Un album per gli atleti modugnesi

atlModugno, un album delle figurine per approfondire la conoscenza delle realtà sportive locali L’iniziativa dell’assessorato allo sport del comune di Modugno per rendere più sicure le attività delle società sportive.
Ogni 13.000 pacchetti di figurine venduti, infatti, il Comune riceverà in regalo un defibrillatore semi-automatico di ultima generazione.

Continua a leggere

Il Movimento 5 Stelle entra finalmente in Consiglio Comunale a Modugno

Comunicato stampa

Il Movimento 5 Stelle entra finalmente in Consiglio Comunale a Modugno
Il Tar Puglia, con sentenza n. 83 del 27/01/2016, ha proclamato eletto in Consiglio Comunale a Modugno Vito Signorile, del Movimento 5 Stelle – Beppegrillo.it.
Vito Signorile, candidato sindaco alle ultime elezioni comunali, era risultato non eletto per soli 7 voti. Grazie ai dati raccolti dai rappresentanti di lista, era stato proposto ricorso al TAR per chiedere il riconteggio delle schede in 7 sezioni (le n. 5, 12, 21, 25, 27, 28 e 32) lamentando la mancata attribuzione di n. 87 voti, annullati o attribuiti ad altre liste o candidati, con l’effetto di precludere – per soli 7 voti – l’assegnazione di un seggio al Movimento 5 Stelle, seggio erroneamente attribuito al candidato Pietro Massarelli della lista “Noi Modugnesi”, collegata al candidato Sindaco Scelsi. Il TAR aveva ammesso il ricorso il 13 novembre scorso e disposto la ripetizione del conteggio delle schede, incaricandone il Prefetto di Bari. La verifica – effettuata dall’Ufficio Elettorale della Prefettura di Bari – ha effettivamente riscontrato n. 20 voti, erroneamente non attribuiti al Movimento 5 Stelle, più che sufficienti a legittimare la correzione del risultato elettorale. L’accoglimento del ricorso ha comportato la conseguente proclamazione di Vito Signorile, che subentra, quindi, a Pietro Massarelli della lista “Noi Modugnesi”.
Modugno, lì 27/01/2016
Vito Signorile “MoVimento 5 Stelle Modugno”

Leggi la sentenza del TAR

Scuole riparande

Modugno, il comune si prende cura delle scuole come mai succedeva da molti anni a questa parte

Il sindaco Magrone: “importante il numero degli interventi di manutenzione già realizzati e dei lavori che saranno eseguiti a breve. Perché la sicurezza nelle scuole è una delle priorità dell’amministrazione comunale”.

I lavori appena conclusi per il ripristino del riscaldamento nella scuola “Casavola” del quartiere Cecilia, e quelli che inizieranno lunedì 1° febbraio nella sede centrale della stessa Casavola, sono un esempio concreto delle attenzioni che l’amministrazione Magrone sta dedicando alle scuole del Comune. Sugli edifici scolastici di proprietà comunale sono già state effettuate infatti molte altre manutenzioni ordinarie e straordinarie: dal rifacimento delle palestre al ripristino degli impianti di riscaldamento, dalla sistemazione delle facciate alle impermeabilizzazioni, all’adeguamento delle pendenze nei cortili delle scuole. Presto vi saranno nuovi interventi per adeguamenti normativi, verifiche sismiche e indagini diagnostiche sui solai.
“Nonostante l’esiguità delle risorse – dice l’assessore ai Lavori Pubblici, Francesca Benedetto -, diverse opere già eseguite e da eseguire sono finanziate con fondi del bilancio comunale, anche grazie alle economie di spesa realizzate dall’amministrazione. Sono inoltre molti i lavori, divenuti necessari a causa della prolungata assenza di manutenzione ordinaria, che abbiamo fatto eseguire richiamando al rispetto degli obblighi contrattuali le aziende appaltatrici tenute a farli, dunque senza gravare sul bilancio. Mentre saranno effettuate indagini diagnostiche sui solai degli edifici scolastici grazie al bando del Ministero dell’Istruzione dello scorso ottobre, al quale il Comune di Modugno ha partecipato con successo ed è stato ammesso al finanziamento”.
“Siamo consapevoli che – dice l’assessore all’Istruzione, Antonio Alfonsi, il quale molti sopralluoghi ha effettuato nelle scuole, confrontandosi con dirigenti scolastici e genitori – a tutti questi lavori se ne devono aggiungere altri, peraltro già individuati. È intendimento dell’amministrazione affrontare tutte i problemi del settore, facendo tutto il possibile per trovare la copertura economica necessaria, con attenzione e impegno sempre a servizio dell’interesse pubblico.
Nuovi lavori da eseguirsi in breve tempo si aggiungono a quelli già fatti eseguire dall’amministrazione comunale presso le scuole del Comune di Modugno. Nel dettaglio, gli interventi sugli edifici scolastici di proprietà comunale, realizzati durante il primo semestre di amministrazione Magrone, sono consistiti in: ripristino dell’impianto di riscaldamento presso la scuola Casavola (succursale del quartiere Cecilia e sede centrale di via E. Fermi); manutenzione straordinaria del lastrico della scuola Anna Frank (ex via Po, 2° circolo); rifacimento dell’asfalto dell’atrio esterno della scuola De Amicis, 1° circolo, con adeguamento delle pendenze (lavori richiesti da anni dai genitori poiché in caso di pioggia l’area era soggetta ad allagamento); manutenzione straordinaria della facciata esterna della scuola Don Milani (quartiere Piscina dei Preti, 3° circolo); manutenzione straordinaria per il rifacimento delle palestre delle scuole Gandhi (quartiere Cecilia, 3° circolo) e Casavola (ex via Po); manutenzione straordinaria del lastrico della scuola materna “Infanzia serena” (viale della Repubblica, 2° circolo) con rifacimento della guaina impermeabilizzazione, del tutto ammalorata e causa di ingenti infiltrazioni nella scuola.
Passando alle attività da compiersi nell’immediato futuro, l’amministrazione comunale rende noto che tutti gli edifici scolastici saranno interessati da interventi di verifiche sismiche, finanziati con fondi del Comune per 25.000 euro. Con risorse ugualmente comunali, circa 50.000 euro, sarà rifatta la guaina solaio della scuola G. Rodari (via Bitritto, 3° circolo). Mentre le indagini diagnostiche sui solai saranno effettuate con fondi ministeriali grazie all’ammissione del Comune di Modugno al programma di finanziamento del Ministero dell’Istruzione. È stato, inoltre, ultimato il progetto per la prevenzione incendi della “Dante Alighieri”, per il quale si attende il parere favorevole dei Vigili del Fuoco.

