All’ateneo di Bari la 1^ Conferenza sul Clima

Bari ospita la 1^ conferenza  in difesa dell’ambiente  dal titolo: “Laudato Si’ ” il grande messaggio laico, tecnico ed etico dell’enciclica  di Papa  Francesco
Il 12 novembre p.v. alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze “Aldo Moro” dell’Ateneo di Bari – Facoltà di Giurisprudenza, si terrà la Conferenza:“LAUDATO SÌ”, organizzata dall’ Ateneo e dal Politecnico di Bari, dal Consorzio “Mediterrae”, oltre che dall’Istituto Diplomatico Internazionale (I.D.I. Dicastero Puglia), dall’Associazione Puglia Accessibile e dal Dopolavoro Ferroviario di Bari, in difesa dell’Uomo e dell’Ambiente,  condiviso con la Prefettura Vaticana e con la Benedizione del Santo Padre.

Il “CONSORZIO MEDITERRAE”, incaricato, inoltre, in qualità di “Focal Point”, su Bari e la Puglia, da parte dell’Organizzazione Internazionale “AVAAZ” (di cui al siti web: www.avaaz.org), per coordinare le attività ed eventi al pari di iniziative analoghe a quelle che si terranno nelle maggiori Città del Pianeta, ha ottenuto dalle Autorità Amministrative, oltre che dagli enti di ampia rilevanza Economica e Sociale, della Regione Puglia, la piena partecipazione all’iniziativa che vedrà la Città di Bari in prima fila nel proporre  un evento di particolare rilievo, quale quello in titolo in uno con una successiva “Mobilitazione Globale per il Clima”, che vedrà lo svolgersi di una serie di eventi nelle successive giornate del 28 e 29 novembre p.v., quale finalizzata alla sensibilizzazione dei cittadini al delicatissimo problema del Riscaldamento Globale, strettamente legato al futuro del nostro pianeta  e dei nostri figli.

Dopo i saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Bari ,Prof. Dott. Antonio Felice URICCHIO, aprirà i lavori del Seminario S.E. Mons, Francesco CACUCCI, Arcivescovo Metropolita di Bari-Bitonto, delegato Pontificio per la Basilica di San Nicola in Bari.

Oltre ai sopracitati Illustri Ospiti, presenti in qualità di Relatori, parteciperanno, altresì, ai lavori del Seminario: il Rettore del Politecnico di Bari, il Prof. Ing. Eugenio DI SCIASCIO, il Presidente dell’Ente Fiera del Levante, il Prof. Ugo PATRONI GRIFFI, il Rappresentante dell’I.D.I., il  Dr. Mauro BRODA, la Psicologa e Terapeuta la Dr.ssa Alessia LAUDISA, l’Amministratore Delegato del Consorzio “Mediterrae” Dott. Natale VENTRELLA, il Presidente del Consorzio “Mediterrae” il Brig. Generale (R) Ing. Roberto DE PASCALIS, il Prof. Pietro PERRINO (Ordinario ed Esperto Ricercatore CNR) ed il Prof. Antonio CAPURSO (Ordinario di Geriatria e Gerontologia dell’Università di Bari).

Questo Seminario rappresenterà, pertanto, il “Primo Passo Culturale” che vedrà BARI protagonista di una serie di eventi, incentrati sul  tema: La “Mobilitazione Globale per il Clima”, di cui #Iomimobilitoperilclima, nel quale sono stati direttamente interessati e coinvolti, per gli aspetti organizzativi, il Sig. Sindaco della Città Metropolitana di Bari, il Sig. Presidente della Camera di Commercio e Confcommercio di Bari e tutte le Amministrazioni Pubbliche o di Rilevanza Pubblica che hanno inteso dare il loro sentito Patrocinio, per una serie di iniziative che coinvolgeranno la Città Barese, in concomitanza con altre Città nel Mondo, in una due giorni di partecipazione, allargata a tutta la popolazione Pugliese, prevista nelle date del 28 e 29 novembre 2015.

