Aeronautica Militare, arriva il simulatore delle Frecce Tricolori

78ª Edizione Fiera del Levante – Sul Piazzale Tridente lo spazio dedicato ai velivoli militari L’Aeronautica Militare esporrà in mostra statica, in occasione della 78ª edizione della Fiera del Levante, sul Piazzale Tridente, il simulatore di volo delle Frecce Tricolori che in maniera dinamica farà vivere al visitatore le sensazioni provate dai piloti durante la loro attività di volo acrobatico.
Nell’area dedicata all’Aeronautica Militare sarà possibile visitare  e sedersi nella cabina di volo di un MB.339 con livrea della Pattuglia Acrobatica Nazionale (P.A.N.) proveniente dal 10° Reparto Manutenzione Velivoli di Lecce, sede del 61° Stormo di Galatina (LE), punto di riferimento nel settore dell’addestramento avanzato al volo, anche in un più ampio contesto multinazionale.  A completare la mostra statica un velivolo a pilotaggio remoto Predator del 32° Stormo di Amendola (FG).
Nell’area coperta (Hall 117) sarà, inoltre, presente lo stand istituzionale con uno spazio espositivo/informativo su alcune delle attività svolte a favore della collettività (soccorso aereo, trasporto sanitario d’urgenza, controllo dei flussi migratori).
Il personale dell’Aeronautica Militare accoglierà i visitatori e, oltre a fornire informazioni tecniche sui velivoli in esposizione, informerà i giovani interessati sulle opportunità professionali offerte a quanti saranno interessati a intraprendere la carriera militare in Aeronautica.
La presenza dell’Aeronautica alla 78ª Edizione della Fiera del Levante è occasione per rafforzare i già consolidati rapporti con la città di Bari e vetrina per fornire ai cittadini informazioni sui compiti e le attività della Forza Armata, nella difesa nazionale, nelle attività di mantenimento della pace nelle aree di crisi, nelle sempre più frequenti missioni umanitarie all’estero e nei compiti di protezione civile.
La partecipazione in Fiera dell’Aeronautica Militare è coordinata dal Comando delle Scuole Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea, il cui Comandante è il Generale di Squadra Aerea Franco Girardi.

Ville storiche dell'antica marina di Modugno

Grazie all’Ecomuseo Urbano del Nord Barese, torna per il secondo anno il “Festival Ecomuseale delle Arti – La cultura a km 0” con un fitto calendario culturale che intende far conoscere e promuovere l’utilizzo di alcune dimore storiche tra Palese e Santo Spirito. Concerti, presentazioni di libri, mostre di pittura e spettacoli teatrali sottrarranno alla dimenticanza splendide location ricche di storia della nostra periferia.
Il programma, che vedrà tra gli altri la presenza della violinista finlandese di fama internazionale Elisa Järvelä, è stato messo in opera in modo totalmente volontario dagli organizzatori e dagli operatori culturali intervenuti; ad esso sono stati interessati i proprietari e gestori delle ville antiche e masserie che daranno ospitalità agli eventi in programma.
Le iniziative si svolgeranno da venerdì 25 luglio a giovedì 31 luglio, come da allegato programma.
Per le prenotazioni a ciascuna serata va richiesto l’invito a ecomuseourbano@libero.it

PROGRAMMA

Venerdì 25 luglio 20,00 – Clara Capitaneo invita gli amici a Palazzo Capitaneo, piazza Capitaneo, Palese
Tema della serata: Una società multiculturale – presenta Eugenio Lombardi
– Mostra: la pittura di Gloria De Palatiis
– Letteratura: “Bona Sforza duchessa di Bari e regina di Polonia” di Angela Campanella
– Poesia: Da “BangladesHelp”, poesie, racconti e immagini a cura di Santa Vetturi
– Musica: Il violino di Elisa Järvelä (Finlandia)
– Teatro: Gruppo “Escarpolette” (Miriam Raffaella Gaudio, Luca Milone, Laura Cassano, Susi Rutigliano): da “FILUMENA MARTURANO”. Regia di Pietro Ruscigno.

