Ancora un trionfo per il fuoriclasse del pianoforte 'Chicco' De Angelis

Francesco Vincenzo De Angelis in arte “Chicco” vero “fuoriclasse” del pianoforte si è aggiudicato il Concorso Nazionale di Pianoforte “Premio Musica Italia” tenutosi a nella Città di Barletta il 13 aprile. Ciò che sorprende di “Chicco” è l’età, infatti stiamo parlando di un bambino di soli sette anni che, aggiudicandosi questo concorso, porta a sei il numero di successi in meno di due anni… Grande soddisfazione da parte dei genitori e del Maestro Battista Bia ora più che mai decisi ad aprire un “Chicco Fans Club” su facebook.

La burocrazia all'Università di Bari regna sovrana

Aula Magna

L’Università di Bari, un enorme edificio, con scale malridotte e ripidissime, con muri giallastri e pasticciati dai vandali di turno, una struttura che dall’esterno potrebbe anche apparire elegante, bella, organizzata, ma che alla fine si dimostra essere tutto il contrario. Di organizzato ci sono solo le macchinette del caffè e quelle delle merendine imbustate.

Ciò che stupisce è pensare a quanto, ogni singolo studente, è costretto a pagare annualmente di tasse, per ottenere un servizio scadente, e a volte, persino inesistente. Molto spesso, gli stessi studenti devono dare spiegazioni alle segreterie, per ottenere qualche informazione sull’orario delle lezioni, sui professori e sulle aule occupate. E come se non bastasse, studenti che arrivano dalle province, sono costretti a fare la spola, spendendo soldi e tempo, per poi sapere all’ultimo momento che quella lezione, o quell’esame è stato posticipato. L’organizzazione è un termine che l’università del capoluogo pugliese, non conosce.

Si è tentato, per stare al passo con i tempi, di creare il servizio telematico, che permetta agli studenti non residenti o che sono impossibilitati a raggiungere l’università, di prenotare gli esami online. Ma non ha dato i risultati sperati. In seduta d’esame, gli studenti sono costretti a sentirsi le lamentele, a volte anche molto pesanti di alcuni docenti che pretendono che la prenotazione venga fatta non solo online, ma anche con il metodo tradizionale, ovvero imbucando lo statino nell’apposita cassetta. E allora, a cosa serve il servizio telematico?

Stessa cosa per le iscrizioni online, tanta fatica per nulla. Dopo aver stampato il modulo, è lo studente a doverlo portare in facoltà. Le tasse d’iscrizione, sono esageratamente elevate considerando lo scarso servizio offerto agli studenti. Per non parlare poi, della lentezza, molto simile a quella di un bradipo in coma, con cui vengono risolte e portate a termine le questioni amministrative e burocratiche.

Vasile raccoglie nuovi consensi

Pinuccio Vasile e Nicola Canonico

Pinuccio Vasile (Moderati e Popolari) guadagna nuovi consensi. Anche la lista Schittulli appoggerà la sua candidatura a sindaco, abbandonando la coalizione gravitante intorno all’Udc. E non è tutto. Sabato scorso il Pdl, in un incontro alla presenza del segretario regionale Massimo Cassano e di Nicola Canonico (segretario regionale dei Moderati e Popolari), ha sottoscritto l’accordo con Vasile.

Per qualche giorno l’intesa ha visto convogliare nel nuovo gruppo solo una parte del Pdl, guidato da Mario Pilolli. I tre consiglieri uscenti del partito, Stella Sanseverino, Pino Mele ed Enzo Romito, avevano infatti deciso di uscire dal Pdl e appoggiare l’Udc di Filippo Bellomo. Nelle ultime ore nuovo cambio di scena con la ricomposizione del partito, tutto a sostegno di Vasile.

Ed è proprio di ieri la nota del coordinatore provinciale del Pdl e vice coordinatore regionale, Antonio Distaso, che annuncia ufficialmente “l’accordo politico con la lista dei Moderati e Popolari che fa capo al consigliere regionale Nicola Canonico”. “Alle prossime elezioni amministrative – sottolinea Distaso – il centrodestra si presenta unito in tutti i nove Comuni della provincia di Bari interessati al voto. Intorno al Pdl abbiamo registrato un grande consenso, riuscendo in alcuni casi ad allargare l’alleanza di centrodestra a tutta l’area moderata”.

