Quello strano pasticcio alla Fiera di Bari

 

 

 

 

 

 

Un articolo di PANORAMA

POLITICA 28 Marzo 2022

Quello strano pasticcio alla Fiera di Bari

La guerra tra Emiliano, il sindaco e le varie autorità sulla struttura è ormai esplosa

Annarita Digiorgio

Tutto inizia il 13 novembre 2020, quando, dopo aver superato la prima ondata e l’estate, e con un piano di riordino ospedaliero presentato da tempo, in una diretta Facebook il sindaco di Bari Antonio Decaro annuncia a sorpresa che si sarebbe realizzato un ospedale da campo in fiera del levante.

Subito asl, Regione, e Michele Emiliano si precipitano a smentire il Sindaco: “nessun ospedale in Fiera”. Il rincorrersi di notizie nel giro di poche ore dà adito a qualche sospetto, ·ma tutti pensano che il dietrofront viene dato solo per non destare allarme in una situazione che fino a quel momento sembrava sotto controllo mentre i vertici regionali si occupavano di discoteche feste padronali e matrimoni: il business della Puglia. Nelle stesse ore però veniva realizzato il modulo esterno di terapia intensiva al Policlinico di Bari.

Il giorno dopo la smentita il giornalista Vito Fatiguso sul Corriere del Mezzogiorno annuncia che il bando per l’ospedale in fiera c’è, è stato pubblicato, e scade da li a qualche ora

Ma non si tratta di un ospedale da campo, come annunciato da Decaro e come quello della Marina Militare che pochi giorni prima era stato inaugurato dall’allora ministro Francesco Boccia a Barletta, con le tende, facile da montare e smontare in economia e rapidità. Tantomeno come i moduli prefabbricati di terapia intensiva che erano stati allestiti fuori dagli ospedali e con cui si era affrontata fino ad allora l’emergenza in Puglia.

Il bando in fiera è di 9,6 milioni di euro, un vero e proprio ospedale con 160 posti di terapia intensiva da costruire in 45 giorni. Bando pubblicato da Innovapuglia (l’agenzia regionale in quei giorni travolta dallo scandalo del direttore nominato da Emiliano, costretto alle dimissioni dopo che fece il giro d’Italia un video in cui diceva che si poteva curare il Covid con un pendolo) ma che era impossibile leggere sul sito. Il bando è segreto, su invito, e dura 4 giorni: dal 14 al 18 novembre. Io stessa feci richiesta di accesso agli atti, e mi venne negato. Nessuno ha mai visto il bando. Almeno tra i non direttamente interessati. E i finanzieri mesi dopo.

IL 20 novembre sempre il Corriere del Mezzogiorno. nel silenzio dei responsabili, scrive che si erano candidati solo due raggruppamenti: Operamed che aveva realizzato l’ospedale speculare in fiera Milano, un anno prima, e un raggruppamento pugliese, che poi si aggiudica la gara, con a guida la Cobar dell’altamurano Barozzi. Questo vince con un offerta da 8,5 milioni al 12 per cento di ribasso. La Cobar è impresa nota alla cronaca per la ricostruzione del Petruzzelli, opera anche quella affidata in commissariamento con deroghe alla legge sugli appalti. Da allora Barozzi è tra i main sponsor della Fondazione Petruzzelli, insieme fino a qualche anno fa, alla Banca Popolare di Bari.

Chiuso il bando parte una contrattazione tra la regione e l’ente Nuova fiera del levante, che è una partecipata tra camera di commercio di Bari e Bologna Fiera che l’ha salvata dal fallimento dopo il buco milionario. Ma non riuscendo a trovare un accordo, interviene il commissario all’emergenza Domenico Arcuri e appellandosi all’articolo 22 del decreto Cura Italia di Conte chiede al prefetto di Bari di requisire i padiglioni per stato di emergenza.

Il prefetto sequestra 4 padiglioni per circa 14 mila metri quadrati consegnandoli alla regione, in cambio di un fitto mensile di 114 mila euro da versare alla fiera.

Fernando Prete docente di chirurgia dell’università di Bari, sarà il primo a dire che è un’operazione antieconomica.

Raffaele Fitto il 14 dicembre lancia l’anatema “non sarà un ospedale strutturale, è uno spreco di 10 milioni di euro”. In effetti in Puglia ci sono decine di ospedali nuovi di zecca ma vuoti e abbandonati, di prossimità, che con meno esborsi si sarebbero potuti adattare all’emergenza.

