Donne modugnesi fra le eccellenze della Puglia

Tra le non poche eccellenze femminili della nostra città la pittrice Enza Piccolo occupa un posto di rilievo nel campo artistico. La peculiarità dei suoi dipinti la pone all’attenzione di vari critici e mercanti d’arte.
Una serie delle sue opere che hanno come tema i famosi trulli sarà esposta, a far data dal 5 agosto, ad Alberobello, a cura di Massimiliano Crisci – in via Monte Sabotino, 10 – famosa strada storica dell’omonima città che fa da sfondo e cornice alle esposizioni di opere, manufatti e tutto quello che è patrimonio pop e culturale della valle d’Itria.

Musica e mare

Un’altra meravigliosa serata di SPORT&MUSIC&FOOD ieri sera al Circolo Tennis Marcello Renna. Si tratta della seconda serata di una rassegna musicale in terrazza.
A chi non piace ascoltare buona musica dal vivo su una splendida terrazza posta il un circolo rinomato e attorniata da una cornice come Giovinazzo?
La serata prevedeva, musiche dal folklore sudamericano, con il gruppo musicale Terra di voci che ha suonato dal vivo e ha raggiunto il suo apice quando il gruppo ha accompagnato la vista della super luna con una versione strumentale di Girl From Ipanema da brivido.
La serata è stata organizzata dallo staff del Circolo Renna presidenziato da Vito Renna. In collaborazione con AIDO e allietata dal rinfresco offerto dal Gran Bar Pugliese.
Il Gruppo Terra Di Voci è composto dai musicisti:  Mariangela Di Capua (voce) Gaetano Depalma (chitarra e flauto) Nicola Nesta (chitarra e basso) Leonardo Lospalluti (mandolino e charango) Eric Forsmark (percussioni). Arrivederci alla prossima serata di SPORT&MUSIC&FOOD il prossimo 12 settembre con “Musica…Maestri!”

Social Party 2 al Ser.D. di Modugno

Social Party 2 – venerdì 24 luglio alla “social factory” Il C.A.M.A. L.I.L.A. (Centro Assistenza Malati Aids – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids), VENERDI’ 24 LUGLIO 2015, alle ore 20.00, presso il Ser.D. di Modugno in Via X Marzo 162, in collaborazione con l’AlfioCangianiFactory, la Cooperativa KOKOPELLI e l’Agriturismo VILLA ELENA di San Leucio del Sannio (Bn), organizza la seconda festa, aperta a tutta la cittadinanza, dal titolo “SOCIAL PARTY 2”, attività rientrante nel progetto “THE SOCIAL FACTORY per l’attivazione di un Centro territoriale polivalente per attività di riabilitazione per tossicodipendenti e di promozione della salute per adolescenti e giovani”.

Gli obiettivi che il progetto, approvato dall’ambito sociale BA 10 – nel quale rientrano i Comuni di Modugno (capofila), Bitetto e Bitritto – e che vede il coinvolgimento anche del Ser.D. ASL BA di Modugno, erano quelli di attivare dei percorsi di formazione / addestramento, rivolti ad un gruppo di utenti del Ser.D ASL BA di Modugno ed alla cittadinanza in generale, finalizzati al far acquisire tecniche di lavoro orientate sia alla creazione di un orto sociale, che all’apertura di un laboratorio di eco-design e di riuso e riciclo: ebbene, gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti e, con la realizzazione di questa seconda festa, i gruppi di lavoro daranno concretezza alle attività fin qui svolte.
Durante la serata, oltre all’esposizione di opere artistiche sul tema del riuso, vi sarà la degustazione dei prodotti dell’orto e la consueta partecipazione della coop.soc. KOKOPELLI (organetto/voce/violino: Giuseppe Ciciriello; clarinetto: Ferdinando Filomeno;  tamburo/armoniche/voce:  Ivan dell’Edera) che presenterà lo spettacolo di musiche im-popolari dal titolo “BIS del BIS”. Inoltre,  ospite d’onore della serata, sarà il gruppo “THUNDER SOUND” formato da giovani allievi dell’Accademia Musicale Battista Bia (Voci: Monica Macina e Alessia De Santis; Basso e Voce: Perla Catucci; Batteria: Fabrizio Cramarossa; Chitarra: Angela Renna; Tastiere: Domenico Mercurio),  il quale presenterà una carellata di successi di musica pop.
Infine, i volontari del CAMA LILA distribuiranno materiale di informazione e prevenzione per contrastare la diffusione del virus HIV+ e l’uso di sostanze stupefacenti.

