Il modugnese Peppino Longo, consigliere regionale dell’Udc, è stato eletto come vice presidente del Consiglio regionale della Puglia ecco come ha commentato la sua elezione: “Voglio ringraziare la maggioranza che mi ha candidato e mi ha sostenuto per ricoprire questo importante incarico istituzionale. E’ un ruolo di grande responsabilità. Sono pronto a rappresentare tutte le forze politiche e per questo lavorerò per ricambiare la fiducia riposta nella mia persona. Il mio impegno sarà rivolto non solo nei confronti di tutti i consiglieri che l’intero ufficio di Presidenza rappresenta, ma anche e soprattutto nei confronti di tutti i pugliesi”.
Autore: Redazione
Modugno, la prima seduta del consiglio comunale.
Alla sua prima seduta il Consiglio comunale di Modugno, per merito della maggioranza che sostiene il sindaco Magrone, si presenta ‘nuovo’ per oltre due terzi, cosa che non era forse mai accaduta nella sua storia: i 16 consiglieri di maggioranza sono infatti quasi tutti giovani (età media 35 anni) preparati e appassionati, entrati per la prima volta a far parte dell’assemblea comunale e consapevoli della responsabilità del ruolo. “Possiamo fare cose buone – ha detto il sindaco Magrone – contro i grossi problemi che a Modugno sono da risolvere. Anche per questo ribadisco che siamo aperti a tutte le proposte di risoluzione delle questioni, senza arroccamento e pregiudizi di sorta”. A dispetto del nuovo rappresentato dalla maggioranza, la minoranza è apparsa invece frammentata e incoerente e lo ha dimostrato particolarmente nella votazione per l’elezione del presidente del Consiglio.
Il giuramento del Sindaco e la votazione per eleggere il presidente del Consiglio comunale. In primo luogo, in consiglio il Sindaco Magrone ha giurato sulla Costituzione italiana. Poi s’è votato per l’elezione del presidente del Consiglio comunale. La maggioranza ha proposto alla carica il consigliere Valentina Longo (di Italia Giusta secondo la Costituzione); la minoranza ha votato scheda bianca. Sicché, Valentina Longo ha ottenuto 16 voti (l’intera maggioranza). Per l’elezione alla prima votazione, però, Longo avrebbe dovuto ottenere, oltre al voto della maggioranza, almeno 1 voto dalla minoranza. Non è avvenuto. La votazione si ripeterà al prossimo Consiglio dove, con assoluta ragionevolezza, Longo sarà eletta Presidente. L’astensione della opposizione nella votazione del presidente del consiglio ha impedito, tuttavia, che sin dalla prima seduta l’assemblea costituisse rapidamente i suoi organi. Un errore, secondo noi: il vicepresidente toccherebbe alla opposizione, i cui 9 consiglieri non potranno mai da soli eleggerlo; se la maggioranza si comportasse come ha fatto ieri la minoranza sarebbe subito il muro contro muro. In pro di che?
Capigruppo ‘a tempo’ nella maggioranza. Nella prima seduta si sono costituiti anche i gruppi consiliari con la nomina dei rispettivi capigruppo. A tal proposito la maggioranza ha dichiarato di aver introdotto tra le proprie fila il criterio, ritenuto giusto e opportuno per una compagine così rinnovata, della temporaneità del ruolo del capogruppo (criterio che troverà applicazione nella rotazione dei capigruppo da farsi ogni sei mesi circa).
Sono stati adempiuti inoltre gli altri obblighi previsti dalla legge e dallo statuto comunale. Sono stati così eletti i componenti della commissione elettorale e della commissione per gli albi dei giudici popolari. Anche in questo caso, compatta la maggioranza e spezzettata la minoranza i cui designati sono stati eletti ma non hanno ricevuto i voti di tutti i componenti della opposizione.
La volontà della maggioranza per una stagione di responsabilità civica e politica. La prima seduta del Consiglio comunale era un’occasione preziosa per testimoniare la volontà di tutte le forze politiche di recuperare il tempo perduto con lo scioglimento del precedente Consiglio e il commissariamento del Comune: non aver eletto il presidente significa dunque che si è già perso un po’ di tempo e di fatica, in un contesto politico-sociale allarmante. Una contraddizione profonda tra dichiarazioni retoriche di apertura al dialogo e azioni settarie. L’appuntamento è alla prossima seduta del Consiglio dove la maggioranza ribadirà comunque la sua volontà di assicurare alla comunità una stagione di responsabilità civica e politica.
Social Party 2 al Ser.D. di Modugno
Gli obiettivi che il progetto, approvato dall’ambito sociale BA 10 – nel quale rientrano i Comuni di Modugno (capofila), Bitetto e Bitritto – e che vede il coinvolgimento anche del Ser.D. ASL BA di Modugno, erano quelli di attivare dei percorsi di formazione / addestramento, rivolti ad un gruppo di utenti del Ser.D ASL BA di Modugno ed alla cittadinanza in generale, finalizzati al far acquisire tecniche di lavoro orientate sia alla creazione di un orto sociale, che all’apertura di un laboratorio di eco-design e di riuso e riciclo: ebbene, gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti e, con la realizzazione di questa seconda festa, i gruppi di lavoro daranno concretezza alle attività fin qui svolte.
Durante la serata, oltre all’esposizione di opere artistiche sul tema del riuso, vi sarà la degustazione dei prodotti dell’orto e la consueta partecipazione della coop.soc. KOKOPELLI (organetto/voce/violino: Giuseppe Ciciriello; clarinetto: Ferdinando Filomeno; tamburo/armoniche/voce: Ivan dell’Edera) che presenterà lo spettacolo di musiche im-popolari dal titolo “BIS del BIS”. Inoltre, ospite d’onore della serata, sarà il gruppo “THUNDER SOUND” formato da giovani allievi dell’Accademia Musicale Battista Bia (Voci: Monica Macina e Alessia De Santis; Basso e Voce: Perla Catucci; Batteria: Fabrizio Cramarossa; Chitarra: Angela Renna; Tastiere: Domenico Mercurio), il quale presenterà una carellata di successi di musica pop.