Le operazioni vanno avanti. Il 16 gennaio l’ospedale in fiera viene inaugurato in pompa magnai con conferenza stampa in diretta su skytg, da Michele Emiliano, il responsabile sanitario Dattoli e il gota dei suoi dirigenti. Viene anche pagato un timelapse con i droni per le redazioni e un video con le interviste ai costruttori e responsabili mandato su Telenorba (anche quello mesi dopo finirà nelle carte della finanza). C’è però un grande assente: l’assessore alla salute, la virostar alterego di Emiliano da inizio pandemia, il prof. Lopalco. Chi non manca invece, protagonista assoluto del momento, braccio destro del Governatore e vestito come lui con la stessa polo blu della protezione civile, è Mario Lerario. Michele Emiliano lo ha nominato capo della protezione civile regionale, deus ex machina non solo di tutte le opere fatte in stato di emergenza, e di una delega totale su appalti e bilanci, ma anche membro di molte commissioni aggiudicatrici, da quella dell’ospedale in fiera alle nomine dei direttori generali asl. Una gigantografia che ritrae insieme Emiliano e Lerario con la stessa maglietta della protezione civile è cartonata all’ingresso della fabbrica regionale delle mascherine. Mentre Arcuri affidava alla Baritech di Modugno una commessa di 46 milioni di euro per fare il tessuto non tessuto, Emiliano e Lerario costruivano di sana pianta la prima e unica fabbrica pubblica di mascherine d’Italia. Costata 7 milioni, non si sa chi ci lavora, a regime avrebbe dovuto produrre 30 milioni all’anno di mascherine chirurgiche, 15 milioni di FFP2 e 15 milioni di FFP3 . Chiuse i battenti dopo sei mesi e 5 milioni di mascherine prodotte, mentre la Regione PugIia continuava a far arrivare cargo milionari dalla Cina, insieme a quello chiesto personalmente da Emiliano al patriarca russo Kirill. Uno dei tanti buchi della gestione covid di Emiliano. I sindacati a più riprese avevano chiesto a Speranza l’invio degli ispettori in Puglia. Ma Emiliano fregò tutti: nominò il segretario regionale di Articolo Uno, l’ex consigliere regionale Ernesto Abaterusso, delegato ai rapporti tra la regione Puglia e il ministro Speranza. E cosi tutte le informazioni sulla Puglia arrivavano al ministro “filtrate”. Speranza mandò gli ispettori in Lombardia ma in Puglia mai.

Passano altri due mesi, ma l’ospedale ancora non apre.

Dopo l’inaugurazione i lavori non si sono mai interrotti: mancano i bagni. Non è che li avessero dimenticati, è che in corso d’opera hanno deciso che i posti di terapia intensiva da 160 diventano solo 14, e quindi ora quelli per ricoveri ordinari hanno bisogno dei bagni.

Viene fatta una prova trasferimento, perché a differenza di quanto detto all’inizio pensando che i pazienti sarebbero stati portati direttamente qui, ora invece si ipotizza di trasferirli da altre strutture. Siamo a marzo e l’ospedale è pronto per aprire. Manca solo una cosa: il personale. Quelli in servizio non bastano neanche per gli ospedali ordinari, e nessuno vuole trasferirsi in Fiera. Viene offerto un premio, e promesso un bando per medici stranieri. Forse russi. Non arriveranno mai

Nel frattempo, il 18 febbraio. con l’ospedale ancora chiuso, la procura di Bari apre un’inchiesta: il bando da 9 milioni, attraverso successive determine dirigenziali arriva a 17 milioni più iva. Alla fine della fiera l’ospedale verrà a costare più dl 25 milioni di euro.

Mentre Raffaele Fitto e Fratelli d’Italia fanno sopraluoghi e interrogazioni parlamentari chiedendo a Speranza di inviare gli ispettori, la Lega con il vice di Salvini Andrea Crippa va in Fiera e vanta la struttura eccellente: “Emiliano ha copiato l’ospedale covid in Fiera Milano”. Quello però, guidato da Bertolaso, costò la metà, con fondi esclusivamente privati tramite donazioni, e fu costruito nella vecchia fiera in disuso, che concesse i padiglioni al sistema sanitario gratuitamente.

Quello di Bari costa 112 mila euro a posto letto, molto più di quanto era stato pagato ogni posto letto di terapia intensiva alle cliniche private durante la prima ondata.

