L’incidente stradale del 26 gennaio scorso in pieno centro a Bari, ha coinvolto sei feriti e ha generato un morto. Dinamica da film quella dell’impatto: un’ambulanza proveniente da un’arteria principale, quale via Q.Sella, percorrendo a rettilineo la strada, ad alta velocità, per poter assicurare una paziente di 39 anni, affetta da grave crisi respiratoria, al Policlinico di Bari, si è scontrata all’altezza dell’incrocio con via Crisanzio, con una Citroen C3 con due persone a bordo.
Continua a leggere
Categoria: Cronaca
Scuole riparande

Il sindaco Magrone: “importante il numero degli interventi di manutenzione già realizzati e dei lavori che saranno eseguiti a breve. Perché la sicurezza nelle scuole è una delle priorità dell’amministrazione comunale”.
I lavori appena conclusi per il ripristino del riscaldamento nella scuola “Casavola” del quartiere Cecilia, e quelli che inizieranno lunedì 1° febbraio nella sede centrale della stessa Casavola, sono un esempio concreto delle attenzioni che l’amministrazione Magrone sta dedicando alle scuole del Comune. Sugli edifici scolastici di proprietà comunale sono già state effettuate infatti molte altre manutenzioni ordinarie e straordinarie: dal rifacimento delle palestre al ripristino degli impianti di riscaldamento, dalla sistemazione delle facciate alle impermeabilizzazioni, all’adeguamento delle pendenze nei cortili delle scuole. Presto vi saranno nuovi interventi per adeguamenti normativi, verifiche sismiche e indagini diagnostiche sui solai.
“Nonostante l’esiguità delle risorse – dice l’assessore ai Lavori Pubblici, Francesca Benedetto -, diverse opere già eseguite e da eseguire sono finanziate con fondi del bilancio comunale, anche grazie alle economie di spesa realizzate dall’amministrazione. Sono inoltre molti i lavori, divenuti necessari a causa della prolungata assenza di manutenzione ordinaria, che abbiamo fatto eseguire richiamando al rispetto degli obblighi contrattuali le aziende appaltatrici tenute a farli, dunque senza gravare sul bilancio. Mentre saranno effettuate indagini diagnostiche sui solai degli edifici scolastici grazie al bando del Ministero dell’Istruzione dello scorso ottobre, al quale il Comune di Modugno ha partecipato con successo ed è stato ammesso al finanziamento”.
“Siamo consapevoli che – dice l’assessore all’Istruzione, Antonio Alfonsi, il quale molti sopralluoghi ha effettuato nelle scuole, confrontandosi con dirigenti scolastici e genitori – a tutti questi lavori se ne devono aggiungere altri, peraltro già individuati. È intendimento dell’amministrazione affrontare tutte i problemi del settore, facendo tutto il possibile per trovare la copertura economica necessaria, con attenzione e impegno sempre a servizio dell’interesse pubblico.“
Nuovi lavori da eseguirsi in breve tempo si aggiungono a quelli già fatti eseguire dall’amministrazione comunale presso le scuole del Comune di Modugno. Nel dettaglio, gli interventi sugli edifici scolastici di proprietà comunale, realizzati durante il primo semestre di amministrazione Magrone, sono consistiti in: ripristino dell’impianto di riscaldamento presso la scuola Casavola (succursale del quartiere Cecilia e sede centrale di via E. Fermi); manutenzione straordinaria del lastrico della scuola Anna Frank (ex via Po, 2° circolo); rifacimento dell’asfalto dell’atrio esterno della scuola De Amicis, 1° circolo, con adeguamento delle pendenze (lavori richiesti da anni dai genitori poiché in caso di pioggia l’area era soggetta ad allagamento); manutenzione straordinaria della facciata esterna della scuola Don Milani (quartiere Piscina dei Preti, 3° circolo); manutenzione straordinaria per il rifacimento delle palestre delle scuole Gandhi (quartiere Cecilia, 3° circolo) e Casavola (ex via Po); manutenzione straordinaria del lastrico della scuola materna “Infanzia serena” (viale della Repubblica, 2° circolo) con rifacimento della guaina impermeabilizzazione, del tutto ammalorata e causa di ingenti infiltrazioni nella scuola.
Passando alle attività da compiersi nell’immediato futuro, l’amministrazione comunale rende noto che tutti gli edifici scolastici saranno interessati da interventi di verifiche sismiche, finanziati con fondi del Comune per 25.000 euro. Con risorse ugualmente comunali, circa 50.000 euro, sarà rifatta la guaina solaio della scuola G. Rodari (via Bitritto, 3° circolo). Mentre le indagini diagnostiche sui solai saranno effettuate con fondi ministeriali grazie all’ammissione del Comune di Modugno al programma di finanziamento del Ministero dell’Istruzione. È stato, inoltre, ultimato il progetto per la prevenzione incendi della “Dante Alighieri”, per il quale si attende il parere favorevole dei Vigili del Fuoco.
COMUNICATO SEGRETERIA SINDACO MAGRONE
Forum su “I distretti produttivi artigianali”

