Dove sono finiti?

Dopo l’annuncio dell’accordo raggiunto fra Filippo Bellomo e Domenico Gatti molti ritengono certa la vittoria del candidato sindaco del centro sinistra. Giuseppe Vasile sembra aver accusato il colpo; era certo di raccogliere, per sé e per le sue liste, un consenso più ampio. Gli elettori modugnesi hanno consegnato alla storia uno straordinario risultato elettorale.

Tutti si attendevano una netta vittoria dello schieramento di centro destra dopo dieci anni di centro sinistra. L’elettorato ha detto una cosa diversa. È la democrazia, e bisogna rispettare le preferenze espresse con oltre 23mila voti validi. Gatti e Vasile vanno al ballottaggio, così ha deciso la maggioranza dei modugnesi e così deve essere. Domenica e lunedì prossimo gli elettori sanciranno la vittoria di uno dei due candidati e subito dopo tutti avremo un sindaco. Ci piacerà o meno ma il vincitore sarà il sindaco di tutti. È la democrazia.

La città però sembra aver perso interesse. Dopo una campagna elettorale dai toni pacati, senza gli eccessi di qualche anno fa e il positivo segnale dato dai volti nuovi eletti in consiglio comunale, negli elettori sembra farsi strada la convinzione che non cambierà niente, che tanto l’uno o l’altro, pari sono. Il voto di due domeniche fa sembrava un segnale di discontinuità.  Farebbero bene i due contendenti a farsi vedere, a rinnovare il contatto con gli elettori. I modugnesi hanno compiuto il loro diritto/dovere al voto, sanno che il diritto/dovere di governare sarà assolto dagli eletti, vogliono ascoltare ancora una volta i candidati che si impegnano a farlo in modo onesto.

Arte culinaria: risotto alla venezuelana

Questo pietanza è alla base di tutti i piatti della terra venezuelana, e, a seconda dei gusti lo si può accompagnare con carni, verdure crude o cotte, pesce, insalate e l’inmancabile platano.

Tipo di piatto: primo. Per ogni comensale 50gr di riso e 100cl di acqua. Riso consigliati: arborio o carnaroli. Uno o due spicchi d’aglio in camicia (a chi lo gradisce), sale (un cucchiaino da caffè) 6 cucchiai di olio d’oliva (oppure 50gr di strutto). Numero di persone: una. Preparazione: 10 min.. Cottura: 20 min. Costo: Economico. Origine: Venezuela. Difficoltà: Facile.

In una pentola versare l’olio (o lo strutto) e farlo diventare caldo insieme all’aglio in camicia e successivamente versare la quantità di riso che si desidera cucinare. Fare rosolare per circa 3/4 minuti. Togliere l’aglio e aggiungere la quantità d’acqua indicata (50gr di riso/100cl di acqua). Portare ad ebollizione e abbassare la fiamma al minimo. Aggiungere il sale a secondo del gusto. Coprire e lasciare consumare l’acqua. La cottura dura circa 20min. per un riso cotto e asciuto. 

Lotta contro i tumori: 1 e 2 giugno sagra delle ciliegie a Conversano

Locandina dell’evento

Nella città di Conversano, anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la “Festa della Ciliegie” in programma mercoledì 1 giugno e giovedì 2 giugno.

Questa ottava edizione, che riprende l’antica tradizione della sagra iniziata negli anni ’50-’60, vede la partecipazione di APO Puglia Onlus, l’Associazione Prevenzione Oncologica che opera in diversi centri della Provincia di Bari, con ambulatori attrezzati in grado di offrire servizi di informazione e diagnosi precoce di malattie oncologiche. A questa nuova associazione sarà devoluta una parte consistente del ricavato dell’intera manifestazione, che contribuirà a promuovere la divulgazione dei corretti stili di vita e a realizzare le attività di screening, visite di prevenzione e ricerca clinica.