“Ammortizzeremo li costo rendendolo strutturale anche dopo il Covid“ dirà Emiliano. Pagando 114 mila euro di fitto a vita?

Iniziano a porgersi le prime domande: “ma la fiera? Che fine farà?”.

Solo con l’esproprio prefettizio per stato d’emergenza, infatti, era stato possibile superare il vincolo urbanistico, e quello della sovrintendenza. Ma Decaro è chiaro dal primo momento e su questo punto non cambierà mai idea “finita l’emergenza la fiera torna fiera”.

Intanto iniziano le prime défaillance: Eataly lascia il suo padiglione, non gli conviene più restare in mezzo all’ospedale Covid, chiude il ristorante e licenzia 40 dipendenti. Per contratto non avrebbe potuto sciogliere il fitto prima di 15 anni, ma le condizioni sono cambiate: L’ente fiera doveva garantire eventi, non un ospedale, è “mancato sviluppo”. Eataly chiude, 300 mila euro al mese alla fiera vengono meno, per fortuna insieme ai padiglioni covid restano gli uffici di qualche assessorato regionale che paga il fitto da quando si è trasferito nei padiglioni per aiutare l’ente a mantenere un introito fisso.

Il 26 marzo il direttore della facoltà di medicina dell’università di Bari Gesualdo annuncia che a fine emergenza Covid la struttura sarebbe diventata sede della scuola di medicina. Parte il coro dei contrari. Il direttore della camera di commercio è netto: la struttura ha un uso commerciale non per ricoveri. Decaro ancora di più: “è come se io volessi aprire un ufficio anagrafe al policlinico”.

Lerario dal carcere di dimette, ma non basta ad allontanarsi dalla figura di Emiliano, da cui è stato nominato, fatto plenipotenziario, e braccio destro dal primo a all’ultimo giorno prima e dopo l’emergenza.

Escono fuori intercettazioni, telefonate, incontri. L’accusa è quasi sempre di turbativa d’asta. Sono tanti gli appalti discussi dalla procura, almeno 5. Non riguardano solo l’ospedale in fiera, dai costi lievitati, ma anche la foresteria per i migranti di Borgo Mezzanone. Strutture e gestione da sempre contestata dai migranti stessi. Secondo l’informativa grazie allo stato di emergenza sono centinaia gli affidamenti diretti milionari che Lerario tramite protezione civile avrebbe affidato in giro per la Puglia sempre allo stesso giro di ditte. I cui titolari erano spesso a cena con lui. Viene perquisito anche il fratello prete, cappellano dell’ospedale ecclesiastico Miulli di Acquaviva. Direttore sanitario del Miulli è Dattoli, responsabile sanitario dell’ospedale covid in fiera durante l’apertura, anche lui nel frattempo investito da un’inchiesta, come già molti degli uomini messi da Emiliano a capo delle varie agenzie e lui stesso (sotto inchiesta il capo di gabinetto Stefanazzi, Grandagliano per agenzia rifiuti, Sannicandro per dissesto idrogeologico, ecc.).

L’imprenditore ripreso a dargli 20 mila euro dirà nell’interrogatorio che erano il regalo di Natale al fratello parroco per avergli fatto fare una visita in ospedale saltando la lista d’attesa. Il giorno dopo mentre arrestavano Lerario, la moglie li stava versando in banca in banconote da 50. Viene indagato anche Domenico Barozzi, della Cobar (un mese fa, quando Panorama si era occupato della proprietà del teatro Petruzzelli, ci ha contattato per dire che non era indagato. Cosa che noi non avevamo scritto, ma che nel frattempo si è verificata).

Tra gli appalti di Lerario vengono messi in discussione dalla Procura anche gli acquisti milionari delle mascherine cinesi, nonostante i 7 milioni spesi per la fabbrica, nonché la fabbrica stessa. Questa era stata affidata, senza gara, all’imprenditore Zema, un amico di Lerario che ricorre spesso negli appalti. Tra le carte anche l’appalto del teatro Kursal, affidato sempre alla Cobar in procedura d’urgenza per una ristrutturazione da 7 milioni di euro. Qualche giorno prima Michele Emiliano con Barozzi aveva festeggiato in una grande cerimonia l’anniversario dall’inaugurazione.

Anche le magliette che Lerario ed Emiliano avevano indossato per tutta l’emergenza verranno messe in discussione: un appalto da 43 mila euro per 300 polo da 70 euro l’una con i costi lievitati per aggiungere le scritte “presidente” ecc, insieme, sempre alla stessa ditta, a 15 mila euro per le borracce e 150 mila di imballaggio mascherine.

