Tre divieti per la notte di Halloween

altTre divieti per la notte di Halloween. Nell’ordinanza a firma del sindaco, Mimmo Gatti, si proibisce la circolazione con il volto mascherato per le vie della città, dalle ore 21 di lunedì 31 ottobre alle ore 7 del 1° novembre; la vendita per asporto e consumo in luogo pubblico e/o di uso pubblico di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione; l’abbandono in luogo pubblico e/o di uso pubblico di qualsiasi contenitore vuoto di bevande, alimenti, rifiuti ed altri oggetti che possano creare pericolo. L’iniziativa è stata presa “considerato – si legge nell’ordinanza – che negli anni precedenti, in ore serali inoltrate, la continuazione della festa è sfociata in atti di vandalismo, ripetuti episodi di schiamazzi, disturbo della quiete e delle occupazioni delle persone e che tali episodi, favoriti dal travestimento e legati all’abuso di alcool, sono accompagnati dall’abbandono, dopo l’uso, in strade e piazze di contenitori di bevande, alimenti, rifiuti ed altri oggetti che possano creare pericolo ai passanti”.

Tangenti e concessioni edilizie, 11 indagati a Modugno

alt

Procura della Repubblica di Bari

Concussione in concorso. E’ il reato contestato agli 11 indagati dalla Procura di Bari nell’ambito di un’inchiesta su presunte concessioni edilizie illegittime al Comune di Modugno. Tra gli indagati anche l’attuale sindaco, Mimmo Gatti, e quattro consiglieri comunali della sua maggioranza: Saverio Pascazio (Pd), Graziano Di Ciaula (Pd), Tonio Scippa (presidente del Consiglio comunale, Pd), Vito Carlo Liberio (Api).

L’ipotesi di reato contestata, è contenuta nell’avviso di proroga delle indagini preliminari notificato in queste agli indagati da militari della Guardia di Finanza. Tra questi anche l’ex sindaco di Modugno, Pino Rana (Udc), l’ex city manager Serafino Bruno (Pd), e l’attuale capo dell’opposizione, Giuseppe Vasile (Moderati e Popolari), fino alla scorsa legislatura in maggioranza perché in forza all’Udc. Indagati anche il dirigente dell’ufficio tecnico, Giuseppe Capriulo, Giuseppe Caggiano, ex militante del partito di Vasile, e l’ingegnere Livio Scarselletta. L’indagine farebbe riferimento ad alcune concessioni edilizie rilasciate dal 2003 ad oggi in cambio di denaro e altre utilità. Del fascicolo affidato al pm della Procura di Bari, Francesco Bretone, si era avuta notizia già nel maggio scorso, quando a Rana e Liberio venne notificato un decreto di perquisizione nell’ambito di un’indagine per concussione. Nel capo d’imputazione il pm contestava di aver “costretto o comunque indotto vari imprenditori a corrispondergli indebitamente ingenti somme di denaro e altre utilità a fronte della concessione di permessi edificatori”.

Inaugurazione dello studio de tinno favia.

inaugurazione studio commercialistaAlla presenza di un folto numero di invitati e delle massime cariche istituzionali della città, le dott.sse Samantha de Tinno ed Erika Favia, hanno dato inizio alla loro attività di studio commercialista, consulenza d’impresa, caf, patronato consulenza legale e per immigrati, in via Roma, alle porte della nostra città.

Parte così uno studio associato che mette a disposizione dei cittadini modugnesi, oltre alla competenza delle persone che ne fanno parte, una serie di servizi dedicati tra iquali la consulenza legale su pratiche del lavoro e la consulenza di un patronato tra i più seri e competenti. La dott.ssa De Tinno mette a disposizione dei cittadini l’esperienza di una commercialista a tutto tondo al pari della dott.ssa Favia, esperta in consulenza sulle imprese, in special modo delle iniziative che riguardano l’impresa donna.

Il consigliere regionale Peppino Longo nel suo intervento ha tenuto a sottolineare il “coraggio, la volontà delle donne modugnesi in generale e oggi in particolare delle care amiche Samantha e Erika che in tempi di recessione come quelli attuali affrontano la crisi delle famiglie e delle istituzioni creando un’impresa di solo donne con serietà e coraggio”…”Vedere come si sono messe in discussione creando impresa, la loro indiscussa serietà e professionalità sono la garanzia di un’ottima riuscita del percorso lavorativo che intendono affrontare. A loro e a tutti i collaboratori un grosso in bocca al lupo”, ha concluso il consigliere Longo.

In seguito è intervenuto il nostro primo cittadino ing. Mimmo Gatti, il quale ha sottolineato la professionalità di Samantha de Tinno con la quale ha “un rapporto di amicizia la cui origine si perde nella notte dei tempi”. Il sindaco ha concluso il suo discorso dichiarando come l’amministrazione comunale, e lui in particolare, riconoscano il grande valore delle iniziative che provengono dalle risorse umane modugnesi e in special modo dal mondo dell’impresa “rosa”.

A seguire, i rituali di buon auspicio per la riuscita dello studio, con il tradizionale spumante seguito da un ricco buffet che le padrone di casa hanno offerto ad amici, autorità e parenti, ricevendo in cambio gli auguri di un grande in bocca al lupo. Noi della redazione ci auguriamo che iniziative come queste siano all’ordine del giorno.

Viva le donne!

Il progetto “Emersanmare” è giunto a conclusione

altQuello che è iniziato come un esperimento per la creazione di un probabile futuro “118 del mare” si è configurato come uno dei progetti più originali e innovativi promossi dalla Regione Puglia ed è quindi d’obbligo tirare le somme e fare un bilancio finale dell’iniziativa.

