7 settembre – La notte dei Claustri

Una notte di suoni, suggestioni, voci, colori, sapori, profumi che anche quest’anno si potrà vivere con la notte dei claustri di Altamura, giunta alla 6^ edizione. Il tema proposto per animare il borgo antico della località murgiana è “Passato, presente e futuro”.
I claustri (Gnostre, in dialetto), tipiche piazzette o larghi che si aprono sulle vie principali altamurane, erano anticamente identificativi dei gruppi etnici e dei popoli che vi vivevano (claustro Giudecca, ecc.). Nel tempo, poi, hanno rappresentato l’aggregarsi spontaneo di gruppi familiari ed il fulcro della vita sociale e cittadina.
L’appuntamento è per Sabato 7 Settembre dalle ore 21.00 fino alle 4. La Notte dei Claustri è organizzata dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura ed al Turismo – con la collaborazione della Provincia di Bari, dell’Ente Parco dell’Alta Murgia, del Gal Terre di Murgia e del Comitato Feste SS Maria del Buoncammino.
Ospiti d’eccezione della serata, i “Tiromancino” che si esibiranno alle ore 24,00 in piazza Matteotti.
L’iniziativa presentata in conferenza stampa presso la Provincia di Bari (Sala Giunta) il 4 settembre alle ore 11.30 èstata illustrata dal vice presidente e assessore alla Cultura della Provincia Nuccio Altieri, dal sindaco di Altamura Mario Stacca e dall’assessore alla cultura ed al turismo Giovanni Saponaro. Per il GAL Terre di Murgia sono  intervenuti il presidente Vito Dibenedetto ed il direttore Pasquale Lorusso.

Tanto vicini, ma lontani

Dalla riflessione di Franco Spadaro su uno degli aspetti della società moderna, ‘Vicini troppo vicini’

è la commedia che rappresenta i rapporti umani oggi, messa in scena dalla compagnia ‘La Piccola Ribalta’ fino al 25 agosto in piazza a Noicattaro, dopo una serie di appuntamenti, nei quali si è registrato il pieno assoluto. Più di due ore di spettacolo, con proverbiale impegno, data l’intensità dell’interpretazione di tutti gli attori,della multiculturalità e delle inflessioni dialettali dei personaggi. Elemento scatenante di una proverbiale incomunicabilità, il mancato funzionamento della lavatrice di Rosa Lavopa (in arte Simonetta Paolillo), single convinta, ma non troppo alla fine, visto che una serie di eventi e di soggetti, si presenteranno in casa sua, contro la sua volontà, tanto da modificare la sua vita, che forse aveva bisogno solo di un pretesto per virare. Sandra Rallo (Daniela Pellicciaro), in rotta di collisione con suo marito otelliano Marco De Carne (Nico De Carolis), a causa del pomo della discordia, l’idraulico Carlo Prestante (Mimmo Altini), in momenti diversi della loro crisi, le evidenziano sia quanto sia fortunata, sia quanto si perde senza un compagno di vita. L’elemento determinante è Bruno Calesse (Franco Spadaro regista e adattatore), inconsapevole ufficiale giudiziario, giunto in casa di Rosa per la verifica di un bollettino esattoriale, pena un sequestro, ma scambiato per l’idraulico da un rapporto verbale tra i personaggi troppo frettoloso e superficiale, causa dello scatenarsi di mille incomprensioni. Assumerà in seguito tutt’altro ruolo. Essendo ‘uno’ del nord, anch’egli riversa la sua intolleranza di trovarsi in un contesto che contesta, quello del sud e, su un’anziana vicina di casa di Rosa, tale Lina Pesavento (Gianna Pellicciaro), che nella sua lodevole interpretazione, impersona una fascia di popolazione bistrattata ai nostri giorni, poiché lenta e non troppo lucida; infine Antonio Ruotolo è il medico condotto (Vincenzo Solla), che suona a casa di Rosa per presentarsi, ma per scaricarsi anche subito delle eventuali patate bollenti.
Un insieme di sentimenti, di reazioni, di stati d’animo apparentemente nascosti dalle maschere che la società vuole essi portino, ma che avevano solo bisogno di essere dimostrati, nel momento in cui i personaggi sono messi nelle condizioni negative di abbandonarle. Un problema onnipresente ai giorni nostri, quello della comunicazione tra le persone: ridotta, intermittente, altalenante o addirittura inesistente, la quale provoca non poche difficoltà o problemi, trasformando in difficili, situazioni di una semplicità estrema; ma per far ciò, il dialogo può sussistere solo se esiste una volontà. Questo a tutti i livelli.
Attualmente Franco Spadaro è al lavoro per il lavoro che La Piccola Ribalta porterà in scena da ottobre al teatro Forma di Bari: ‘Bar West’.           

Alimentazione e ambiente: le buone pratiche

Spendiamo pochi soldi per mangiare, magari un hamburger ed una bibita, ma l’impatto sull’ambiente è inaspettatamente enorme.

