One Night Ear Vision-exposition five

Ear Vision

Caos Theory

Stefania Ferrante – Antonio Rollo – Nico Caradonna

Una immagine delle serata

Pana Primitivo

L’ugola degli ulivi

Si è concluso con un vortice di vibrazioni sonore ONE NIGHT EAR VISION-exposition five, l’ultimo appuntamento con i cinque sensi della rassegna d’arte contemporanea “MyPerception” fondata dal professionista Nico Caradonna, appassionato d’arte e attento ricercatore di design nel settore eyewear.
La mostra evento, ospitata qualche giorno fa presso gli spazi VisioOttica Caradonna a Modugno, ha chiuso il cerchio dei cinque appuntamenti tra arte e percezione che si sono susseguiti in un anno, curati dalla giornalista Stefania Ferrante e dai docenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari presenti nei diversi appuntamenti con vista, tatto, gusto, olfatto e udito.
In ONE NIGHT EAR VISION-exposition five a catalizzare l’attenzione del numeroso pubblico sono state le installazione audio e video dei ragazzi dell’Accademia, seguiti attentamente dal docente di Computer Art Antonio Rollo. Accolti a luci spente gli invitati si sono immersi in un cono di luce creata dalle installazioni laser di Davide Di Donfracesco, mentre i bassi dell’opera “Sub” di Davide Mangione hanno disperso vibrazioni lungo tutto il pavimento. Sulla parete bianca incisa da un arco in pietra è stata proiettata l’animazione in 3D “L’ugola degli Ulivi” di Nik Fiorentino e si è potuto osservare il rumore venutosi a creare nella stanza attraverso l’installazione video “Turing” di Maurizio di Luzio e Antonio Giovane.
I suoni della Voce, della Musica e della Natura sono stati raccontati anche dall’installazione video di Giuseppe Magrone “Pane Primitivo” supportata da una sua performance live; lo studio dell’oculista ha invece ospitato nella sua naturale composizione il videomapping “Caos Theory” dei DualBit. In una stanza adiacente il fruitore, indossando una cuffia, ha potuto estraniarsi dalle presenze sonore degli spazi, raccogliersi nell’intimità coinvolgente della musica di Grazia Frappampina “Molecule”, mentre, su di una parete il compattarsi e lo sgretolarsi di una molecola d’acqua proiettata indicava l’unico collegamento con il rumore del mondo esterno.
Opere complesse che solo per una notte sono esplose rivelando attraverso l’arte il senso dell’udito.
Nico Caradonna, durante l’evento ha ringraziato il pubblico presente, sottolineando come la percezione uditiva trova spazio sin dall’origine dei tempi “con l’opera che ho esposto – ha precisato- ho voluto riprodurre il “Suono primordiale”, attraverso la quale ogni ospite ha potuto percepire un suono ispirato all’origine dell’universo, quello da cui si è liberata la vibrazione creativa che ha dato origine alla vita”. Caradonna ha poi ringraziato gli ospiti presenti sottolineando come MyPerception a distanza di un anno di duro lavoro sia diventato “Our (nostra) Perception”, la percezione di tutte quelle persone che hanno voluto condividere le sensazioni e le emozioni del mondo raccontate dall’arte.
Il progetto MyPerception-l’arte nei cinque sensi, patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Bari e Comune di Modugno non finisce qui. E’ prevista per gli inizi di ottobre la grande mostra che vedrà in esposizione tutte le opere proposte dai ragazzi dell’Accademia di Belle Arti durante questo lungo percorso, ricostruendo un vero e proprio excursus trai i cinque sensi.

