“CHIESE APERTE 2013”

Le iniziative natalizie della Pro Loco avranno come protagonisti gli studenti delle scuole modugnesi “Dante Alighieri”, “Casavola-D’Assisi” e “De Amicis”. giovedì 19 dicembre
“CHIESE APERTE 2013”
Apertura straordinaria di 8 Chiese Antiche, con visite guidate a cura degli studenti della Scuola “Dante Alighieri”. Inaugurazione e partenza: ore 18:00, Palazzo del Sedile. Sino alle 23.30.

da giovedì 19 dicembre a lunedì 6 gennaio 2014
“MOSTRA-CONCORSO DI CREAZIONI ARTISTICHE A TEMA NATALIZIO”
a cura degli studenti del I Circolo Didattico “De Amicis”
Inaugurazione: giovedì 19 dicembre, ore 18:00, Palazzo del Sedile.
Le opere preselezionate dai docenti saranno esposte presso la Sede Pro Loco sino al 6 gennaio. Orari visita: 10:30-13:00 e 18:30-21:30 di tutti i giorni feriali, aperture straordinarie nei giorni festivi. Premiazione: lunedì 6 GENNAIO 2014 – ore 19:00, Palazzo del Sedile.

da giovedì 19 a domenica 22 dicembre
“MOSTRA-MERCATO D’ARTE E ARTIGIANATO – PIAZZA CAPITANEO”
Mostra collettiva di pittura, artigianato e collezionismo a tema natalizio a cura degli Artisti locali e della Provincia.
Piazza Capitaneo – dalle ore 8:00 alle ore 23:45.

da giovedì 19 a domenica 22 dicembre
“MOSTRA-MERCATO – DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI E SPETTACOLI NATALIZI”
Spettacoli e degustazioni nello spiazzo antistante la Chiesa S. Maria di Modugno (sede dell’Archeoclub),  in Via Paradiso – dalle ore 17:00 alle ore 23:45.

info: www.prolocomodugno.it

Venerdì 20 dicembre: tutti al villaggio di Babbo Natale

L’associazione culturale “Piazza Pubblica” in collaborazione con l’associazione culturale “L’officina dell’Etere” presentano il Villaggio di Babbo Natale. L’evento, in programma il 20 dicembre 2013 a partire dalle 18.00 fino alle 22.00, avrà luogo per le strade del centro storico, articolandosi in un percorso circolare: partendo da Palazzo La Motta, proseguirà per via Municipio fino a Piazza Santa Caterina, per procedere lungo via La Motta fino a ritornare al Palazzo La Motta.
ll Villaggio sarà così articolato:
– Palazzo La Motta: sarà posizionata “La Posta degli Elfi”, dove i bambini potranno sostare per scrivere la propria letterina a Babbo Natale;
– Piazza Santa Caterina: verrà allestita la Casa di Babbo Natale. I bambini potranno incontrare Babbo Natale e imbucare la propria letterina;
– Via La Motta: appuntamento con i Truccabimbi! Tutti i bambini potranno farsi dipingere il viso con i loro soggetti preferiti.
Le decorazioni e l’allestimento del Villaggio sono interamente realizzate dai soci dell’associazione con la tecnica del “Riciclo creativo”. Sono stati recuperati materiali di scarto come bottiglie e flaconi di plastica, cartoni e scatole, polistirolo, quotidiani e riviste che grazie alla creatività e alla fantasia hanno trovato nuova vita.
Nel Villaggio verrà ospitata, inoltre, una esposizione di foto dell’ associazione “Un ponte per l’Etiopia ONLUS”, che si occupa della raccolta fondi per la costruzione di un ponte nel villaggio di Soddu Abala. Saranno inoltre raccolti giocattoli in buono stato e materiale didattico (penne, matite, colori, quaderni, ecc.) che saranno consegnati all’associazione “Equanima ONLUS” .
Il villaggio di babbo natale è stato organizzato in collaborazione con i ragazzi de “L’officina dell’etere” i quali presenteranno il Villaggio Musicale, con le esibizioni di : Olga & the GangBand, The Blue Fish e la partecipazione di Mr. Bogo.
Un appuntamento che darà vita al centro storico, immergendolo nel magico clima Natalizio.