Infine, i volontari del CAMA LILA distribuiranno materiale di informazione e prevenzione per contrastare la diffusione del virus HIV+ e l’uso di sostanze stupefacenti.
Incrementati i collegamenti con l'Albania
Genova, 17 luglio 2015 – Grandi Navi Veloci ha presentato oggi al Terminal Passeggeri di Durazzo la nuova linea con l’Albania, alla presenza delle più importanti istituzioni e cariche politiche italiane e albanesi.
Questa mattina presso il Porto di Durazzo, Edi Rama, Primo Ministro Albanese, e Massimo Gaiani, Ambasciatore Italiano a Tirana, hanno ricevuto da Roberto Martinoli, Presidente e Amministratore Delegato di GNV, i primi due biglietti della nuova linea Bari-Durazzo che sarà operativa dal prossimo 31 luglio.
Alla cerimonia sono intervenuti anche il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti albanese, Ylli Manjani, ed Enrico Pujia, Segretario Generale dei Porti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano.
“L’arrivo di una Compagnia come GNV – ha sottolineato il Primo ministro albanese Edi Rama – porta un nuovo standard per tutti i viaggiatori, italiani e albanesi: non abbiamo una legislazione adeguata agli standard europei e l’obiettivo è quello di incrementare le potenzialità del sistema portuale albanese. Vogliamo che Durazzo diventi un porto prestigioso nel mondo: l’arrivo di una compagnia come GNV, con i suoi alti standard, ci spinge a lavorare in questa direzione”.
L’evento, organizzato per celebrare il nuovo importante collegamento tra due Paesi, che hanno grandi affinità culturali e un importante interscambio commerciale, ha visto la partecipazione di una folta delegazione italiana, tra cui Francesco Mariani, Commissario dell’Autorità portuale del Levante, il Senatore Giovanni Procacci, Consigliere per le relazioni istituzionali del Presidente della Regione Puglia, intervenuto in rappresentanza della Regione Puglia, Mario Mega, Segretario generale dell’Autorità portuale del Levante e Bernardo Notarangelo, segretario della giunta regionale e direttore del settore cooperazione internazionale della Regione Puglia.
“Il mondo marittimo continua a mostrare segni di ripresa – ha dichiarato Roberto Martinoli, Presidente e AD di Grandi Navi Veloci – e in questo frangente è importante investire su nuovi mercati e continuare monitorare occasioni di crescita e sviluppo. Il mercato Albanese è molto promettente, basti pensare che sono oltre 500 mila gli albanesi che lavorano in Italia e si muovono tra i due paesi, senza contare che i flussi turistici verso l’Albania sono in aumento. GNV ha una forte connotazione internazionale e questo nuovo collegamento, per l’avvio del quale abbiamo potuto contare sulla preziosa collaborazione delle autorità italiane e albanesi, è un impegno che abbiamo saputo e potuto cogliere grazie al nostro know how e ai nostri asset”.
Il nuovo collegamento Bari – Durazzo partirà il prossimo 31 luglio, e sarà operato tutti i giorni durante la stagione estiva, con partenze alle ore 23 da Bari e alle ore 11 da Durazzo, e con 3 partenze settimanali da ciascun porto durante quella invernale: il traghetto Rhapsody ha 553 cabine, 3 bar, ristoranti, aree comuni per l’intrattenimento, un canile e un gattile e può ospitare fino a 700 veicoli e 2448 passeggeri.
Il Rhapsody è la seconda nave della flotta ad essere dotata del nuovo logo della Compagnia che è stato pensato per i mercati internazionali e per rappresentare i valori alla base della definizione del nuovo posizionamento di GNV.
Le prenotazioni sono aperte dallo scorso 26 giugno: è possibile acquistare i viaggi a bordo del Rhapsody presso le Agenzie di viaggio, il Contact Center di Grandi Navi Veloci al numero +39 010 2094591 e sul sito www.gnv.it.
Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa Grandi Navi Veloci
Irene Parmeggiani
Tel. 010 5509448 – 331 1856131; irene.parmeggiani@gnv.it
Ad Hoc Communication Advisors
Giorgio Zambeletti Tel. 02 7606741
Demos Nicola – 335 1415583; demos.nicola@ahca.it
Lezioni di compostaggio alla Tersan Puglia
Il compostaggio industriale è una delle scelte di sostenibilità sulle quali sarà incentrato il corso di formazione internazionale “Eco-Oikos: Sustainable Options” coordinato da Ulixes csc e che porterà in visita all’impianto Tersan Puglia 31 giovani provenienti da Bulgaria, Grecia, Italia, Portogallo, Repubblica della Macedonia, Romania, Spagna, Turchia e Ungheria.
Si tratta di operatori, volontari e professionisti impegnati in enti e società che si occupano di ambiente ed educazione ambientale in arrivo in provincia di Bari per approfondire tecniche, teorie e pratiche di sviluppo ecocompatibile.
La visita-lezione alla Tersan Puglia (S.P.231 km.1,600 – Modugno) si svolgerà giovedì il 16 luglio a partire dalle 10 e 30.
Ai corsisti saranno illustrati il processo e le tecnologie del compostaggio industriale e le varie fasi di trasformazione dei rifiuti organici in fertilizzante necessario a garantire la tutela dei suoli e la loro produttività nel tempo nonché a contrastare l’effetto serra.