Tralicci killer, l'associazione La Pira scrive al sindaco

altNel maggio scorso Bari Sud Ovest riportava un articolo sui “tralicci Killer” presenti al quartiere Cecilia. “Con la nuova Amministrazione comunale – si legge in una nota stampa – l’Associazione di territorio Giorgio la Pira (il 20 luglio scorso, ndr) ha ritenuto opportuno scrivere una lettera al Sindaco Gatti ed all’assessore all’ambiente Signorile, visto anche l’interesse manifestato durante la campagna elettorale dai candidati di alcuni partiti, oggi figure in vista nel governo della Città di Modugno. Ma ad oggi dagli amministratori comunali non è stato dato riscontro. Per questo in data 30 settembre la lettera è stata riproposta agli amministratori comunali. Naturalmente l’Associazione Giorgio La Pira in mancanza di riscontro si propone iniziative di coinvolgimento dei cittadini ed istanze presso organismi istituzionali deputate alla tutela della salute degli abitanti e dell’ambiente”. Pubblichiamo di seguito il testo della lettera inviata a sindaco e assessore.

Puliamo il mondo… e Modugno

altLa mattina del 1° ottobre sarà ricordata a lungo dagli alunni delle scuole elementari che hanno partecipato alla manifestazione di Legambiente Puliamo il mondo.

Accompagnati da genitori e insegnanti i bimbi, in casacca gialla, guanti e bustoni hanno raccolto carta, plastica, rifiuti vari abbandonati sui prati del parco San Pio.

La lodevole iniziativa è un ulteriore passo avanti nel lungo cammino intrapreso dall’assessore all’ambiente e qualità della vita, Vito Signorile che attraverso una intensa opera di informazione intende sollecitare i modugnesi a combattere contro il degrado urbano della città.

Per quanto lungo possa essere, ogni tragitto parte dal primo passo e la soluzione cercata dall’assessore per il coinvolgimento dei cittadini nella tutela dell’ambiente parte dalla loro educazione civica. A partire dai bimbi delle elementari perché come dice un vecchio proverbio “ ora si educano che sono piccoli .. cristiani” e l’educazione è uno degli argomenti che i piccoli conoscono meglio degli adulti. Nei loro sguardi innocenti è facile “sentire” l’urlo di disapprovazione per i comportamenti incivili che a volte noi adulti assumiamo in loro presenza.

Ulteriore argomento sulla tutela dell’ambiente a cui l’assessore tiene in modo particolare è la raccolta differenziata dei rifiuti che “si attua differenziando non solo la raccolta dei rifiuti in casa – vetro, carta, indumenti, residui di cibo non devono essere mischiati –  ma differenziando anche il nostro comportamento. Lasciare il sacchetto dei rifiuti al lato del cassonetto, oltre che imbrattare, deteriora il senso civico comune; chi giunge subito dopo a depositare il sacchetto dei rifiuti è portato a reiterare il comportamento di chi l’ha preceduto e lascerà il sacchetto per terra – lo fanno gli altri, posso farlo anch’io  – ne segue l’esempio.”

L’assessore Signorile nel discorso che ha rivolto agli alunni delle elementari si è detto convinto che un atteggiamento partecipe e consapevole di tutti noi possa rendere più vivibile ed accogliente la nostra città ed ha invitato i modugnesi ad aiutarlo a migliorare la nostra Modugno.

Le foto della manifestazione, qui

Salta il Consiglio comunale: atti non depositati in tempo

altIl Consiglio comunale di ieri è andato deserto per mancanza di numero legale. Questo è il responso dopo le 17 e 35, allorché erano presenti solo i cinque consiglieri dell’opposizione dei Moderati e Popolari (Mep) e il presidente del consiglio Scippa. L’assise cittadina era stata infatti convocata alle 16 e 30 e dopo aver constatato l’assenza dai banchi della maggioranza, si è provveduto ad effettuare, come da regolamento, la seconda chiamata dopo un’ora. Ma niente. Il consiglio era sciolto. Rinviati i sei punti all’ordine del giorno: tre riconoscimenti di legittimità di debito fuori bilancio, la salvaguardia degli equilibri di bilancio, il regolamento comunale per i lavori, i servizi e le forniture in economia e i criteri generali per l’adeguamento dell’ordinamento degli uffici e dei servizi ai principi introdotti dal D.Ls.vo. n.150 del 27/10/2009. La maggioranza ha deciso di disertare il consiglio perchè le carte procedurali sono pervenute a tutti i consiglieri solo nella mattinata del 29 settembre. Tuttavia anche i revisori dei conti avevano chiesto la documentazione mancante con nota protocollata il 28 settembre. Per la verità solo per il primo e il sesto punto all’ordine del giorno i consiglieri avevano ricevuto la documentazione. Il regolamento comunale parla chiaro. E a tal proposito l’art.41 recita testualmente:”Tutti gli atti relativi agli argomenti iscritti all’odg devono essere depositati presso la segreteria comunale o in un altro ufficio indicato nell’avviso di convocazione, nel giorno dell’adunanza e almeno nei tre giorni precedenti non festivi”. Consiglio da riconvocare, ora che gli atti sono tutti depositati. Adesso l’amministrazione comunale avrà venti giorni di tempo, dalla diffida della prefettura, per approvare la salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Ai nastri di partenza il nuovo Modugno di Gustavo Neri