Seguiranno, pertanto, a questo Seminario i seguenti altri Seminari  programmati:

a.  MOBILITAZIONE GLOBALE CLIMA in vista di Conferenza Mondiale ONU di PARIGI (prevista nel periodo dal 30 novembre al 12 dicembre 2015),  supportata a livello globale da Avaaz.Org,  che si  terrà il 28 novembre  p.v. alle ore 09.00 nella Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari;
b.  MIGRANTI  CLIMATICI  E RELATIVE POSSIBILI SOLUZIONI  (quali ad esempio gli SMART SUBTAINABLE VILLAGES) (mese di gennaio);
c.   DISEGUAGLIANZE  ECONOMICHE TRA RICCHI E POVERI (mese di marzo);
d.   POLLUTED WATER  AND  DRINKABLE SUBSATINIBILITY (mese di aprile);
e.  CIBUS in termini di “WASTE FOOD, JUNK FOOD, WELLNESS FOOD e WOMEN IN FOOD”  (mese di maggio).

Oltre che i seguenti ulteriori Eventi:
1.  “CONCERTO ASPETTANDO L’ALBA DEL 29 NOVEMBRE, da tenersi nella sera del 28 nov. p.v.,   secondo modalità in corso di definizione;
2.  “MARCIA DI MOBILITAZIONE PER IL CLIMA” in data 29 nov. p.v. ore 10.00 che si svolgerà da Punta Perotti alla Rotonda del Lungomare, con relativa parallela Veleggiata di Barche a Vela che percorreranno un ideale percorso rotatorio che si svolge al pari del citato itinerario;
2.  “CENA IN VERDE” da tenersi sia nella serata  del 29 novembre oltre che del 10 dicembre p.v,  secondo modalità in corso di definizione;

CONSORZIO “MEDITERRAE” (www.consorziomediterrae.it)
Il Consorzio in epigrafe si prefigge, nell’ambito del relativo Atto Costitutivo,  un programma che attraverso una serie di interventi distribuiti in varie e diffuse attività di breve, di medio e di lungo periodo, vuole evidenziare i valori del Francescanesimo  Economico  e  Umanitarismo  Solidale; Economia  Solidale  e  Micro credito; Mutuo  Soccorso  e  Solidarietà; Decrescita Felice  e  Sostenibilità Sociale; Sostegno alle Cooperative Sociali di Giovani con individuazione di nuovi Spin Off e sostegno alle Startup’s  innovative; Salvaguardia  Ambientale e Climatica, Contenimento dei Consumi (Energy & Water Saving)  e  Green  Economy; European Smart Cities, Nuovo Habitat Contemporaneo, Valorizzazione Infrastrutture  Abitative esistenti.

Selezioni per Paolo Bonolis

Edizione 2015-16
Casting
CONCORRENTI
di
“AVANTI UN ALTRO!”

Lo spettacolare quiz televisivo condotto da
Paolo Bonolis

La Redazione di “Avanti un Altro” svolgerà nei giorni del 21 e 22 Ottobre 2015 a Bari le selezioni dei nuovi concorrenti al quiz di Canale 5 condotto da Paolo Bonolis. Per partecipare (solo maggiorenni) inviate una email a selezioni@sdl2005.it completa dei vostri dati anagrafici, di un vostro recapito telefonico e di fotografia (inclusa la seguente dichiarazione liberatoria: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del d.lgs n°196 del 30 giugno 2003”).

LE RICHIESTE DEVONO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE MARTEDI’ 20 OTTOBRE 2015.