La stessa ditta che aveva stampato la gigantografia che ritraeva Emiliano e Lerario con quella maglietta, appesa fuori la fabbrica di mascherine. Dopo l’arresto la foto viene subito fatta sparire, in perfetto stile soviet.

Tra le carte della finanza anche l’affidamento diretto di 400 mila euro per l’allestimento della settimana sociale dei vescovi a Taranto, pagato dalla regione Puglia. Addirittura, in quell’occasione venne allestito un hub vaccinale per le terze dosi ai vescovi di tutta Italia che partecipavano all’evento.

Dopo Lerario verrà indagato anche un giornalista dipendente del servizio stampa della Regione Puglia, che lo avrebbe avvisato delle indagini in corso. Non è la prima volta che un giornalista avvisa Emiliano di un’inchiesta a suo carico. Nelle intercettazioni il giornalista avvisa Lerario che c’erano 4 cimici nella sua stanza.

Lerario a più riprese fa bonificare gli uffici, e da alcune telecamere nascoste sopravvissute alla bonifica viene ripreso a parlare con alcuni imprenditori scrivendo dei pizzini che poi cestinava.

La finanza torna a fare altre perquisizioni negli uffici della regione, perché l’ente non fornisce agevolmente tutte le carte.

L’inchiesta nonostante è pesante e coinvolge il braccio destro plenipotenziario di Emiliano, resta confinata sulle pagine della cronaca locale. Non come quella della Lombardia che per mesi ha occupato stampa e tv nazionale, prima di finire silenziosamente in un buco nell’acqua.

Eppure, in Puglia c’è gente che si è arricchita e ha speculato mentre tanti pugliesi morivano di covid anche perché mal curati. I collaudatori diranno di aver rilevato dall’inizio delle incongruenze nei costi. Emiliano dirà che non sapeva, non si era accorto. Eppure, da oltre un anno, dal primo momento, in tanti gli avevano detto che c’erano dei forti sospetti. Perché non verificare subito di fronte a plateali ed evidenti incongruenze? In effetti non solo i suoi, Speranza, anche Gelmini e la Lega lo avevano difeso, e lui si gonfiava e andava avanti difendendo scelte e collaboratori e ignorando le critiche.

Siamo al 2022 e l’ospedale in fiera si svuota. Come ormai da mesi sono vuoti tutti i padiglioni covid modulari costruiti fuori dagli ospedali, anche quelli finiti nell’inchiesta della gestione Lerario.

Quello di Taranto costato milioni, per 20 posti di terapia intensiva, non è quasi per nulla stato utilizzato ed è abbandonato da mesi. Emiliano aveva detto che sarebbe servito anche dopo il covid. In quello di Brindisi, vuoto, ci piove dentro.

Nel frattempo, tutta Bari rivuole la fiera.

Il piano industriale prevede che si va in attivo sfruttando per i grandi eventi almeno 60 mila metri quadrati su 90, ma la fiera ora ne ha a disposizione meno della metà. All’ente fiera arriva un debito di oltre un milione di bollette non pagate dall’ospedale.

La regione si affretta a coprirne una parte.

A febbraio il prefetto invia una lettera alle parti in causa: “il 31 marzo con lo scadere dello stato di emergenza scade il sequestro”. I padiglioni tornano all’ente e l’ospedale deve essere spostato. Torna il vincolo urbanistico originario, inizia il trasferimento dei medici e pazienti rimasti.

Emiliano dice che solo un pazzo lo smantellerebbe, perché l’emergenza può tornare. Ma ci sono sempre tutti i container disponibili.

Scoppia la guerra. Emiliano viene nominato dal Governo commissario regionale per l’accoglienza profughi. Arriva il lampo di genio: l’ospedale servirà come padiglione d’emergenza per accogliere gli ucraini.

Il prefetto insiste, non puoi, è legato all’emergenza covid. E anche se fosse non è quella la destinazione urbanistica. E poi la fiera rivuole gli spazi, altrimenti va a facimento con mezza città.

Una sola soluzione. Emiliano chiede ai suoi referenti nazionali di inserire una norma nel decreto di fine emergenza che prolunghi il sequestro dei padiglioni. La Lega si dice favorevole per evitare lo spreco. Nel frattempo, mentre in tutta Italia contagi e ricoveri calano, stranamente in Puglia a marzo c’è il picco: viene lanciato in tutta la regione l’allarme degli ospedali che si riempiono, compreso quello della fiera.

