Lo spettacolo è iniziato

È arrivato il tempo dei comizi in piazza sedile. È sempre uno spettacolo assistere ai comizi dei politici. Sembrano attori che interpretano una parte. Ci sono quelli bravi e quelli che si impappinano sentendo addosso il peso delle centinaia di occhi che li osservano. Non c’è da ridere, parlano del futuro della città, ma a volte non si resiste, sembra di essere al cinema. Ascolti uno e viene in mente il titolo di film come “Orlando Furioso” o a “È arrivato Sartana – hai chiuso”, oppure ancora “ … ne rimarrà solo uno” e speriamo per carità cristiana che non gli stacchino la testa. Ascoltando un altro il pensiero corre a “I magnifici sette”… che rimarranno fuori. I titoli dei film a volte descrivono meglio di tante parole quello che si vede in piazza. Al comizio di uno assistono “Quattro mosche di velluto grigio”, molti di più sono “Alì babà e i quaranta ladroni”, non c’è “la pantera rosa”, purtroppo però c’è “Il magnifico idiota” e “La preda” che viene invitata a votare.  Osservando da vicino i volti estasiati di chi li circonda il pensiero corre a “Le mani sulla città”. Per qualcuno è un bene che a parlare sulla scalinata non ci sia il politico appassionato a “Lolita” ma molti altri vorrebbero assistere a “Sesto non rubare”. E non al cinema.
E i manifesti? Anche i manifesti riportano alla mente spettacoli già visti. “I vitelloni” , “Gli intoccabili” e quell’altro non è spiccicato a “Il ritratto di Dorian Gray”? E non per quello che ritraggono ma per i luoghi in cui sono posti vengoo in mente “La strada”, “Sentieri selvaggi”, “I ragazzi della via Pal”. Alcune facce sono state attaccate ai cassonetti dei rifiuti, altre alle cabine del telefono, per decenza non ai bagni pubblici. “Vendetta” per lo scarso compenso, promesso, per il servizio di attacchinaggio svolto?

Amministrative: La campagna elettorale è anche su Facebook.

Alzi la mano chi non è stato ancora aggiunto, a propria insaputa, ad un gruppo Facebook creato apposta da un candidato sindaco o consigliere che sia. Grazie alle recenti modifiche volute dal giovanissimo miliardario e Ceo di Facebook, Mark Zuckerberg, bastano pochi click per creare un gruppo, aggiungervi i propri amici, anche senza disporre del loro consenso, e dare il via allo “spam” politico. Seguendo l’esempio di Obama, intervistato direttamente da Zuckerberg su Facebook, anche i nostri politici hanno spostato la campagna elettorale sulle pagine e sui gruppi del social network più famoso al mondo.

La bacheca del gruppo diventa così una sorta di “piazza Sedile” virtuale, dove tutti hanno la facoltà e la libertà di scrivere di tutto, nel pieno rispetto, però, delle regole imposte dal contratto di Facebook, sottoscritto nel momento dell’iscrizione al social network. E come in ogni piazza pubblica che si rispetti, anche qui sono presenti gli incitamenti, gli slogan, i programmi e le critiche, anche se poche, al candidato di turno, il quale, la maggior parte delle volte, è anche amministratore del gruppo e può decidere liberamente di censurare.

Quali sono allora i numeri di questa campagna elettorale virtuale? Effettuando una ricerca utilizzando il nome dei vari candidati alla poltrona di sindaco come criterio, riscontriamo tra i gruppi più seguiti quello di Mimmo Gatti, con 829 iscritti, e quello del candidato consigliere Gianluca Ladisa con 873, 44 in più del dello stesso Gatti. Molto attivo “il buon senso in tutti i sensi” dell’avvocato Fabrizio Colavecchio, con 279 iscritti, quasi 100 in più del gruppo ufficiale di Pinuccio Vasile che si ferma a 151 iscritti. Meno movimento nei gruppi di Filippo Bellomo, dove troviamo i 53 iscritti di “udc giovani insieme a Filippo Bellomo Sindaco” e i 36 di “Bonasia con Futuro e Libertà”. Nicola Magrone si difende con i suoi 78 iscritti al gruppo “con Nicola Magrone sindaco di Modugno”. La ricerca non ha prodotto alcun risultato, invece, per Massimo Angiulli, Raffaele Ventola e per Peppino Scognamillo, presenti comunque su Facebook con il proprio account personale, rispettivamente con 458, 88 e 418 amici. A questi si aggiungono, comunque, i profili di Filippo Bellomo con 472 e Mimmo Gatti con 693 amici. Assente dai risultati Cinelli.

