Befana della Solidarietà dei 70zero26

Il numero dei poveri, dei bisognosi, dei senza reddito e dei disoccupati aumenta in misura davvero preoccupante anche a Modugno,

interessando singoli e fasce sociali che un tempo avremmo considerato abbienti. Tutti dobbiamo avvertire il dovere di aiutare questi cittadini in difficoltà, perchè non diventi ancora più alto e insormontabile, se non addirittura ostile, quel muro di fredda indifferenza che rischia di dividere in due la nostra città. Tutti siamo chiamati all’impegno attivo, a privarci o a donare qualcosa per aiutare i più bisognosi.
L’Associazione Culturale 70ZERO26, che non persegue fini di lucro e che opera nell’ambito del sociale, promuove la terza edizione de LA BEFANA DELLA SOLIDARIETÀ, che avrà luogo sabato 9 gennaio 2016 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso lo spazio antistante il Supermercato EUROSpin di Modugno (S.P. Modugno/Bari).
Una iniziativa di solidarietà durante la quale, come nelle passate edizioni, verranno raccolti generi alimentari di lunga durata (pasta, farina, semola, zucchero, sale, latte, vino, olio, acqua, conserve, etc.) da donare a favore delle sei Caritas parrocchiali di Modugno (chiesa Maria Santissima Annunziata, chiesa Santi Apostoli, chiesa Sant’Agostino, chiesa Santa Maria Immacolata, chiesa San Pietro Apostolo, chiesa Sant’Ottavio). Le strutture parrocchiali – che da anni sostengono le famiglie in difficoltà, i disoccupati, gli extracomunitari e le persone indigenti del territorio modugnese – permetteranno la distribuzione dei viveri ai bisognosi.

Non si accettano confezioni aperte, offerte in denaro, giocattoli e vestiti.

Un arrivederci a Padre Pancrazio fondatore di Casa Betania

Tutti coloro che hanno avuto l’opportunità di incontrarlo, oggi sono uniti per un fraterno saluto al fondatore di una realtà cristiana unica nel suo genere nel mondo.

Al caro padre Pancrazio, al secolo Nicola Gaudioso nato a Bari il 15 novembre 1926 va la nostra più grande gratitudine per avere fondato la Fraternità Francescana di Betania nel 1982 a Terlizzi. Come soleva dire “tutto nacque nel silenzio” e così è che deve continuare.

Un silenzio fatto di grida di amore per i fratelli più bisognosi, un silenzio che dal sorgere del sole opera nel silenzio per portare sollievo a chi soffre, giornate di duro lavoro ma che irrompono speso in canti di pura gioia e di tanta allegria. Così è Casa Betania piena di frati e suore, che vivono e condividono le giornate insieme.

La comunità laica di Modugno che frequenta Casa Betania porge omaggio al suo padre fondatore, sapendo che ora è nella luce che tanto anelava.

Cliccare qui per la pagina del sito di Casa Betania

Sua Eccellenza Reverendissima il Servo di Dio Mons. Antonio Bello,
nostro Vescovo dal 1982 al 1993
Molfetta, 29 giugno 1985
Reverendissimo Padre Pancrazio, con la presente desidero esprimerle ufficialmente non solo il riconoscimento e l’approvazione dell’Associazione ‘Casa Betania’ da lei presieduta, ma intendo anche comunicarle il mio augurio e il mio incoraggiamento. Sono certo che il Signore si servirà di questo strumento di pace per promuovere nel nostro territorio un rinnovamento interiore tra la gente, e per dare agli uomini d’oggi, lacerati da ritmi di vita così vertiginosi, quel supplemento d’anima di cui sentiamo tutti vivissimo bisogno. Lo Spirito Santo dia, a lei e a tutti i membri della Associazione, il dono della speranza, l’ampiezza dell’utopia e il discernimento della concretezza.
A tutti giunga la benedizione della Vergine Santa, e il mio personale affettuoso saluto.

(Decreto episcopale di riconoscimento della comunità  ‘Casa Betania’  in Associazione Privata di Fedeli di Sua Ecc.za Mons. Antonio Bello).

Anno che vai – Anno che vieni

 

 

 

 

Anno che vai

Anno che vieni

A rendere le nostre vite serene
Noi esseri umani siamo legati
Indivisibilmente alla stessa catena
Di ciascuno portiamo un po’ di pena
Non mai, conto rendere al fatto
Che a monte è stabilito un patto
Uno di quelli senza nulla togliere
A ciascuno il proprio cuore
Dell’altrui destino mirar non vuole
Perdendo così senza saperlo
La gioia di poter donare
Un sorriso e un come stai
Al fratello che nella vita incontrerai
Non succede purtroppo così sempre
Mettiamoci tutti l’impegno
Diamo noi quel famoso segno
L’amore è universale
Non individuale
Permette a tutti di sognare
E ancora di sperare
Anno che vieni!
Anno che vai!

