Festival dell'artigianato.. Rock

L’officina dell’etere presenta il suo secondo evento in programma: il “Festival dell’artigianato” il 7 Dicembre presso la villa comunale di Modugno, un appuntamento che inizierà alle ore 16.00 per inoltrarsi fino alle 24. Il tema sarà la dance music, dagli anni 70 ad oggi, il tutto accompagnato da bancarelle ed esposizioni di giovani artigiani che presenteranno le loro creazioni.
“Il festival dell’artigianato” nasce da un idea del  DJ Vito Sabatella che ha pensato a una jam session tra vari disc jockey, vale a dire un esibizione nella quale gli artisti si alterneranno con stili diversi.
Tra le jam session ci sarà l’esibizione musicale della band “The ovenpastaband” con un repertorio di musica rock proseguendo con il tema della musica dagli anni 70. Cantante del gruppo è Francesco Stramaglia – nome d’arte “El Bizarre” – socio dell’associazione.
Dopo l’entusiasmante percorso inaugurale del 27.10.2013 denominato per l’occasione “Operazione sveglia!” i ragazzi de l’officina invitano la cittadinanza a partecipare al loro secondo appuntamento che vedrà mercatini in festa, animazione per bambini ( facepainting e ballonart), musica live e Vinil dj set con Giancarlo Chieco (disco funky) Mike Lee (old school), Fabrizio Maselli (garage soul), Jacy (italian style) e Pluto ( garage soul).
Melissa Maggi, presidente dell’associazione, afferma : “il nostro obbiettivo è creare una rete tra i cittadini e le varie attività che i singoli svolgono: artigianato, animazione per bambini, musica.”
Un appuntamento che vedrà una città movimentata dalla musica dance e rock, colorata dal ballonart e dal facepainting e incuriosita dalle creazioni dei talentuosi artigiani.
La cittadinanza è invitata a partecipare. L’appuntamento è il 7 Dicembre a partire dalle ore 16.00.

 

La notte lascia sempre il posto al mattino

Si è svolta il 26 novembre, nell’Auditorium della Legione Allievi Guardia di Finanza la serata di beneficenza presentata da Tiziana Misceo e organizzata dall’Associazione ‘Accoglienza senza confini Terlizzi’ onlus, a favore della raccolta fondi per il ‘Progetto Speranza’, dedicato all’accoglienza in Italia di circa 5.000 bambini bielorussi ereditieri della tragedia che la notte tra il 25-26 aprile 1986 si riversò a Chernobyl, dove esisteva una centrale nucleare con un reattore di circa 5 tonnellate di materiale radioattivo. Cesio 137, Americio 241, Stronzio e Plutonio, tutt’oggi continuano a irradiare un territorio vastissimo e lo faranno ancora per circa 3000 anni. Famiglie saranno individuate, formate, seguite e parteciperanno alla realizzazione di obiettivi all’interno del progetto. “Un impegno partito il 5 agosto 2013 e che proseguirà poiché, quanto più si riuscirà a raccogliere – almeno 18.000 euro fino a giugno – più bambini potranno raggiungerci qui a Bari. Il fine è quello di metterli nelle condizioni di staccare un po’ la spina dalle radio-chemioterapie che eseguono nel Centro Emato-Oncologico di Minsk in questo caso, per soggiornare, tra l’inizio di giugno e luglio, qui da noi, in una struttura marittima, come può essere un villaggio, un hotel, una masseria sul mare, nella zona del nord barese, in un territorio salubre, mangiando cibo sano, per cui invito sin da ora i detentori di tali strutture a prendere accordi con noi a tal riguardo”, è stato il commento del presidente di Accoglienza senza confini Terlizzi onlus, Paolo Leovino. Poi se vi fosse una collaborazione medico-scientifica Italia-Bielorussia, circa le terapie oncologiche a cui sono sottoposti i bambini, Leovino ha detto: “Non è possibile intervenire da questo punto di vista; ai nostri medici non è concesso, in quanto i protocolli terapeutici russi non lo consentono, ma possiamo collaborare, intervenendo sullo stato psico-fisico dei bimbi’. Presenti molti bambini in sala, che hanno seguito volentieri l’evento, poiché adattato adeguatamente per la fascia protetta e per lo spettacolo ‘Du is megl che uan’, portato avanti allegramente dai due attori comici Umberto Sardella, famoso all’interno della serie del Mudù e Giacinto Lucariello, il famoso Pioneer della saga grottesca ‘Il Polpo’ insieme a Toti e Tata. Circa un’ora e trenta di gag con tante risate e travestimenti. Poi i ringraziamenti al Patrocinio del Comune di Terlizzi, al Tenente Colonnello Antonio Pisanello, in rappresentanza della GdF, all’avvocato Giovanna De Leo, presidente di Legambiente circolo di Terlizzi, del dott. Fabio D’Introno, membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Futuri Orizzonti di Bari, che collabora alla raccolta fondi e ai collaboratori dell’Associazione, agli artisti, tecnici e organizzatori tutti, con la consegna di targhe.