“Finalmente possiamo andare avanti per vincere alle prossime elezioni amministrative – ha commentato Canonico – Abbiamo stretto un importante patto politico con il Pdl sulla base di un programma che abbiamo condiviso con gli interlocutori del centrodestra. I Moderati e Popolari -prosegue il segretario- correranno con il Pdl. Lo faremo con entusiasmo come sempre, pur continuando a rimanere equidistanti dai due poli e mantenendo l’autonomia precipua del nostro movimento. Un’intesa -conclude- che ci fa sperare in grandi risultati per le amministrative e che non potrà che consolidare il radicamento sul territorio del nostro movimento moderato e centrista per vocazione”.

 

Diritto allo studio: A Bari scarseggiano le borse di studio

Cinquant’anni di riforme, movimenti di massa composti da studenti e gruppi etnici formati per aggregazione spesso spontanee; giovani che guardano al futuro puntando sul lavoro credendo “utopicamente” nella possibilità di un mondo migliore e voglia di incrementare le proprie capacità non sono ancora sufficienti a livellare le ineguaglianze nei diversi sistemi universitari europei.

L’accesso all’istruzione universitaria è ancora fortemente influenzato dallo status socio economico famigliare. Dagli indicatori statistici EUROSTAT, EUROSTUDENT e OCSE risulta che in tutti i paesi europei gli studenti di condizioni socio-economiche disagiate hanno minori opportunità di iscriversi all’università. L’origine sociale ed economica spesso devia la scelta di proseguire gli studi dopo la scuola dell’obbligo perché i costi (tasse di iscrizione, mantenimento e libri) sono affrontati dalle famiglie o dagli stessi studenti con enorme sforzo; al contrario è appurato che gli studenti con un elevato status socio-economico non combattono con queste difficoltà avanzando su un percorso più stabile ed accomodante.

Al netto della polemica tra i ragazzi intervistati a Bari, emerge che scarseggiano i fondi per le borse di studio che oggi, per la stragrande maggioranza, sono auto finanziati dagli studenti tramite un’apposita tassa. L’università di Bari insieme al Politecnico di Bari totalizzano circa 66 mila studenti di cui solo una bassa percentuale è risultata vincitrice di borsa di studio nell’anno accademico in corso. L’art. 34 della Costituzione, garantendo il diritto allo studio, cita: “… i capaci ed i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso”.

La Costituzione non fa discriminanti sul lavoro dei genitori, ma solo sulla possibilità economica e le capacità, ma secondo i dati e le affermazioni della realtà che vivono gli studenti intervistati, le tasse studentesche non bastano a finanziare tutti coloro che ne hanno diritto. Gli studenti idonei, che non l’hanno ottenuta per mancanza di fondi sono 9010 ragazzi a Bari. Molto alta è anche la percentuale tra i ragazzi pugliesi, tra i 20 e i 30 anni, intervistati che non si iscrive in quanto è comprovato che la condizione finanziaria incide sia prima che dopo l’accesso agli studi universitari. Malgrado tutto l’ “Eventus docet” (l’esperienza insegna) sosteneva il sommo autore latino Tito Livio. L’esperienza dei nostri precursori ha insegnato e dovrebbe continuare ad insegnare a noi giovani che nonostante le difficoltà è importante provarci. Non deve limitare il punto di partenza, quello che conta è il punto d’ arrivo.

"Dalla Sofferenza alla Gioia" mostra d'arte nei locali della Chiesa dei Cappuccini

Cari lettori questa settimana vi proponiamo, in vista della Pasqua, una mostra di artisti locali sul tema del cammino dell’uomo dalla sofferenza alla gioia organizzata dalla Parrocchia Immacolata di Modugno; saranno esposte 17 opere nei suggestivi locali della Chiesa dei Cappuccini dal 17 aprile al 14 maggio dalle 19 alle 21. La mostra avrà più momenti. Quattro imperdibili appuntamenti presso la Chiesa dei Capuccini con ingresso libero. Domenica 17 aprile ore 20.00 – Concerto Stabat Mater di Pergolesi per soprano, mezzo soprano e quartetto d’archi; Venerdì 29 aprile ore 20.00 – Presentazione del libro “Viaggio nel Silenzio” – Immagini, musica, parole per raccontare un cammino; Venerdì 6 maggio ore 20 – L’Arte si racconta – La Pietà di Michelangelo (a cura di Paola Zaccheo); Venerdì 13 maggio ore 20,00 – Incontro – Dibattito “La Solidarietà e la Donazione: Un binomio affascinante” l’importanza e il valore della donazione (a cura del gruppo FRATRES).