All’ateneo di Bari la 1^ Conferenza sul Clima

Bari ospita la 1^ conferenza  in difesa dell’ambiente  dal titolo: “Laudato Si’ ” il grande messaggio laico, tecnico ed etico dell’enciclica  di Papa  Francesco
Il 12 novembre p.v. alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze “Aldo Moro” dell’Ateneo di Bari – Facoltà di Giurisprudenza, si terrà la Conferenza:“LAUDATO SÌ”, organizzata dall’ Ateneo e dal Politecnico di Bari, dal Consorzio “Mediterrae”, oltre che dall’Istituto Diplomatico Internazionale (I.D.I. Dicastero Puglia), dall’Associazione Puglia Accessibile e dal Dopolavoro Ferroviario di Bari, in difesa dell’Uomo e dell’Ambiente,  condiviso con la Prefettura Vaticana e con la Benedizione del Santo Padre.

Il “CONSORZIO MEDITERRAE”, incaricato, inoltre, in qualità di “Focal Point”, su Bari e la Puglia, da parte dell’Organizzazione Internazionale “AVAAZ” (di cui al siti web: www.avaaz.org), per coordinare le attività ed eventi al pari di iniziative analoghe a quelle che si terranno nelle maggiori Città del Pianeta, ha ottenuto dalle Autorità Amministrative, oltre che dagli enti di ampia rilevanza Economica e Sociale, della Regione Puglia, la piena partecipazione all’iniziativa che vedrà la Città di Bari in prima fila nel proporre  un evento di particolare rilievo, quale quello in titolo in uno con una successiva “Mobilitazione Globale per il Clima”, che vedrà lo svolgersi di una serie di eventi nelle successive giornate del 28 e 29 novembre p.v., quale finalizzata alla sensibilizzazione dei cittadini al delicatissimo problema del Riscaldamento Globale, strettamente legato al futuro del nostro pianeta  e dei nostri figli.

Dopo i saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Bari ,Prof. Dott. Antonio Felice URICCHIO, aprirà i lavori del Seminario S.E. Mons, Francesco CACUCCI, Arcivescovo Metropolita di Bari-Bitonto, delegato Pontificio per la Basilica di San Nicola in Bari.

Oltre ai sopracitati Illustri Ospiti, presenti in qualità di Relatori, parteciperanno, altresì, ai lavori del Seminario: il Rettore del Politecnico di Bari, il Prof. Ing. Eugenio DI SCIASCIO, il Presidente dell’Ente Fiera del Levante, il Prof. Ugo PATRONI GRIFFI, il Rappresentante dell’I.D.I., il  Dr. Mauro BRODA, la Psicologa e Terapeuta la Dr.ssa Alessia LAUDISA, l’Amministratore Delegato del Consorzio “Mediterrae” Dott. Natale VENTRELLA, il Presidente del Consorzio “Mediterrae” il Brig. Generale (R) Ing. Roberto DE PASCALIS, il Prof. Pietro PERRINO (Ordinario ed Esperto Ricercatore CNR) ed il Prof. Antonio CAPURSO (Ordinario di Geriatria e Gerontologia dell’Università di Bari).

Questo Seminario rappresenterà, pertanto, il “Primo Passo Culturale” che vedrà BARI protagonista di una serie di eventi, incentrati sul  tema: La “Mobilitazione Globale per il Clima”, di cui #Iomimobilitoperilclima, nel quale sono stati direttamente interessati e coinvolti, per gli aspetti organizzativi, il Sig. Sindaco della Città Metropolitana di Bari, il Sig. Presidente della Camera di Commercio e Confcommercio di Bari e tutte le Amministrazioni Pubbliche o di Rilevanza Pubblica che hanno inteso dare il loro sentito Patrocinio, per una serie di iniziative che coinvolgeranno la Città Barese, in concomitanza con altre Città nel Mondo, in una due giorni di partecipazione, allargata a tutta la popolazione Pugliese, prevista nelle date del 28 e 29 novembre 2015.

