Il Consiglio Comunale si pronuncia approvando all’unanimità il lavoro svolto dall’amministrazione comunale per risolvere il problema del mercato settimanale, interrotto da due mesi a causa della protesta degli ambulanti contro il trasferimento sbrigativo deciso in anni passati. Nella prospettiva di un riavvicinamento al centro città. Continua a leggere
Categoria: Cronaca
I semafori rallentano l'ingresso all'ospedale S. Paolo
Il Segretario Territoriale della CISL FP di Bari Giovanni Stellacci lancia l’allarme.
Strada Caposcardicchio è l’unica via che consente di raggiungere l’ospedale San Paolo di Bari, uno dei poli di eccellenza della sanità barese che ospita un elevato numero di utenti e dipendenti. Non capiamo perché di recente, in controtendenza con il diffuso sistema di costruire rotatorie, che è la più semplice ed economica modalità di intersezione fra più strade dato che non necessitano di manutenzione, tra via Trentino Alto Adige e strada Caposcardicchio, sono stati installati dei semafori. Purtroppo, questi semafori creano ingorghi e ostacolano il passaggio dei mezzi di soccorso. Continua a leggere
E' davvero SOLO un GIOCO!? IL GIOCO D'AZZARDO È UNA MALATTIA!
E’ il titolo dell’incontro pubblico che si terrà Giovedì 25 febbraio 2016, alle ore 18.30
presso il Palazzo della Cultura, Corso Umberto I – Modugno, organizzato dal locale circolo del Partito Democratico.
Interverranno il Dr. Antonello Taranto – Direttore del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche della ASL BA; il Dr. Claudio Poggi – Sociologo SER.D di Modugno e don Alberto D’Urso –Pres. Fondazione Antiusura S. Nicola e SS. Medici.
Sarà proiettato il trailer del film “VIVERE ALLA GRANDE” di Fabio Leli, con la testimonianza di un ex giocatore dell’Associazione Giocatori Anonimi di Modugno.
Sarà l’occasione per offrire dati epidemiologici del fenomeno sul nostro territorio, indicazioni terapeutiche e per illustrare tutte le iniziative di carattere sociale, indispensabili nel percorso di cura e di disintossicazione.
La mensa di Mamma Rosina chiude
La mensa per i più bisognosi sta per chiudere. Perché? Il motivo è che la comunità modugnese non se ne cura o comunque sono in pochi ad avere la premura di donare qualcosa. L’amministrazione della città è sorda e cieca, non ha mai messo in agenda una visita alla mensa, per conoscerla o giusto per capire. I politici in campagna elettorale sia di destra, centro e sinistra si sono fatti vedere (della serie non si butta via mai niente) affermando ogni volta “Se vinciamo!?! Ci penso io ai bisognosi della mia città, manco la bocca devi aprire”. Continua a leggere
Modugno, casale di Balsignano
Con la conclusione del restauro recuperato al patrimonio storico e culturale di Modugno un bene di altissimo valore
Dopo una complessa vicenda proprietaria e burocratica durata più di trent’anni, è finalmente nella disponibilità del Comune di Modugno una eccezionale testimonianza di costruzione medievale, il casale fortificato di Balsignano.
Già nel 1994-1995, l’allora parlamentare, Nicola Magrone, attualmente Sindaco della città, riuscì ad ottenere che il complesso monumentale fosse acquisito al patrimonio dello Stato con l’impegno dello Stato a cederlo al Comune una volta che il bene fosse stato restaurato. Associazioni del territorio e studiosi, a cominciare da Raffaele Macina, hanno contribuito nel tempo, attraverso un lavoro di ricerca storica, a promuovere la conoscenza e quindi la valorizzazione del sito di Balsignano.
Oggi, terminati i lavori di restauro affidati alla Soprintendenza, un bene con origini collocate tra X e XI secolo, la cui grande rilevanza culturale storica e archeologica è stata riconosciuta a livello ministeriale, viene consegnato al Comune pronto per essere fruito dal pubblico.
Il Sindaco Magrone ha verificato ieri sul posto l’ultimazione del recupero: “L’impegno dell’amministrazione è adesso rivolto ad assicurare le migliori soluzioni circa la gestione e la sicurezza del sito”.
