Il calendario dei ricordi

Appuntamento pre-natalizio come ormai di consueto, quello della sera del 19 dicembre, con l’allegra ‘compagnia’ di ‘Michele Fanelli e & C.’dell’Associazione ACLI di Bari, in visita a Modugno. Presenti al gremito Palazzo della Cultura, l’ACLI Modugno, col suo presidente Vito Martinelli e l’Università della Terza Età. Oggetto dell’accorato divertimento, la presentazione del calendario 2015, ricco di rubriche,poesie, barzellette, ricette, proverbi, detti, usanze che risalgono ai tempi che furono.
Belli o brutti quei tempi andati, sono trascorsi però con una vita più vera, più naturale, più povera, ma anche più sincera e, Fanelli ce lo ricorda sempre, ogni anno, perché la memoria non svanisca al bagliore delle luci psichedeliche di oggi, ma rimanga affezionata ed ancorata ai sacrifici, ai doveri, alle fatiche, alle sofferenze di chi, prima di noi, ci ha preparato un posto migliore e, non è il caso di scordarlo.
La terminologia del calendario rievoca il vernacolo di una Bari che il pubblico modugnese presente, ha acquisito, cercando un confronto parallelo, storico-ideologico della comunicazione verbale di un tempo, in un clima sereno e familiare, in un connubio di idiomi: un ponte culturale, dimostrazione di come l’uomo può abbattere le barriere di qualsiasi tipo, se solo lo volesse.
Nel calendario: ‘La mascial’, una donna specializzata nel fare infusi afrodisiaci, molto in voga soprattutto nella seconda guerra mondiale; proverbiale e rimasto a memoria storica l’incontro di un poliziotto dell’epoca con lei, per farsi aiutare. La ricetta, del tutto naturale è enunciata sul calendario…’c scut in cil, in bacc d ven’ (se sputi in cielo, ti torna in faccia), nel senso di fare attenzione a ciò che si fa o che si dice, poiché potrebbe tornarti contro. La rubrica dedicata al matrimonio, parla della ‘zita velat e la zit ascinnut’ (la sposa vergine e quella che aveva già conosciuto intimamente il suo sposo). Diverso il trattamento anche da parte del prete, che sposava, la prima alla luce del sole e, l’altra alle sei del mattino, in modo che nessuno la vedesse. La prima aveva sette metri di velo e portava i ‘panamenti’, quindi ‘pana desc’, ‘pana vind’  (di ogni oggetto di biancheria, doveva portare dieci pezzi), messa alla prova dalla suocera, che voleva verificare la sua preparazione di futura moglie e casalinga … ‘u zit prtav u quart’ (il suo sposo portava in dote la casa). E ancora, la cucina, oltre che i piatti tipici, rievoca anche la povertà… ‘U brod d poll ch l scidd e u brod cu pesc fsciut’, ricordano il brodo di pollo fatto solo con le ali, perché il petto costava troppo e quello di pesce, che di pesce non aveva nulla, fatto con l’acqua, nella quale venivano immersi i ciottoli di mare, per darne il sapore, poiché il pesce era caro. La rubrica dedicata ai Prefetti e al nostro Palazzo della Prefettura di Bari, prima dell’Intendenza che, con l’ascesa di Napoleone e l’incoronazione di suo fratello maggiore Giuseppe Bonaparte, fu sede di eventi amministrativi e di sicurezza. In esso si sposò ‘Franceschiello’, figlio di Ferdinando I, divenuto re di Napoli come Francesco II. Coinvolgenti si sono rivelate, l’accompagnamento della lettura delle poesie recitate da Franco Marinelli, la fisarmonica e il canto di Antonio Surgo e la melodia napoletana di Filippo Cantalice. Da essa, è stata estrapolata un cavallo di battaglia di Nino Manfredi -Tanto pe’ cantà – dedicata con ampio consenso alla stupenda attrice da pochi giorni scomparsa, Virna Lisi, che sempre rimarrà nei nostri cuori, icona di bellezza e professionalità.