Sabato 26 luglio ore 20,00 – Giandonato Disanto invita gli amici a villa Stampacchia, Corso Garibaldi, 16 – Santo Spirito
Tema della serata: La città dietro le quinte – presenta Paolo Lepore
– Mostra: locandine di film, a cura di Vito Antonacci
– Letteratura: “Noi rianimiamo -Antropologia semiseria dell’anestesista rianimatore”, di Giovanni Ancona, discusso con Marilena Rodi
– Musica: Franco Morgese (chitarra) e Tommaso Chimenti (chitarra)
– Poesia: Savino Morelli (poesia in dialetto barese)
– Cinema: Quando andavamo al cinema – discussione con Gustavo Delgado
Film “Idillio infranto” (1931) – presentazione di Angelo Amoroso D’Aragona

Domenica 27 luglio ore 20,00 – Carlo Longo De Bellis invita gli amici a villa Longo De Bellis, lungomare Tenente Noviello, Palese
Tema della serata: Serata in rosa – presentano Maria Grazia D’Ecclesiis e Carmen De Sario
– Mostra: Quando andavamo al cinema, le locandine di Vito Antonacci
– Letteratura: “Il sangue delle donne”, di Alvaro Fiorucci, discusso con l’avv.. Mariagrazia D’Ecclesiis
– Teatro: Trochaikós – UniVersi Femminili
Testi: Carmen De Sario – Adattamento, regia e selezione musicale: Pier Dragone – Interpreti: Francesca Tarulli e Carlo Cianciotta
– Musica: Il canto di Annamaria Larossa e Francesco Colucci
– Letteratura e musica: Annarita Romito interviene su Tina Modotti e Frida Kalho

Lunedì 28 luglio ore 20,00 – Giandonato Disanto invita gli amici a villa Stampacchia, Corso Garibaldi, 16 – Santo Spirito
Tema della serata: La città invisibile – presenta Giandonato Disanto
– Mostra: le sculture di Nicola Castellaneta
– Letteratura: “Petali di Rose” di Antonio Caradonio
– Musica: Cesare Tapino (pianoforte) e Rosamaria Caputo (flauto)
– Gianni Disanto parla de “I giardini delle 7 Arti”
– Poesia: Francesco Baldassarre
– Musica: le chitarre di Donato Schena e Massimo Bellomo (canto)- musica latinoamericana

Martedì 29 luglio ore 20,00 – Clara Capitaneo invita gli amici a Palazzo Capitaneo, piazza Capitaneo, Palese
Tema della serata: Il futuro della storia – presentano Nicola De Toma e Maria Panza
– Mostra: Collettiva di Lucrezia ABADESSA –Tommaso APICELLA – Grazia DONATELLI
– Letteratura: Felice Garibaldi e sorelle Porro: due storie di Puglia a confronto (di Riccardo Riccardi) – voce recitante: Floriana Uva
– Teatro: Pietro Nalieri in NOVECENTO, di Alessandro Baricco
– Musica: il violino di Elisa Järvelä (Finlandia)
– Architettura: Le architetture rurali nel territorio ecomuseale, immagini presentate da Nicola De Toma
– Cinema: Ivan D’Ambrosio discute de “La produzione cinematografica”

Mercoledì 30 luglio ore 20,00 – Giandonato Disanto invita gli amici a villa Stampacchia, Corso Garibaldi, 16 – Santo Spirito
Tema della serata: L’Arte ci salverà! – presenta Floriana Uva
– Mostre: le pitture di Anna Sforza e le sculture di Frank Siska
– Arti grafiche: “EROI DEL MARE a casa nostra” di Alfonso Palieri e Vito de Simini
– Storia dell’Arte: QUADRI DA UNA ESPOSIZIONE con Floriana Uva, attrice / Eugenio Lombardi, architetto
– Musica: Elisa Järvelä (Finlandia), violino – Cesare Tapino, pianoforte
– Letteratura: “Un liceo da suicidio” di Martino Sgobba
– Design: i costumi storici di Luigi Spezzacatena
– Musica: “Dalle villanelle al Settecento a Napoli” – Stella Brignola, cantante, Marco Arenella, pianoforte

