Un modugnese relatore al convegno internazionale Rifiuti Zero

Dal 6 al 9 ottobre la città di Capannori, prima città italiana ad aver sottoscritto il progetto internazionale “Rifiuti Zero” sarà sede di un convegno dal nome “Giornate Internazionali: esperienze comuni verso Rifiuti Zero”. Il comune in provincia di Lucca sarà ancora una volta teatro di incontri, dibattiti, presentazioni di libri e film con al centro il tema ambientale.

 

L’iniziativa ha origine dalla volontà da parte della giovane amministrazione comunale di Capannori di esportare anche negli altri comuni italiani l’esperienza che negli ultimi anni ha portato un comune di circa cinquantamila abitanti a diventare esempio di eccellenza nelle politiche ambientali. Con una percentuale di raccolta differenziata superiore al 65% e circa 13 progetti che vanno dalla raccolta porta a porta, all’istituzione di un mercatino di scambio e riuso sino alla promozione di pannolini ed assorbenti ecologici, il comune vede sempre più vicino l’obiettivo fissato per il 2020: l’abbattimento totale dei rifiuti.

Durante la giornata di sabato 8 ottobre, sarà possibile assistere all’incontro tra più di 50 sindaci ed assessori dei comuni italiani che hanno aderito alla strategia “Rifiuti Zero”. In quest’occasione, oltre alla possibilità di poter ascoltare gli interventi di coloro che si sono impegnati virtuosamente in campo ambientale, sarà fondato il “ Coordinamento nazionale dei Comuni Rifiuti Zero”.

In questa giornata sarà possibile assistere anche alla relazione di Agostino Di Ciaula, nostro concittadino membro dell’associazione di cittadinanza attiva “Modugno città Plurale” da tempo con un occhio di riguardo alla questione ambientale in particolare per quanto riguarda la lotta contro gli insediamenti inquinanti che hanno reso il territorio di Modugno e della sua zona industriale “Zona da Risanare”.

“Mi hanno chiesto di parlare del ruolo che la cittadinanza attiva può avere nell’affrontare problemi relativi al ciclo dei rifiuti – ci fa sapere Di Ciaula -. Parlerò di quello che oggi sta accadendo in Italia e non solo a Modugno: della spinta di comitati e associazioni di cittadini e delle risposte della politica. Farò probabilmente riferimenti particolari alla situazione della nostra regione, nella quale si sta passando dalla dittatura delle discariche a quella degli impianti per la produzione di CDR”.
Il capogruppo del Pd, Fabrizio Cramarossa ci fa sapere di aver presentato l’iniziativa ai consiglieri ed alla giunta ma ad oggi non ci è pervenuta nessuna conferma di una delegazione ufficiale dell’amministrazione comunale di Modugno inviata a partecipare ai lavori del congresso.

“Di certo sarà una importante occasione di confronto – conclude Di Ciaula – , considerato che a Capannori verranno portate esperienze provenienti da tutto il mondo ed interverranno i maggiori esperti della strategia ‘Rifiuti Zero’”.

Un’occasione importante, quindi, non solo per il comune di Modugno per potersi confrontare ed apprendere metodologie d’intervento che hanno portato altri comuni d’Italia a divenire esempio internazionale di impegno ambientale.

Don Nicola Colatorti alle aziende: "assumete con generosità"

altQuestione lavoro e crisi Om al centro del consueto discorso di don Nicola Colatorti, parroco della chiesa Matrice, per la festa del santo patrono san Nicola da Tolentino. Il parroco, dopo aver spiegato il significato della simbolica consegna delle chiavi al santo come un voler imitare le sue virtù ma anche un affidare a lui le ansie e le preoccupazioni della comunità, si è quindi soffermato su queste urgenze. Fra tutte il parroco ha voluto soffermarsi sulla mancanza di lavoro che affligge la nostra città, aggravata dall’annunciata chiusura dello stabilimento Om che ha coinvolto centinaia di famiglie. Il prelato ha dunque criticato le politiche che in questi anni hanno interessato il mondo del lavoro in quanto avrebbero soltanto tutelato la difesa del diritto alla proprietà privata tralasciando la questione sulla dignità e sul diritto al lavoro, tra l’altro colonna fondamentale della nostra Costituzione. Citando dunque il Magistero Sociale della Chiesa, don Nicola ha fatto riferimento alla questione della dignità dell’individuo e del diritto al lavoro, come condizioni imprescindibili per lo sviluppo della persona e per la realizzazione di una giustizia sociale. “Non è sostenibile – ha denunciato il parroco – un sistema che vede le aziende avere qui i piedi ma la testa in madre patria; è un sistema economico che senza un’adeguata legislazione potrebbe vedere altre aziende seguire il triste esempio Om”. Don Nicola ha dunque chiuso il suo intervento con un appello alle aziende modugnesi affinché con generosità assumano coloro che a causa di questa crisi hanno perso il lavoro, poiché i costi sociali di questo particolare momento storico sono ben più gravosi dei costi economici in senso stretto.

La GP Modugno premiata come migliore squadra master pugliese

il terzo da sinistra: Vittorio Scagliarini, Luigi Cagnetta, Marilena Cappa

dal terzo a sinistra: Vittorio Scagliarini, Gigi Cagnetta, Marilena Cappa

Si è tenuta domenica 25 settembre all’interno della struttura “Villa Camilla”, al quatiere Poggiofranco di Bari, la cerimonia di premiazione “Festa del nuoto”, per le squadre e gli atleti pugliesi maggiormente messisi in mostra durante l’anno agonistico 2010 – 2011. Tra le società e i nuotatori premiati anche la GP Modugno e il campione in “erba” Francesco Scelsi della Sharks Academy.

I successi ottenuti ai campionati regionali – invernali ed estivi – hanno permesso alla compagine modugnese di aggiudicarsi il premio come prima società di nuoto master per la regione puglia nell’anno 2010-2011. A ricevere il premio è stato il presidente della società Vittorio Scagliarini, accompagnato dai tecnici Luigi Cagnetta, Marilena Cappa e Roberto Scarpetta.
Sono stati, invece, i quattro ori conquistati alle scorse finali regionali di categoria a permettere al giovane modugnese Scelsi di ricevere il premio come miglior atleta dell’anno per la categoria “esordienti B” per la regione Puglia. {jathumbnail off}

Francesco Scelsi con l'allenatrice Alessandra Caputo

Francesco Scelsi con l’allenatrice Alessandra Caputo

Festa patronale: inviateci le vostre foto

alt

Piazza Sedile

Orchestra, bancarelle, giostre e i nostri santi in processione: fotografi, presunti tali, appassionati di fotografia, dilettanti e professionisti scattate!!! E inviateci le vostre foto all’indirizzo mail redazione@barisudovest.it Intendiamo creare una phtogallery sulla festa patronale, momentaneamente rovinata dal maltempo.

Rinviato a domani il discorso del sindaco

alt

Il sindaco, Mimmo Gatti

Il consueto appuntamento con il discorso del sindaco in piazza Sedile in occasione della festa patronale, è rinviato (causa pioggia) a domani. Alla stessa ora (le 20 circa), Mimmo Gatti parlerà alla città, sperando (aggiungiamo noi) in un tempo più clemente, che consenta ai modugnesi di ascoltare quello che il primo cittadino ha da dire alla sua Modugno.