La manifestazione è organizzata dal Comitato per la valorizzazione dei prodotti agricoli “Sapori in Conversano”, costituito insieme dalle associazioni degli agricoltori: Coldiretti, ConfAgricoltura, Uimec-Uil-Copagri, FederAgri e Acli. L’iniziativa è sostenuta da Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Conversano, Camera di Commercio e sponsor privati. Scopo principale della festa, resta quello di rilanciare la promozione e la tutela di questo prodotto tipico di qualità che, nell’atlante dei prodotti agroalimentari della Regione Puglia, identifica la Terra di Bari.

La manifestazione si terrà presso il corso che costeggia il Castello di Conversano, lungo il quale saranno allestiti gli stand a cura di produttori agricoli e operatori commerciali. In vetrina per due giorni la ciliegia, soprattutto ferrovia. Gli alunni delle scuole elementari e medie esporranno i lavori realizzati per l’occasione: disegni, cartelloni, ricerche storiche ed economiche, ma anche un buffet di dolci a base di ciliegie preparati da mamme e nonne con ricette tradizionali, tramandate da generazioni. I bambini della scuola dell’infanzia, invece, porteranno in sena il loro progetto “A spasso nel tempo”.

Questo di seguito è il programma della festa, che si svolgerà in due giorni: il giorno 1 giugno, alle ore 11.00 ci sarà l’inaugurazione con la benedizione di Mons. Domenico Padovano, vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli alla presenza delle autorità civili; alle 11.15, l’esposizione dei lavori realizzati dagli alunni delle scuole elementari e medie; mentre alle ore 11.30, si svolgerà il convegno su “Marchio e Territorio, sinergia vincente per la ciliegia del sud-est barese” promosso dalla rivista specializzata “L’Informatore Agrario”.

Tempo di vacanze e della prova costume: alcuni suggerimenti per perdere peso

Avete già prenotato una settimana al mare ma temete un po’ di imbarazzo quando si tratterà di sfoderare in spiaggia la vostra pancetta extra large poggiata su due gambette pallide?

Un metodo scherzoso a base di… baci per ridurre la circonferenza addominale entro taglie di braghe in commercio. Nessuno scherzo se si pensa al fatto che i baci insieme all’amore, grazie al continuo coinvolgimento emotivo con il partner, ci distraggono dall’assiduo spiluccare qui e là ovunque vi sia qualcosa da mettere sotto i denti. Concordi i dietisti: quasi otto persone su dieci (77%), quando si innamorano, dimagriscono, raggiungendo il peso forma con estrema facilità. La “dieta di Cupido”, insomma, può essere più efficace di quella prescritta dal nutrizionista e vale tanto per le donne (55%), quanto per gli uomini (45%).

Partiamo con una premessa generale. A volte bastano piccole rinunce per raggiungere grandi risultati: colazione leggera, niente “bianco con patatine” alle pause delle 10, evitare di mangiare pane con la pasta, e andare al lavoro a piedi. Indubbiamente i tempi per arrivare ad esibire un corpo da spiaggia sono lunghi ma diffidate in ogni caso di chi vi promette diete fantozziane tipo “dieci chili in dieci giorni”: anche se manca poco al “debutto” al mare, siete ancora in tempo per cercare la vostra soluzione più adatta!

Quale? Ecco alcuni consigli, qualcuno valido per tutti, altri mirati a gruppi (uomini, donne, over 50, adolescenti, sportivi). Che la bilancia vi sorrida! SÌ alla dieta variata, da seguire sempre ed in particolare quando si decide di mangiare di meno: ingerire meno cibo in modo esagerato eleva il rischio di carenze nutrizionali. Niente monotonia.

NO alla riduzione esagerata delle calorie totali ingerite che non dovrebbero mai essere inferiori al metabolismo basale (il consumo di un organismo a riposo). Niente diete che limitano il consumo proteine di origine animale a meno di due per giorno: carne, pesce, uova e formaggi (o tutt’al più legumi) dovrebbe essere presente a turno in ogni pasto principale per evitare carenze di proteine, vitamine del gruppo B, ferro e zinco.