Spettacolo per i bimbi di Chernobyl

SPETTACOLO DI BENEFICENZA PER I BIMBI BIELORUSSI DI CHERNOBYL Si parte! Martedì 26 novembre sono di scena il sorriso e la leggerezza di Umberto Sardella e Giacinto Lucariello, l’uno dei Mudù, l’altro spalla di Toti e Tata. Proporranno l’esilarante spettacolo di beneficenza straordinariamente in cartellone all’Auditorium della Legione Allievi della Guardia di Finanza di Bari Palese (in viale Europa 97, nei pressi dell’aeroporto civile). Sipario alle 20.30 al motto di “Du is megl che uan”, “Due è meglio che uno”. È più che un titolo. È l’auspicio, sottolineato dalla gratuità degli artisti, che «insieme si può». È un programma di vita rappresentato, tra il serio e il faceto, con l’adesione e il consenso di chi dirige la Legione Allievi della Guardia di Finanza, il Generale di Brigata Riccardo Rapanotti.
L’accesso è per invito (da chiedere al 3473575617 o al 3428004933 – terlizzi.accoglienza@libero.it) in cambio di un piccolo contributo per realizzare cose grandi.

L’Associazione “Accoglienza Senza Confini Terlizzi Onlus”, attraverso il “Progetto Speranza”, intende dare appunto speranza ad alcuni bambini bielorussi in remissione oncologica fra gli 8 e i 10 anni che, nati a distanza di quattro lustri dal disastro nucleare di Chernobyl, pur subiscono le conseguenze negative delle irradiazioni, e per questo necessitano di vivere il risanamento oncologico in un ambiente non contaminato diverso dal proprio.

Il “Progetto Speranza”, patrocinato dal Comune di Terlizzi, ha come partner straniero l’associazione bielorussa Children in trouble, che si prodiga per 5.000 bambini interessati da alterazioni genetiche, immunodeficienze da radionuclidi, patologie tiroidee e onco-ematologiche, e come partners italiani l’associazione culturale Futuri Orizzonti e il circolo Legambiente di Terlizzi. Una cordata che, con l’aiuto di uomini e donne di buona volontà, ci si augura capace di suscitare un abbraccio grande… quanto la speranza che lo anima.

«Un’associazione di volontariato – sottolinea il presidente Paolo Leovino – normalmente elabora i propri programmi con il fundraising. Non è una brutta parola. Sta per raccolta fondi. Tante gocce d’acqua costituiscono il mare. Sognare insieme aiuta a raggiungere la meta più esigente, la più ardua, la più elevata che dir si voglia. Vorremmo trovare convalida nel “Progetto Speranza”».

