Aeronautica Militare, arriva il simulatore delle Frecce Tricolori

78ª Edizione Fiera del Levante – Sul Piazzale Tridente lo spazio dedicato ai velivoli militari L’Aeronautica Militare esporrà in mostra statica, in occasione della 78ª edizione della Fiera del Levante, sul Piazzale Tridente, il simulatore di volo delle Frecce Tricolori che in maniera dinamica farà vivere al visitatore le sensazioni provate dai piloti durante la loro attività di volo acrobatico.
Nell’area dedicata all’Aeronautica Militare sarà possibile visitare  e sedersi nella cabina di volo di un MB.339 con livrea della Pattuglia Acrobatica Nazionale (P.A.N.) proveniente dal 10° Reparto Manutenzione Velivoli di Lecce, sede del 61° Stormo di Galatina (LE), punto di riferimento nel settore dell’addestramento avanzato al volo, anche in un più ampio contesto multinazionale.  A completare la mostra statica un velivolo a pilotaggio remoto Predator del 32° Stormo di Amendola (FG).
Nell’area coperta (Hall 117) sarà, inoltre, presente lo stand istituzionale con uno spazio espositivo/informativo su alcune delle attività svolte a favore della collettività (soccorso aereo, trasporto sanitario d’urgenza, controllo dei flussi migratori).
Il personale dell’Aeronautica Militare accoglierà i visitatori e, oltre a fornire informazioni tecniche sui velivoli in esposizione, informerà i giovani interessati sulle opportunità professionali offerte a quanti saranno interessati a intraprendere la carriera militare in Aeronautica.
La presenza dell’Aeronautica alla 78ª Edizione della Fiera del Levante è occasione per rafforzare i già consolidati rapporti con la città di Bari e vetrina per fornire ai cittadini informazioni sui compiti e le attività della Forza Armata, nella difesa nazionale, nelle attività di mantenimento della pace nelle aree di crisi, nelle sempre più frequenti missioni umanitarie all’estero e nei compiti di protezione civile.
La partecipazione in Fiera dell’Aeronautica Militare è coordinata dal Comando delle Scuole Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea, il cui Comandante è il Generale di Squadra Aerea Franco Girardi.

Edilizia & Ambiente ha donato il suolo al Comune

Ieri  mattina 8 settembre  il Commissario prefettizio, dott. RUFFO ed i proprietari del suolo su cui era stato già previsto lo spostamento del mercato settimanale, Geom. Ferdinando VERNOLA e Geom. Peppino LONGO, hanno concluso l’accordo per la cessione definitiva dell’area di 4.100 mq in favore del Comune. LONGO e VERNOLA,  avevano già manifestato all’amministrazione Magrone con nota protocollo 16999 del 9/4/2014, rimasta priva di riscontro, la volontà di rivedere i termini di decorrenza della cessione in comodato per ulteriori cinque anni (per un totale di dieci anni) dell’area, ma ieri aiutati dalle lodevoli capacità interlocutorie del Dott. RUFFO, coadiuvato dalla responsabile dell’Ufficio Legale, dalla Segretaria comunale e dai responsabili dell’Ufficio Tecnico, si sono spinti oltre, determinandosi alla cessione gratuita definitiva del suolo in favore del Comune (riservandosi la propria volumetria) che ne rimarrà per sempre unico utilizzatore.

Il Commissario Dott. RUFFO ha avuto parole di elogio per l’iniziativa della Società cedente.

Si spera che questa iniziativa serva a chiarire e togliere qualsiasi dubbio a quei cittadini plagiati da una distorta informazione, fatta da chi senza informarsi tenta di fare propaganda politica di basso livello.

Edilizia e Ambiente Srl

MODUGNO – Lunedì 8 settembre, alle 19.30 Nicola Magrone parla ai cittadini in Piazza Sedile

Come mai il Comune di Modugno, a distanza di poco più di un anno, è nuovamente commissariato? Che cosa è accaduto a Modugno il 22 agosto scorso? Perché?