Il Comune è tornato in possesso di un pezzo fondamentale del patrimonio storico e culturale di Modugno e di una delle più rare e preziose testimonianze di insediamento altomedievale di tutta la Terra di Bari. È stato infatti riconsegnato lo scorso 15 febbraio al Comune di Modugno il casale fortificato di Balsignano completamente restaurato. Nel sopralluogo conclusivo presso il complesso monumentale anche noto come castello di Balsignano, il Sindaco di Modugno, Nicola Magrone, e l’assessore ai Beni Culturali, William Formicola, hanno potuto verificare la conclusione dell’intervento di recupero, accompagnati dall’architetto Maria Rosaria De Palo, della Soprintendenza Archeologica di Puglia, e dall’architetto Emilia Pellegrino, dirigente della Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici della Provincia di Bari e Foggia, la quale ha curato la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva del restauro e diretto i lavori, l’esecuzione e il collaudo delle opere.
I principali interventi di restauro sono consistiti in scavi che hanno consentito il completo recupero delle cinte murarie originarie esterne e interne (vere e proprie fortificazioni che costituivano il sistema difensivo dei primi villaggi medievali). Scavi che, ricchi di testimonianze dei vari insediamenti, costituiscono ora, a tutti gli effetti, il Parco Archeologico di Balsignano. Altri lavori di restauro hanno riguardato le due chiese del complesso (S. Felice e S. Maria di Costantinopoli) e hanno portato al recupero degli affreschi della scuola senese emersi al loro interno.
Il progetto di “completamento del restauro” è stato approvato definitivamente dall’amministrazione Magrone nel settembre 2013: il costo complessivo è stato di 1.450.000 euro, finanziato per 1.100.000 euro con fondi comunitari PO FESR 2007/2013 e per 340.000 euro con fondi del bilancio comunale di Modugno. Una parte dei lavori è stata, inoltre, finanziata dal Provveditorato delle Opere Pubbliche.
“È già a buon punto – dice il Sindaco Magrone – la soluzione del più immediato problema che ci si è posto davanti con la riconsegna e cioè un adeguato sistema di sicurezza che tenga il Casale di Balsignano al riparo da incursioni vandaliche. Contestualmente, sono allo studio dell’amministrazione comunale le modalità di gestione più idonee al sito. Come ho già avuto occasione di dire, per una effettiva valorizzazione di Balsignano, siamo consapevoli della necessità di coinvolgere le migliori competenze del territorio”.
“Per la piena fruibilità al pubblico dell’insediamento – aggiunge l’assessore Formicola– oltre ad alcune rifiniture e messe a punto di cui si farà carico il Comune, riteniamo indispensabile l’individuazione e la sistemazione di un’area parcheggio. Stiamo già verificando la disponibilità dei proprietari delle aree limitrofe a cedere eventualmente terreni circostanti a Balsignano.”
SCHEDA
Il complesso di Balsignano costituisce una rara testimonianza degli insediamenti fortificati che in età medievale caratterizzavano il paesaggio rurale della Terra di Bari.
Sorge in un sito di notevole bellezza, in posizione dominante sul ciglio della lama Balsignano. diramazione della lama Lamasinata, a ridosso di un quadrivio formato da due importanti direttrici viarie, di antica origine.
Dell’insediamento sono superstiti due cinte murarie (una esterna che lo perimetra interamente e una interna che ne racchiude il nucleo centrale), la chiesa di S. Maria, il Castello e la chiesa di S. Felice. Quest’ultima, periferica rispetto al nucleo centrale, rappresenta uno dei più mirabili esempi di architettura a cupola pugliese del XIII secolo.
Le prime notizie storiche riguardanti il casale fortificato di Balsignano risalgono al 962. Nel 988 fu distrutto dai Saraceni durante le loro azioni in Terra di Bari. Venne ricostruito e, nel 1092, donato all’abbazia benedettina di Aversa; dal XIII secolo fu posseduto da diversi feudatari: la popolazione, alla fine del 1200, era stimata intorno alle 300 unità. E’ probabile che la distruzione del borgo sia avvenuta nei primi decenni del XVI secolo durante le guerre fra Francesi e Spagnoli.
Il complesso versava in totale abbandono, quando nel 1989 furono avviati, da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, interventi di consolidamento strutturale e di restauro. Interventi di recupero sono seguiti, a più riprese, sino ad oggi.
Contestuale ai vari interventi di recupero che negli anni hanno interessato i diversi settori del casale, l’indagine di scavo diretta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici che ha consentito di delineare le diverse fasi di vita dell’insediamento.
Ulteriori notizie disponibili nella scheda su Balsignano nel sito della Direzione Generale per le Antichità:
http://www.archeologia.beniculturali.it/index.php?it/142/scavi/scaviarcheologici_4e048966cfa3a/166
COMUNICATO SEGRETERIA SINDACO MAGRONE