COMUNICATO STAMPA APS”LE MANITESE…”onlus Modugno

Proseguono con grande successo di pubblico le iniziative dell’”AUTUNNO DI SOLIDARIETA’”poste in essere dai volontari dell’APS”le manitese…”ONLUS di Modugno. La Associazione coordinata ed animata dalla forte volontà della Presidentessa sig.ra Elisabetta Tomasicchio, ha posto in campo tantissime iniziative spaziando dallo sport, alla cultura, alla musica, in collaborazione con le scuole del territorio e con le associazioni e parrocchie della città.
Infatti, partendo dai corsi di avviamento allo sport nei plessi del I° circolo didattico(scherma, psicomotricità e minivolley), si è passati poi alla formazione con i corsi per la disostruzione DELLE VIE AEREE IN Età PEDIATRICA, PER POI TERMINARE CON I DUE CORSI DI PRIMO SOCCORSO ED UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE CARDIACO, questi in collaborazione con la CRI e l’IRC, che han visto oltre venti partecipanti abilitarsi alle pratiche salvavita e di rianimazione cardiopolmonare.
Dal 5 dicembre, poi si è avviato il programma del “NATALE INSIEME…IN SOLIDARIETA’”, per AIUTARE CHI SOFFRE ED HA PIU’ BISOGNO…Infatti proprio il 5 dicembre, vigilia di SAN NICOLA, con la visita in Ospedale, nel reparto di oncoematologia pediatrica del Policlinico di Bari, si è fatto dono ai piccoli ricoverati oncologici ed alle loro famiglie di momenti di gioia e sorrisi, in compagnia di clown ed animatori regalando dolciumi e segni natalizi.
Si è passati al trittico dei Concerti di NATALE, svolti in collaborazione e con il Patrocinio gratuito dell’Associazione “Ex alunni e genitori della Scuola DANTE ALIGHIERI”ONLUS e della stessa Direzione Scolastica; con gli alunni frequentanti si è dato vita a” IN…CANTI TRA LE STELLE” con il Coro “VOCI per VOI” nella splendida cornice della Chiesa MARIA SS.ANNUNZIATA e poi, con l’ORCHESTRA degli alunni e con il Coro degli alunni dei circoli didattici di Modugno, a Natale in…MUSICA presso la accogliente Chiesa di San Pietro Apostolo.
Si chiuderà il trittico DOMENICA 21 dicembre alle ore 20.00 con l’ottava edizione del Concerto “AUGURI!!!…MODUGNO” che vedrà ospiti il Coro e l’Orchestra ”L.CAPOTORTI” di Molfetta accompagnati da due Soprani ed un Pianista di eccezione; concerto questo che si terrà nel prezioso “scrigno di tesori “ della Chiesa Santa MARIA del Suffragio in collaborazione con la PIA ASSOCIAZIONE ”Purgatorio”.
Questo Concerto a chiusura delle giornate di PIAZZA  SEDILE del “NATALE E’ PIU’ DOLCE…in Solidarieta’ ” tenutesi il 13 ed il 14 dicembre ed anche domenica 21 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
In queste date nello stand posto in Piazza, i volontari, hanno offerto dolci natalizi, momenti di gioco e gioia ai cittadini più piccoli ed agli adulti, divertiti e coinvolti dal clown PIPPO; il tutto  anche per fornire informazioni sulle donazioni e sulle attività in generale dell’Associazione.
Chiuderà il mese di NATALE la EPIFANIA IN…CORSIA il 5 gennaio, allorquando, la VERA BEFANA a cavallo di una scopa porterà doni e dolci ai piccoli ammalati oncologici della pediatria del nosocomio Barese in compagnia del clown PIPPO e di altri ospiti a sorpresa…
In un grande e lungo periodo di crisi profonda dove”…manca il sostegno economico, materiale e psicologico, dove i VALORI sono messi in seria discussione- ha detto il segretario dell’Associazione, il dott. Massimo Angiulli, Noi facciamo il possibile con L’AIUTO DI TANTI, ma non di tutti, e vorremmo fare ancora di Più per “DONARE” e donarci maggiormente a chi soffre ed a chi ha bisogno di tutto, ma soprattutto di ascolto, di conforto e di AIUTO!; e lo facciamo solo e soltanto, principalmente, per i bisognosi della Nostra città e del Nostro territorio aiutando le Caritas e le mense private”.  
AUGURI DI CUORE E…GRAZIE!per averci Aiutato ad Aiutare…
UFF. STAMPA/RELAZIONI ESTERNE APS”le manitese…”ONLUS MODUGNO