L’incontro pubblico sarà un’occasione per tutti per capire meglio quanto è avvenuto nell’importante città alle porte del capoluogo pugliese.

Nicola Magrone, Sindaco appena decaduto a causa della violenta decisione di tredici consiglieri di dimettersi e far così sciogliere il Consiglio Comunale, illustrerà in un incontro pubblico le ragioni che stanno dietro un gesto da lui stesso definito ‘una fuga che oltraggia tutta la comunità’, prospettando al contempo i danni procurati alla città dalla smania cieca di porre fine ad un’amministrazione, la sua, con appena un anno di vita.

Sul palco con Nicola Magrone, ci saranno Giovanna Longo Crispo (della segreteria di Italia Giusta secondo la Costituzione) e gli ex consiglieri ed ex assessori Antonio Alfonsi, Dino Banchino, Giovanna Bellino, Nicola Catucci, Nicola Loiacono, Valentina Longo, Tina Luciano, Emilio Petruzzi, Rosa Scardigno, Franco Taldone.

In caso di maltempo, l?incontro si terrà nell’Auditorium dell’Istituto Tecnico TOMMASO FIORE.

Modugno non ha bisogno di salvatori della patria, ma di persone capaci, oneste e competenti

Sindaco, adesso basta! Siccome hai un ‘caratteraccio’, ti mandiamo a casa. E così, tredici Consiglieri comunali (sette di maggioranza e sei di minoranza), si rivolgono al notaio firmano le proprie dimissioni da Consiglieri comunali e rendono efficace la norma contemplata all’art. 141 del Testo Unico Enti Locali (DLsg 267/2000), avviando lo scioglimento del Consiglio comunale e la fine dell’esperienza amministrativa di Magrone a Modugno, dopo appena 15 mesi di governo.
C’è da chiedersi, può un caratteraccio essere una ragione accettabile per sfiduciare un’amministrazione comunale?
E’ ovvio che no.
Si vabbè, tuonano i magroniani. La verità è che non hanno voluto estirpare il ‘cancro’ urbanistica.
Anche qui la domanda non cambia. Può la sola questione urbanistica, per quanto articolata e pervasiva, essere una ragione politica sufficiente a decretare la fine di un’esperienza amministrativa?
La risposta, anche qui, non può che essere no.