L’avv. Antonio Campanale, Commissario dell’Udc modugnese, nella sua introduzione al primo di una serie di incontri che l’Udc, ogni venerdì, intende organizzare a Modugno, ha comunicato che nei locali della sede, in via Cairoli 3, sarà istituito uno “sportello informativo” con un esperto nella materia a disposizione degli artigiani e del pubblico interessato. Nel suo intervento, Peppino Longo, vice presidente del consiglio regionale della Puglia, oltre a ringraziare il dr. Bellini e tutti i presenti, ha elogiato i componenti della Commissione Lavoro per il loro impegno e la dedizione dimostrata.
Nel dibattito conclusivo arricchito, tra gli altri, dagli interventi dell’ing. Bartolo Silvestri e del consigliere comunale “Lello” Sciannimanico, il direttore di Bari Sud Ovest, Pino Oro ha sollecitato un intervento del presidente dell’Upsa di Modugno, Raffaele Cramarossa il quale ha sottolineato la grande difficoltà a fare gruppo, ad associarsi che da sempre caratterizza gli artigiani del territorio anche perché non hanno mai avuto alcun aiuto dalle istituzioni pubbliche concludendo con l’auspicio che l’iniziativa presentata nell’incontro dell’Udc possa realizzarsi a breve perché lui in prima persona è consapevole che l’unione fa la forza.
A chiusura del convegno Peppino Longo ha dato la sua completa disponibilità e promesso il massimo impegno per favorire tutte le iniziative che possano far rinascere l’economia del nostro territorio.
Rigenerazione urbana al Cecilia
Modugno, rigenerazione urbana delle periferie: pronto ad essere attuato il piano dell’amministrazione Magrone per valorizzare quartiere Cecilia
La giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per l’esecuzione di alcune opere di riqualificazione del quartiere Cecilia. Adesso l’affidamento dei lavori e la realizzazione, nel cuore del rione, di una piazza pavimentata con area giochi per bambini, la sistemazione della viabilità, il rifacimento del manto stradale e il recupero di ampie zone di verde con installazione di aiuole e nuova alberatura. Il Sindaco Magrone: “Abbiamo pensato ad interventi di decoro urbano per favorire la creazione di centri aggregativi in un quartiere abbandonato dalle amministrazioni per troppi decenni”.
L’amministrazione comunale di Modugno ha elaborato e approvato il piano di rigenerazione relativo all’area urbana del quartiere Cecilia. Il provvedimento di approvazione del progetto definitivo/esecutivo adottato dalla giunta Magrone, che sarà immediatamente seguito dall’affidamento dei lavori, avvia la riqualificazione di aree centrali del rione (via G. La Pira, via Pordenone, via Sicilia, via Liguria, via Toscana, Via Puglie). In particolare, via Toscana sarà interessata dalla creazione di una piazza di circa 1000 mq con pavimentazione colorata (betonella in vari formati) e dalla installazione di un’area giochi per bambini (circa 120 mq) con altalene, scivoli, giochi a molla e idonea pavimentazione antitrauma. In tutte le aree oggetto della riqualificazione si provvederà al ripristino dei marciapiedi deteriorati o rotti (sostituiti con una pavimentazione in marmette colorate sabbia modello tipo pietra) e vi saranno panchine, cestini portarifiuti e rastrelliere per biciclette. Il progetto prevede, inoltre, la distribuzione di aree di verde per circa 300 mq con la creazione di aiuole e la piantumazione di nuovi giovani alberi. Sono numerose, infatti, le essenze arboree (circa 100) che faranno da coronamento alle viabilità. Viabilità che beneficerà di una risistemazione dal momento che nel progetto è inserito il rifacimento di manti stradali per circa 8000 mq.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Francesca Benedetto, sottolinea le finalità e gli effetti della riqualificazione: “Valorizziamo aree urbane di pubblica fruizione destinando gli spazi aperti di questa parte di città a luoghi di svago e di incontro per adulti e bambini. Con progetti come questo, i cui lavori partiranno a breve, insieme ad altri che sono allo studio relativi sempre al quartiere Cecilia, ci proponiamo di contrastare il rischio del degrado sociale e urbano attraverso un insieme coordinato di interventi di riqualificazione urbanistica, infrastrutturale, ambientale, sociale e di servizi. Sono progetti che assumono tanta più rilevanza in quanto si integrano con i lavori per la realizzazione del tratto interrato della metropolitana Ferrotranviaria, laddove è previsto anche l’interramento della linea elettrica che attraversa il quartiere, in un’ottica di complessivo miglioramento del contesto urbano”.
Il costo di 300.000 euro del progetto di intervento sul quartiere Cecilia è finanziato con fondi europei (PO FESR 2007-2013) previsti per le azioni 7.2.1 “Piani integrati e di sviluppo urbano per città medio/grandi” e “Piani integrati di sviluppo territoriale”.
Il quartiere Cecilia sorge su un’area molto periferica del Comune di Modugno, distante circa sette chilometri dal centro urbano e separato da quest’ultimo da una vasta zona industriale. Sono poco meno di 4000 i residenti del quartiere, molti dei quali esasperati dallo stato di abbandono e di degrado al quale ha contribuito l’assenza prolungata nel tempo di interventi. Come si legge nella relazione descrittiva del progetto a firma del responsabile comunale del procedimento, infatti, la riqualificazione interessa una zona che “non è mai stata oggetto di interventi conservativi e migliorativi”.
COMUNICATO SEGRERIA SINDACO MAGRONE
L'Udc discute di Distretti Produttivi

Alle ore 19,00 presso la sede
UDC – Unione di Centro di Modugno
si terrà un incontro pubblico sul tema:
“I distretti produttivi artigianali”
Tale incontro sarà il primo
di una serie di eventi che la
Segreteria modugnese
organizzerà su varie tematiche
di preminente e rilevante
interesse pubblico
la cittadinanza è invitata