Arrestato 28enne: tenta di forzare un posto di blocco alla guida di una moto rubata

altIeri pomeriggio a Modugno, una “gazzella” della locale Compagnia ha tratto in arresto un 28enne barese residente in provincia di Ascoli Piceno, già noto alle forze dell’ordine, con le accuse di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e ricettazione.

Durante l’esecuzione di un normale posto di controllo in via Roma, i militari hanno notato sopraggiungere un motociclo guidato da un conducente privo di casco. Intimato l’alt, il conducente, dopo aver dato l’impressione di volersi fermare, ha improvvisamente accelerato l’andatura, puntando dritto verso il carabiniere, senza tuttavia investirlo grazie all’agilità del militare, che riusciva a schivarlo. Contemporaneamente quest’ultimo riusciva ad afferrarlo per la maglia, sino a farlo fermare dopo qualche decina di metri.
Questo, però, non è bastato a bloccarlo del tutto, poichè con strattoni e calci riusciva a fuggire a piedi, sino a trovare rifugio all’interno di un portone condominiale, dove però veniva stanato e bloccato definitivamente.
Gli accertamenti eseguiti hanno permesso di appurare che il mezzo su cui viaggiava, una KTM, era il provento di un furto denunciato domenica scorsa in un paese della provincia di Ascoli Piceno.
Tratto in arresto, il giovane è stato poi associato presso la casa circondariale di Bari, su disposizione impartita dalla locale Procura della Repubblica, mentre il veicolo recuperato è stato poi sottoposto a sequestro.
Il militare, invece, soccorso presso l’ospedale San Paolo di Bari, ha riportato lesioni giudicate guaribili in una quindicina di giorni.

Primo confronto tra l’assessore Signorile e la cittadinanza attiva

l’assessore Signorile incontra la cittadinanza attiva

l’assessore Signorile incontra la cittadinanza attiva

Si è tenuto ieri, presso la sala Beatrice Romita (presso il comando della Polizia Municipale di Modugno), il primo faccia a faccia tra l’assessore all’ambiente, sport e qualità della vita Signorile e le associazioni cittadine che hanno risposto al suo invito.

Il dibattito, come sempre molto partecipato, è stato l’occasione per le due realtà di conoscersi meglio e di approfondire le tematiche ambientali che affliggono Modugno da anni. Fra le associazioni presenti annoveriamo il Comitato Proambiente, Città Plurale, Azione e Tradizione, Italia Giusta secondo la Costituzione, oltre a rappresentanti del circolo di Legambiente Modugno e a semplici cittadini.
L’obiettivo dell’incontro promosso dall’assessore Signorile era quello di avviare un confronto con la società civile, così come annunciato dallo stesso assessore nella presentazione fatta al nostro giornale poco più di un mese fa. Detto fatto: Signorile ha subito presentato la brochure con cui vengono esplicitate le nove regole comportamentali che l’assessorato all’ambiente, assieme al Sindaco Gatti, ha predisposto nell’ordinanza del 24 giugno scorso. Piccole ma efficaci regole di civiltà che prevedono sanzioni pecuniarie per i trasgressori, al fine di educare la cittadinanza al rispetto dell’ambiente. Il tutto accompagnato da informazioni dettagliate su numeri telefonici, fax ed indirizzi di posta elettronica a cui rivolgersi nel caso di avvistamenti di degrado urbano. Sono state stampate circa mille di brochure informative che serviranno a rendere consapevole la città dei rischi che si corrono a seguito del mancato funzionamento della salvaguardia ambientale.

Le associazioni hanno poi posto numerose domande all’assessore, che spaziavano dalla raccolta differenziata al randagismo, alla disinfestazione. Questioni alle quali Signorile non si è sottratto, cercando di dare risposte a tutti: ha proposto cassonetti in polietilene ed ha asserito che si vuole approvare un finanziamento regionale di 800.000 euro per la raccolta differenziata integrata. La mission è di abbassare il tal quale (ossia l’indifferenziato). Inoltre ha confermato di aver parlato con l’azienda S.c.a.r.l e di voler instaurare un rapporto di reciproca fiducia tra i cittadini e gli addetti alla nettezza urbana.

Sul problema del randagismo, ha confermato la volontà dell’amministrazione di costruire un canile nei pressi della zona A.S.I., perché attualmente il comune spende oltre 400.000 euro per conferire i cani randagi al canile di Bitonto. Verrà anche predisposto un censimento e la microchippatura, prima di passare alla sterilizzazione delle femmine. Inoltre, si è ribadito il fatto che il 30 settembre prossimo scade il bando per il reclutamento di volontari della protezione civile con funzioni di “accertatori ambientali” ossia pubblici ufficiali con il compito di controllo e informazione alla cittadinanza.