Giovedì 31luglio ore 20,00 – Carlo Longo De Bellis invita gli amici a villa Longo De Bellis, lungomare Tenente Noviello, Palese
Tema della serata: Il futuro dei giovani – presenta Carlo Longo De Bellis
– Lino Angiuli e Lino Di Turi in : FAVOLARE
– Musica: esibizione dei giovani pianisti Dario Lombardi, Davide Marchitelli, Davide Dentuti e Alisia d’Amato (docente M° Michele Sgaramella)
– Lino Patruno, autore del libro “Ricomincio da Sud. E’ qui il futuro d’Italia”, conversa su “Il futuro dei giovani”
– Letteratura: Poesie e prose di Christian Tiso dalla sua raccolta “Nuovi albatri”
– Musica: il violino di Elisa Järvelä (Finlandia)
– Le architetture di Luigi Castellucci (1798-1877) in Santo Spirito e Palese
Consegna premio “Ecomuseo Urbano del nord Barese” per l’Ambiente e la Cultura
– Gran finale con la GIRO DI BOA BAND

L’ideazione e direzione artistica sono a cura di Eugenio Lombardi con la collaborazione di Silvio Cellamare, Nicola De Toma, Gianni Disanto, Savino Morelli e Floriana Uva.

Pesc-Abilità al Molo Pizzoli

Pubblichiamo il comunicato della Cooperativa Nympha Onlus relativo all’evento PESC-ABILE

Prima Edizione Sportiva Pesca E Disabilità organizzata a favore dei ragazzi diversamente abili della associazione Afhass Onlus Bari

Pesca sportiva da barca a favore dei ragazzi disabili della associazione Afhass onlus in collaborazione con F.I.P.S.A.S. BariCoop Sociale Nympha Onlus – Associazione scuola Cani – Salvataggio Nautico Onlus – Operatori Barletta soccorso

Venerdì 18 luglio al Porto di Bari “Molo Pizzoli”

09.30 – Accoglienza
10.30 – Tutti in Barca
12.00 – Simulazione soccorso in mare con i cani di salvataggio
13.00 – Premiazione
13.30 – Buffet
15.00 – Ringraziamenti e saluti

……………………………………………………

Nympha Cooperativa Sociale Onlus
70131 Carbonara di Bari (Ba) Piazza Umberto I n°113
e-mail nympha@libero.it Pec. nympha@pec.it
Tel. 331.8550557
C.F./ P. IVA 07540680720
C/B Banca Unicredit – IBAN: IT.77.Q.02008.04029.000103011143
Iscrizione Albo delle Cooperative n. A232537

