ci è stato inviato e pubblichiamo.
Categoria: Eventi
La Pattuglia Acrobatica a Bari per San Nicola

Elicottero HH – 139A

Mostra fotografica

Esibizione della Fanfara

Simulatore di volo
I festeggiamenti in onore del Santo Patrono della Città di Bari, celebrati ogni anno dal 7 al 9 maggio, costituiscono un appuntamento di carattere religioso di altissima suggestione e spiritualità, che vede coinvolti migliaia di fedeli e turisti da tutto il mondo. Questi giorni rappresentano per la Città un’opportunità straordinaria per presentare ai numerosissimi ospiti gli elementi culturali più caratterizzanti di Bari.
Nel solco di una consolidata tradizione che si ripete ogni due anni, il Sindaco della Città di Bari ha chiesto, per l’anno 2013, la presenza della Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori” per l’esibizione aerea da tenersi sullo specchio di mare antistante la sede del Comando Scuole Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea. Evento che, unitamente al Concerto che si è tenuto il 4 maggio nella meravigliosa cornice della Basilica di San Nicola, la mostra storico fotografica, aperta nello stesso giorno nella Sala del Colonnato del Palazzo Sede della Provincia di Bari e la mostra statica di velivoli sul Lungomare Nazario Sauro rappresentano le iniziative definite dal Comando Scuole A.M. / 3^ Regione Aerea per le festività di San Nicola.
La PAN, presente a Bari ogni due anni e che richiama in città una grandissima folla di appassionati, è simbolo di eccellenza dell’immagine della F.A. in Patria e dell’Italia nel mondo, è patrimonio di tutti gli italiani e la sua esibizione rappresenterà uno dei momenti culminati di un insieme di eventi culturali, religiosi e di spettacolo per i festeggiamenti del Santo Patrono. La presenza delle Frecce Tricolori costituisce, quindi, una fortissima occasione per il territorio, generando un consistente indotto economico per Bari e Provincia.
Nell’occasione l’Aeronautica Militare ha potuto organizzare una serie di eventi di grande spessore, praticamente a costo zero, grazie al generoso sostegno finanziario assicurato dalle potenzialità imprenditoriali presenti sul territorio, alle quali è stato possibile garantire un’interessante opportunità di promozione delle rispettive aziende anche mediante la divulgazione del logo su manifesti e locandine che sono state affisse in tutta la Città di Bari e della Provincia.
Non da ultimo va sottolineato che il ricevimento previsto per la sera dell’8 maggio non solo sarà completamente sponsorizzato ma costituirà l’occasione per una raccolta fondi per il tramite dell’Ordine Domenicano custode della Basilica di San Nicola e protettore dei valori e dell’esempio del Santo, a favore delle famiglie bisognose.
AERONAUTICA MILITARE
Comando Scuole A.M./3ª Regione Aerea
Sezione Relazioni Esterne
LE FRECCE TRICOLORI A BARI PER "SAN NICOLA"