alt“Questo Modugno può puntare alla vetta della classifica e deve assicurarsi la qualificazione alla final-eight di coppa Italia” – Con queste parole la società del presidente Vittorio Zizzari si è presentata venerdì 29 settembre, a stampa, sponsor e tifosi nella sala B.Romita presso il comando della polizia municipale. Sono intervenuti durante la serata il presidente Vittorio Zizzari, il sindaco Mimmo Gatti, l’assessore allo sport Vito Signorile e il nuovo tecnico dei rossoneri Gustavo Neri. Il Modugno calcio a 5 partecipa per la quinta stagione consecutiva al campionato nazionale di serie A2, che partirà oggi sabato 1 ottobre in quel di Regalbuto (En) in Sicilia. La sessione estiva di calciomercato ha portato numerose modifiche alla rosa, in primis la partenza di mister Massimiliano Bellarte, approdato alla formazione abruzzese dell’Acqua&sapone, partecipante questa al massimo campionato di serie A. Hanno preso la medesima strada anche il giovane talento Luiz Paulo Caetano e Coco Schmitt che faranno parte del roster di mister Bellarte in Abruzzo. Da segnalare anche le partenze di Pedrinho (Verona),Pedaleira (Bisceglie), Ariatti (Belluno), Mazzariol (Villorba) e del prestito di Franco Antonelli (Rieti).

Ha colmare il vuoto lasciato al timone dal tecnico di Ruvo, è arrivato il brasiliano Gustavo Neri, ex tecnico di Augusta e Pesaro Five nella scorsa stagione. Insieme al nuovo allenatore sono arrivati ben sei acquisti che renderanno la rosa della squadra rossonera, una delle più forti e complete del campionato. Nella casella acquisti ci sono i nomi di Gulizia (C.S.G. Putignano), Tomadon (Real Rieti), Diego ( Cogianco) e dei giovanissimi Aciar (Ferro Carril,Argentina) Rodrigo Ronqui e Racanicchi (Terni). Quest’ultimo nel giro della nazionale Italiana under 21. Completeranno la rosa i riconfermati Del Pizzo, Osni Garcia, De Paula, Di Ciaula Giuseppe, Colaianni, Rubino, Di Ciaula Vincenzo, Calia, Giannini e Roberto Zanchin. 

Il Modugno del presidente Zizzari, posto nel girone B dal campionato di A2, avrà come temibili avversarie le corrazzate Cogianco e Canottieri Lazio indicate dagli esperti come principali candidate alla vittoria finale. I derby di quest’anno vedranno avversarie del Modugno il C.S.G. Putignano e la Ferramati Fasano.L’esordio casalingo dei rossoneri sarà sabato 8 ottobre contro la compagine campana dello Scafati. Adesso è davvero tutto pronto, tra qualche ora il fischio d’inizio al Palasport Giovanni Paolo II di Regalbuto.

Una gita fuori porta per scoprire i tesori del nostro territorio

altL’associazione “Pietra su Pietra” e la Polisportiva “Villaggio del Lavoratore-Stanic” organizzano per domenica 2 ottobre una gita fuori porta guidata alla scoperta delle bellezze storico-architettoniche presenti nei territori fra Bari, Bitonto e Modugno.

L’appuntamento è, per tutti, alle ore 10 nei pressi di Lama Misciano. Per chi non conoscesse la zona, il ritrovo è fissato alle 9 e 30 al distributore di benzina Agip sulla strada per Modugno, di fronte alla Banca “Credito Italiano” in zona Stanic. Da li con le autovetture si giungerà proprio a Lama Misciano sede dell’appuntamento. Si potrà andare a piedi o in bicicletta. Il programma prevede la partenza da Lama Misciano per poi visitare, in sequenza: il trappeto dell’”Olio Rosso”, i palmenti, il menhir, le pietre miliari, i cippi di confine rinascimentali, la via Traiana antica, i pagliari, le casedde abitate, gli ipogei, i sepolcreti, i pozzi medievali, il reticolo delle strade antiche, la Torre di avvistamento e Via Monte Peloso. All’evento saranno presenti il Comitato Proambiente, il consigliere dei Moderati e Popolari Michele Mastromarco, Antonio Castellaro, ispettore onorario della sovrintendenza e Nicola De Toma noto ambientalista di Bari. Si auspica la presenza degli assessori all’Ambiente e alla Cultura del Comune di Modugno, rispettivamente Signorile e Di Ronzo, con i quali è stata intrapresa la strada di un progetto a costo zero, presentato dal Comitato Proambiente, per la rivalutazione dell’intera area. L’occasione, per tutti i cittadini, è ghiotta e da non perdere. Per scoprire il nostro passato e vivere con armonia e rispettosi dell’ambiente il nostro futuro.