Come eravamo…nel ‘‘700 barese’

‘‘700 barese è la commedia che ormai da 12 anni, registra il tutto esaurito,

nonostante sia arrivata il 20 ottobre scorso alla sua 659a replica, quest’ultima al teatro Forma di Bari.  I tre appuntamenti realizzati il 12, 13 e 20 di questo mese, non sono bastati ad un pubblico avido di ricondursi alla sua radice storica, ricca di tradizioni immerse in una cultura popolare tipicamente locale, della Bari vecchia del ‘700, che nemmeno il regime borbonico riesce a scalfire più di tanto. Sono stati programmati altri tre appuntamenti per il 6,7 e 8 dicembre 2013, sempre nella stessa location, poiché le richieste si sono rivelate in esubero. La compagnia ‘La Piccola Ribalta’ ha regalato circa tre ore di interesse e divertimento, attraverso la regia di Franco Spadaro nel suo doppio ruolo di regista e attore. Don Peppino, cagionevole di salute deve barcamenarsi tra beghe familiari e sfruttamento del lavoro. Eccellente la scenografia di Gianna Pellicciaro che ha riportato uno scorcio dei vicoli del Borgo Antico di Bari come un quadretto di vita quotidiana dell’epoca e di oggi. Due famiglie vicine ma contrapposte dagli stessi problemi, quello di come sbarcare il lunario e di ‘maritare’ le proprie figlie, prima che scada il tempo giusto, un problema affliggente, se si pensa che per farlo, bisognava presentare necessariamente una dote ‘da portare’. Stesso problema per gli uomini, fidanzati con le ragazze del Borgo, che nel frattempo cuciono e ricamano nel loro cortile. Assenti da lungo tempo, perché imbarcati, a pesca, per poi vendere il pescato ad un prezzo ribassato per via dei grossisti meschini, finalmente arrivano a casa stanchi ma contenti. Peccato che il focolare domestico sia disturbato dall’esacerbazione di una guerra tra poveri, a causa di equivoci nati dall’ansia per la sistemazione delle loro vicende sentimentali. La gelosia e la rabbia sfociano acquisendo toni esagerati, tanto da coinvolgere la cancelleria criminale borbonica, con un suo rappresentante (napoletano naturalmente) a Bari, che non disdegna di aggiustare il tutto accettando ‘regalini’ (un telaio di pesce) da don Peppino, tant’è che il caso, che sarebbe dovuto arrivare al giudice di Trani, allora il nostro imponente capoluogo pugliese, rimane isolato a Bari,  per ‘bontà’ del cancelliere. E pensare che all’inizio non voleva niente… Splendida interpretazione di Mariolina De Fano tornata in mezzo al pubblico felice di rivederla, lei, Virgilio della storia. E’ inutile negare che il proprio passato culturale è uno stampo nel nostro DNA, una sorta di nenia, di richiamo nostalgico che non si può e non si deve giudicare negativamente per gli sbagli fatti, ma è una risorsa spirituale che ci sprona, la spinta che ci conduce a vele spiegate verso altri orizzonti di cambiamento; migliorativi, ci si augura, ma i posteri apprezzino.

Una curva dedicata al grande SIC#58

A Binetto la curva “BARI 1” è stata dedicata al grande SIC#58 Il 20 ottobre scorso, in concomitanza con il “Sic Day” tenutosi presso la Fiera del Levante di Bari, Paolo e Rossella Simoncelli, sul tracciato di Binetto (BA), hanno partecipato alla cerimonia con la quale è stata dedicata una curva, la “Bari 1”, al grande pilota scomparso durante il gran premio di Sepang del 2011- quasi nello stesso giorno – era il 23 di ottobre. L’evento ha richiamato oltre un migliaio di appassionati motociclisti provenienti da ogni parte e con ogni tipo di mezzo a due ruote, tutti rigorosamente in possesso di gadget ispirati al grande Sic. I genitori del pilota di Cattolica, simpaticamente, si sono immersi nella rombante folla che alla scopertura della targa ha dato inizio ad uno scrosciante applauso seguito subito dopo da un impressionante rombo di motori.
Il serpentone di motociclette, subito dopo, si è riversato per le vie, in direzione del quartiere fieristico del capoluogo pugliese, per assistere alle esibizioni teatrali, ai concerti, agli spettacoli di cabaret, alla premiazione del trofeo motociclistico PM RACING e alle acrobazie di “freestyle” del pilota di motocross Ciccio White.
Il ricavato dall’evento, organizzato da Massimo Boccasile con la collaborazione di Carlo Manetti, sarà interamente devoluto in beneficenza alla fondazione Marco Simoncelli e per usare le parole del padre del grande pilota scomparso “aggiungerà un altro importante tassello al nostro progetto di ristrutturazione del centro diurno per ragazzi disabili Santa Marta a Sant’Andrea (RN)” .