————————————————————————————————-

Dott. Renato BRUCOLI Addetto Stampa Associazione “Accoglienza Senza Confini Terlizzi” Onlus

Via P. Fiore, 141 – Terlizzi (BA) Tel. 347 3158001

Email terlizzi.accoglienza@libero.it

Valorizzazione e tutela delle aree agricole

23 NOVEMBRE 2013 – CONVEGNO
LE AREE AGRICOLE: DAL DEGRADO E ABBANDONO ALLA VALORIZZAZIONE E TUTELA

Le aree agricole produttive, periurbane, seminaturali e naturali  assumono oggi un ruolo sempre più strategico negli indirizzi di pianificazione del territorio; da sempre relegate ad aree  marginali, in attesa di processi di trasformazione, o a significati extra-urbani  in pieno  conflitto con la centralità delle aree urbane e metropolitane, oggi in molti casi costrette al degrado, all’inquinamento e all’abbandono, vedono al contrario crescere una serie di interessi di studio e nuove  sperimentazioni operative, dove l’attenzione e la cura si concentra sui loro significati polifunzionali per la capacità di mantenere vivi la biodiversità e il legame profondo tra aspetti ambientali e culturali della storia del paesaggio della natura e dell’uomo.

Il convegno vuole su questi aspetti fornire un contributo utile al dibattito culturale e alle opportunità operative finalizzati alla valorizzazione e tutela delle aree agricole marginali e residuali costrette all’abbandono e al degrado.

“Se si smette di guardare il paesaggio come l’oggetto di un’attività umana subito si scopre (sarà una dimenticanza del cartografo, una negligenza del politico) una quantità di spazi indecisi, privi di funzione sui quali è difficile posare un nome. Quest’insieme non appartiene né al territorio dell’ombra né al  territori della luce. Si situa ai margini. (…) Fra questi frammenti di paesaggio, nessuna somiglianza di forma. Un solo punto in comune: tutti costituiscono un territorio di rifugio per la diversità. Ovunque, altrove, questa è scacciata.”
Gilles Clement

—————————————————————

Il programma del convegno che si terrà presso il CEA WWF Masseria Carrara (via delle rose – z.i. Bari Modugno) il 23.11.2013 “le aree agricole: dal degrado ed abbandono alla valorizzazione e tutela”.

Programma
Ore 8,30
Registrazione dei partecipanti

Ore 9,00
Maria Panza

Responsabile Coordinatrice CEA WWF Masseria Carrara
Apertura dei lavori  

Roberto Tarantino
Presidente Associazione Sustainable Practice
Aspetti socioeconomici e ambientali delle aree rurali

Angela Barbanente
Assessore all’assetto del  territorio – Regione Puglia
La centralità delle aree agricole nel PPTR: dall’abbandono e degrado alla valorizzazione e tutela

Maria Maugeri
Assessore all’ambiente – Comune di Bari
Le aree agricole residuali nel territorio della Città Centrale e dell’Area Metropolitana

Sebastiano Carbonara
Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Ambientale – Università di Pescara
Il ruolo delle aree agricole regionali  nella pianificazione del territorio

Rocco Roma
Dipartimento di Scienze Agroambientali e Territoriali – Università di Bari
Esempi alternativi di pianificazione  delle aree agricole

Fabio Modesti
Direttore f.f. Parco Nazionale Alta Murgia
Le aree agricole nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia: storia, realtà e nuovi indirizzi di pianificazione e tutela

Nicola Mercurio
Presidente GAL Fior d’Olivi
Luigi Boccaccio
Direttore Tecnico GAL Murgiapiù
Le aree rurali e lo sviluppo locale

Lucio Adriano Cito
Responsabile Scientifico CEA WWF Masseria Carrara
Aree agricole: interventi operativi

Moderatore
Maria Panza

Responsabile Coordinatrice CEA WWF Masseria Carrara

Ore 13,00 Question time
Ore 13,30 Chiusura dei lavori

———————————————————-

Hanno confermato la loro presenza :
Dott.ssa Tina Luciano – Assessore all’Ambiente, all’Agricoltura,  allo Sviluppo Sostenibile e Politiche comunitarie –Comune di Modugno
Dott. Francesco Taldone – Assessore alla Cultura, Educazione e Sport – Comune di Modugno
Dott.ssa Rosa Calò – Vicesindaco – Comune di Bitonto
Dott.ssa Elvira Tarsitano – Presidente Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi

MASSERIA CARRARA – VIA DELLE ROSE – Z.I. BARI-MODUGNO
FAX 080/2221331