Infine, Signorile ha proposto la costituzione di una “Consulta per l’ambiente”, in cui ogni associazione avrà un proprio rappresentante il cui parere non sarà vincolante per la giunta comunale, ma propositivo. A margine della serata, l’assessore ha svelato una novità che riguarda lo smaltimento dell’olio fritto ad uso domestico: la città di Modugno ha aderito ad un progetto che partirà ad inizio settembre, che prevede la distribuzione di 100 taniche, comprese di filtro, che verranno conferite presso il centro commerciale Auchan di Modugno, al momento sede congeniale in quanto già dotata di un sistema di sorveglianza diurna e notturna. Insomma, il connubio tra cittadini e istituzioni, seppur in fase embrionale, sembra stia cercando una strada possibile. Il tempo dirà se questo primo incontro è stato un fuoco di paglia o l’inizio di una “rivoluzione verde” consapevole a Modugno.  

Antonio Scippa: "Saremo vicini ai cittadini"

Antonio Scippa - presidente del consiglio comunale

Antonio Scippa – presidente del consiglio comunale

Salvatore Antonio Scippa, trentanove anni, sposato e padre di due bambini, ecco il nuovo presidente del Consiglio Comunale della Città di Modugno, eletto col pieno appoggio dell’intera maggioranza. Incomincia il suo impegno politico nel 2001 quando viene eletto per la lista “Solidarietà Modugnese” di cui in consiglio diviene capogruppo. Durante quella amministrazione è eletto vicepresidente del Consiglio e per diciotto mesi è reggente e facente funzioni della presidenza nel periodo che intercorre tra la presidenza Naglieri e quella Brancaccio. Il suo impegno continua dunque nell’Udeur, partito per il quale nel 2006 viene ancora eletto e di cui e ancora capogruppo in seno al consiglio.

La nascita del Partito Democratico segna la storia recente: il suo partito vi confluisce e ancora una volta è scelto come capogruppo del nascente partito. Ad oggi è stato dunque eletto quale consigliere comunale nelle file del Partito democratico. L’opposizione e la “piazza” hanno sottolineato in questi giorni che la sua candidatura non era pienamente condivisa dal partito, motivo dei ritardi nella sua elezione. “In realtà – spiega il neo presidente – il tempo impiegato è stato necessario per una piena e attenta riflessione all’interno del partito. La maggioranza era d’accordo nell’affidare al Pd, in virtù di partito di maggioranza relativa, l’onere di esprimere la proposta di presidenza e il fatto che la nomina non si sia venuta dalla prima elezione non è certo un dramma. Chi ha votato scheda bianca sicuramente voleva un ulteriore tempo di riflessione che ha portato i suoi buoni frutti visto che meno di una settimana dopo ha espresso in maniera compatta il suo voto”.

Tuttavia rumors affermavano una competizione interna al Partito democratico con Giovanna Bellino consigliera più suffragata della tornata elettorale. “Con la Bellino non c’è mai stato nessun attrito o scontro personale – sottolinea Scippa – anzi, colgo l’occasione per ringraziare la Bellino per il grande senso di responsabilità che ha mostrato durante questo periodo. La verità è che il Partito Democratico politicamente fa paura per come è organizzato e per la partecipazione e il seguito che ha nelle sue attività e l’occasione era buona per gli avversari politici per cercare di minare la solidità del partito e della coalizione strumentalizzando la vicenda. Anzi – continua Scippa – va dato merito al partito e all’operato della coordinatrice Lilly Del Zotti di aver gestito al meglio la vicenda garantendo libertà di discussione con rispetto reciproco”.

Il presidente ha inoltre voluto sottolineare la grande lealtà espressa dalla coalizione e il grande senso per le istituzioni espresso dall’opposizione. “Credo sia importante – aggiunge il Presidente – che in momenti decisivi per le istituzioni e l’amministrazione del paese la politica dia il meglio di sé. La novità che la politica deve esprimere non può ridursi all’espressione di nuovi volti, mantenendo i vecchi metodi. La novità consiste nel condividere limpidamente con la cittadinanza i passaggi politici che prima rimanevano oscuri”. Questa trasparenza è proprio l’obbiettivo che il Presidente del Consiglio Comunale afferma di perseguire. Scippa ci informa che già a partire da agosto prevede di fare una presentazione pubblica del bilancio, così come cercherà con l’aiuto dei consiglieri di approvare quanto prima lo Statuto per formalizzare e regolare la partecipazione democratica dei cittadini alla vita politica e che, infine, si attiverà al più presto la diretta streaming dei consigli comunali. “La cosa importante – conclude – è che i cittadini soprattutto in questo periodo di crisi anche economica e lavorativa, sentano vicino le istituzioni perche è un bisogno che la popolazione stessa esprime, ed è una richiesta che le istituzioni hanno il dovere di accogliere”.