Si sa, questi numeri su Facebook non sono mai fissi, tendono molto spesso ad aumentare, raramente a diminuire. I numeri veramente importanti saranno quelli del 15 e 16 maggio dove non ci sarà gruppo, profilo o pagina Facebook che conti.

I risultati della ricerca ( a destra il numero degli iscritti):

IL BUON SENSO IN TUTTI I SENSI 279
Pinuccio Vasile Sindaco di Modugno 151

Viviamo Modugno – Vota Gianluca Ladisa 873
Mimmo Gatti, Sindaco di Modugno 829
VINCENZO INGROSSO CONSIGLIERE COMUNALE di MODUGNO 194
GIUSEPPE LONGO CONSIGLIERE 88

CON NICOLA MAGRONE SINDACO DI MODUGNO 78

UDC GIOVANI INSIEME A FILIPPO BELLOMO SINDACO 53
BONASIA con FUTURO E LIBERTA’ per MODUGNO 36
Modugno in Movimento di Filippo BELLOMO 16

segnalati dai lettori:

MARINO CASSANO VIVIAMO MODUGNO 113

{jathumbnail off}

Presentazione programma: Lista civica "Impegno per Modugno/PLI"

trasmettiamo comunicato stampa:

Si Comunica che SABATO 30 Aprile alle ore 19.30 avrà inizio la manifestazione pubblica in Piazza SEDILE a Modugno per la presentazione dei candidati,del programma e del Candidato SINDACO della Lista civica”IMPEGNO PER MODUGNO/PLI”.

A partire dalle ore 19.30 vi sarà un momento di intrattenimento ludico-musicale per i piccoli intervenuti con omaggio di sculture di palloncini e animazione di clown CAROTINO.

Sarà allestito uno stand divulgativo ed informativo con distribuzione del programma e raccolta di istanze e suggerimenti nonché di bisogni da parte dei cittadini.

Alle ore 20.30 inizierà il Pubblico Comizio del candidato SINDACO dott. MASSIMO ANGIULLI con illustrazione del programma e presentazione dei candidati della lista al consiglio comunale.

in caso di pioggia si sta provvedendo ad informare sul trasferimento in
auditorium ISS T.FIORE stessi orari e modalità

Siete invitati a partecipare.

Conferenza: "La città e il federalismo fiscale"

Trasmettiamo per conoscenza comunicato stampa:

Qual’è il futuro delle nostra città nell’era del federalismo fiscale? Quale sarà il ruolo delle Amministrazioni Comunali e quali le ripercussioni per i cittadini?
Ne discuteranno il Senatore Nicola Latorre del PD e il candidato Sindaco di Modugno per il Centrosinistra Mimmo Gatti, sabato 30 aprile 2011 alle ore 20 a Modugno presso il Palazzo della Cultura. La riforma dell’art. 119 della Costituzione e la successiva legge 42/2009 hanno dato
definitivamente il via al federalismo fiscale. E ora tocca alle Amministrazioni locali districarsi fra la necessità di fare cassa senza i finanziamenti statali e l’ordinaria amministrazione del territorio e i servizi da fornire al cittadino. Il tema è ancora più sentito in questo periodo di elezioni amministrative, i candidati sindaci fanno promesse ma quante potranno essere realmente mantenute con i tagli alle spese delle comunità locali?

In occasione del dibattito il candidato Sindaco Mimmo Gatti presenterà la coalizione di Centrosinistra che si presenterà alle prossime elezioni comunali a Modugno, composta dalla lista Viviamo Modugno, PD, SEL, Italia dei Valori, API, Movimento La Puglia per Vendola e Rifondazione Comunista.

 

"Città di Modugno": 1° raduno nazionale Fiat 500 e derivate

Per gli amanti delle auto storiche un’occasione da non perdere per ammirare gioielli d’epoca
L’Associazione Pro Loco di Modugno, in collaborazione con il Club Italia Fiat/500 – Coordinamento di Modugno, con il patrocinio del Comune di Modugno, Assessorato alla Cultura, ha organizzato per domenica 1° maggio 2011 il 1° RADUNO NAZIONALE FIAT 500 E DERIVATE “CITTA’ DI MODUGNO”, con la partecipazione straordinaria di “auto d’epoca”.