Un "calcio" alla violenza sulle donne

Sabato 14 dicembre alle 16.30 triangolare di calcio femminile della durata di un’ora presso l’impianto sportivo “Piazza della Pace” a Bari Japigia “Mongolfiera”.
Alle 18 00 Andrea Talarico – presidente associazione Village Bari introdurrà il convegno sul femminicidio al quale interverranno le psicologhe dott.ssa Danila Pantaleo e dott.ssa Sara Anaclerio per lo sportello antiviolenza sulle donne dell’associazione Village Bari. Il comune di Bari sarà rappresentato dal vicesindaco Alfonso Pisicchio.

Intrighi

Un comunicato dell’Ufficio Stampa della Provincia di Bari INTRIGHI: inaugurazione della mostra di arte contemporanea nell’Istituto Vittorio Emanuele II di Giovinazzo
Domenica 8 dicembre 2013 alle ore 18.00 presso l’Istituto Vittorio Emanuele II° di Giovinazzo si terrà l’inaugurazione della mostra di arte contemporanea “INTRIGHI”, promossa dalla Provincia di Bari in collaborazione con “Il Sito dell’Arte”.
In esposizione opere pittoriche, sculture, installazioni e video degli artisti pugliesi: Franco Altobelli, Gianni De Serio, Teo De Palma, Oronzo Liuzzi, Massimo Nardi e Francesco Sannicandro.
La mostra sarà inaugurata dal Presidente della Provincia, Francesco Schittulli, e dal consigliere provinciale delegato all’Istituto Vittorio Emanuele, Nicola De Matteo. L’iniziativa mira a rivitalizzare alcuni ambienti già ristrutturati dello storico edificio di Giovinazzo, ex convento settecentesco di proprietà della Provincia, che diventerà un polo attrattivo multifunzionale da destinare ad attività di pubblica utilità.
A giugno scorso la giunta provinciale ha, infatti, approvato un atto di indirizzo che prevede interventi di recupero e rifunzionalizzazione degli spazi dell’istituto. Opere che saranno realizzate attraverso la formula del project financing con il coinvolgimento di soggetti privati nella fase di finanziamento, oltre che nella gestione delle opere stesse.
L’ex Istituto Vittorio Emanuele rappresenta uno degli edifici di maggiore rilevanza del territorio provinciale dal punto di vista storico – architettonico. “Un complesso monumentale a pochi chilometri da Bari, dall’aeroporto e dalle principale arterie stradali, – sottolinea il Presidente Schittulli una struttura abbandonata per decenni al degrado e all’oblio che questa amministrazione provinciale intende restituire alla collettività grazie ai suoi invidiabili spazi da destinare ad un centro giovanile, eventi culturali e di svago in generale. Con tale esposizione inauguriamo una delle sale al piano terra ristrutturate e già a disposizione di mostre ed iniziative culturali in generale”.

La mostra INTRIGHI resterà aperta dall’8 al 13 dicembre 2013 con i seguenti orari: mattina 9.00 – 12.00;  pomeriggio 17.00 – 20.00.

I 60enni modugnesi

Come eravamo

“Domenica 1 dicembre 2013 i nati nell’anno 1953 si sono incontrati per festeggiare i loro PRIMI 60 ANNI. Dopo la cerimonia religiosa di ringraziamento, svoltasi presso la chiesa Matrice, officiata da don Nicola Colatorti, i giovani amici si sono ritrovati presso la Sala Ricevimenti Mastromarco per trascorrere insieme una giornata all’insegna del divertimento e dell’ottimo mangiare. Gli organizzatori dell’evento hanno prima dato il benvenuto ai partecipanti e relativi coniugi e dopo si è dato inizio ai festeggiamenti. Il tutto è stato allietato da buona musica.

Le foto dell’evento sono visibili al link

http://youtu.be/IdHcNjl-Hhs

Buona visione.