Un'antologia senza effetti collaterali

S’intitola “VenerDIVersi. Antologia senza effetti collaterali” la pubblicazione curata dal Laboratorio di Scrittura creativa del CSM AREA 3 Presidio di Modugno, con il sostegno della Fondazione EPASSS delle ACLI e presentata sabato 28 giugno presso la sala Beatrice Romita di Modugno.
Alla stesura dell’antologia hanno collaborato quattordici persone che ogni venerdì, per sei mesi, hanno partecipato al laboratorio tenuto dal Presidio CSM di Modugno mettendo a nudo i loro sentimenti, conoscendosi e provando a trasferire su carta la sensibilità del loro animo insieme alla drammaticità di alcuni momenti della loro vita.
Ospite della serata, la poetessa milanese Anna Lamberti Bocconi autrice anche della prefazione del libro, ha dichiarato che l’antologia proposta al suo giudizio è un oggetto d’arte dotato di senso e struttura che colpisce per essere fuori dai confini dell’ufficialità e per questo fa pensare all’art brut, dove “brut” sta per “selvaggio” nel senso di originario. Ha riferito di una raccolta “bruta” che fra i suoi aspetti ha anche quello di una riflessività profonda e pacata e spesso del tutto assente da altri tipi di lavori più ufficializzati. “I poeti che si leggono nell’antologia – ha spiegato- ciascuno col proprio stile e la propria storia, hanno tutti compiuto, tramite un filtro emozionale linguistico, un’operazione d’intelligenza lirica del mondo: intelligenza di se stessi, del tempo, delle cose, dei meccanismi della vita che lasciano sbalorditi nel loro morso caldo, così vecchio eppure sempre nuovo”.
Alla presentazione è intervenuto il sindaco Magrone che ha dichiarato di aver seguito l’iniziativa con trepidazione e ammirazione e ha espresso apprezzamento per un progetto che sicuramente va inteso come strumento per migliorare la condizione di vita di alcuni cittadini.
“La poesia, nel contesto della serata, è un fatto marginale, in quanto ciò che è stato prodotto è un atto terapeutico per la riabilitazione” ha aggiunto il direttore del CSM di Modugno, il dott. Vito Maffei, riferendo che il farsi carico di alcune persone è stato possibile grazie all’intervento di un’intera comunità, di cui il miglior referente è il Sindaco e nel caso di Modugno ha potuto costatare con piacere di aver avuto la politica dalla sua parte.  
Un membro dell’equipe ha anche precisato che lo scopo dell’iniziativa non è stato quello di incrementare il nostro patrimonio letterario, bensì quello di ascoltare e far esprimere delle persone, auspicando che nel futuro possano essere proposti altri laboratori come quello musicale o teatrale, per rimettere nel circuito della vita alcuni cittadini bisognosi.
I protagonisti della serata, gli scrittori dell’antologia, hanno espresso la loro riconoscenza per quanto sono riusciti a proporre e hanno fatto ascoltare i loro versi accompagnati da un cortometraggio offerto dalla Alma Film.

IL FARE …RICICLANDO

L’associazione “Il Cigno Bianco”, in collaborazione con l’assessorato all’ambiente e ai servizi sociali di Bitetto presenta la seconda edizione di “IL FARE. .. RICICLANDO” un progetto realizzato da utenti diversamente abili. Anche quest’anno, i soci dell’associazione di volontariato “IL CIGNO BIANCO”, hanno deciso di presentare i manufatti creati dai loro ragazzi durante un convegno che si terrà il 2 luglio alle 19,30.
Alla manifestazione, giunta alla seconda edizione, saranno presenti i Sindaci dei comuni dell’ambito Bitetto, Modugno e Bitritto rappresentati dai loro sindaci Stefano Occhiogrosso, Nicola Magrone, Pino Giulitto.

L’assessore ai Servizi Sociali di Bitetto, Domenico Gargano, con la presidentessa dell’associazione “IL CIGNO BIANCO” Tonia Appice accoglieranno nell’Aula Consigliare di Bitetto l’Assessore Provinciale Pino Quarto; il presidente di “LEGAMBIENTE PUGLIA” Francesco Tarantini; il dirigente ASL Giovanna Pontiggia; il rappresentante “LIONS” Gabriele Reccia;

Percezioni artistiche a Modugno

A Modugno il progetto “My Perception – L’arte nei cinque sensi”

Un viaggio alla scoperta dell’arte come oggetto unico della percezione. Questo è “MyPerception – L’arte nei cinque sensi” il progetto artistico-culturale che nei prossimi quindici mesi catturerà l’attenzione del pubblico conducendolo alla scoperta delle infinite capacità sensoriali site in ognuno di noi.
Nato da un’idea di Nico Caradonna, titolare dall’azienda “Ottica Caradonna” nel pieno centro di Modugno (Ba), e patrocinato dell’Accademia delle Belle Arti di Bari diretta dal prof. Giuseppe Sylos Labini, il progetto sarà composto da sei eventi artistici che si alterneranno, da giugno 2013 a settembre 2014, tra Bari e Modugno:
EYE VISION giugno 2013 – HAND VISION ottobre 2013 – MOUTH VISION dicembre 2013 -NOUSE VISION marzo 2014 – EAR VISION giugno 2014 – MYPERCEPTION settembre 2014.
Le prime cinque mostre saranno dedicate a ciascun organo di senso ma sarà la vista unica chiave d’accesso per ognuno di loro, unico filtro per ciò che si può toccare, gustare, odorare e sentire. L’arte osservata rimanderà al pensiero feedback percettivi di tipo tattile, gustativo, olfattivo e uditivo.
Il sesto e ultimo evento proporrà al pubblico barese, e non, un vero e proprio excursus all’interno dei 5 sensi.
A cura della giornalista Stefania Ferrante, con la collaborazione dell’agenzia di web, comunicazione e marketing JCOM ITALIA, “MyPerception – L’arte nei cinque sensi” è patrocinato dalla Provincia di Bari e dal Comune di Modugno e si avvarrà della partecipazione di Radio Sound City Network, Controradio, della rivista d’arte Enkomion e de Il sito dell’arte come media partner.
Si parte sabato 29 giugno con l’EXPOSITIONE ONE: EYE VISION.
A cura del prof. Luigi Mastromauro, docente dell’Accademia Delle Belle Arti di Bari, la mostra darà luogo ad una vera e propria “trasposizione artistica della materia”, partendo da tre dei materiali con i quali vengono realizzate le linee di montature di occhiali da vista e da sole più innovative.
Metallo, plastica e legno messi a disposizione dell’arte tout court in una mostra espositiva, realizzata dai giovani artisti dell’Accademia, che coglierà l’importanza dei materiali, gli stessi in grado di essere plasmati sia per creare un’opera artistica tridimensionale o una scultura, sia per realizzare lo strumento che permetterà al fruitore di ammirarla.