Fare Arte riciclando

Una atmosfera festosa, nella sala consiliare del comune di Bitetto, dove, alla presenza di un folto gruppo di amici e simpatizzanti, si è svolto il convegno “il fare…riciclando” organizzato dall’associazione II Cigno Bianco. La Onlus è presieduta da Tonia Appice che, con l’aiuto dei soci dell’associazione, ha ideato e realizzato il laboratorio in cui i ragazzi, e non solo loro, possono cimentarsi nella realizzazione di progetti tra cui come fare “arte” riciclando. Interessanti le opere esposte, fra le quali hanno destato molta ammirazione gli alberi di rame e i pouf fatti con le bottiglie di plastica; opere composte da più elementi riciclabili come la pietra e il ferro lavorato a spirale che rappresenta “la coppia” in perenne movimento (a esprimere con delicatezza e grande dignità il moto perpetuo che la patologia parkinsoniana comporta) una “incredibile scultura” che l’autore, Mario Schiralli, ha realizzato per rappresentare la sua disabilità. Nel suo intervento introduttivo il sindaco di Bitetto, Stefano Occhiogrosso, ha salutato le personalità intervenute ringraziandole per la sensibilità dimostrata nel partecipare all’evento (erano, purtroppo, assenti il sindaco Nicola Magrone e l’assessore ai servizi sociali Rosa Scardigno) e ha dichiarato che “… è un nostro dovere preservare la natura in toto per lasciare alle future generazioni un mondo più vivibile e migliore di quello che abbiamo ereditato” e ha continuato facendo constatare ai presenti come “queste iniziative promosse dall’assessore Mimmo Gargano, ci fanno scoprire che oltre all’attenzione verso l’ambiente nel quale viviamo il benessere può essere arricchito anche dall’attenzione verso il settore dei servizi sociali” e questo si può realizzare se l’amministrazione può contare sull’aiuto di tutti; e sotto questo punto di vista il sindaco Occhiogrosso ha tenuto a ringraziare i bitettesi “ che hanno aumentato, in poco tempo, di circa sette punti, la percentuale di raccolta differenziale portandola dal 22 al 29 per cento”. Dopo aver salutato fra gli altri il dott. Gabriele Reccia, presidente Lions di Toritto – un’associazione di livello mondiale il cui motto “we serve” (noi serviamo) indica proprio la loro “mission” – e alla quale, con orgoglio, ha dichiarato di essere fra i soci fondatori, il sindaco Stefano Occhiogrosso, ha passato la parola al consigliere regionale, Peppino Longo, che ha portato i saluti della presidenza del Consiglio Regionale e dei cittadini di Modugno ed ha tenuto a confermare la sua totale disponibilità, come amministratore pubblico ma soprattutto come cristiano, alfine di sostenere sempre iniziative di cosi lodevole significato e ha ringraziato la città di Bitetto, “unico comune nell’area metropolitana ad aver incrementato così tanto l’efficienza della raccolta differenziata” e “se va dato il giusto merito all’amministrazione di aver promosso tale obiettivo ancora di più va riconosciuto il merito dei cittadini di Bitetto che si sono impegnati per raggiungere tale risultato”. L’assessore Mimmo Gargano, nel suo intervento, ha ribadito l’importanza dell’associazionismo e del “fare rete” per creare quelle sinergie necessarie a far star meglio le persone tutte e ha ringraziato la giunta e soprattutto il sindaco per l’impegno che hanno posto per assegnare al suo assessorato le necessarie risorse economiche. La “continua” disponibilità dell’ass.re ai Servizi Sociali di Bitetto, è stata rimarcata dal sindaco che ha sottolineato come il suo impegno ha fatto sì che i capitoli di spesa del suo settore siano stati triplicati a tutto vantaggio dei bitettesi in condizioni di bisogno e ha concluso comunicando che dal 1° gennaio 2015 la raccolta differenziata a Bitetto sarà effettuata con il “porta a porta” e tale innovazione servirà ad accrescerne ancora di più la percentuale. Il dott. Gabriele Reccia, presidente Lions di Toritto, si è dichiarato onorato per essere stato invitato a un convegno in cui si parla di riciclaggio attraverso la realizzazione di opere d’arte realizzate con materia “prima seconda” (ovvero con materia già utilizzata), dando la sua personale adesione, sia come presidente che come privato cittadino, a manifestazioni di così lodevoli principi. A conclusione degli interventi Mimmo Gargano ha voluto che tutti i presenti manifestassero il loro plauso per l’opera di Tonia Appice, la presidente de Il Cigno Bianco, “mamma impegnata in prima linea da sempre, dalle qualità indiscutibili, che non molla mai quando si prefigge di raggiungere determinati traguardi come quello di avere fondato l’associazione che ora conta già centoquaranta soci”. Tonia Appice commossa nel vedere il risultato sinora ottenuto ha ricordato nel suo intervento conclusivo della manifestazione di essere alla seconda edizione di “il fare… riciclando” e ha dato appuntamento per l’anno prossimo a tutti i presenti ringraziandoli per la collaborazione.