Lasciatevi travolgere dalla magia del “Parco di Babbo Natale”.

Non mancate.“Il Natale non è una data. E’ uno stato d’animo.” Si tratta del pensiero della scrittrice statunitense Mary Ellen Chase: concetto che “Piazza Pubblica” riprende per spiegare come sia possibile rendere speciale un luogo semplicemente mettendoci l’impegno e tutto l’amore per il proprio territorio.

Venerdi 19 e sabato 20 dicembre, dalle 18.00 alle 22.30, il parco “San Pio” di Modugno si trasformerà nel magico “Parco di Babbo Natale”!

I preparativi procedono speditamente, l’attesa diminuisce e la mappa del parco si fa sempre più completa.
Nei pressi dell’ingresso, ad accogliervi, ci sarà uno stand dell’associazione dove potrete acquistare vari gadget fatti con materiale riciclato (come anche tutti gli addobbi che avrete modo di vedere). Andando oltre, nel viale centrale, troverete i “truccabimbi” dove i bambini potranno divertirsi e giocare con trucchi e colori; più avanti ci sarà l’anfiteatro dove potrete assistere agli spettacoli in programma che sveleremo nei prossimi giorni.
Nella piazzetta situata nei pressi delle giostrine del lato sinistro ci sarà la “posta degli elfi”, dove i bambini potranno scrivere i loro desideri e le loro richieste su una lettera e imbucarla.
Prima di arrivare al settore destro del parco si passerà per una piazzetta coperta dove sarà presente l’amico Benito Maglietti con la sua “Libreria Paideia”, precisamente vicino al punto in cui a settembre è stata installata un’altalena per diversamente abili (con i proventi della terza edizione della “Notte Bianca dello Sport” organizzata anch’essa da Piazza Pubblica). Nella stessa zona avrete modo di apprezzare e acquistare le foto vincitrici del concorso fotografico “Scatti di Natale 2014”.
Arrivati nel settore destro della mappa, troverete i cartelli “Elf Yourself” dove potervi divertire e fotografare liberamente; più avanti gli “alberi a pedali”, dove pedalando su delle biciclette potrete provare a illuminare alberi realizzati dai ragazzi con cartoni e bottiglie di plastica; ancora potrete ammirare un po’ di “street art” e infine ci sarà la “casa di Babbo Natale” dove chiunque potrà farsi scattare un foto con lui in persona e, volendo, farsela stampare al momento dagli addetti del punto “Ritira la tua foto” posizionati più avanti seguendo il percorso indicato.

Quest’anno (è importante precisarlo), nelle vicinanze dei “truccabimbi”, ci saranno gli amici dell’associazione “Oasi del Sorriso” al quale ognuno potrà donare giocattoli in buono stato e materiale didattico come colori e quaderni. Per vivere un Natale fatto anche di solidarietà!

Insomma… Sarà un parco incantato, con un’atmosfera magica! Un parco per grandi e piccini. Un parco speciale, in cui il vostro stato d’animo sarà travolto dalla magia del Natale… Questo stato d’animo vivilo e condividilo con noi!

Per tutti gli ulteriori aggiornamenti e per scoprire le altre sorprese, visitate la nostra pagina facebook Associazione Culturale “Piazza Pubblica”.

Il Natale della Pro Loco di Modugno

All’insegna della Solidarietà e della Tradizione il Natale della Pro Loco di Modugno.