"Italian Style" modugnese

Lo stile italiano non si smentisce mai. Anche nella nostra Modugno ci sono giovani eccellenze imprenditoriali che creano eventi come il “Gran Galà d’autunno”, nuova vetrina dello stile italiano di vari settori dell’imprenditoria locale. Lino Mangialardi e Donato Cellammare sono due giovani modugnesi che sanno mettersi in gioco con creatività. Sono loro gli “innovative leaders” della manifestazione che pur essendo alla sua prima edizione ha saputo attrarre molti imprenditori. Lino e Donato hanno organizzato un grande evento-vetrina scegliendo come location il prestigioso Sheraton Nicolaus Hotel. Domenica 20 ottobre dalle 17 alle 21 gli sponsor del “Grand Galà d’autunno” promuoveranno i loro prodotti e le loro innovative creazioni nella bellissima Nicolaus Ballroom che dalle 21 in poi accoglierà gli ospiti per una serata di gala con musica live & drink offerti dagli sponsor. L’ingresso all’esposizione e alla serata danzante è gratuito. Non ci resta che auspicare un “in bocca al lupo” e all’anno prossimo per la seconda edizione del “Gran Gala d’Autunno”

Storia, ambiente e cultura delle nostre "Lame"

una scena dello spettacolo TERRANOSTRA

S’intitola “LAMA MISCIANO: STORIA, AMBIENTE, ARTE E CULTURA NEL DEGRADO CONTEMPORANEO” il progetto storico-ambientale promosso dall’Ecomuseo Urbano del Nord Barese che offrirà domenica 13 ottobre dalle ore 9,30 l’ennesima occasione per scoprire straordinari luoghi e denunciarne anche l’estremo degrado in cui si trovano.
Grazie alla guida esperta dell’architetto Eugenio Lombardi, di Nicola De Toma ed altri appassionati del territorio, sarà possibile visitare i tesori plurisecolari di lama Misciano, affluente di lama Balice, per la quale si sta promuovendo la ri-perimetrazione dell’omonimo parco.
Ipogei, tombe e cisterne medievali, pagliai e frantoi (tra cui, lo splendido frantoio “dell’olio rosso”), vigneti e straordinari ulivi plurisecolari, ma anche mille e più discariche abusive, segno dei tempi e del crollo di attenzione culturale.
L’appuntamento, per chi non conosce il luogo, è presso la Motorizzazione Civile, nella Zona Industriale di Modugno, strada provinciale Palese – Modugno, alle 9.30.
La visita sarà accessibile anche a bambini e gli organizzatori raccomandano di indossare abbigliamento comodo e scarpe da camminata anche su terreno.
A conclusione dell’escursione, intorno alle ore 12:00, la mattinata continuerà presso il Centro di Educazione Ambientale- Masseria Carrara (sito in Via delle Rose di fronte alla TNT Global Express, Z. I. Modugno), dove si svolgerà lo spettacolo “TERRANOSTRA” a cura  del Gruppo di Sperimentazione Teatrale – TeALtro Gezz con Giuseppe Ricci e Serena Di Santo ed i musicisti Piero Mira (piano/classical guitar) e Silvio Cellamare (sax) che, sotto la regia di Oriana Amendolagine, accompagneranno gli spettatori in un viaggio nell’universo della voce con richiami e suggestioni dal mondo arabo.
Sempre presso la Masseria è previsto un pranzo conviviale per cui ognuno è invitato a portare qualcosa.
L’ingresso è gratuito.