altare della Patria

Colosseo

Grado

Lignano con nove


Palmanova

Piloti

Poster 2011

sma

Volo

Volo

zoncolan
Comunicato Stampa n. 4 del 03/05/2013
Mercoledì 8 maggio, alle ore 17.00, le Frecce Tricolori tornano ad esibirsi nel cielo di Bari.
La manifestazione aerea rappresenta uno dei momenti culminanti di un insieme di eventi religiosi, culturali e di spettacolo legati ai festeggiamenti del Santo Patrono di Bari.
L’esibizione della Pattuglia Acrobatica sarà preceduta alle ore 16.30 da un elicottero HH3F dell’84° Centro SAR (Search and Rescue) di Gioia del Colle impegnato in una dimostrazione di soccorso in mare.
Le Frecce Tricolori si esibiscono a Bari dal 1983, con cadenza biennale e costituiscono un momento molto atteso dal gran numero di pellegrini e turisti, provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero.
L’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale (P.A.N.), che vuole essere anche un omaggio alla Città che dai lontani anni ’30 ospita l’Aeronautica Militare, è il frutto di una intensa preparazione, di una sinergia tra le diverse componenti del Reparto e di una continua interazione tra persone che fanno dello spirito di gruppo il loro punto di forza.
Oltre a rappresentare il Paese, le Forze Armate e l’Aeronautica Militare negli air show nazionali ed internazionali, la Pattuglia Acrobatica Nazionale è a tutti gli effetti un’unità operativa dell’Aeronautica Militare che si occupa di mantenere adeguatamente addestrato il proprio personale navigante alla pianificazione e all’eventuale condotta di operazioni aeree alla stregua degli altri Reparti di volo.
Le Frecce Tricolori presentano un programma di volo tra i più belli ed apprezzati, e detengono il primato come la più numerosa pattuglia acrobatica al mondo, con nove velivoli in formazione più il velivolo solista, in grado di attirare l’attenzione dello spettatore con manovre spettacolari ed armoniose.
Le “Frecce Tricolori” sono un vero e proprio simbolo di identità nazionale, la cui formazione in volo è un insieme armonico nel quale, al pari di un meccanismo perfetto, tutte le componenti si muovono ed interagiscono allo scopo di tendere alla precisione assoluta.
Il 313° Gruppo di Addestramento Acrobatico PAN “Frecce Tricolori” ha sede a Rivolto (UD). E’ dotato di velivoli MB-339 ed ha anche compiti di impiego operativo. Infatti, il Gruppo è inserito a tutti gli effetti tra i Reparti di combattimento dell’Aeronautica Militare nel ruolo di Supporto Aereo in appoggio alle Forze Terrestri.
I compiti, l’operatività, l’organizzazione, il personale e i mezzi dell’Aeronautica Militare di oggi sono il frutto dell’evoluzione di uno strumento che si è adeguato ai tempi attraverso una continua innovazione che ha seguito passo passo l’incedere del nostro Paese che dal dopoguerra si è conquistato un posto di rilievo nel consesso delle nazioni più sviluppate e progredite del mondo. Nel suo mantenersi costantemente competitiva, già da alcuni anni la Forza Armata si sta proiettando in campo aerospaziale, quale ulteriore frontiera d’interesse e di continua esplorazione.
NOTA DI ACCREDITO
Gli operatori dei media che intendono partecipare all’evento dell’8 maggio riceveranno il pass all’ingresso del palazzo del C.S.A.M./3ªR.A. sito in Lungomare Nazario Sauro, 39 dalle ore 15.00 alle ore 16.30. Ulteriori informazioni possono essere richieste al Tenente Colonnello Roberto Miccio, ai seguenti contatti: tel. 080-5418348 cell. 335-7354541, e-mail: roberto.miccio@aeronautica.difesa.it
COMANDO SCUOLE A.M./3ª REGIONE AEREA
MANIFESTAZIONE AEREA PATTUGLIA ACROBATICA NAZIONALE (P.A.N.)
Programma
SABATO 4 MAGGIO
ore 10.30 Sala Colonnato della Provincia di Bari – Apertura mostra storico-fotografica per il 90° Anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare
(La mostra resterà aperta dalle ore 10.30 alle ore 20.30 fino al giorno 8 maggio 2013)
ore 20.30 Basilica di San Nicola – Concerto alla cittadinanza della Fanfara del Comando Scuole A.M./3ª Regione Aerea
LUNEDÌ 6 MAGGIO
ore 11.30 Sorvolo dei velivoli della P.A.N. dell’area della manifestazione aerea
ore 11.45 Arrivo P.A.N. all’Aeroporto Militare del 36° Stormo di Gioia del Colle
MARTEDÌ 7 MAGGIO
ore 12.00 Piazzale I.N.P.S., Lungomare Nazario Sauro – Apertura mostra statica velivoli
(La mostra avrà termine alle ore 20.30 fino del giorno 8 maggio)
ore 16.30 Dimostrazione soccorso in mare dell’84° Centro SAR di Gioia del Colle
ore 17.00 Prova generale della P.A.N. – Frecce Tricolori
< strong>ore 19.30 I piloti della P.A.N. incontrano le Autorità locali presso il Comune di Bari ricevuti dal suo Sindaco Dott. Michele Emiliano
MERCOLEDÌ 8 MAGGIO
ore 16.30 Dimostrazione soccorso in mare dell’84° Centro SAR di Gioia del Colle
ore 17.00 Inizio esibizione in volo P.A.N.
ore 17.30 Termine manifestazione Aerea
Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea
Lungomare Nazario Sauro, 39
70121 – BARI
Il Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ªRegione Aerea (C.S.A.M./3ªR.A.) è uno dei tre Comandi di Vertice della Forza Armata.
Le funzioni di Comando sono state trasferite dall’Aeroporto di Guidonia alla sede di Bari nel 2008, unificando il Comando Scuole e la 3ª Regione Aerea in unico Ente.
Il C.S.A.M./3ªR.A. ha il compito di assicurare la selezione, il reclutamento, la formazione militare, culturale e professionale dell’Aeronautica Militare e, per alcuni settori, anche del personale di altre Forze Armate, Corpi Armati e Corpi dello Stato nonché del personale straniero.
Il Comandante delle Scuole A.M./3ªRegione Aerea sulla base delle attribuzioni e direttive del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, è responsabile dell’alta direzione, coordinamento e controllo di tutte le attività svolte presso gli Istituti di Formazione e le Scuole di Volo.
I compiti, l’organizzazione, il personale e i mezzi di questo Comando di Vertice, sono il frutto dell’evoluzione di uno strumento nazionale di difesa che si è adeguato ai tempi, seguendo i progressi del nostro Paese che dal dopoguerra ad oggi si è conquistato un posto di rilievo nel consesso delle nazioni più sviluppate e progredite del mondo.
SCHEDA INFORMATIVA
Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico dell’Aeronautica Militare nasce sull’aeroporto di Rivolto il 1 marzo 1961, con il compito di rappresentare la sintesi delle capacità dei piloti e degli specialisti dell’intera Forza Armata; le Frecce Tricolori, eredi delle gloriose Pattuglie Acrobatiche del passato, sono l’espressione più spettacolare dell’Aeronautica Militare ed hanno avuto il privilegio di poter dimostrare al pubblico ed agli esperti di tutto il mondo la tecnica di volo dell’insuperata scuola acrobatica italiana, nata a Campoformido (UD) alla fine degli anni Venti.
Negli “anni Cinquanta” l’Italia veniva rappresentata nelle varie manifestazioni nazionali ed internazionali da Pattuglie che si formavano annualmente presso i vari Reparti da caccia. Ma nel 1961 lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare decise di costituire una Pattuglia Acrobatica Nazionale con sede stabile nell’aeroporto di Rivolto, in Friuli Venezia Giulia.
Si chiudeva in questo modo l’anello storico che aveva visto i più prestigiosi Reparti misurarsi in manifestazioni acrobatiche nel nome del Col. Rino Corso Fougier, pioniere ed inventore del volo acrobatico.
Nacque così il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori”.
Questa e’ la sua denominazione organica e di impiego ed e’ formato da oltre 100 militari tra Ufficiali, Sottufficiali e Volontari di Truppa provenienti da tutti i Reparti operativi, logistici e di supporto, proprio in rappresentanza degli oltre 41000 uomini e donne che compongono, oggi, l’Aeronautica Militare.
Il velivolo inizialmente adottato fu il prestigioso F-86, sostituito nella stagione del 1964 dal glorioso G.91. Alla fine del 1981 il 313° Gruppo effettuò la transizione sull’Aermacchi MB339A P.A.N., velivolo di progettazione e costruzione italiana, che accompagna da oltre 30 anni la vita di questo Reparto.
Un programma di volo, come quello delle Frecce Tricolori, è il frutto di tanti anni di attività specifica nell’acrobazia collettiva svolta dai Reparti dell’Aeronautica Militare; è quindi un patrimonio di esperienza grandissimo, che è stato costruito e tramandato nel tempo attraverso il contributo di idee ed esperienze dei componenti delle Pattuglie Acrobatiche Italiane.
A tutt’oggi la P.A.N. ha volato in più di 2000 manifestazioni, visitando Paesi Europei, Nazioni del Nord Africa, Medio Oriente, Canada e Stati Uniti d’America.
Frecce Tricolori
Sezione Pubblica Informazione e Comunicazione
pan@aeronautica.difesa.it
+39 0432/902166
Convegno su legalità e responsabilità promosso da Idea Modugno

