Comunicato del M5S di Modugno

Veniamo a conoscenza del ritrovamento di circa 1500 casse per un totale di mezza tonnellata di fuochi di artificio pericolosi,

oltre ad una pistola cal. 7,65 con matricola abrasa e tre coltelli, nascosti all’interno della scuola De Amicis a Modugno, da parte di un 31 enne pregiudicato. Siamo sicuri che saranno fatti gli opportuni accertamenti, per ristabilire sicurezza e legalità, anche se la tensione rimane alta in quanto lo stesso è stato arrestato ma posto ai domiciliari esattamente nella stessa abitazione occupata abusivamente. Questa storia, oltre l’aspetto della sicurezza, porta alla luce un altro aspetto non secondario e non meno importante, l’occupazione illegale di immobili comunali. A tale riguardo i membri dell’associazione “Modugno a 5 Stelle” invitano TUTTA l’amministrazione comunale a prendere immediati provvedimenti di verifica della legittimità dell’occupazione degli immobili comunali e del loro utilizzo. Pare inoltre che questa sia storia nota da parecchi anni e, se fosse tutto confermato, vogliamo ricordare alle opposizioni, che anche loro fanno parte integrante dell’apparato amministrativo. Tra i tanti articoli che hanno raccontato della vicenda ci ha stuzzicato questa frase: “Con l’operazione di oggi i Carabinieri, hanno sequestrato materiale che avrebbe fruttato al dettaglio quasi 200.000,00 Euro” Auspichiamo quindi che a nessuno venga in mente di giustificarsi con la storia delle famiglie indigenti in difficoltà economiche, perché per gestire certe somme la povertà non c’entra. Nonostante siano passati appena 5 mesi dalla tragedia del team Bruscella, oggi qualcuno ha giocato con la pelle dei nostri figli e quindi va condannato ancora più aspramente. Concludiamo ricordando che in data 15 dicembre, avevamo presentato apposita istanza al comune di richiesta di divieto di vendita di botti, inutile dire che non abbiamo ricevuto alcuna risposta!

Richiesta di ordinanza divieto botti di fine anno

Un "Pedaso" de Venezuela a Valenzano

Ieri in una festosa atmosfera prenatalizia Valenzano, cittadina alle porte di Bari,

ha accolto la dott.ssa Amarilys Gutierrez Graffe quale Consul General de la Republica Bolivariana de VENEZUELA. A fare gli onori di casa oltre al Sindaco Antonio Lomoro e all’ass.re alla Cultura Teodoro Cavallo è intervenuto il prof. Fernando Stella che ha donato al Console Venezuelano un libro che racconta le vicende umane dei concittadini di Valenzano emigrati in Venezuela subito dopo la seconda guerra mondiale. Alla cerimonia era presente un folto pubblico di cittadini italo-venezuelani oltre a varie delegazioni dell’interland barese, fra le quali risaltava, per numero di partecipanti, la delegazione di Corato. Lo scopo della visita è stata l’inaugurazione della rotonda stradale situata alle porte della città e che immette il traffico sulla circonvallazione. Tale opera, per espressa volontà della comunità italo-venezuelana di Valenzano, è stata intestata a Simon Bolivar maximo eroe venezuelano.

Nel discorso di ringraziamento la Consul ha testualmente detto “Yo soy una madre, una hermana, una hija, una mujer pero lo que yo quiero es pasar por lo que somos todos, solamente ser humanos y nada màs, sin nigun color de piel solo seres humanos con la capacidad de amar y de dar amor a todos” (traduzione: Io sono una madre, una sorella, una figlia, una donna, però ciò che io chiedo è di essere considerata per quello che siamo tutti, un semplice essere umanoe nulla più, senza nessun colore della pelle, solo un essere umano con la capacità di amar e di dare amore a tutti) “por eso si en algo yo me equivoco, les pido por favor de corregir mi error, porque solo juntos podemos realisar proyectos, solos no podemos, juntos si” (traduzione: per questo se sbaglio, vi prego di correggere il mio errore, perché solo stando uniti potremo realizzare progetti, da soli non possiamo, insieme si).

Infine il Sindaco Lomoro ha ribadito la volontà della città di creare sinergie fra Italia e Venezuela con lo scopo di un reciproco arricchimento culturale ed economico. Dopo la cerimonia la Consul ha ricevuto in forma privata le varie delegazioni ei cittadini che ne hanno fatto richiesta.