Seguiranno, pertanto, a questo Seminario i seguenti altri Seminari  programmati:

a.  MOBILITAZIONE GLOBALE CLIMA in vista di Conferenza Mondiale ONU di PARIGI (prevista nel periodo dal 30 novembre al 12 dicembre 2015),  supportata a livello globale da Avaaz.Org,  che si  terrà il 28 novembre  p.v. alle ore 09.00 nella Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari;
b.  MIGRANTI  CLIMATICI  E RELATIVE POSSIBILI SOLUZIONI  (quali ad esempio gli SMART SUBTAINABLE VILLAGES) (mese di gennaio);
c.   DISEGUAGLIANZE  ECONOMICHE TRA RICCHI E POVERI (mese di marzo);
d.   POLLUTED WATER  AND  DRINKABLE SUBSATINIBILITY (mese di aprile);
e.  CIBUS in termini di “WASTE FOOD, JUNK FOOD, WELLNESS FOOD e WOMEN IN FOOD”  (mese di maggio).

Oltre che i seguenti ulteriori Eventi:
1.  “CONCERTO ASPETTANDO L’ALBA DEL 29 NOVEMBRE, da tenersi nella sera del 28 nov. p.v.,   secondo modalità in corso di definizione;
2.  “MARCIA DI MOBILITAZIONE PER IL CLIMA” in data 29 nov. p.v. ore 10.00 che si svolgerà da Punta Perotti alla Rotonda del Lungomare, con relativa parallela Veleggiata di Barche a Vela che percorreranno un ideale percorso rotatorio che si svolge al pari del citato itinerario;
2.  “CENA IN VERDE” da tenersi sia nella serata  del 29 novembre oltre che del 10 dicembre p.v,  secondo modalità in corso di definizione;

CONSORZIO “MEDITERRAE” (www.consorziomediterrae.it)
Il Consorzio in epigrafe si prefigge, nell’ambito del relativo Atto Costitutivo,  un programma che attraverso una serie di interventi distribuiti in varie e diffuse attività di breve, di medio e di lungo periodo, vuole evidenziare i valori del Francescanesimo  Economico  e  Umanitarismo  Solidale; Economia  Solidale  e  Micro credito; Mutuo  Soccorso  e  Solidarietà; Decrescita Felice  e  Sostenibilità Sociale; Sostegno alle Cooperative Sociali di Giovani con individuazione di nuovi Spin Off e sostegno alle Startup’s  innovative; Salvaguardia  Ambientale e Climatica, Contenimento dei Consumi (Energy & Water Saving)  e  Green  Economy; European Smart Cities, Nuovo Habitat Contemporaneo, Valorizzazione Infrastrutture  Abitative esistenti.

Tecnologia "In Comune"

Saranno presentati giovedì 5 novembre, alle ore 10.30, nella Sala Consiliare del Comune di Bari, i primi risultati del progetto Area Vasta Metropoli Terra di Bari che, attraverso la piattaforma egov.ba.it, consentirà a cittadini e imprese dei 28 comuni aderenti di beneficiare di innovativi servizi online.

Obiettivo del progetto, di cui è capofila la città di Bari, è stato quello di realizzare un percorso comune basato su un’infrastruttura tecnologica e organizzativa in grado di erogare servizi digitalizzati di pubblica utilità evitando agli utenti di rivolgersi fisicamente agli sportelli degli Enti pubblici.

I risultati del progetto – la cui realizzazione è stata affidata al Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Exprivia S.p.A., Links Management & Technology S.p.A. e Telecom Italia S.p.A. – verranno illustrati dal sindaco di Bari Antonio Decaro e dai sindaci dell’Area Vasta Metropoli Terra di Bari.

La piattaforma egov.ba.it è al servizio dei cittadini residenti nei 28 comuni aderenti al progetto: oltre a Bari anche Adelfia, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Cellamare, Conversano, Gioia del Colle, Giovinazzo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Noicattaro, Palo del Colle, Polignano a Mare, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi e Valenzano.

CONFERENZA STAMPA

Giovedì 5 novembre ore 10,30
Sala Consiliare Comune di Bari (Corso Vittorio Emanuele II 84)

Introduce
•    Antonio Cantatore, responsabile unico procedimento Comune di Bari

Intervengono:
•    Angelo Tomasicchio, assessore Organizzazione e innovazione Comune di Bari
•   Sindaci dell’Area Vasta Metropoli Terra di Bari
•   Antonio Decaro, sindaco Comune di Bari – Comune Capofila

ore 11 DEMO LIVE – Usiamo i nuovi servizi on line
•    Dante Altomare, Raggruppamento Temporaneo d’Impresa Exprivia S.p.A., Links Management & Technology S.p.A. e Telecom Italia S.p.A.