SÌ alle diete che non promettono risultati mirabolanti ma pongono obiettivi ragionevoli, dell’ordine di un chilo e mezzo ogni sette – dieci giorni (ma anche meno se i chili da perdere sono solo 4 – 5). Di più c’è il rischio di scompensi.  Evitate di stravolgere il vostro regime alimentare abituale.  SÌ al consumo lento dei pasti e, soprattutto, masticate bene: gusterete meglio i sapori e allo stesso tempo indurrete un senso di sazietà precoce che ridurrà l’appetito. Lo stesso effetto di sazietà anticipata potrete ottenerlo iniziando il pasto con una verdura: l’aceto accentua la secrezione gastrica attenuando la fame.

NO a ingurgitare i pasti a grossi bocconi perché posticipa il momento in cui lo stomaco manda il segnale di sazietà. Oltretutto bocconi molti grossi trascinano con sé molta aria che rende difficoltosa la digestione.  SÌ alla dieta a base di frutta e verdura e ad alimenti ricchi di pane, pasta e carboidrati complessi in generale. Non cancellate la carne (3-4 volte la settimana) ed il pesce (2-3) nella giusta quantità. Bere sempre latte, magari scremato, per via del calcio e limitare l’apporto di grassi.

L'oroscopo di Aurora

Cari lettori e lettrici della ormai desueta ma sempre attuale pagina delle previsioni astrali, questa settimana è ancora avvolta dalla scia positiva degli astri che prevvede giorni lieti e sereni per tutti. Sarà l’aria di primavera? Ad ogni segno ho aggiunto un monile, un colore, un profumo ed un animaletto porta bene. Buona settimana a tutti dalla vostra Aurora.

ARIETE: La settimana si apre con una guerrigliera Luna scorpionica nella vostra ottava casa. Ci saranno probabilmente questioni nelle quali dovrete fare chiarezza, anche a costo di lasciarvi alle spalle qualche cosa che consideravate già acquisita. Non siete certo i tipi che si tirano indietro quando è il momento di far valere i vostri diritti e queste giornate saranno ottime per puntualizzare situazioni sospese o non ben definite. I nativi di prima e seconda decade utilizzino magari un briciolo di dolcezza in più, per evitare contrapposizioni troppo dure. Giornate migliori: mercoledì e giovedì. (BRACCIALETTO RAME-BLU-ROSE-ORSETTO)

TORO: L’apertura della settimana, con la Luna in Scorpione, può insidiare la vostra placidità e spingervi fuori da territori conosciuti. Venere e Mercurio nel vostro segno vi sorridono, vi sostengono e vi aiutano ad essere belli, in forma, comunicativi e disponibili. Sono favorite le cure di bellezza, i viaggi (magari lungo itinerari eno gastronomici), le visite alle città d’arte. Sono ottimi i passaggi anche per la vita sentimentale, che torna a gratificare il vostro  bisogno di avere sempre vicino le persone che amate. Darete – e riceverete – attenzioni, sostegno e affetto. (ORECCHINI DI PERLE-VERDE-MUSCHIO-APE)

GEMELLI: C’è un affollamento nella dodicesima casa: può darsi che vi rendiate conto che la sola ragione non sempre risolve tutto. E’ opportuno adottare un’attitudine possibilista, rischiando magari di addentrarsi un po’ di più nei territori delle emozioni, coi quali non è così automatico per voi avere confidenza. Tenderete ad essere ancora più sfuggenti o, in alternativa, a porvi quesiti filosofici sull’esistenza, oppure, incontrerete persone insolite, stralunate, geniali. Fermatevi per più di 5 minuti ad ascoltare le vostre intuizioni. Potreste restarne sorpresi. (CIONDOLO DI GIADA-GIALLO-SPEZZIATO-GIRAFFA)

CANCRO: La Luna in un elemento acquatico vi spinge con decisione oltre le contingenze e l’ingresso di Venere e Mercurio nel Toro placheranno le inquietudini degli ultimi giorni. Vi sentirete più saldi e più in sintonia con quegli oggetti e con quelle persone che vi fanno sentire a casa. Inizia la ripresa lavorativa, che durerà diversi mesi: se dovete concludere una trattativa, scegliete le giornate di giovedì e venerdì, che sono anche due date promettenti per eventuali spostamenti. Il week-end si presenta senza particolari novità all’orizzonte. Vi rifarete la settimana prossima! (SPILLA-VIOLA-MARE-GIAGUARO)