 

Anche quest’anno la Pro Loco di Modugno si ripropone con u Natale all’insegna della solidarietà e della Tradizione. Sabato 13 e Domenica 14 Dicembre davanti alla Sede dell’Associazione in Piazza Sedile sarà allestito uno stand per la raccolta di fondi in favore di Telethon, la fondazione di ricerca biomedica impegnata nella ricerca scientifica sulle malattie genetiche. Dal 1991 sono stati destinati dalla fondazione Telethon 394 milioni di euro che hanno finanziato 2.477 progetti di ricerca, producendo risultati eccellenti nella cura delle malattie genetiche come la Ada-Scid (una grave forma di immunodeficienza congenita), mentre primi risultati promettenti sono stati ottenuti con la terapia genica anche su bambini affetti da leucodistrofia metacromatica (una grave malattia neurodegenerativa), sulla sindrome di Wiskott-Aldrich (un’altra immunodeficienza) e su una forma di cecità ereditaria chiamata amaurosi congenita.
I soci della Pro Loco saranno affiancati dai volontari della “Mensa dei poveri di Mamma Rosina”, presso la quale ogni giorno vengono distribuiti decine di pasti caldi alle sempre più numerose persone indigenti della nostra città.
La Sede della Pro Loco inaugurerà e ospiterà anche una Mostra di Presepi prodotti da dilettanti e maestri presepiai, e dai piccoli alunni delle scuole Aldo Moro-Anna Frank e Don Lorenzo Milani, allestiti con materiali poveri e rigorosamente riciclati. La mostra rimarrà aperta sino al & Gennaio, giorno dell’Epifania.
Nella serata di Mercoledì 17 Dicembre p.v., alle ore 20.oo, gli allievi della Scuola Secondaria di 1° grado Casavola-D’Assisi si esibiranno in un concerto di musiche natalizie nella Chiesa Matrice Maria SS. Annunciata di Modugno.
Un Natale quindi in sintonia con i tempi, caratterizzato dall’impegno e dalla solidarietà.

Michele Ventrella
(Presidente Associazione Pro Loco di Modugno)

Premiazione dei vincitori del IV torneo di scacchi e dama a Modugno

La cerimonia di premiazione dei vincitori della quarta edizione del torneo di scacchi e dama, organizzato dalla ProLoco di Modugno, ha visto la folta partecipazione di bambini e adulti che hanno calorosamente applaudito i premiandi. Alla cerimonia oltre agli orgogliosi familiari dei vincitori erano presenti i rappresentanti dei circoli didattici Dante Alighieri e Casavola. L’arbitro, ing. Michele Attorre, ha ringraziato il direttivo della ProLoco per avere organizzato anche quest’anno i tornei di dama e scacchi che hanno registrato oltre 130 iscrizioni. I tornei sono stati rigorosamente seguiti dai giudici arbitri dell’associazione Laboratorio Scacchisti di Bari, nella persona del suo presidente, dr. Paolo Bonino, coadiuvato da Gianni Balacco e Raffaele Costagliola per gli scacchi e dal giudice arbitro Antonio Mascolo per la dama.
I giovani scacchisti, entusiasmati dalle loro prestazioni durante la manifestazione hanno manifestato il desiderio di poter assistere a lezioni di scacchi e dama nelle ore scolastiche; l’idea è stata raccolta dalla associazione scacchisti e dal direttivo della ProLoco con il fermo impegno di presentare, per l’anno prossimo, un progetto mirato a tale scopo. La ProLoco di Modugno dal canto suo ha deciso di allestire dopo le feste natalizie due tavoli (fissi) nella sede di piazza Sedile: uno di scacchi e uno di dama, a disposizione di chiunque voglia giocare durante le ore in cui la sede è aperta, con l’unico fine di coinvolgere adulti e piccini alla disciplina del gioco degli scacchi e della dama che seguono regole fondamentali come: l’ordine, il rispetto dell’avversario, la concentrazione ed il silenzio. Scacchi e dama, espressioni ludiche rese più attraenti dalla sfida di uno contro uno.