“Oltre Il Muro…delle malattie rare”

Oggetto:Comunicato Stampa: Con la presente Vi comunichiamo, che in data 13 c.m. si è costituita ufficialmente nella Città di Modugno, l’Associazione “OLTRE IL MURO … DELLE MALATTIE RARE”,

la suddetta Associazione si pone l’obiettivo d’essere capofila a tutela di tutti coloro che sono  affetti da malattie rare, in particolare nella Città di Modugno,  affinché siano create tutte le prerogative e condizioni  che possano consentire un percorso breve, sia per l’espletamento di esami di laboratorio sia diagnostici,  evitando tempi lunghi per il loro espletamento; nonché una reale rivisitazione dei ticket ad oggi esossisimi, mettendo anche a disposizione momenti di incontri  con Psicologi per le famiglie di cui trattasi.  Riteniamo, altresì, che si crei una particolare attenzione per la costituzione di centri specializzati in materia , da professionalità ed eccellenze,  in ogni caso già esistenti nel capoluogo pugliese. Inoltre apprezziamo il Patto d’intesa a favore della ricerca e dell’assistenza verso tutti i pugliesi con malattia rara, così come deliberato dall’Assessore alla Sanità Regione Puglia in data 20/2/c.a. Tale Patto mirato sulla specificità delle malattie rare ci pone nelle condizioni di intraprendere iniziative con tutte le strutture cliniche ed universitarie per avviare iniziative finalizzate a  coinvolgere e trasmettere momenti di informazione specifica verso coloro che non abbiano ancora piena conoscenza della problematicità che la materia di cui sopra richiede. Ci prefiggiamo di tenere incontri e convegni essenzialmente nella nostra Città, con professionisti specializzati nel campo, già facenti parte di altre Associazioni nell’ambito del territorio pugliese.
Non appena intraprenderemo tali  iniziative sarà nostra premura richiedere  la Vs diretta partecipazione per la divulgazione degli eventi.
Certi di una Vs particolare attenzione a voler far conoscere l’avvenuta costituzione di cui sopra, dandone massima informazione e divulgazione; si coglie l’occasione per inviarVi distinti saluti

Ass.ne. “Oltre Il Muro…delle malattie rare”
LA PRESIDENTE
VITA  BELLOMO

 

Odore di Terra… – del Preside Michele Ruggiero

Si terrà lunedì 23 marzo alle ore 19, nel Palazzo della Cultura di Modugno in Corso Umberto I, la presentazione del libro “odore di terra sentieri tracciati da Giovanni Modugno Primo Mazzolari  Grazia Deledda” del Prof. Michele Ruggiero, già Preside dell’Istituto di Istruzione Secondaria “T. Fiore” di Modugno.
Il volume da un lato ricostruisce, mediante i rimandi interni all’epistolario del pedagogista bitontino, la sua affinità culturale con don Mazzolari e, soprattutto, l’interlocuzione dello stesso Modugno con altri suoi pari corrispondenti sul prete cremonese; dall’altro il ruolo ispirativo da questi dettato nel romanzo deleddiano di Annalena Bilsini.
Interverranno e converseranno con l’autore don Nicola Colatorti, arciprete della Chiesa Matrice di Modugno, la dirigente scolastica prof.ssa Sara Giannetto e il prof. Fedele Pastore. Introdurrà e modererà i lavori Mariella Lippo. Nel corso della conversazione verranno eseguiti intermezzi musicali da Francesco De Angelis e da Maria Giovanna Ceo.
L’evento è promosso da: FIDAPA Modugno, U.T.E di Modugno, Associazione culturale “Compagnia d’autore” in collaborazione con tutte le scuole cittadine.

L’ingresso è libero.

Modugno a Sinistra con Fabrizio Cramarossa

Comunicato Stampa delle Associazioni “Casa del Popolo”, “Modugno in Comune” e “Pianeta Solidale”, nel confermare l’appoggio alla candidatura a Sindaco di Modugno di Fabrizio Cramarossa, comunicano la decisione di competere nella prossima tornata elettorale per le Amministrative con una lista unica sotto il simbolo di “Modugno a Sinistra”.

Il percorso fino ad ora fatto con la coalizione di centro sinistra e la convinzione unanime che è necessario, in questa fase storica della Città, ripartire dal basso per ritrovare le ragioni vere per la costruzione di una proposta di governo capace di rispondere ai bisogni delle fasce più deboli, con strumenti democratici e trasparenti, ci ha indotto alla scelta della costruzione di una lista unitaria che, al di la della scadenza elettorale, si propone come soggetto politico aperto e unito dalla volontà di portare il proprio contributo di idee e progetti al fine di migliorare il livello della qualità della vita nella comunità modugnese fondando il senso del proprio essere sulla partecipazione reale dei cittadini ai processi decisionali.