Il PD ha capito che non era una strada politicamente percorribile ed ha preso le distanze dal notaio, formulando una proposta sull’urbanistica alternativa a quella dell’amministrazione. Ma si è voluta distinguere anche dalle minoranze e far capire che il PD è sì all’opposizione, ma con una propria visione di governo, che non può prescindere dalla sua storia e tradizione politica. Insomma, il PD voleva chiudere l’esperienza Magrone ma solo attraverso una sfiducia politica che andava costruita e ricondotta nell’alveo istituzionale, a differenza di altri che invece hanno preferito la scorciatoia giuridica dagli effetti politici.
E’ del tutto evidente che non c’è politica nel decretare la fine di un’amministrazione attraverso una norma giuridica. Così come, un politico che pensa di aver sconfitto l’ avversario attraverso il diritto è come definirsi campione senza aver disputato la partita sul piano agonistico. Succede, è legittimo, la partita è vinta. Ma ripeto, non c’è politica.
Non voglio essere frainteso.
Non sto dicendo che non c’erano ragioni politiche per chiudere l’esperienza Magrone. Al contrario. Dico invece che esse erano presenti ma andavano rappresentate in Consiglio comunale, dove si sarebbe dovuta consumare la sconfitta politica di Magrone.
Ma allora, se non è stato il ‘caratteraccio’ o l’urbanistica, cosa ha determinato veramente la fine ingloriosa dell’amministrazione Magrone?
Proviamo a rispondere a questa domanda cercando in più direzioni e nel contempo comprendere il senso del sostantivo ‘caratteraccio’ di Magrone osservandolo dal punto di vista socio-politico e non antropologico, che resta invece relegato e circoscritto alla sua sfera personale.
Proviamo anche a capire, se nei comportamenti tenuti dalla maggioranza non si siano commessi errori o valutate le conseguenze politiche che questi avrebbero determinato.
Cominciamo dalle dimissioni del Presidente del Consiglio Giovanna Bellino, che ritengo siano state inopportune e fuori luogo, come risposta alla sfiducia dei dieci consiglieri ‘scissionisti’ della maggioranza. Tale gesto (le dimissioni) non solo non ha prodotto alcun risultato politico, ma ha contribuito ad alimentare un clima da stadio, quando invece serviva dialogare. Serviva cioè ascoltare e capire fino in fondo le ragioni del malessere che emergeva della sua maggioranza. Non si esercita la politica scappando, ma accettando il confronto. E quale luogo migliore dell’aula Consiliare, luogo deputato alla dialettica democratica, che a volte può essere anche dura e serrata, ma comunque fatta alla luce del sole, dove i cittadini possono assistere, osservare, sentire e farsi una opinione.
Così, come il sindaco Nicola Magrone, nel momento in cui si è reso conto di aver perso, non uno o due, ma ben dieci Consiglieri della sua maggioranza, il buon senso non gli avrebbe dovuto consigliare di aprire formalmente una crisi politica, andare in Consiglio e verificare attraverso una discussione seria e trasparente se c’erano le condizioni per proseguire l’esperienza politica di governo?
Perchè non l’ha fatto? Perché anche lui ‘ come la Bellino ‘ si è sottratto alla dialettica politica evitando la stessa sede, l’aula consiliare, e lo stesso organo, il Consiglio comunale, che aveva consentito alla Bellino di essere eletta Presidente del Consiglio e a Magrone di amministrare la città di Modugno. Le istituzioni non vanno usate a piacimento solo quando fa comodo.
Non è forse anche questo un modo per svuotare di senso un’istituzione politica come il Consiglio comunale, presidio di legalità, trasparenza e democrazia?
Era disdicevole per un (ex) magistrato che per funzione giudicava in nome della legge, esporsi ad un confronto politico pubblico?
Quale occasione migliore per la Bellino di ‘smontare’ in Consiglio comunale le ragioni di chi chiedeva la sua testa e per Magrone ‘smascherare’ coloro che gli contestavano una gestione politica autoritaria, monocratica e inconcludente? All’aula consiliare Bellino e Magrone hanno preferito la propaganda, i social network, le agenzie di stampa, le bacheche e i tatzebao. Al dialogo e al confronto, la svalutazione e l’insulto dell’avversario, indicandolo come unico responsabile di tutto ciò che stava accadendo.
Lo scontro e la radicalizzazione delle posizioni hanno spostato la dialettica dal piano politico-istituzionale a quello antropologico e sociale. La situazione non poteva reggere a lungo ed è sfuggita di mano. E come nei classici della scienza politica quando un nemico non c’è, bisogna inventarselo oggettivandolo in qualcuno o qualcosa per dissimulare la propria incapacità a governare e salvare se stessi. E se ciò non accade si grida al complotto fingendosi ‘vittima’.

I tredici firmatari hanno fatto lo stesso. Hanno preferito il notaio, abdicando alla politica. Hanno scelto di tacere piuttosto che spiegare. Hanno preferito la conferenza stampa al Consiglio comunale.
Ma come si dice, cosa fatta, capo ha.
Restano i segni di una contrapposizione sociale radicalizzata ancora viva, questioni irrisolte e ancora annodate che si sommano ad una condizione socio-politica già compromessa e provata da un’inchiesta giudiziaria non del tutto spenta (è notizia di questi giorni il rinvio a giudizio per 27 ex amministratori modugnesi coinvolti in un giro di tangenti) con una gestione commissariale alle spalle ed una nuova da affrontare.

Mi auguro che i futuri candidati sindaco alle prossime elezioni amministrative che decideranno di portare sulle spalle il fardello del governo locale, chiunque essi siano e a prescindere dagli schieramenti che rappresenteranno, abbiano tutti a cuore, come obiettivo comune, prioritario ed imprescindibile, la riconciliazione della comunità modugnese, costantemente offesa, balcanizzata, desiderosa di ritrovare fiducia e serenità.
Un progetto politico di ‘rinascita  sociale’ che nei suoi molteplici aspetti culturali, economici, urbanistici, ambientali e politici, non può prescindere da una riappacificazione sociale, senza rischiare il fallimento.