La Storia Bandita

Uno scenario antico mozzafiato si sviluppa davanti a noi, si snoda imponente e verace, avvolgendoci in una macchina del tempo che rielabora le dimensioni, senza distinzione: il passato è come fosse il presente e viceversa. Effetti speciali resi tali da un’ambientazione in 5D: luci e immagini suggestive proiettate sulle montagne e nella valle, specchi e giochi d’acqua, ombre minacciose di battaglie,  incendi, scoppi di cannoni e altre armi da fuoco a pochi passi da noi. Prigionia, violenza, morte, ma anche dignità patriottica, unità popolare e soprattutto amore della propria terra. Musiche e canti in chiave popolare che lamentano le profonde ferite subite che, chissà se si rimargineranno mai, coreografie concertate per 300 figuranti e animali,  voci narranti, doppiate da mostri sacri del teatro, del cinema e della musica, come Michele Placido, Orso Maria Guerrini, Paolo Ferrara, Lina Sastri e pezzi musicali di Lucio Dalla, Antonello Venditti, Eddy Napoli.
Tutto questo e altro ancora, ciò che coinvolge lo spettatore che si appresta a vedere il Cinespettacolo ‘La Storia Bandita’, edizione 2015; una rievocazione storico-politica che lascia spazio a ben poche interpretazioni. Siamo nel parco rurale della Grancia, 25mila metri quadrati di estensione, alle spalle del borgo storico di Brindisi di Montagna, da cui è gestito; l’alternanza di monti, corsi d’acqua, rupi, discese e valli erbose, hanno fatto di questo sito un teatro di emozioni, che ha portato in risalto la vera storia del ‘Brigantaggio’, fenomeno di ribellione all’imposizione del nuovo governo instaurato forzatamente dall’Unità d’Italia del 1861. Moti insurrezionali che hanno investito tutto il sud Italia, allorquando bande dei cosiddetti ‘briganti’ e folle di contadini, si sono uniti per affermare i loro diritti, usurpati materialmente dall’esercito piemontese. Terre e averi rubati a forza di omicidi efferati ed inutili, violenze su donne e anche bambini. Eroe simbolo della libertà e del diritto rubato, Carmine Donatelli Crocco (egregiamente interpretato da Angelo Pessolano), originario di Rionero in Vulture, ricercato con una taglia che pende sul capo (vedi foto), militare dell’esercito borbonico prima e brigante dopo, intuisce che tutto va a discapito della sua gente e diventa il punto di riferimento di una saga di cui tuttora la Basilicata, ma anche tutto il sud ne è fiero. Figura importante nel Brigantaggio è quella della donna: le brigantesse, ritratte nelle litografie storiche nel loro abbigliamento, corredato anche di pantaloni e con fucile, pistola e coltello, hanno sguardo truce e minaccioso, pronte a uccidere, chi, oltre a rubare la terra, strappava anche la loro innocenza di donne.
A partire dal 14 agosto, il cinespettacolo si concluderà il 26 settembre con inizio alle 21, anche se le attività iniziano dal pomeriggio con apertura del parco alle 12 con postazioni rustiche dedite alla cucina del tempo che fu, percorsi didattici, teatro per bambini e per adulti ‘Imarcord’ a cura di Compagnie Botteghe invisibili, sui miti e le tradizioni lucane, escursioni, spettacolo di falconeria a cura di Bitmovies, fino alla conclusione finale della ‘Storia bandita’ a cura di ‘Amici della Grancia’ e ‘Spazio Grancia’.
… Sì, la storia bandita; ma quale? Quella dei briganti o dei libri di storia?   

L’ALBERO VERDE DELLA VITA

L’associazione L’Albero verde della vita è lieta di invitare gli associati, parenti, amici e simpatizzanti

alla manifestazione culturale e conviviale che si terrà il 25 settembre 2015 presso la location del ristorante L’Archeologia sita alla via Appia Antica 139 Roma. Il concerto per pianoforte sarà eseguito dal maestro Vincenzo Silvestris, con la partecipazione straordinaria della nota attrice Diana Iaconetti che esguirà il monologo “Scelgo di essere libera”.
La presidenza vi attende numerosi.

Per prenotare ed ulteriori informazioni rivolgersi:
segreteria@alberoverdedellavita
Mariagrazia Mazzaraco: 349 295 1144
Roberto Gentile: 335 831 4693

 

Capo Gallo 10 anni dopo…

16 Vittime da non dimenticare.

Evento per ricordare le vittime….sono trascorsi dieci anni dal disastro del ‘ATR 72,l’aereo della Compagnia tunisina “Tuninter” partito da Bari e precipitato nel mare della Sicilia il 6 agosto 2005: morirono 16 persone e ne rimasero ferite 23.

PRESENTAZIONE
“Il Bosco nel Cielo – Una Favola per Imparare la Responsabilità” – è un progetto avviato dall’Associazione Disastro Aereo Capo Gallo 06/08/05 col patrocinio della Regione Puglia e dell’ Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bari.
Affiancandosi ad alcune scuole del capoluogo pugliese, l’Associazione – in linea con i propri intenti di divulgare l’importanza del concetto della Responsabilità e della rilevanza delle Conseguenze nel
sottovalutarle – ha coinvolto bambini dai 5 agli 11 anni in un progetto mirato a tale scopo, sotto forma di compito-gioco adatto alla loro età.

20 settembre ore 18:00 Modugno

Piazza Sedile, 22 –  Modugno BA –  “ Pro Loco”
Interverranno: Presidente:  “Associazione Capo Gallo”: Rosanna Albergo
Presidenti: “Proloco Modugno” e “ Associazione Onlus Village Modugno”
L’Autore della favola: Avv. Nicky Persico

Tutta la cittadinanza Modugnese è invitata