Il defilé straordinario di auto storiche, che prevede l’affluenza di almeno 200 radunisti cultori di questi gioielli d’altri tempi, partirà da Piazza Sedile alle ore 11.00, percorrerà le vie e le campagne cittadine secondo un percorso prestabilito, che privilegerà scorci panoramici, ed attraverserà i centri i centri abitati di Palo del Colle, Binetto, Grumo Appula, Bitetto per poi fare ritorno a Modugno passando dal Casale di Balsignano.
La possibilità di partecipare a questo particolare corteo storico è aperto a tutti coloro che fossero in possesso di auto d’epoca, in regola con tutte le norme e disposizioni vigenti in materia di circolazione e  del codice della strada.
Le iscrizioni, infatti, saranno aperte nella sede della Pro Loco nel Palazzo del Sedile a cominciare dalle ore  8.00 fino alla partenza della sfilata.
Ai partecipanti verrà distribuita la “Borsa Raduno” contenente gadgets, tickets colazione e prodotti gastronomici locali.
Alle ore 13.30 circa si festeggerà con un pranzo conviviale in cui saranno sorteggiati premi per i partecipanti.

 

PERCORSO DI ANDATA
Piazza Sedile – Piazza Capitaneo – Via Cairoli – Via X Marzo – Via Caduti sul Lavoro – Via Cornole di Ruccia – Viale della Repubblica –  Via Roma – Piazza Capitaneo – C.so Vittorio Emanuele – Piazza Garibaldi – Via Bitonto
PERCORSO DI RITORNO
Via Cesare Battisti – Via Bologna – Via Ravenna – Via Tagliamento – Via Bitritto.
CENTRI ABITATI INTERESSATI: Palo del Cole – Binetto – Grumo Appula – Bitetto – Modugno.

La Presidente
Anna Gernone

800×600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

Per gli amanti delle auto storiche un’occasione da non perdere per ammirare gioielli d’epoca

L’Associazione Pro Loco di Modugno, in collaborazione con il Club Italia Fiat/500 – Coordinamento di Modugno, con il patrocinio del Comune di Modugno, Assessorato alla Cultura, ha organizzato per domenica 1° maggio 2011 il 1° RADUNO NAZIONALE FIAT 500 E DERIVATE “CITTA’ DI MODUGNO”, con la partecipazione straordinaria di “auto d’epoca”.

Il defilé straordinario di auto storiche, che prevede l’affluenza di almeno 200 radunisti cultori di questi gioielli d’altri tempi, partirà da Piazza Sedile alle ore 11.00, percorrerà le vie e le campagne cittadine secondo un percorso prestabilito, che privilegerà scorci panoramici, ed attraverserà i centri i centri abitati di Palo del Colle, Binetto, Grumo Appula, Bitetto per poi fare ritorno a Modugno passando dal Casale di Balsignano.

La possibilità di partecipare a questo particolare corteo storico è aperto a tutti coloro che fossero in possesso di auto d’epoca, in regola con tutte le norme e disposizioni vigenti in materia di circolazione e  del codice della strada.

Le iscrizioni, infatti, saranno aperte nella sede della Pro Loco nel Palazzo del Sedile a cominciare dalle ore  8.00 fino alla partenza della sfilata.

Ai partecipanti verrà distribuita la “Borsa Raduno” contenente gadgets, tickets colazione e prodotti gastronomici locali.

Alle ore 13.30 circa si festeggerà con un pranzo conviviale in cui saranno sorteggiati premi per i partecipanti.

PERCORSO DI ANDATA

Piazza Sedile – Piazza Capitaneo – Via Cairoli – Via X Marzo – Via Caduti sul Lavoro – Via Cornole di Ruccia – Viale della Repubblica –  Via Roma – Piazza Capitaneo – C.so Vittorio Emanuele – Piazza Garibaldi – Via Bitonto

PERCORSO DI RITORNO

Via Cesare Battisti – Via Bologna – Via Ravenna – Via Tagliamento – Via Bitritto.

CENTRI ABITATI INTERESSATI: Palo del Cole – Binetto – Grumo Appula – Bitetto – Modugno.

La Presidente

Anna Gernone