ROSSI – Sono contento di essere qui. E’ molto importante parlare di legalità. Legalità è rispetto delle leggi. Se non si rispettano le leggi è il caos. In questo Paese dire che bisogna rispettare le leggi è diventato un problema politico. Ma come si può dire di essere a favore della legalità senza farsi processare da un giudice? Legalità è anche un altro nome della democrazia. E’ incompatibile la democrazia con il voto di scambio. La democrazia senza legalità è monca. Occorre una stagione di rinnovamento e tutela dei diritti. Non è possibile pensare la legalità senza responsabilità. Un pubblico ufficiale come me non può fare ciò che vuole, sarebbe immorale. Sembra che l’esercizio dell’onore che ci è demandato appartenga solo ai politici, in realtà appartiene a tutti. L’altra faccia della legalità è il dovere verso gli altri e se stessi. Ci deve essere maggior controllo dei cittadini sui fatti che coinvolgono la vita pubblica.
VICINO – Libera nasce nel 1995 perché la società civile si rende conto che le Istituzioni da sole sono insufficienti a contrastare la mafia. Il 1992 è stato un anno di rottura in cui c’è stato il disfacimento della tutela dei diritti. Noi tutti dobbiamo riconoscerci Stato. Libera ha un modello di sistema. Libera ha capito che l’unico modello possibile era quello di sistema. La volontà di Libera era quella di non lasciare sole le vittime di mafia. Il bene confiscato alla mafia resta allo Stato. Don Peppe Diana richiamò la Chiesa ad un’azione tagliente contro l’illegalità diffusa, dicendo che noi cristiani dobbiamo essere sentinelle di giustizia.
A TUTTE LE SIGNORE E SIGNORINE DI MODUGNO
ALLO STUDIO DI ESTETICA VANITA’ PER ESSERE ANCORA PIU’ BELLE ED ATTRAENTI
A Modugno in Via Veneto c’è la sede dello Studio di Estetica Vanità di recente apertura dove operano Angelica e Pamela, due professioniste del settore, coadiuvate nell’accogliere la clientela dal personal trainer Lino. Lo studio offre il vantaggio di usare prodotti completamente biologici e di informare la clientela con approfondimenti e seminari sui rischi dell’uso indiscriminato di cosmetici e componenti dannosi per la salute. Tutto ciò costituisce un fiore all’occhiello dei professionisti dello studio Vanità. Invitiamo le belle signore e signorine modugnesi a recarsi preso lo studio, saranno accolte in un ambiente accogliente munito di tutte le moderne attrezzature per renderle più belle e affascinanti.