L’obiettivo di Emersanmare è soddisfare la domanda di intervento per l’emergenza sanitaria nel mare territoriale e nel territorio costiero, con una rete di postazioni operative, interessate direttamente dalle centrali del 118. I presupposti che hanno anticipato l’iniziativa non erano dei migliori. Numerose, infatti, sono state le polemiche sullo spreco di fondi per l’acquisto di attrezzature all’avanguardia, moto d’acqua e idroambulanze che da quasi un anno giacevano inutilizzate nei locali della Protezione Civile. Ma grazie a questa iniziativa la Puglia  può vantarsi di essere l’unica regione sul territorio nazionale ad essere dotata di un tale servizio.

“La fase operativa del progetto – ha fatto sapere Nicola De Benedictis, uno dei modugnesi che hanno partecipato alla formazione degli operatori di soccorso marittimo – è iniziata il 15 agosto ed è terminata il 13 settembre. Il corso e le prove che ci hanno preparato all’esperienza sul campo sono state estreme e dure infatti su 350 partecipanti solo 70 sono risultati idonei. Tra questi quattro erano modugnesi”. Il corso si è articolato in 3 step. Il primo comprendeva un corso di sopravvivenza con parte teorica e pratica; il secondo si basava sulla conoscenza dell’Equipment e il terzo si concentrava sulle varie specialità: soccorritore, pilota di idroambulanze e pilota di acquascooter.

“La parte più ardua – ha commentato ancora De Benedictis – è stata il corso di sopravvivenza. Eravamo costantemente messi alla prova e spinti al limite ed abbiamo imparato a fare gioco di squadra grazie alle simulazioni in piscina. Istruttori specializzati ci hanno insegnato a prendere decisioni difficili e immediate in situazioni di estremo pericolo ove l’importante è mantenere la calma e pensare al bene del gruppo. Un soccorritore non deve correre il rischio di diventare egli stesso soccorso, per questo deve essere ben addestrato”. Dopo la preparazione ad agosto i volontari hanno iniziato il servizio operativo.

“Il Circolo Barion è stata la nostra postazione base – ha spiegato Domenico Caputo, soccorritore e pilota di idroambulanze – il nostro compito consisteva nel monitoraggio e nel pronto intervento in base alle segnalazioni del 118. Abbiamo lavorato anche con la guardia costiera durante un’operazione di soccorso di un infartuato su una nave greca. Le nostre conoscenze ci hanno permesso di prestare i primi soccorsi al natante e condurlo a riva ove è stato preso in custodia dal 118”. “E’ stato un’esperienza incredibile – ha aggiunto Caputo – un servizio del genere è indispensabile per un territorio costiero come il nostro, e stato accolto con entusiasmo dai bagnanti che si sono sentiti più sicuri e potrebbe anche creare dei posti di lavoro. Sarebbe importante riproporre il progetto per la prossima stagione e non farlo rimanere un’esperienza isolata”.
altalt alt

alt

Calcio: verso Capurso – Real Modugno

Real Modugno

Real Modugno

Prova del nove in trasferta per l’undici di mister Testini, chiamato alla difficile partita contro una formazione di tutto rispetto, che segue i biancoazzurri ad una sola lunghezza.

Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Riprende così la corsa del Real Modugno verso i vertici del girone B di Prima Categoria, dopo aver sconfitto di misura per 2 a 1 il fanalino di coda Pro Polignano. Le reti di Arsale O. e di Gattulli, sistemano una pratica semplice sulla carta, ma complicata da archiviare, per le premesse e le insidie celate nel dover categoricamente portare a casa l’intera posta in palio. La perentoria sconfitta a Palagiano, infatti richiedeva all’undici di mister Testini una prova di pronto riscatto per riavvicinarsi alla testa di una classifica che vedeva le prime della classe viaggiare ad un ritmo sostenuto, seppur tra qualche polemica come la vittoria della capolista Montalbano contro il Castellaneta (2 a 1 il risultato finale), per un rigore molto dubbio fischiato al ’93.

Quinto turno dunque, che grazie ai pareggi incrociati tra chi precede la squadra biancoazzurra, ha permesso un balzo notevole in classifica (quarto posto), accorciando la stessa. Domenica la difficile trasferta a Capurso, dove la difficoltà stando alle precedenti uscite fuori porta, non risiede nell’avversario, ma nella trasferta stessa, avrà i connotati di una prova d’esame per un Modugno spietato sul manto erboso del Sigismondo Palmiotta (9 punti in tre partite), ma con le polveri bagnate fuori (0 punti in due partite). Una vittoria a Capurso significherebbe quindi, consolidare una posizione di tutto rispetto e maturare la convinzione di poter recitare un ruolo di protagonista anche in questo difficile campionato di Prima Categoria.

Classifica girone B: Nuova Montalbano Calcio 15, Puglia Sport Altamura 13, Bitetto 10, Real Modugno 9, Castellaneta 8, Capurso 8, Calcio Gravina 8, Calcio Palagiano 7, Sport Noci 7, Molfetta Sportiva 5, Lizzano 5, R. Sibillano 1950 Bari 5, Paolo VI 4, Santeramo 4, Pro Gioia 2, Pro Polignano 0

Prossimo Turno – sesta giornata – 23/10: Calcio Gravina – R. Sibillano 1950 Bari, Calcio Palagiano – Castellaneta, Capurso – Real Modugno, Nuova Montalbano Calcio – Molfetta Sportiva, Paolo VI – Bitetto, Pro Gioia – Lizzano, Pro Polignano – Santeramo, Puglia Sport Altamura – Sport Noci