Continuando la riflessione, fatti che denotano il ‘caratteraccio’ di Magrone se ne possono raccontare a iosa. E’ il caso di citare, per esempio, la mancata esecutività della delibera consiliare n. 32 dello scorso 20 giugno che istituiva una Commissione sull’urbanistica; così come non si è dato corso alla proposta votata ed approvata nel Consiglio comunale dello scorso 23 luglio per discutere quanto prima in Consiglio comunale la crisi politica in atto, riconosciuta da tutti tranne che da Magrone. Magrone è stato un sindaco che ha giocato a tutto campo senza dar conto a nessuno, senza rispettare ruoli e prassi consolidate, normate da Statuto e Regolamenti, che ha condizionato e piegato al suo volere il Consig
lio comunale, che ha anteposto i ‘suoi’ Consigli comunali a quelli stabiliti dallo stesso Consiglio comunale, che ha stabilito date, ordine del giorno e priorità, esautorando le istituzioni. E’ accaduto con i ‘suoi’ Consigli comunali che si sarebbero dovuti tenere lo scorso 25 e 27 agosto decisi d’imperio da lui, il capo carismatico, senza passare dalla Conferenza dei Capigruppo ed in assenza del Presidente del Consiglio.
Quello del 25 agosto, monotematico sull’urbanistica, secondo il sindaco si sarebbe potuto tenere senza avere e aver eletto prima Presidente e vice Presidente del Consiglio, dal momento che questi era dimissionario, mentre per quello del 27 agosto, deciso sempre da lui, era necessario procedere dapprima all’elezione del Presidente e vice Presidente del Consiglio e poi passare a discutere gli altri punti posti all’ordine del giorno. Come dire decido io quando serve avere un Presidente del Consiglio eletto e quando no.
Si spiega così l’incompatibilità del ‘caratteraccio’ del sindaco a governare una città, e da qui, la necessità di chiudere al più presto l’esperienza Magrone?
Domandiamoci ancora: è sufficiente tutto questo per decretare la fine dell’amministrazione Magrone?

Spostiamoci dal piano politico-istituzionale a quello politico-amministrativo e diciamo subito che la comunicazione istituzionale del sindaco e della Presidenza del Consiglio è stata scarsa, lacunosa, disorganizzata, poco trasparente con venature propagandistiche. E’ accaduto, per esempio, all’indomani del Consiglio comunale del 28 aprile 2014 quando il sito istituzionale del Comune, apriva con il titolo ‘Il Consiglio Comunale istituisce la commissione per il piano triennale di sviluppo e innovazione tecnologica’, mentre in realtà così non era, come ho avuto modo di appurare successivamente con la richiesta prot. n.28252 del 16.06.2014, di accesso civico invocando l’art. 5 del DLgs n. 33 del 14 marzo 2013 (‘Decreto Trasparenza’) e il successivo sollecito prot. n. 35937 del 29.07.2014. Si trattava invece solo di un indirizzo politico, cioè di una intenzione a voler fare. Peraltro, sono passati circa cinque mesi ma di ‘Commissione per il piano triennale di sviluppo e innovazione tecnologica’ neppure l’ombra. E mentre la propaganda istituzionale continuava a produrre annunci, come la pubblicazione dello scorso 13 agosto consultabile sul sito del comune, dal titolo ‘Verso un nuovo PROGETTO PONTE’, dove il nuovo era nell’aver lasciato fuori la porta un sodalizio che da oltre sessanta anni tiene viva la storia e le tradizioni culturali dei modugnesi in Canada, ma di fatto non esisteva nessun progetto ponte se non chiacchiere del sindaco a voler fare chissà cosa, non si è mosso un dito per modernizzare e digitalizzare la macchina amministrativa.
Il piano di revisione degli assetti organizzativi dell’Ente approvato con delibera di Giunta comunale n.35 del 16.04.2014 è rimasto sulla carta. Inattuato e dimenticato, quando invece serviva ridefinire l’organizzazione del lavoro, sostituendo alla concezione adempimentale un nuovo modello organizzativo di tipo sistemico, a progetto orientato a conseguire obiettivi e migliorare i livelli di efficienza ed economicità, superando i novecenteschi modelli tayloristici di tipo burocratico. Così come assente un piano dell’innovazione che affrontasse nella sua globalità l’attività e i rapporti tra gli organi politico-istituzionali (Consigli comunali, Commissioni, Gruppi consiliari, Conferenze di capigruppo, sindaco, assessori e giunta comunale), la struttura organizzativa e la comunità.
E’ mancata nella maggioranza una visione politica, facendo emergere la fragilità dell’amministrazione Magrone nella sua capacità di incidere sui processi di cambiamento, innovazione e modernizzazione delle istituzioni, della struttura amministrativa ed organizzativa dell’ente. Ma è mancata anche nelle minoranze, facendo venir meno quella sana dialettica, spirito critico e sprone da cui la maggioranza avrebbe potuto alimentarsi. Per questo, il quadro che si offre alla vista di chi si approccia al tema del cambiamento nel nostro comune è semplicemente desolante.

