Oroscopo del giorno

La Redazione di Barisudovest in collaborazione con l’astrologa Aurora proporrà, di giorno in giorno, un appuntamento quotidiano con l’oroscopo. Si alterneranno, al tradizionale oroscopo cinese quello degli aborigini dell’Australia e tanti altri ancora. Buona consultazione.

ARIETE: Oggi il vostro impegno sul lavoro è al massimo. Il partner è risentito. Prepparate una buona cena e tutto tornerà a posto.
TORO: Occhio alle spese. Curate di piu la linea. Serata romantica. Attente alle scollature profonde.
GEMELLI: La noia vi attanaglia. Una bella passeggiata per negozi. Shooping selvaggio e tutto si risolve.
CANCRO: Avete bisogno di tempi molto lunghi. Oggi nessuna decisione va presa. Una buona tisana alle erbe puo aiutare.
LEONE: Risparmiate le energie per giorni migliori. Giornata buona per sistemare documenti, bollette, fatture.etc.
VERGINE: Ripresa alla grande, dopo un periodo di stasi e di dolce far niente. Accontentate chi vi ama.
BILANCIA: Non vi và di fare nulla. Prendetevi una pausa. Una bella gita in campagna è l’ideale.
SCORPIONE: Siete al top. Il vostro sexapple è alle stelle. Oggi tutto vi è conceso.
SAGITARIO: L’astuzia è una delle vostre qualità. Usatela senza lessinarla. Un buon caffè in bella compagnia è quello che ci vuole.
CAPRICORNO: Avete a che fare con persone molto esigenti. Attenzione a cio che dite. Influenzerà il vostro futuro. Prudenza.
ACQUARIO: Nonostante sia una giornata no, un vostro collega vi darà la chiave per essere un po piu allegri. Serata con il partner.
PESCI: Giornata in cui tutto andrà a meraviglia. Conviene che le cose vadano cosi. Non intervenite.

Il Pd cerca l'accordo con la coalizione di centrosinistra: rischio primarie

Il Partito Democratico traccia un bilancio della situazione politica al suo interno, giungendo ad una conclusione: Mimmo Gatti e’ il candidato sindaco e sul suo nome si aprono le trattative con gli altri partiti del centronistra.

In un comunicato a firma della segretaria cittadina, Lilly Del Zotti, si ripercorrono le tappe di questa decisione, riproponendo hli esiti dell’assemblea dell’11,12 e 13 marzo scorsi. “Un momento – e’ scritto – di grande apertura del partito alla città e di entusiastica risposta della città ad uno strumento di partecipazione non configurabile assolutamente come primarie e che, però, pure ha dato la possibilità a 3609 cittadini di esprimere un’indicazione di preferenza su una possibile candidatura di questo partito alla carica di sindaco.

Questa consultazione – si ribadisce nel comunicato – ha indicato una preferenza del 51,19%, pari a 1829 voti, per Mimmo Gatti, un 28,74%, pari a 1027 voti, per Saverio Vacca e un 20,07%, pari a 717 voti, per Fabrizio Cramarossa. “Il coordinamento del circolo cittadino – conclude – ha fatto sua, con entusiasmo, questa indicazione, corroborata e rafforzata dall’assoluta serena accettazione del risultato da parte degli altri due candidati(Vacca e Cramarossa) i quali,coerentemente con quanto avevano dichiarato nei giorni precedenti la consultazione,  ulteriormente confermano e sottoscrivono la  totale disponibilità al sostegno forte e leale di questa candidatura nel percorso che il Pd va a delineare con la coalizione del centrosinistra”.

“Resto nel partito – ha commentato Vacca – perche’ vogliamo fare gruppo. I miei tantissimi voti aprono una pagina nuova nel Pd. Il paese mi ha affidato un compito. Sono una persona con un forte radicamento nel sociale e posso rappresentare una parte della città. Sono il riferimento della parte buona e sana del paese, avendo risvegliato un rapporto fiduciario tra elettore ed eletto sulla base di quello che sono. Continueremo la nostra testimonianza per orientare le politiche complessive di questa comunità verso questi obiettivi. Spingeremo perchè questo paese vada avanti, puntando su lavoro e ambiente. Non dimentichiamo che siamo la periferia di Bari e ci siamo presi tutte le porcherie di questa condizione. Ma e’ uno svantaggio che possiamo trasformare in vantaggio, sviluppando servizi collaterali”.