Eppure, i moduli esterni sono sempre vuoti e ancora in disuso. In tutta Italia ormai si parla solo di guerra, in Puglia si torna a parlare di covid. Ma anche l’hub in fiera per i vaccini viene chiuso non serve più.

Il 24 marzo viene pubblicato il decreto che sancisce ila fine dello stato di emergenza. Per tutti. Tranne per l’ospedale della fiera del levante. L’emergenza non c’è più, ma l’ospedale covid resta nei padiglioni che rimangono sequestrati in forza di uno stato di emergenza finito per legge.

Articolo 10 comma 5: Le aree sanitarie temporanee, già attivate dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano ai sensi dell’articolo 4, comma 7, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, per la gestione dell’emergenza COVID-19 possono continuare ad operare  anche in deroga ai requisiti autorizzativi e di accreditamento, fino al 31 dicembre 2022′

Emiliano ne era certo dall’inizio. Questo è lo stato di emergenza del resto: deroga alle norme. Dovrebbe essere un’eccezione per le emergenze. Ma in alcuni casi, e per qualcuno, la deroga diventa la norma. IL parlamento, comunque, ha 60 giorni di tempo per ripristinarla. Sempre che Draghi non voglia mettere la fiducia a un’emergenza senza emergenza.

15 miliardi di GNL dagli USA

Biden, il presidente USA “amico” dell’UE invierà 15 miliardi di metri cubi di Gas Naturale Liquefatto alle “democrazie europee” sotto attacco. Il GNL viene trasportato dalle navi metaniere ad una temperatura di meno 160 gradi centigradi. Una volta riscaldato a temperatura ambiente, da ogni metro cubo di GNL se ne ricavano circa 600 in forma gassosa. Il procedimento di rigassificazione richiede tempi molto lunghi – dalle 12 alle 24 ore, secondo la capacità della metaniera – a causa della necessità di raffreddare le condutture metalliche che dalla nave riversano il gas liquido al rigassificatore. Ci sono navi metaniere (gasiere) con enormi capacità di trasporto – oltre 200.000 metri cubi di GNL. In media però le navi gasiere, dopo un viaggio lungo 2 o 3 settimane (con un costo “giornaliero” di circa 100.000 dollari) – dal luogo di produzione al rigassificatore – trasportano fra i 80.00 e i 100.000 m3 di GNL. In Italia, attualmente, sono in funzione tre rigassificatori, il rigassificatore di Panigaglia, in Liguria, il terminale in Adriatico al largo di Rovigo e il rigassificatore di Livorno. In totale i tre rigassificatori sono in grado di “lavorare” circa 13 miliardi di m3 di metano gassoso per ogni anno, cioè poco meno di 22 milioni di m3 di GNL. Questa capacità, in Italia, resterà tale finché non saranno progettati, finanziati, realizzati e messi in funzione altri rigassificatori. Ovviamente tutta la nuova fornitura di GNL in arrivo dagli USA, una volta rigassificata e immessa nella rete dei gasdotti europei, andrà ad alleviare la “sudditanza energetica” dell’Unione Europea” dal gas russo.
Ma quante navi servono per trasportare dagli USA all’Europa i 15 miliardi di m3 di GNL in più promessi da Biden? Dividendo i 15 mld per la capacità media delle navi gasiere (80 – 100.000 m3) si arriva al risultato di oltre 160 nuove navi, dal costo medio di circa 200 milioni ciascuna.
Insomma con la “promessa” USA di 15 mld di GNL si mettono in movimento oltre 32 miliardi solo per le navi, a questi vanno aggiunti i costi dei nuovi rigassificatori, l’aumento del costo del gas, una guerra in Ucraina, migliaia di missili anticarro, centinaia di carri armati, qualche nave militare, milioni di proiettili di varia grandezza, centinaia di edifici da riedificare, migliaia di chilometri di strade e di ponti da aggiustare, fabbriche da riaprire, profughi da accogliere e tanto altro ancora.
E sì ci sono anche i morti, ma quelli sono un altro effetto non la causa.