Anche il tema della partecipazione all’attività politico-amministrativa è stato disatteso e inesistente come accaduto nella coprogettazione sociale e nelle scelte di pianificazione strategica e di sviluppo del territorio. Lo avevo formalmente segnalato nelle osservazioni al ‘Programma triennale delle Opere Pubbliche 2014/2016’, prot. n. 31727 del 4.07.2014, in cui sostenevo che il programma appariva scarsamente partecipato e democratico, segnalando altresì ‘che non risulta esperito da parte dell’amministrazione comunale alcun tentativo di condivisione e di dibattito pubblico con la comunità sull’argomento. Ne questi possono essere ridotti a mera espressione di una élite, sia essa tecnica o politica, che decide per tutti, assegnando bisogni, tempi e priorità.’ Eppure la delibera di Giunta comunale n. 36 del 28/04/2014, nella relazione accompagnatoria, in premessa (pag.2) si legge che dai nuovi modelli di governance viene ‘Superata quella visione chiusa ed impermeabile dell’amministrazione che per lungo tempo ha caratterizzato il modello burocratico della pubblica amministrazione’, modelli che riconoscono all’Ente un ruolo di ‘regia strategica di sistema’ in funzione della necessità di ‘interazione periodica con la comunità’.
E quindi dov’è il rispetto dell’art. 4 della Costituzione italiana, secondo cui ‘Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società’?

Si dice che l’interruzione dell’amministrativa Magrone, ci mette ‘fuori dal Consorzio industriale, fuori dalla città metropolitana, insignificanti nell’Aro’.
E’ vero, e questo merita ulteriori approfondimenti. Mi preme far osservare invece, che è altrettanto vero che durante i 15 mesi di governo Magrone, Modugno è rimasta fuori anche dal ciclo di programmazione 2007-2013 e dal nuovo ciclo della Regione Puglia, perdendo chance e opportunità di sviluppo economico e sociale.
Cito solo alcuni esempi per pudore, per non offendere il sistema delle economie locali, i disoccupati e precari, soprattutto giovani e donne, che l’amministrazione Magrone ha lasciato soli in balia di se stessi senza fornirgli anche e solo un punto di riferimento, non ostante avessimo un Assessore al Lavoro ed uno alle Attività produttive.

