![](https://i0.wp.com/bso.amodugno.it/wp-content/uploads/2015/03/risorse.jpg?resize=400%2C257)
I riferimenti di Magrone all’attività degli organismi comunali per l’attuazione di politiche sociali sono al fatto che a partire dal 16 marzo 2015, i Comuni singoli e associati, le cooperative sociali, le imprese private che vorranno promuovere Progetti di Cantiere, cioè luoghi in cui svolgere le attività assimilabili a lavoro che coinvolgano i beneficiari di misure di sostegno economico (Cantieri di Cittadinanza, SIA, Lavoro Minimo di Cittadinanza), dovranno formulare proposte progettuali sulla piattaforma informatica regionale.
Il Comune di Modugno, capofila dell’ambito territoriale n.10 che comprende anche i Comuni di Bitetto e Bitritto, ha già avviato – ha spiegato Magrone – le procedure per i Cantieri di cittadinanza, con una deliberazione del 26 febbraio scorso con la quale ha RITENUTO OPPORTUNO avviare tutti i procedimenti amministrativi riguardanti i “Cantieri di Cittadinanza” compresa la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra l’Ambito BA10, il Centro Territoriale per l’impiego, la Regione Puglia e le principali sigle sindacali, ha DELIBERATO di APPROVARE i protocolli d’intesa “Lavoro minimo di cittadinanza” e “Cantieri di cittadinanza” e di AUTORIZZARE il responsabile dell’Ufficio di Piano a: 1) verificare la conformità dei protocolli d’intesa di concerto con la Regione Puglia; 2) sottoscrivere i Protocolli d’Intesa ove ritenuti conformi da parte della Regione Puglia rispetto alle linee guida della DGR Puglia n. 2456 del 21/11/2014; 3) dare mandato all’Ufficio di Piano per l’esecuzione di quanto previsto nel deliberato e per la predisposizione degli atti gestionali, e per l’assunzione “dell’eventuale spesa e di ogni atto utile al fine di attivare i cantieri di cittadinanza”.
La costituzione dell’ambito territoriale con i comuni di Bitetto e Bitritto e in collaborazione con il Distretto Socio-Sanitario ASL-BA n. 9 – mediante la sottoscrizione della Convenzione per la Gestione associata delle funzioni e dei servizi socio-assistenziali -, l’approvazione dei PAC (Piano di Azione e Coesione Sociale) per infanzia e anziani e del Piano sociale di zona per il triennio 2014-2016, il potenziamento dell’Ufficio di Piano sono importantissime acquisizioni del Comune di Modugno nella passata amministrazione Magrone: consentono al Comune di operare come capofila nell’ambito delle politiche sociali e, soprattutto, di attivare numerose fonti di finanziamento (nazionali, regionali e comunali) che nel corso delle precedenti programmazioni non sono state adeguatamente utilizzate e che sarebbe oltraggioso perdere ulteriormente, a fronte dei tagli già subiti negli ultimi anni e del fatto che rappresentano uno strumento essenziale per sostenere a vario titolo i cittadini più bisognosi e in condizioni di fragilità. In particolare, il Piano sociale di zona 2014-2016 si impegna nella direzione di attivare molti servizi, compresi quelli già previsti in anni precedenti e mai attuati fino ad allora.