Lettera aperta ai cittadini Modugnesi

Massimo Angiulli

per AUGURARE UN BUON 2013!

Cari miei concittadini, l’altra sera si è avuto un altro buon esempio della Modugno onesta, sensibile, pulita e amorevole…Alcuni cittadini e soprattutto, questo è il bello della novità, GIOVANISSIMI di vent’anni o poco più, hanno messo in scena e concretizzato il PRESEPE VIVENTE nel centro storico per la seconda edizione.
Segno di Amore verso la città, valorizzando uno degli angoli più antichi e belli della Nostra Città, di rispetto verso le tradizioni e sensibilità verso il Natale nel senso più vero del termine…NASCITA DI UN BIMBO che nella povertà e nella semplicità di una mangiatoia si è rivelato ai pastori, agli ultimi, ai più poveri e semplici per dare SPERANZA, SALVEZZA ed Amore… e per insegnare ai PIU grandi e  ricchi e Poveri in spirito…quanto sia facile e normale ESSERE piuttosto che AVERE, Credere piuttosto che fingere, RICORDARE E MANTENERE piuttosto che dimenticare e cancellare…
Questo è stato lo spaccato di una Città che vuole reagire e che da parte di tanti onesti cittadini ha voluto omaggiare e rendere un senso di testimonianza utile e giusta allo sforzo genuino ed artigianale e spontaneo di quei ragazzi e di quei pochi adulti che da sempre AMANO ED hanno amato LA Loro Città!
Una città insignita di questo riconoscimento onorifico poco più di due anni fa ed oggi SVERGOGNATA ED OFFESA da un manipoli di affaristi e privi di scrupoli che per carrierismo o per presunzione ed arrivismo personale,politico e professionale hanno GETTATO UN ONTA E TANTO FANGO su tutta la cittadinanza onesta che però poco fa per venire fuori e gridare il proprio SDEGNO e VERGOGNA!
UN PRESEPE fatto di VALORI ED AMORE…che si contrappone ma ancor più ha il merito di farlo, proprio perché vuol rifuggire l’INTERESSE ECONOMICO,LA SPECULAZIONE E L’EGOSIMO e beneficio della semplicità, dell’umiltà e della solidarietà che fa ritornare a vivere la città e le strade e le piazze riportando l’ARMONIA e L’amore tra i cittadini uniti dall’ESSERE MODUGNESI…ORGOGLIOSI DELLE PRORIE RADICI E DELLA PROPRIA STORIA millenaria e ricca di traguardi…e di nomi prestigiosi donati alla PATRIA ed al Mondo…
Questo il vero messaggio che sottintende alla volontà di UN PRESEPE VIVENTE che possa essere buon viatico e auspicio per il prossimo futuro della Nostra SFREGIATA MA ANCORA AMATA, DA POCHI, MODUGNO!!!
CHE RIPORTI L’ORGOGLIO E L’ONESTA’ DELLA MODUGNO SANA E BUONA, opposto all’egoismo e alla speculazione di pochi affaristi ed interessati nell’edilizia e nell’industria che poco ha a che fare con la storia di una Modugno agricola,turistica,culturale e storica…che ancora non ha lavato l’onta di uno scioglimento per infiltrazioni mafiose nel’93 e che oggi sconta ancora un più grave ed obbrobrioso sfregio di città OMERTOSA E MAFIOSA(così si legge dai giornali) per poco, salvata da un momento di lucidità politica e da tatticismi politici, che di fatto non l’hanno ancora una volta designata per la seconda volta come tale!
BUON PRESEPE VIVENTE e BUON ANNO 2013 che sia l’anno della VERA SVOLTA ONESTA ED AUDACE DI UNA MODUGNO CHE PUO’,CHE HA, CHE E’…PER IL NOI E NON PER L’IO…

MASSIMO ANGIULLI
Figlio di questa Città, Cittadino consapevole ed attivo E DISINTERESSATO che AMA MODUGNO!
Candidato SINDACO 2011 Lista IMPEGNO PER MODUGNO/PLI 

Concerto di Natale per i bambini dell'oncologico

La Fanfara esegue un brano natalizio

Il Generale Ottone in visita al Reparto

Intervento del Generale Ottone

Comunicato Stampa n. 16 del 18 dicembre 2012 dell’ AERONAUTICA MILITARE – Comando Scuole A.M./3ª Regione Aerea

Il Generale di Squadra Aerea Mario Renzo Ottone, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ªRegione Aerea di Bari, ha visitato nel pomeriggio di lunedì 17 dicembre il Reparto Pediatrico Oncologico del Policlinico di Bari.

Il Generale Ottone è stato ricevuto dalla Dirigenza Sanitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari. Il concerto della Fanfara del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea ha coinvolto ed entusiasmato con musiche natalizie i tanti bambini ricoverati e i loro parenti. Al termine, il personale dell’Aeronautica Militare, dell’Associazione Arma Aeronautica di Bari e il P.A.S.F.A. (Associazione per l’Assistenza Spirituale alle Forze Armate) hanno distribuito i doni natalizi ai bambini che hanno ricambiato con abbracci e sorrisi.