Continua il percorso artistico di ENZA PICCOLO

La nostra concittadina, Enza Piccolo, prosegue nel suo elegante cammino d’arte

ottenendo riconoscimenti e positivi apprezzamenti dai critici d’arte e dal pubblico sempre più numeroso che ha il piacere di visitare le sue mostre. Dal 12 al 17 dicembre

Enza Piccolo, esporrà le proprie opere presso il Centro Culturale Comunale di Valenzano.

Il giorno 12 alle 18.30 ci sarà l’apertura della mostra delle sue meravigliose opere, assolutamente originali e di grande impatto visivo.

Una proposta dall'A.C. 70zero26

L’Associazione Culturale 70ZERO26, in occasione del Natale 2015, ha proposto alle scuole elementari di Modugno,

 

l’iniziativa “VESTIAMO DI NATALE LA NOSTRA CITTA'”, un progetto di allestimento natalizio del proprio comune.
L’idea nasce dall’esperienza realizzata durante lo scorso anno scolastico nel 1° circolo con il progetto intitolato “Vivere le mie tradizioni”, incentrato sulla valorizzazione del territorio, della storia e dei beni storico-artistici di Modugno al fine di garantirne la conservazione.

In continuità con gli stessi obiettivi e sulla base del riscontro positivo ottenuto, si intende rafforzare il legame dei bambini con il proprio territorio mediante la realizzazione di addobbi natalizi che abbelliscano una delle strade principali di Modugno.

Inoltre il fine è di suscitare, nei bambini, la sensazione di vivere la strada come fosse un angolo della propria casa.
L’associazione ha fornito alle scuole le istruzioni da seguire per realizzare i semplici addobbi natalizi e si occuperà dell’allestimento delle strade. Le decorazioni abbelliranno uno o più angoli di Modugno (a seconda del quantitativo dei manufatti) per tutto il periodo natalizio in modo che i bambini possano riconoscere i propri lavoretti.

dott.ssa Dominga MONTAGNA
Vice-Presidente A.C. 70zero26

Natale 2015 con la Pro Loco di Modugno

Presentato il programma natalizio della Pro Loco per il Natale Modugnese:
Natale 2015 con la Pro Loco di Modugno

Folto e nutrito, anche quest’ anno il PROGRAMMA NATALIZIO allestito dall’ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI MODUGNO, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, dell’Assessorato alla Cultura della Città di Modugno, in collaborazione con l’Associazione TELETHON, il 1° Circolo Didattico “E. De Amicis”, il 2° Circolo Didattico “Via Napoli” e il 3° Circolo Didattico “Don Lorenzo Milani”, e con le S.S.S. di 1° grado “Dante Alighieri” e “Casavola-D’Assisi”.

Sabato 5 dicembre si apre la “Casa di Babbo Natale” nella chiesa di S. Maria di Modugno in via Paradiso, 8, dove i bambini potranno consegnare al Gigante Buono le letterine con i loro desideri. Sullo spiazzo antistante la chiesa, verrà allestito un mercatino artigianale e gastronomico.
La “Casa” e il mercatino resteranno aperti fino a sabato 13 dicembre festa di Santa Lucia.

Il 12 dicembre, vigilia di S. Lucia, nell’edificio della Torre civica, Sede della Pro Loco, nella Piazza del Sedile n. 22, si inaugura, alle ore 19.30, la “MOSTRA DEI PRESEPI” artigianali: artisti di ogni età e giovani allievi delle scuole inferiori della Città esporranno le loro opere al giudizio dei visitatori. , La “MOSTRA DEI PRESEPI” resterà aperta fino al 6 gennaio 2016, serata della premiazione.

Sabato 19 e domenica 20 dicembre la Pro Loco collabora alla campagna di raccolta fondi “Campagna di Piazza TELETHON 2015”, in Piazza Sedile, dalle 8.30 alle 21.30

Mercoledì 16 dicembre, ore 20.00, nella Chiesa Matrice Maria SS. Annunziata di Modugno, “CONCERTO DI BENEFICIENZA IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLA FABBRICA PIROTECNICA BRUSCELLA”. Si esibirà l’Orchestra degli studenti della S.S.S. di 1° grado “Dante Alighieri” di Modugno . I fondi raccolti, saranno devoluti a favore dei familiari delle vittime della tragedia.