdf

(comuncato stampa)