Cinica partigianeria spacciata per solidarietà

La solidarietà, insieme alla propensione all’uguaglianza, è l’innato sentimento su cui poggia la socialità umana. L’interdipendenza di tutti gli esseri umani, di tutti i popoli, è resa sempre più evidente dai mezzi di comunicazione che permettono di stabilire relazioni anche fra persone lontanissime e sconosciute. Siamo sempre più consapevoli delle enormi differenze dei livelli di vita fra i vari popoli. Sono note le forme di sfruttamento, di corruzione, di oppressione e disuguaglianza che gravano sugli esseri umani. Disuguaglianze sempre più nette anche fra gli abitanti delle stesse nazioni più avanzate oltre che con quelli in via di sviluppo. Situazioni che in mancanza di un impegno etico – sociale vengono sempre più ignorate o troppo spesso addirittura accettate con cinica indifferenza. Impegno etico – sociale totalmente assente, specialmente nel “mainstream” dell’informazione sinistrorsa italiana impregnata di faziosità oltre il limite della decenza. Finita, perlomeno sui media nazionali, l’emergenza Covid, li vedi oggi attrezzati con elmetti e giubbotti antiproiettili nelle città bombardate dell’Ucraina. Giusto, giustissimo, incentivare cortei e manifestazioni di protesta contro la guerra “fratricida” in Ucraina. Totalmente assenti, però, i conflitti che affliggono paesi e popoli altrettanto martoriati. Siria, Afganistan, Burkina Faso, Libia, Mali, Mozambico, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Somalia, Sudan, Sud Sudan, solo per citarne qualcuno. Guerre che spesso vedono contrapposti gruppi di religione diversa, o gruppi di etnia diversa, sempre però ignorate dalla stampa italiana. Stampa che, partigianamente, riserva le proprie attenzioni solo ai conflitti che coinvolgono gli interessi finanziari americani e delle multinazionali spesso proprietarie dei grandi giornali.

La solidarietà è la base della socialità umana, è una virtù morale, il fondamentale principio sociale che è alla base di tutte le costituzioni politiche, non solo di quella “più bella di tutte”. La solidarietà fra gli uomini e i popoli non è quella vaga compassione per i mali di qualcuno o commuoversi davanti allo schermo della tv. È l’impegno, fermo e determinato ad impegnarsi per il bene comune, per il bene di TUTTI; è virtù sociale perché si batte per la giustizia, a “darsi” per il bene del prossimo. Solidarietà, sempre, per l’autodeterminazione di TUTTI i popoli. Per gli ucraini al dissolvimento dell’URSS del 1989 così come per i russi del Dombass nel 2014. Regione a prevalenza russofona alla quale il governo di Kiev rifiuta di concedere l’indipendenza richiesta da un referendum popolare approvato dall’80% dei votanti.

L’hanno fatto ancora.

Il Pd modugnese, affetto dalla sindrome del riflesso pavloviano, reagisce alla pubblicazione di un manifesto accusando una associazione cattolica di incitazione all’odio. Come nei cani dell’esperimento dello scienziato russo, all’apparire di una iniziativa altrui, il Pd modugnese incrementa il numero dei post sui social locali. Pavlovianamente reagiscono esternando il loro pensiero minimo, agiscono così perché ritengono che i modugnesi siano dei minus habens da conformare al loro pensiero unico? Domanda lecita visto che ritengono, addirittura, “indecente che in una Parrocchia si possa discutere del tema dell’omosessualità”. Qualcuno ha commentato con un “non ci sono parole” (sic!) invitando così, mi auguro inconsapevolmente, ad uniformarsi al sinistro pensiero esclusivo del Pd modugnese. Un altro si erge a difensore della “comunità che questo evento lo sta subendo” e vorrebbe “che la comunità parrocchiale della Immacolata fosse risparmiata”. Un’altra, prima asserisce che l’omosessualità è una scelta libera e consapevole e poi che “una volta gay si è gay per sempre”. Ai gay, in breve, non è ammesso cambiare la propria scelta di vita. Un limite proprio alla loro libera e consapevole scelta, un marchio indelebile, come quello applicato sul bavero degli omosessuali nei gulag sovietici. Becere esternazioni per cancellare il ricordo delle porcherie commesse in nome della loro ideologia contro le persone che oggi simulano di difendere. Un esempio? Nel gennaio del 1936, Nikolai Krylenko, commissario del popolo (cioè ministro) per la giustizia in URSS, annunciò che: «l’omosessualità è il prodotto di decadenza delle classi sfruttatrici, che non hanno niente da fare […] in una società democratica fondata su sani principi, per tali persone non c’è posto.»

Chi sa chi lo sa perché oggi hanno cambiato idea?