La fiera del Cocifisso

Il Cocifisso

Modugno, dopo molti anni la ‘fiera del Crocifisso’ torna nel centro cittadino

Lo chiedono i cittadini, lo vuole l’Amministrazione Magrone: via la fiera dalla periferia.
Tutto pronto per trasferire il tradizionale appuntamento di novembre nelle vie centrali della città.

Piazza Sedile, Corso Vittorio Emanuele e Piazza Garibaldi costituiranno, dal prossimo novembre, il nuovo sito della Fiera del Crocifisso. Dunque, non più nella sede periferica, eppure problematica, di Via Vigili del Fuoco ma in pieno centro urbano, “come è giusto che sia”, dice il Sindaco Magrone, che aggiunge: “il concetto stesso di fiera è incompatibile con una collocazione periferica. Se la valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni non sono formule vuote, la Fiera del Crocifisso deve essere restituita alla sua dimensione più compiutamente cittadina”.

La scelta di trasferire la fiera consentirà di portare nel cuore della città un appuntamento annuale dalle dimensioni rilevanti: esposizione e vendita di macchine e attrezzature per l’agricoltura e la zootecnia, piante ornamentali, alberi da frutta, artigianato locale, ferramenta, prodotti alimentari e molte altre categorie merceologiche. Gran parte del merito è del consigliere comunale, con delega “alla valorizzazione del territorio”, Valentina Longo (Italia Giusta Secondo la Costituzione), che ne ha coltivato dapprima l’ipotesi, l’ha studiata e verificata in ogni  suo aspetto con i commercianti, con gli artigiani, con le associazioni di categoria e con gruppi di cittadini (tutti entusiasti della prospettiva che la Fiera torni nel centro dell’abitato), e ne ha infine progettato la fattibilità con l’Ufficio Tecnico e con il Comando dei Vigili Urbani del Comune di Modugno. “Collaborando col Servizio Attività Produttive del Comune – dice la consigliera Longo –, siamo partiti dalla constatazione che l’ubicazione fieristica, dal 2007 ad oggi in via Vigili del Fuoco, benché periferica, presenta non pochi aspetti negativi, come la scarsità delle vie di fuga e il problema dei parcheggi. Inoltre, anche sotto il profilo merceologico, la fiera nel frattempo sembra aver subito un’involuzione e uno snaturamento: troppe e inutili le merci già oggetto di vendita del mercato settimanale. Nel riportarla in centro, quindi, faremo in modo che essa ritrovi buona parte del suo spirito di mostra-mercato per la piccola e media agricoltura e che torni ad essere una festa per i modugnesi”. Per facilitare l’afflusso dei visitatori sono state individuate, nel nuovo progetto, tre aree da adibire a parcheggio, tre angoli della città (via Annibale di Francia, via Salvo d’Acquisto, via Palese) che saranno collegati con il centro fieristico tramite un servizio di bus navetta. Pronta anche la planimetria che assegna i posteggi alle varie categorie degli operatori partecipanti alla Fiera del Crocifisso. La Mostra Collaterale dell’Artigianato locale e dell’Antiquariato, invece, troverà sede in Piazza Capitaneo.

L’individuazione di via Vigili del Fuoco, da parte dell’amministrazione comunale del 2007, quale insediamento della fiera, fu motivata dall’obiettivo di ridurre i disagi alla collettività ma il tempo ha dimostrato che il risultato è stato quello di ‘allontanare’ ulteriormente la manifestazione fieristica senza benefici per nessuno. Oggi, invece, con il nuovo spostamento, l’Amministrazione Comunale manifesta la volontà di recuperare anche il valore simbolico della Fiera del Crocifisso, legato a episodi fissati nella tradizione religiosa locale sin dal XVII secolo.

COMUNICATO SEGRETERIA SINDACO MAGRONE