In esposizione fino al 6 luglio le opere di Crisa (Cristina Mangini ed Elisa Zambetta), Roberta Dileonardo, Annamaria La Mastra, Francesco Mangini, Teresa Terlizzi.
“MyPerception – L’arte nei cinque sensi” nasce in un’ottica orientata interamente alla promozione di un messaggio sociale esteso a tutto il Territorio: percepire con volontà e riflessione acuta, per aprirsi al mondo in maniera del tutto nuova orientata alla ricerca ed alla scoperta.

Informazioni pratiche:
Ottica Caradonna
Corso Vittorio Emanuele, 67
70126 Modugno (BA)

Contatti:
www.myperception.it
Email: stefaniaferrante@hotmail.it
Cell.: 320/9605974

 

Notte Bianca dello Sport 2014: Piazza Pubblica al lavoro

Qualcosa già ha cominciato a muoversi.

Gli hashtag #AccadràTuttoInUnaNotte e #NotteBiancadelloSport sono stati lanciati dall’Ufficio Stampa & Comunicazione dell’Associazione Socio-Culturale “Piazza Pubblica”.
Come preannuncio della III edizione della “Notte Bianca dello Sport” di Modugno, prevista per Sabato 19 Luglio presso il campo sportivo comunale “Palmiotta”, da un paio di settimane – sulla pagina Facebook ufficiale dell’associazione – sono pubblicati video di interviste realizzate durante la scorsa manifestazione: tra gli intervistati anche il noto Carlo Cardascio.
L’evento, per quanto concerne le attività sportive a cui poter partecipare, ripresenterà la staffetta iniziale, il torneo a classifica unica di CalcioA5-Pallavolo e quello di Street Basket (Pallacanestro 4vs4); la novità dell’anno sarà il torneo di Street Handball (Pallamano 4vs4).
Parallelamente alle discipline sportive, giocatori in attesa del proprio turno e spettatori potranno assistere ad altre attività d’intrattenimento o approfittare dei punti di ristoro.
Giusto è ricordare che il tutto mantiene sempre uno scopo benefico: in occasione della prima edizione con i proventi della manifestazione sportiva è stato acquistato un defibrillatore donato al palazzetto dello sport; mentre lo scorso anno è stato finanziato il progetto “Educare alla Vita, Educare allo Sport” rivolto ai minori del “Centro Diurno – A Casa di Francesco Pio” di Modugno. La finalità del progetto è stata quella di inserire i minori all’interno delle società sportive locali, convinti del notevole potenziale educativo dello sport. Siamo uniti nel credere che la pratica sportiva educhi a superare se stessi, a concentrare l’azione in direzione di un obiettivo da raggiungere, abitui al rispetto delle regole, prepari alla responsabilità. La finalità di quest’anno consiste nell’acquisto di un’altalena per diversamente abili da installare all’interno del parco “San Pio”.
L’attuale responsabile dell’ufficio stampa Giuseppe Priore ha dichiarato che “oggi abbiamo dato il via alle iscrizioni pubblicizzando l’evento con la creazione dell’evento sui social network. Nei prossimi giorni partiremo con la diffusione delle locandine. E per quanto riguarda le interviste” – ha continuato – “le sorprese non sono ancora terminate. Quindi continuate a rimanere aggiornati su ciò che pubblichiamo.”

Di seguito il link dell’evento su Facebook:
https://www.facebook.com/events/703236203074132/?ref_notif_type=like&source=1