Nulla si è fatto e nulla si è detto sul Bando regionale ‘Ritorno al futuro’, misura a sostegno dei giovani laureati disoccupati e inoccupati. Così come nulla si è fatto e nulla si è detto dei Nodi Informativi per il nuovo bando regionale ‘Garanzia giovani’, lasciando Modugno unico paese nella provincia di Bari privo di riferimento in tal senso. Si è taciuto su come accedere agli ‘Aiuti a sostegno dei Cluster tecnologici regionali per l’innovazione’; come sostenere progetti di promozione internazionale delle Piccole e Medie Imprese locali circa la programmazione degli interventi a favore del marketing territoriale e dell’internazionalizzazione dei sistemi produttivi o del Bando regionale sugli Interventi a favore delle PMI nel settore del commercio per contrastare la desertificazione dei centro storico, tanto caro al nostro ex sindaco e favorire lo sviluppo dell’imprenditoria femminile oltre che l’innovazione tecnologica attraverso l’attivazione di piattaforme di e-commerce. Nulla si è detto nulla si è fatto per l’Avviso 2/2014 della Regione Puglia che erogava contributi finanziari alle imprese per sostenere piani di sviluppo delle competenze e l’aggiornamento professionale delle lavoratrici e dei lavoratori.

Modugno non ha bisogno di salvatori della patria, ma di persone capaci, oneste e competenti.

Dr. Raffaele Paparella

Magrone – Una storia già vista, quando imparerai?

La Storia si è ripetuta. Si può non essere d’accordo sulla ciclicità della storia ma la vicenda Magrone induce a dubitare,

lascia perplessi; rende difficile classificare come semplice coincidenza il ripetersi di eventi uguali fra loro che riguardano l’ex sindaco di Modugno. A commento e disamina delle cause che hanno comportato l’avvio di un altro periodo di commissariamento prefettizio della nostra città, si possono riportare alcune dichiarazioni di personaggi che hanno avuto largo seguito e peso nelle vicende “politiche” di Modugno e che alla luce di quanto avvenuto negli ultimi giorni appaiono attualissime.
Sono dichiarazioni rilasciate durante un convegno tenutosi il 4 maggio 1996 negli studi di Telebari sul tema “Dalla vendita della Gazzetta al caso Magrone: la libertà di stampa in Puglia” su iniziativa di varie associazioni, fra le quali due presenti anche a Modugno: Azione Sociale e Tradizione e Comunità, rappresentate dal mai abbastanza compianto Pino Tosca e alla presenza dell’allora già ex “Ministro dell’Armonia” Pinuccio Tatarella.

Pinuccio Tatarella: prima di tutto sono lieto di parlare, di ritornare a parlare, dalla più antica, dalla più civica, dalla più barese, dalla più libera televisione locale su un tema che mi appassiona perché oggetto misterioso in Puglia, la libertà di stampa che in puglia non c’è. E dobbiamo approfittare tutti della circostanza della vendita della gazzetta per imporre una via localistica alla libertà di stampa; il tema che intelligentemente hanno utilizzato le associazioni, che ringrazio, dalla vendita della Gazzetta al caso Magrone. Sembra paradossale, cosa c’entra la Gazzetta? c’entra c’entra c’entra, voglio partire proprio dal caso Magrone proprio perché voglio dimostrare che la liberta di stampa in Italia non esiste. Magrone non è stato eletto nel collegio di Modugno, non lo sa nessuno, non l’ha detto nessuno, non l’abbiamo detto noi perché quando vinciamo politicamente non facciamo una campagna contro chi ha perso, la destra con le persone altrui è stata sempre cavalleresca, quindi non infierisce mai sull’illustre avversario, ma non l’ha detto neanche il partito che ospitava Magrone. Io ho letto sulla gazzetta del mezzogiorno un’intervista del segretario provinciale o regionale non ricordo del Pds, il quale diceva che in fondo loro non erano andati male perché in provincia di Bari avevano perso soltanto un deputato; che era l’ottimo deputato Perinei, per il collegio Gravina Altamura e dicevano, a scopo difensivo quindi legittimo, gli amici del Pds che aveva perso Perinei non perché teneva di fronte un candidato molto popolare nella zona e quindi ben voluto …. ma perché c’è il duello Gravina Altamura, che è un fatto, che è un alibi una scusa; allora ho detto Magrone è stato eletto, se ne hanno perso uno e non due. Abbiamo telefonato ad Amoruso, segretario Regionale e ad Erasmo, segretario provinciale di AN. Vi risulta che abbiamo perso a Modugno? No, abbiamo vinto, ma vedete che sulla gazzetta del mezzogiorno il segretario regionale o provinciale del Pds ha detto che ne hanno perso uno non due. Cioè siamo arrivati al punto, amici che mi ascoltate, che un illustre magistrato sul quale si è parlato sempre, sempre, titoli sempre sui giornali, quando perde né chi vince per cavalleria né chi perde nasconde la perdita e nessun giornale si è posto il problema perché è stata nascosta questa perdita? Noi lo vorremmo sapere per poi comprendere perché la libertà di stampa non c’è in Puglia, però il pluralismo di organi di stampa che c’è in puglia a volte uno, attraverso un’altra voce, uno riesce a fare un mosaico dell’insieme e uno apprende da Puglia che l’onorevole Magrone ha fatto un intervista, che dopo vi leggerò, in cui accusa il Pds e l’amministrazione comunale di Modugno. Cioè allora c’è un altro fatto nella mancanza di veridicità Magrone è epurato da chi lo ospita, Magrone è combattuto da chi lo ha messo in lista, Magrone perde perché un’amministrazione comunale va male, non se né accorto nessuno, che fa i vaticini sui futuri incontri delle assemblee comunali provinciali regionali di un’amministrazioni di centrosinistra, non se n’è accorto nessuno di Magrone, non parla nessuno. Vogliamo parlare di Magrone non della persona che è fuori discussione, del perché in una città come Bari di questo caso non né ha parlato nessuno allora occorre, ecco un po’ di liberta di stampa cioè di obiettività: un fatto c’è, esiste, va registrato. Questa cultura di registrare che un fatto che esiste a Bari non c’è …