 

Sintesi The Social Factory

Le tradizioni reinterpretate dai giovani modugnesi

Dopo il successo dell’anno scorso, anche quest’anno torna la seconda edizione de LaFestanost. Creata dall’associazione culturale Giovani Tradizioni di Modugno, essa è una sagra di prodotti gastronomici ed artigianali che avrà luogo l’11 e il 12 Luglio in Piazza Sedile e nel centro storico di Modugno. Saranno presenti anche stand di prodotti senza glutine per celiaci. A partire dalle ore 19.00 circa, la zona centrale di Modugno sarà popolata da artisti di strada e a seguire, alle ore 21.00 si esibiranno due gruppi di musica popolare: I Terraross sabato 11 luglio e i Cipurrid domenica 12. Questo evento nasce con la finalità di ridonare a Modugno vitalità, e valorizzare il nostro territorio e le nostre tradizioni. Il giorno 12, infatti, alle ore 19.30, si terrà una gara podistica a staffetta denominata “La Strazzat”. Organizzata in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “La Pietra”, essa ha lo scopo di presentare alle nuove generazioni, ma anche far riscoprire a chi già li conosce, quattro dei sei rioni di Modugno, oramai finiti nel dimenticatoio. Musica, divertimento e tradizioni vi aspettano.. Non mancate!

Fa un 13 miliardario ma non lo pagano

Martino Scialpi, un commerciante che nel 1981 fece “13” ma il Coni non ha ancora pagato.

Miliardario mancato, con un montepremi di un miliardo di vecchie lire, in questi anni ha perso tutto: moglie, casa e lavoro. Nel 2012 una sentenza condanna l’ente sportivo a pagare ma ancora oggi Martino si dibatte tra aule di tribunale e carte bollate per riscuotere i suoi soldi.
La presentazione del libro, in programma per giovedì 2 luglio presso il Palazzo della Provincia alle ore 18.00, spiega il dott. Valenzano, Consigliere delegato alle politiche sociali della Città Metropolitana, si inserisce nell’ambito della settimana dedicata alla prevenzione e cura del gioco patologico, e intende sottolineare come un evento che avrebbe dovuto essere la svolta della vita di un semplice commerciante, possa diventare un incubo.
Al di là di ogni considerazione di natura prettamente giuridica e processuale, in una cornice di vignette sul tema, l’argomento risulta di grande attualità anche per le note vicende che occupano in questi giorni il gioco calcio e le sue preordinate “scommesse”…

La storia: È il 1 novembre del 1981. Un giovane ragazzo pugliese, Martino Scialpi, scopre, al termine dei risultati delle partite di campionato, che la schedina da lui giocata qualche giorno prima è vincente. Ha totalizzato un tredici! Quella che avrebbe dovuto essere la svolta della sua vita, di semplice commerciante, diventa un incubo: qualche giorno dopo, infatti, dai giornali locali e nazionali, scoprirà che la sua schedina non è tra quelle date per vincenti. Inizia così una vera odissea, che dura ancora oggi e che non ha trovato la sua soluzione. Trentaquattro lunghissimi anni, tra carte bollate, aule di tribunale, avvocati, accuse e proscioglimenti. Scialpi, novello Davide, ha intrapreso una battaglia contro Golia, rappresentato dal Coni e dallo Stato. Una battaglia che lui stesso definisce “un complotto”, e che è diventata la sua ossessione.

PRESENTANO IL LIBRO

MARTINO SCIALPI HO FATTO 13!

Una vincita negata e 34 anni di menzogne del Coni

Schena Editore

Dino CassoneCuratore del libro

Guglielmo Boccia Avvocato Foro di Taranto

SALUTI

Giuseppe ValenzanoConsigliere Delegato Politiche Sociali Città Metropolitana di Bari

Stella SanseverinoConsigliere di Parità Città Metropolitana di Bari

Rossana LalloneDirigente Politiche Sociali Città Metropolitana di Bari

INTERVENTI

Ferdinando ImposimatoMagistrato, Presidente Onorario aggiunto S.C. di Cassazione

Rosario PolizziDocente Università Facoltà Medicina – Bari

Andrea Rossini Avvocato Foro di Roma

Beppe MontebrunoAvvocato Foro di Bari

MODERA

Miriam PalmisanoGiornalista