“Modugno e’ un deserto dal punto di vista dei servizi sociali, sanitari e culturali. Si può fare rivoluzione con una ricaduta su piu’ livelli: più risposte ai bisogni della gente e nuove occasioni di lavoro”. Infine una riflessione sulla vicenda politico-giudiziaria che nelle ultime settimane ha travolto il Pd modugnese per il coinvolgimento di Gatti in un procedimento penale. “La diffusione di questa notizia – ha commentato Vacca – e’ il simbolo di quanto questo paese giochi sulle trame, sui cinismi e sulle slealtà”.

La Facoltà di Medicina di Bari si mobilita. Scienza e solidarietà dal Sud

Pubblichiamo il comunicato stampa inviatoci dall’On. Prof. Rosario Polizzi.

Se in un emisfero vi è paura per venti di guerra, in un altro emisfero terrestre la paura è il vento atomico. In questi ultimi tre giorni il panorama dell’informazione in occidente – ed in particolar modo in Italia – è occupato dagli avvenimenti nel mediterraneo e nel nord Africa. Le preoccupazioni di tutti non sono affatto sovradimensionate.

Tuttavia quanto sta accadendo in Giappone non può rimanere accantonato nel ripostiglio delle cose passate. Oltre alla devastazione ed all’annientamento di intere comunità urbane, un incubo tremendamente presente accelera minuto dopo minuto le paure di tutti i giapponesi e non solo. Perciò da questa altra parte di mondo, ormai reso sempre più piccolo, riteniamo che anche una piccolissima mano tesa potrà rivelarsi utile e gradita.

Infatti, per iniziativa della Sen. Adriana Poli Bortone presidente nazionale di IO SUD con la mobilitazione della prof.ssa Angela Pezzolla (Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi), del prof.Antonio Margari (Dipartimento per le Applicazioni in Chirurgia delle Tecnologie Innovative) ed il coordinamento del prof. Rosario Polizzi, (cattedra di Fisiopatologia Chirugica), la Facoltà di Medicina di Bari ha dichiarato la più ampia disponibilità in direzione di un qualsivoglia intervento scientifico e assistenziale per quei cittadini nipponici che, in fuga dal proprio Paese ed una volta in Italia, necessitassero di assistenza medica o volessero sottoporsi a cicli di monitoraggio e controllo per le eventuali contaminazioni radioattive subite.

Sempre su input della Sen. Poli Bortone la suddetta Facoltà, con il coordinamento tecnico del prof. Polizzi, hanno anche offerto la disponibilità di collegarsi in rete con altre istituzioni accademiche, nazionali ed internazionali, per lo scambio dei singoli patrimoni scientifici appuntati sul tema della sanità e più propriamente in regime di calamità atomica e di assoluta emergenza. Comprendere le dimensioni di tali eventi, osservandoli in tempo reale, mentre esprimono tanta mutevole e crescente pericolosità diventa un dovere imprescindibile per tutti, ma ancor più per gli addetti ai lavori. E la politica, specialmente, non può distrarsi in questi casi.

L’Esercito del Maestro Gianni Mazzoccoli:tre secoli di memoria che diviene presenza

Una grande emozione, un indicibile stupore, un tuffo nella riscoperta delle più profonde e genuine radici di una tradizione che rappresenta un patrimonio culturale da preservare e valorizzare sempre più: sono queste le sensazioni che assalgono il visitatore al suo primo impatto visivo con le opere del Maestro. Personalmente ho provato analoghi stati d’animo in altre occasioni, ammirando le sculture bronzee della Via Dolorosa di Lourdes e l’armata di terracotta dell’Imperatore Giallo, senza dimenticare le ceramiche di Sciacca e le realizzazioni dei maestri presepisti di Spaccanapoli.

Qualche nota biografica del Maestro Mazzoccoli: classe 1939, originario di San Vito dei Normanni, ex Sottufficiale dell’Arma di Cavalleria, il Maestro ha sempre respirato arte e cultura, essendo figlio di Umberto Mazzoccoli, pittore e poeta. Le sue opere han fatto bella mostra di sè in importanti manifestazioni e kermesse quali la Fiera del Levante, la Security Expo di Galatina e la Città del Libro di Campi Salentina, mentre la sua prima mostra ha avuto luogo nella prestigiosa ed esclusiva cornice del Circolo Ufficiali di Bari, nel 2005.