COMUNICATO SEGRETERIA SINDACO MAGRONE

Forum su “I distretti produttivi artigianali”

La commissione lavoro della sezione dell’UDC a Modugno, ha portato all’attenzione del pubblico un interessante argomento sinora mai affrontato da nessuna forza politica del teritorio né tanto meno dalle amministrazioni locali, passate e presenti. In tutte le altre realtà nazionali sono solo i distretti produttivi, nonostante la crisi, a presentare bilanci attivi, dimostrando così che la coesione, la collaborazione e lo stare insieme nello stesso settore produttivo dà buoni risultati. La domanda sorge spontanea, come mai questo non si realizza pienamente in Puglia? E sopra tutto come mai non accade nella zona artigianale modugnese? Bene ha fatto, quindi, l’UDC a organizzare un convegno dedicato a questo tema così importante per lo sviluppo economico del territorio, in grado di creare nuove opportunità di lavoro, per incentivare gli artigiani ad unirsi per essere più competitivi a livello nazionale e anche internazionale. In Puglia attualmente ci sono solo otto distretti produttivi: calzaturiero di Barletta, calzaturiero di Casarano, della Meccanica Pugliese, Agroalimentare di Foggia, Aerospaziale a Grottaglie, dell’abbigliamento salentino a Lecce e Puglia Creativa. Il presidente di quest’ultimo distretto produttivo, il dr. Vincenzo Bellini, ha brillantemente esposto all’interessato pubblico presente, le potenzialità dei distretti, le sinergie che possono essere realizzate, gli incrementi occupazionali possibili da ottenere. A maggior chiarimento delle potenzialità offerte dai distretti ha voluto mostrare con un breve video i tanti settori in cui le aziende associate in Puglia Creativa hanno sviluppato ed ampliato la propria imprenditorialità. È stato grazie alla professionalità e padronanza dell’argomento dimostrata dall’avvocato Meo Macina se l’esposizione della normativa dei distretti produttivi, introdotti in Puglia con la  legge regionale n.23 del 3 agosto 2007 e le relative procedure per la loro costituzione, è stata chiara e niente affatto noiosa, come troppo spesso accade quando si parla di regolamenti.

L’avv. Antonio Campanale, Commissario dell’Udc modugnese, nella sua introduzione al primo di una serie di incontri che l’Udc, ogni venerdì, intende organizzare a Modugno, ha comunicato che nei locali della sede, in via Cairoli 3, sarà istituito uno “sportello informativo” con un esperto nella materia a disposizione degli artigiani e del pubblico interessato. Nel suo intervento, Peppino Longo, vice presidente del consiglio regionale della Puglia,  oltre a ringraziare il dr. Bellini e tutti i presenti, ha elogiato i componenti della Commissione Lavoro per il loro impegno e la dedizione dimostrata.
Nel dibattito conclusivo arricchito, tra gli altri, dagli interventi dell’ing. Bartolo Silvestri e del consigliere comunale “Lello” Sciannimanico, il direttore di Bari Sud Ovest, Pino Oro ha sollecitato un intervento del presidente dell’Upsa di Modugno, Raffaele Cramarossa il quale ha sottolineato la grande difficoltà a fare gruppo, ad associarsi che da sempre caratterizza gli artigiani del territorio anche perché non hanno mai avuto alcun aiuto dalle istituzioni pubbliche concludendo con l’auspicio che l’iniziativa presentata nell’incontro dell’Udc possa realizzarsi a breve perché lui in prima persona è consapevole che l’unione fa la forza.
A chiusura del convegno Peppino Longo ha dato la sua completa disponibilità e promesso il massimo impegno per favorire tutte le iniziative che possano far rinascere l’economia del nostro territorio.