Le grosse catene di fast food, per garantire prezzi bassi, attuano politiche economiche in stridente contrasto con le esigenze ecologiche. Basti pensare ai grandi pascoli, necessari agli animali da macello, che vengono realizzati mediante deforestazione e cancellazione delle coltivazioni pre-esistenti. Senza pensare alle colture sempre più ricche di agenti chimici, volute fortemente dalla grande distribuzione e che poi finiscono sulle nostre tavole, magari dopo aver percorso migliaia di chilometri.
Una buona occasione per ricevere consigli ecologici per la spesa e l’alimentazione potremo averla sabato 7 settembre presso la CEA (centro di educazione ambientale) WWF masseria Carrara di Modugno, all’interno di  un parco di due ettari tra ulivi alti anche dodici metri. In questa cornice infatti si terrà un incontro in cui saranno illustrate le possibili buone pratiche per migliorare la nostra qualità di vita e le condizioni del nostro ambiente.
A parlarne saranno gli esperti dell’ABAP, associazione Biologi Ambientali Pugliesi. Presente anche l’associazione G.A.S. (Gruppo Acquisto Solidale) e con loro rappresentanti di aziende fornitrici di materiale riciclato non solo alimentare, nonché i gestori di alcune fattorie del Panda.
Saranno allestiti dei banchetti per la presentazione dei prodotti e a fine manifestazione , una cena conviviale in cui verranno condivisi i cibi che ciascuno – ospiti e partecipanti – avrà piacere di portare in Masseria.

INFO: CEA WWF MASSERIA CARRARA – Via delle Rose Z.I. Bari-Modugno
Maria Panza cell. 3381070398

passaggio di consegne al comando scuole Aeronautiaca

Comunicato Stampa n. 9 del 30 agosto 2013 CERIMONIA PASSAGGIO DI CONSEGNE AL COMANDO SCUOLE DELL’AERONAUTICA MILITARE/3ª REGIONE AEREA

Lunedì 2 settembre nell’ Aeroporto Militare di Bari Palese, sede del Quartier Generale del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ªRegione Aerea si svolgerà, come da programma allegato, la Cerimonia di Passaggio di Consegne tra il Generale di Squadra Aerea Mario Renzo OTTONE, Comandante uscente ed il Generale di Squadra Aerea Franco GIRARDI, Comandante subentrante, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Generale di Squadra Aerea Pasquale PREZIOSA.
L’evento sarà preceduto, alle ore 08.45, dalla deposizione di una corona ai caduti di tutte le Guerre presso il Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare.
Alla Cerimonia interverranno Autorità Civili, Religiose e Militari.
Lo schieramento sarà composto dal personale del quadro permanente del Comando Scuole dell’A.M./3^ Regione Aerea, dalla Bandiera d’Istituto del 61° Stormo di Galatina, dai Gonfaloni della Regione Puglia, del Comune di Bari e della Provincia di Bari e dai Labari delle Associazioni Combattentische e d’Arma.

Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea

B A R I

Lina Sastri – Giò Di Tonno – Matthew Lee

L’attrice Lina Sastri

Lina Sastri a Rutigliano, Giò Di Tonno a Toritto, Matthew Lee a Castellana Grotte. Grandi eventi per il Costa dei Trulli Summer Festival 2013 organizzato dalla Provinciadi Bari Dopo il successo di “Meraviglioso Modugno” a Polignano a mare che ha visto la partecipazione di grandi artisti come Beppe Fiorello e dei Carmina Burana di Carl Orff nelle Grotte di Castellana, “Costa dei Trulli – Summer Festival 2013 – On Tour”, il cartellone degli eventi estivi, musicali e teatrali della Provincia, continua ad animare le piazze dei Comuni baresi.

Domani, sabato 31 agosto 2013 alle ore 21.00 in Piazza XX Settembre a Rutigliano si terrà lo spettacolo “Appunti di viaggio”, con l’attrice Lina Sastri. Una data in esclusiva nel Sud Italia che vedrà l’eclettica artista partenopea ripercorrere la sua vita muovendosi tra parole e musica: dal debutto alle prime esperienze teatrali con Eduardo De Filippo, al cinema, alla musica, all’invenzione del suo teatro musicale.

Sempre domani, 31 agosto, alle 21,00 in piazzo Moro a Toritto, Gio’ di Tonno, famosa voce di Quasimodo nel musical Notre Dame de Paris, e vincitore di “Tale e Quale Show”, la trasmissione condotta da Carlo Conti su Rai Uno, si esibirà nell’ambito della festa patronale del Comune, insieme al gruppo “Alter Echo String Quartet”.

Domenica, 1 settembre alle ore 21.00 in largo San Leone Magno a Castellana Grotte sarà invece la volta di Matthew Lee, lo straordinario performer, pianista e cantante innamorato del rock’n’roll che fa  tornare alla mente il grande Jerry Lee Lewis mentre la sua voce calda ed espressiva e le sue ballate ricordano Elton John. Nonostante la giovane età ha già sulle spalle più di 700 concerti in tutta Europa.

Entusiasta il Presidente della Provincia, Francesco Schittulli: “I nostri eventi musicali e teatrali hanno allietato l’estate dei tanti turisti che hanno affollato le piazze della provincia, ma soprattutto dei moltissimi baresi rimasti a casa che hanno vissuto momenti di spettacolo con artisti nazionali ed internazionali. Costa dei Trulli, oltre a proporre eventi di qualità, contribuisce, in questo momento di crisi economica, a portare beneficio anche ai nostri operatori commerciali”.
“Il successo del turismo in provincia di Bari e l’aumento di tanti stranieri – aggiunge Nuccio Altieri, Assessore alla Cultura, – dipende dall’anche dall’ottima politica di animazione culturale che realizziamo nei luoghi più importanti e simbolici del nostro territorio, quali piazze, grotte e trulli. Il programma estivo Costa dei Trulli on tour ad oggi ha già superato i 120 mila spettatori nei circa 100 eventi svolti finora”.