Il visitatore, anche il meno preparato, resta colpito dall’impatto visivo con le opere del Maestro: ne percepisce il fascino estetico, il cromatismo e la plasticità, proiettandosi in una ricerca introspettiva delle più profonde emozioni. La produzione scultorea di Mazzoccoli rivela in maniera inequivocabile il suo interesse, il suo gusto per la ricerca storico-filologica oltre che artistica. La variegata tematica e gli stili delle sue creazioni rappresentano il risultato di studi e ricerche che spaziano dalla mitologia greca all’iconografia cristiana, per quanto attiene alla produzione scultorea classica, mentre la sua curiosità e il suo desiderio di confrontarsi con diversi altri campi d’interesse artistico lo hanno spinto allo studio sulle uniformi militari storiche dal XVIII secolo ai nostri giorni.

L’incontro e l’amalgama di queste diversificate esperienze di base trova una mirabile compiutezza concretizzandosi nelle sue realizzazioni: opere create utilizzando diversi materiali, quali l’argilla per le sculture e la cartapesta salentina per le statuine militari. Alla base di tutto, uno studio portato avanti con umiltà, tenacia e passione, attraverso la consultazione di fonti qualificate, primo fra tutti l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, senza dimenticare le varie sezioni dell’Archivio di Stato, i cui risultati possiamo ammirare in questa sede e che sono la testimonianza di un patrimonio condiviso, che rappresenta a pieno titolo la nostra identità culturale.

Parte dei soggetti qui raffigurati indossano uniformi di Stati Preunitari (Regno di Sardegna, Regno delle Due Sicilie, Granatieri Reali, Guardie Svizzere al servizio dell’Impero Asburgico) fino alle uniformi contemporanee. Differenti radici che centocinquant’anni or sono hanno  concorso a formare un tronco unico: l’Italia. Ed è questo lo spirito con cui ritengo si debba rendere il dovuto e reverente omaggio al nostro Paese.

Palla al centro…destra

stella sanseverino candidata per il centro destraDopo gli ultimi avvenimenti in casa della sinistra, si attende l’indicazione da parte del centro destra del loro candidato sindaco. Il PDL, FLI, la Destra, Nuova Italia, IO SUD e le varie liste cittadine di destra non hanno ancora indicato il loro candidato.

Fonti ben informate riferiscono che già dal dicembre scorso la candidata più autorevole per le formazioni del centro destra, l’attuale presidente del consiglio comunale, Stella Sanseverino, ha intrapreso un percorso diverso da quello del partito di Berlusconi. L’attuale vertice del PDL regionale ritiene di dover affidare la guida del partito ad una persona diversa da quella che ne è stata la principale esponente fin dalla nascita di FI a Modugno. In politica raramente la riconoscenza viene prima dell’interesse partitico e gli interessi del PDL a Modugno non coincidono più con ciò che la più volte eletta consigliere provinciale e comunale Sanseverino ha assicurato per più di quindici anni. La stessa fonte assicura comunque che l’operatività politica della Dott.ssa Sanseverino non verrà meno in quanto fra le cause del suo raffreddamento nei confronti del vertice regionale del PDL ci sia la sua proposta di allargamento dell’area di centro destra locale al partito della Poli Bortone, IO SUD. Allargamento che viene visto come il fumo negli occhi dai rappresentanti locali provenienti dalle fila di AN.

Con l’inserimento nello schieramento in appoggio al centro destra del partito dell’esponente salentino verrebbero meno  molti dei voti che nel tempo hanno permesso la presenza all’interno del consiglio comunale di esponenti politici provenienti dall’area ex Msi/An. Del resto, alla luce dell’affidamento, da parte del presidente del Consiglio  Silvio Berlusconi, del ruolo di coordinatrice regionale della federazione dei partiti del sud, alla Poli Bortone, sarebbe assurdo non partecipare alla nuova stagione politica che il federalismo a breve andrà ad inaugurare. La possibilità del divenire, in una prospettiva di medio termine, il punto di riferimento del movimento federalista dei partiti di centro destra in provincia di Bari, non può che attrarre una personalità come la Sanseverino che negli anni ha ottenuto ottimi risultati politici. Alcune perplessità nascono però quando viene rilevato che i suoi risultati sono stati ottenuti sempre partendo da posizioni privilegiate come sono quelle di candidata a sindaco o a consigliere provinciale. Sarà capace di collaborare ad un progetto politico come semplice gregario? Avrà il coraggio di lavorare con altre persone per la riuscita di un programma a lungo respiro? Riuscirà a dimostrare di meritare il ruolo di leader del centro destra, occupato in questi anni partendo da posizioni privilegiate, lavorando per gli altri? Molti di coloro che ora ne dubitano, in fondo in fondo sarebbero felici se ci riuscisse.