Il Generale Ottone nell’indirizzo di saluto ha dichiarato “A nome di tutti noi che indossiamo l’uniforme azzurra, devo ringraziare voi perchè ci state arricchendo. L’importante non è ricevere ma donare. Questa sera la volontà è donare un sorriso ai bambini, un Natale di serenità, con un pò di musica e con il “poco” che riusciremo a fare. Noi siamo qui presenti con lo spirito tutti i giorni e di questo vi ringraziamo”.

Il Comando Scuole dell’A.M. è da anni impegnato a supportare le iniziative dell’A.P.L.E.T.I. (Associazione Pugliese per la Lotta contro le Emopatie e i Tumori nell’Infanzia), che coadiuva il personale sanitario nel proprio delicato compito, ed quest’anno è stato assicurato il sostegno al progetto Bien etre, attività che ha come obiettivo la totale riabilitazione psico-fisiologica dei bambini affetti da patologie oncologiche

Ten. Col. Roberto MICCIO – Sezione Relazioni Esterne/P.I. Tel Uff. 080-5418085 – Cell. Serv. 335-7354541 – e-mail:roberto.miccio@am.difesa.it

Concerti dell'Aeronautica per i bimbi in ospedale

Concerto di Natale per i bambini ricoverati presso il Reparto Pediatrico Oncologico del Policlinico e Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari

Comunicato Stampa n. 15 del 14 dicembre 2012 inviatoci da AERONAUTICA MILITARE  – Comando Scuole A.M./3ª Regione Aerea – Sezione Relazioni Esterne

Il Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ªRegione Aerea di Bari, Generale di Squadra Aerea – Mario Renzo OTTONE, ed il Vice Comandante delle Scuole, Generale di Divisione Aerea Vitantonio CORMIO, visiteranno due importanti centri ospedalieri della Città di Bari dedicati all’assistenza sanitaria dei bambini.

Lunedì 17 dicembre, alle ore 17.00, il Generale Ottone incontrerà i bambini del Reparto Pediatrico Oncologico del Policlinico, mercoledì 19 dicembre, alle ore 10.00, il Generale Cormio incontrerà i piccoli dell’Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII”.

L’ appuntamento, che vuol essere l’occasione per donare un sorriso ai bambini malati che trascorreranno il loro Natale in ospedale, prevede nel suo programma l’esibizione della Fanfara del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ªRegione Aerea che eseguirà musiche natalizie e, a seguire, giochi ed animazione organizzati da volontari e la consegna ai bambini, da parte di un Babbo Natale speciale, dei doni offerti dal personale dell’Aeronautica Militare, dall’Associazione Arma Aeronautica di Bari e dal P.A.S.F.A. (Associazione per l’Assistenza Spirituale alle Forze Armate).

Il Comando Scuole dell’A.M. è da anni impegnato a supportare le iniziative dell’A.P.L.E.T.I. (Associazione Pugliese per la Lotta contro le Emopatie e i Tumori nell’Infanzia), che coadiuva il personale sanitario nel proprio delicato compito, ed anche quest’anno, in occasione dell’atteso incontro del 17 dicembre, verrà fatto dono di uno schermo LCD che sarà installato nella ludoteca del Reparto e sarà assicurato il sostegno al progetto Bien etre,attività che ha come obiettivo la totale riabilitazione psico-fisiologica dei bambini affetti da patologie oncologiche

A ricevere il Generale OTTONE ed il Generale CORMIO, in entrambi gli appuntamenti, ci sarà la Dirigenza Sanitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari.  
**********
Il Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea è uno dei tre Comandi di vertice della Forza Armata, il cui compito è quello di assicurare la selezione, il reclutamento, la formazione militare, culturale e professionale del personale dell’Aeronautica Militare.

**********

Ten. Col. Roberto MICCIO – Sezione Relazioni Esterne/P.I. – Tel Uff. 080-5418085 – Cell. Serv. 335-7354541 – e-mail: roberto.miccio@am.difesa.it