Modugno – Tornei di scacchi e dama della Pro Loco

“III ediz. Torneo di Dama Pro Loco Modugno” e “I ediz. Torneo di Scacchi Pro Loco Modugno”

PROGETTO EVENTO “III ediz. Torneo di Dama e I ediz. Torneo di Scacchi Pro Loco Modugno”

Gent.mi,
la nostra Associazione con l’Assessorato alla Cultura e Spettacolo della Città di Modugno ed in collaborazione l’Associazione “il Mosaico” della Parrocchia Immacolata e la partecipazione della S.S.S. di 1° Grado “Dante Alighieri”, hanno organizzato due tornei cittadini dai titoli: “III ediz. Torneo di Dama Pro Loco Modugno” e “I ediz. Torneo di Scacchi Pro Loco Modugno”.

I Tornei si terranno presso la Chiesa dei Cappuccini, nel salone adiacente “I Giardini dei Frati Cappuccini”, in via X Marzo, 88 a Modugno, il 12 e 13 e il 19 e 20 ottobre p.v., dal mattino alle ore 09.00÷13.00 (Turni mattutini, dedicati alla sezione Boys e Girls in età scorale, dai 10-15 anni, quota di partecipazione gratuita) e nel pomeriggio dalle ore 17.00÷20.00 (Turni pomeridiani dedicati alla sezione Adulti,  dai 16 anni in poi, quota di partecipazione €5,00 ).

L’idea progettuale, in linea con i nostri scopi statutari, parte dal concetto di utilizzare le attività ludiche di gruppo quale mezzo educativo di sensibilizzazione per trasmettere i valori del “rispetto dell’altro giocatore” e delle “regole”, per favorire e promuovere l’interesse dei bambini e degli adulti verso i giochi da tavolo, che hanno una lunga storia e sono fenomeno piuttosto diffuso nella maggior parte delle culture e delle società dei paesi occidentali, com’anche della nostra stessa cultura.
L’iniziativa ha anche l’obiettivo di creare un momento di aggregazione e dialogo tra le famiglie e le istituzioni, la scuola, le parrocchie e le associazioni e i giochi da tavolo offrono l’opportunità di riscoprire il concetto della “ricchezza della condivisione”.
Lo stesso sistema scelto permette la compartecipazione di diverse competenze e ruoli educativi, dei promotori e dei partner dell’iniziativa. E tale sistema diviene anch’esso un esempio d’integrazione, orientato alla creazione di un’aggregazione costruttiva. Un messaggio di fiducia per combattere il fenomeno “dell’indifferenza sociale” e dell’emarginazione delle famiglie meno abbienti della nostra Città e contribuire ad alleviare la “sofferenza” delle famiglie che purtroppo caratterizza sempre più la nostra società moderna.
Progetto a cura di Anna Maria Brancaccio  – Segreteria organizzativa -Associazione Pro Loco della Città di Modugno  

ORARI

•    12 e 13 ottobre p.v.: Torneo di Dama  dedicato alla sezione  Boys e Girls  – alunni scuole dai 10 ai 15 anni – (ore 9.00 -13.00)  – quota di partecipazione gratuita;
•    12 e 13 ottobre p.v.: Torneo di Dama  dedicato alla sezione Adulti dai 16 anni in poi – (ore 17.00 -20.00)  – quota di partecipazione €5,00.

•    19 e 20 ottobre p.v.: Torneo di Scacchi  dedicato alla sezione  Boys e Girls  – alunni scuole- (ore 9.00 -13.00)  – quota di partecipazione gratuita;
•    19 e 20 ottobre p.v.: Torneo di Scacchi  dedicato alla sezione Adulti dai 16 anni in poi – (ore 17.00 -20.00) – quota di partecipazione €5,00.
Le iscrizioni saranno accettate e potranno pervenire presso la nostra segreteria sino alle ore 21.00 del giorno lunedì 14 ottobre 2013, oppure, anche via mail all’indirizzo: proloco.modugno@gmail.com

•    Alla fine dei tornei di ogni Sezione verrà stilata una classifica e saranno premiati i primi 3 giocatori che avranno totalizzato più punti.

•    Ulteriori info, regolamento e modulo iscrizioni sono disponibili presso la sede Pro Loco.