A Pino Tosca il conduttore del convegno, il giornalista Francesco Monteleone, rivolge una domanda:
–    Tosca perché l’onorevole Tatarella associa la proprietà alla libertà di stampa, in che modo la proprietà riesce a tutelare la libertà di stampa?
Nel mondo di oggi in cui c’è una grande omologazione e si parla spesso di mondialismo eccetera, evidentemente qualsiasi tipo di libertà non può esser disgiunta da chi ne detiene i mezzi per farla esercitare, mi sembra ovvio. Comunque per quanto riguarda i due problemi vorrei dire qualcosa nel caso specifico che riguarda Magrone/Modugno, anche perché a Modugno risiedo quindi penso di avere gli strumenti conoscitivi in mano. L’onorevole Tatarella dice che nella seconda parte dirà qualcosa sulle dichiarazioni fatte da Magrone a Puglia, che è stato l’unico veicolo informativo che ci ha resi edotti su quali sono state realmente le cause che hanno portato ad una sconfitta, che certamente non era prevista e comunque clamorosa. Dice, en passant, Magrone in questa intervista, per quanto riguarda la mia mancata elezione sono stati due i fattori determinanti. Li ha già detti l’onorevole Tatarella, uno, in altri termini, la cattiva amministrazione del comune di Modugno, quindi una causa che potremmo dire indiretta, la seconda invece ancor più preoccupante è causa diretta. Mentre per l’inefficienza, l’inettitudine, la mancanza di responsabilità, pur con tutta l’onestà dei soggetti che si trovano ad amministrare, si è determinato un qualcosa che indirettamente si è rivolta contro il massimo esponente della sinistra non solo Modugnese ma potremmo dire, come autorevolezza, uno dei massimi esponenti della sinistra a livello regionale se non addirittura a livello nazionale anche per la sua opera eccetera eccetera. L’altra causa invece è molto più importante perché una causa diretta, vale a dire qualcuno ha orchestrato, ha programmato a tavolino, ha fatto sì che ci fossero forze, clan, lobby che all’interno della sinistra bocciassero Magrone, che mandassero a casa il loro massimo esponente.

A pensare male… altro che 1999 e amministrazione di centro destra amica di amici in regione.
Cosa si può apprendere da queste … coincidenze? Lo vedremo alla presentazione delle prossime liste elettorali.

Per ascoltare l’intero convegno http://www.radioradicale.it/scheda/81848/81928