Riparte l’avventura a tinte rosa dell’Asd Atletico Modugno C5 tra ambizioni, speranze e certezze

asd atletico modugno c5 femminile

asd atletico modugno c5 femminile

Dopo il buon campionato dello scorso anno concluso al quinto posto, riparte l’avventura del quintetto femminile dell’Asd Atletico Modugno C5. Al nastro rosa della prossima stagione la squadra si presenta con un nuovo look soprattutto nelle ambizioni. “Il nostro obiettivo è sicuramente quello di migliorare il risultato conseguito nello torneo 2010 – 2011, con un pensierino rivolto ai playoff – afferma il presidente Michele Sifanno – I presupposti ci sono tutti considerato la rosa che stiamo allestendo. Con l’innesto di alcune importanti atlete come Lasorella Anna pivot classe 1985, Giannini Paola laterale – pivot classe 1973, Schino Antonella laterale classe 1986, Belcore Roberta centrale classe 1978, provenienti tutte dal Mola, abbiamo creato un mix di esperienza e interessanti promesse che assieme alle nostre giocatrici come Mercurio Alessia, Coppolecchia Irene, Bellomo Laura, Campanelli Maria Rosaria (giocatrice – allenatrice), Gattulli Marika, Tullo Teresa, Ferrari Marialuisa, Amore Gianna, la Chierico e tutte le altre, che bene hanno figurato nella scorsa stagione, sono convinto disputeremo un’ottima annata. Infatti quest’anno ci apprestiamo ad affrontare nuovamente le ambiziose rivali, come le Queens Foggia, la Torre Pino Spinazzola, la Pink Futsal Giovinazzo, tanto per citare le più blasonate, con l’appiglio giusto e con un anno di esperienza in più sulle spalle, che ci è servito per capire e comprendere alcune dinamiche sconosciute alle nostre ragazze, essendo state alcune di loro al debutto assoluto lo scorso anno.
Ciò che non devono assolutamente dimenticare è l’approccio gioioso con la quale hanno affrontato allenamenti e incontri ufficiali, accompagnato a quello spirito di dedizione che spesso rappresenta l’ingrediente principale che caratterizza le buone annate. E’ motivo d’orgoglio per me rappresentare la città di Modugno attraverso il calcio a 5 femminile, visto che le compagini del gentil sesso sono circa una ventina in tutta la regione. Inizieremo la preparazione verso la fine di agosto, presumo il 29, per essere pronti per l’inizio del campionato, che variazioni di calendario permettendo, dovrebbe partire presumibilmente la metà di ottobre. La voglia di far bene c’è tutta ed io assieme al mio staff dirigenziale, anch’esso nuovo e più attrezzato per condurre un campionato all’altezza dell’occasione, siamo fiduciosi”.

'Cara America': incontro dibattito con presentazione del libro di Tommaso Sgovio

Gli Assessori alla Cultura dei comuni di Modugno, Bitetto e Bitritto promuovono l’incontro dibattito con la presentazione del libro di Tommaso Sgovio, “Cara America”. Il testo narra l’odissea di due modugnesi, Giuseppe ( padre) e Tommaso (figlio) emigrati in America e finiti nei gulag ( la versione sovietica dei campi di concetramento nazisti) sul finire degli anni ’30. Il racconto nel ricordo di Giovanna Bruno Sgovio, moglie di Tommaso. La manifestazione sarà introdotta dal nuovo sindaco di Bitetto, dr. Stefano Occhiogrosso e vedrà la partecipazione dell’assessora alla cultura del comune di Modugno, la dott.ssa Elena di Ronzo, e dell’assessora alla cultura del comune di Bitritto la dott.ssa Maria Pietragallo. L’evento, organizzato dall’assessore alle politiche sociali del comune di Bitetto Domenico Gargano si terrà mercoledì 3 Agosto a partire dalle ore 19 nell’aula consiliare del comune di Bitetto.