A noi piace l’idea di comunità: spazio all’interno del quale le persone determinano, partecipando alle scelte, la propria qualità di vita.
Ed è per governare la comunità a partire da questo che sosteniamo la candidatura di Fabrizio Cramarossa ritenendo questa la sintesi di un percorso che necessitava, dopo anni di buio amministrativo, di individuare una persona capace di pensare e ricostruire partendo dai bisogni delle persone. Dal basso e non rispondendo a logiche lobbistiche, verticistiche, partitiche o legate a interessi di parte.
Dal basso perché solo da quella prospettiva è possibile rivedere il sistema delle politiche sociali perché il welfare non è assistenzialismo, ma un modello di intervento capace di rispondere ai bisogni delle persone.

Fabrizio Cramarossa perché più e meglio di altri, per mestiere e per passione, ha la capacità di codificare un bisogno sociale e costruire in maniera partecipata la risposta ai problemi: questo è il nostro candidato Sindaco che anche attraverso le manifestazioni pubbliche che ha fortemente voluto e organizzato sta dimostrando di essere quello che per anni è mancato alla comunità modugnese.

"La Puglia in un cuore"

Un cuore che contiene i tre simboli dei partiti (Centro democratico CD, Unione di centro UDC e Realtà Italia) è il simbolo dei Popolari che sostengono la candidatura di Michele Emiliano alla presidenza della Regione Puglia.

Alla conferenza stampa di presentazione del simbolo e del progetto comune, lo stato maggiore: il capogruppo dell’Udc, Salvatore Negro con il consigliere Euprepio Curto e Giuseppe Longo ed il segretario regionale Salvatore Ruggeri,l’onorevole Angelo Sansa del CD, Giacomo Olivieri responsabile nazionale di Realtà Italia con Ninni Borzillo commissario regionale di Realtà Italia e il consigliere Tommi Attanasio.
Una coalizione che ha il sapore del “ritrovarsi sotto un unico progetto comune – ha sottolineato Negro a sostegno di un candidato credibile del quale condividiamo gli obiettivi e il suo defionirsi sindaco di Puglia”. Non solo “Uniti per la Puglia” ma anche e soprattutto, ha spiegato il capogruppo Negro, “La Puglia nel cuore”.
Una Regione che secondo Giacomo Olivieri deve cambiare registro in tutti i settori significativi, ambiente, agricoltura, sanità. “Non abbiamo condiviso molto del modello di Regione perseguito in questi anni, soprattutto per le politiche della salute – ha detto – serve riprogrammare e mettere la persona al centro del programma”.
Per l’onorevole Sansa quella dei Popolari rappresenta “l’orgoglio dell’appartenenza al centro, il recupero dei valori della nostra storia politica”.
Michele Emiliano è persona meritevole e siamo orgogliosi di sostenerlo – ha detto Salvatore Ruggeriabbiamo con lui lo stesso progetto di Puglia”.
La lista avrà “50 big, 50 campioni”, tengono a precisare gli esponenti dei Popolari. Nessun “riempitivo”, con attenzione anche alle candidature al femminile.
“Mi ritrovo assolutamente a mio agio – ha detto Longoin questa alleanza in quanto ex democristiano ed ex popolare, in questo progetto politico moderato e centrista”.
È deluso dalla legislatura che volge al termine il consigliere Curto. “Questo nuovo progettopolitico – ha detto – mi ha spinto a ricandidarmi per sostenereEmiliano, il sindaco di Puglia che certamente ricondurrà la nostra Regione al Nord del Sud: la Regione più settentrionale del mezzogiorno”.
Tommi Attanasio ha ribadito che non sarà della partita in questa tornata elettorale, pur lavorando al fianco della coalizione che sostiene Emiliano. Un suggerimento a chi spetterà il compito di governare: “ridimensionate, controllate le tecnostrutture e snellite le procedure amministrative. Sono spesso un flagelloper la nostra società.Alla parola tempi tecnici bisogna aggiungere un aggettivo magico, brevissimi”.
Negro ha concluso ricordando una pagina per lui amara di questi anni passati . “Abbiamo avuto spesso il disagio di avere un presidente occupato su altri fronti che non erano quelli pugliesi. Siamo certi che questo con Emiliano non accadrà. Il sindaco di Puglia starà con i piedi sul territorio. Una istituzione come la Regione ha bisogno di un impegno totale, non part-time”.

Longo: "Emissioni odorigene. Ha prevalso il buon senso"

Una dichiarazione di Peppino Longo, consigliere regionale dell’Udc. “Le promesse sono state mantenute e sulle emissioni odorigene la marcia indietro è stata fatta. Il merito va, ovviamente, a tutti i colleghi della commissione ambiente che hanno avuto l’intelligenza ed il coraggio di fare un passo indietro e cancellare con un colpo di spugna la precedente votazione. Ancora una volta il buon senso ha vinto ed è stata data la testimonianza ai cittadini di quanto la Regione tenga alle tematiche legate all’ambiente: troppe città pugliesi stanno subendo le conseguenze di anni e anni di mancati controlli che hanno fatto schizzare alle stelle i livelli di inquinamento. Un nuovo capitolo di buona politica è stata scritta. Ora bisogna andare avanti”.