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

AERONAUTICA MILITARE

Comando Scuole A.M./3ª Regione Aerea

Sezione Relazioni Esterne

Presentato da Gma il libro "Erculea Proles" di Vito Tricarico

“Autunno da Sfogliare”. E’ con questo efficace gioco di parole che i ragazzi dell’associazione GMA-Giovani Menti Attive hanno intitolato la rassegna letteraria che ha preso avvio il 29 novembre scorso con la presentazione del libro “Erculea Proles” (Cultura Fresca Edizioni, 2012) dello scrittore Vito Tricarico.
“Erculea Proles” è un romanzo storico ambientato in Terra di Bari nell’anno 1349 durante la guerra tra Angioini e Ungheresi. Un anno cruciale, questo, per la nostra storia, perché ricco di tragici avvenimenti: l’assedio di Bitonto, la distruzione di Auricarro e il tentativo di espugnare Palo oltre all’occupazione, da parte di ungheresi e bitontini del casale di Modugno e l’assalto al nostro casale di Balsignano.
“Siamo dinanzi ad un romanzo importante perché tratta della Storia che incontra una storia. La storia che noi studiamo sui banchi di scuola s’intreccia, in questo testo, con le storie dei personaggi ideati dalla mente dello scrittore. Ci si trova catapultati in vicende che potrebbero apparire come molto lontane ma nei personaggi descritti è possibile immedesimarsi” così si è espressa sull’opera la dott.ssa Rosa Scardigno, docente presso l’Università di Bari e membro di GMA durante la sua presentazione iniziale.
E’ facile immaginare, infatti, “sfogliando” qualche pagina di Erculea Proles che qualche membro di quest’attiva associazione modugnese si sia immedesimato in uno dei protagonisti del romanzo: giovani ragazzi e ragazze (le vere eroine della guerra, immortalate come “vergini guerriere”) che vivono la loro più bella e intensa stagione di vita e d’amore in anni travolti dalla guerra di successione al Regno di Napoli.

Giovani che “non solo sono capaci di organizzarsi e progettare la difesa del proprio territorio ma soprattutto (e questo è un elemento di speranza per i giovani di oggi) progettano il loro futuro” ha specificato il prof. Macina (storico locale, direttore della rivista di cultura e storia “Nuovi Orientamenti”) dopo aver guidato i tanti ed attenti presenti in uno splendido viaggio nel nostro Medioevo, permettendo loro di contestualizzare al meglio la vicenda narrata nell’opera.
Il professore ha spiegato “Nelle pagine di Erculea Proles si respira proprio la vivacità, la vitalità che c’era nel Medioevo ed il protagonismo dei giovani, molto operosi e presenti a quel tempo e ben lontani da una certa letteratura che parla di un Medioevo triste e grigio.  Il Medioevo è, infatti, un momento significativo ed anche esaltante della storia dell’Occidente e della storia della Puglia delle nostre contrade, in particolare. Non a caso, proprio a quell’epoca risalgono molti dei nostri monumenti storici e molti dei nostri centri urbani”.
Durante la serata la lettura di alcuni brani del libro presentato è stata affidata alla pregevole interpretazione dell’attrice Nicoletta Florio che ha permesso di avvicinarsi ancor meglio a questo lavoro di Tricarico, definito come “una pagina di storia che val la pena di leggere, di riscoprire e a cui anche riferirsi per progettare il nostro presente”.

La compagnia d’autore porta in scena il Macbeth

Macbeth ModugnoDopo il successo dello scorso fine settimana, la Compagnia D’Autore (Associazione Culturale Teatrale di Modugno) porterà ancora in scena “Macbeth” di Shakespeare.
La splendida e terrificante tragedia shakespeariana (ma anche la più breve dell’autore inglese) narra del generale Macbeth che, mosso dalle ambigue profezie di tre streghe, dall’ambizione e dalla smania di potere, uccide Duncan, re di Scozia e da qui, un assurdo meccanismo lo condurrà a una catena di delitti.

“La modernità di questa storia è sorprendente: Re Macbeth, per mantenere il suo potere conquistato con il sangue, ha bisogno di uccidere, “sangue chiama sangue!” e a sua volta sarà detronizzato e decapitato, lo stesso iter che stiamo vedendo in quest’epoca nei Paesi dittatoriali.
Macbeth è la tragedia eterna della brama di potere e di tutti i suoi pericoli ma anche il racconto dell’amore malato fra lady Macbeth e Macbeth. In questa coppia “molto unita”, l’uomo è lei, che esige dal suo compagno il compimento dei delitti, quasi come un atto d’amore”.
Così la “Compagnia D’Autore” spiega l’ultima opera alla quale si sono accostati; miscuglio di politica, incubo irrazionale e stragi insensate, dove parte importante è assunta anche da apparizioni e premonizioni.
Il lavoro collettivo dei membri dell’associazione ha prodotto una particolare riduzione del testo originale e sulla scena, il racconto di questo “dramma della colpa e dell’ambizione che si trasforma in omicidio” è affidato a soli tre attori, anche per avvalorare l’importanza che a questo numero e alla sua simbologia è data all’interno della tragedia (tre streghe, tre profezie…).
Parte importante è svolta dalla musica, molto presente e dalle luci particolarmente soffuse che “immergono la storia in un’atmosfera quasi fiabesca, in cui la notte e il buio sono protagonisti assoluti”.
Le repliche si susseguiranno ogni venerdì e sabato alle ore 20,45 ed ogni domenica alle 18,45 e avranno luogo tutte presso il palazzo dell’ex Direzione – nel centro storico di Modugno, alle spalle dell’orologio di Piazza Sedile- fino al 16 dicembre (per la limitata disponibilità dei posti la prenotazione è obbligatoria al numero 339-7167409).
Per un mese, dunque, ci è offerta un’importante occasione per rivivere le emozioni delle intramontabili tragedie shakespeariane e tutti i lettori di Bari Sud Ovest e chi lamenta la pochezza o l’assenza di manifestazioni d’interesse culturale a Modugno, non potranno sicuramente farsela sfuggire.