Il Comitato Pro Ambiente annuncia proteste contro l’Amministrazione Comunale ed ARPA

altLe risposte date dall’assessore all’ambiente Signorile su raccolta differenziata e fumo giallo dai camini di Sorgenia sembrano non soddisfare il comitato Proambiente che annuncia proteste contro l’amministrazione comunale ed ARPA Puglia, da cui non ha ottenuto alcun riscontro in merito all’osservanza delle prescrizioni riguardanti le emissioni e da cui attende le risposte alle varie segnalazioni.

Per ciò che concerne la raccolta differenziata gli ambientalisti lamentano il fatto che, per il D.Lgs.152/06 art.205, i comuni dell’Ato Ba2 che non raggiungeranno il 65% di raccolta differenziata entro il 31 dicembre 2012 subiranno un incremento della tassa sui rifiuti conferiti in discarica del 20%. Tutto questo per il Comitato potrebbe riesumare il “cadavere” dell’inceneritore a Modugno. Dunque l’obiettivo del 40% di raccolta differenziata in un anno dichiarato da Signorile non basterebbe ad evitare la cosiddetta Ecotassa.

Rimane poi sospesa l’annosa questione dei fumi gialli. L’Arpa, infatti, nella conferenza di servizi del 5 giugno 2008 aveva già richiesto l’adozione dei filtri SCR in titanio per l’abbattimento degli NOx, richiesta rigettata in quanto Modugno, a parere  della società Sorgenia, veniva dichiarata “zona non densamente abitata”e non veniva menzionato l’Ospedale S.Paolo. Ma ciò che stupisce il Comitato Pro Ambiente è il fatto che le emissioni di ossidi di azoto che avvengono in particolar modo solo nelle fasi di accensione e spegnimento della centrale, in cui il responsabile della società ammette di essere elevate, vengano rilevate dalle centraline con picchi che superano abbondantemente i limiti di legge. Le accensioni, che avvengono con l’ausilio di gasolio, non risulta siano state contemplate nel piano di monitoraggio e controllo della qualità dell’aria di cui l’assessorato dovrebbe essere a conoscenza.

Inoltre si fa riferimento al decreto Ministeriale 55/09/2004 ex Ministero delle Attività Produttive ora Ministero Sviluppo Economico secondo il quale le stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria vengano effettuate in continuo ed in automatico rendendo i dati pubblici e concordandoli con le autorità interessate. Dunque è singolare come nella nota di risposta dell’Arpa al comune di Modugno si faccia riferimento solo all’8 ottobre e non a tutti gli altri giorni in cui il fenomeno del fumo giallo si è verificato. E poi, ribadiscono dal comitato Pro Ambiente, i dubbi aleggiano anche sulle concentrazioni al suolo. Osserva e contesta l’operato dell’assessorato che non replica a tali affermazioni.

Nel verbale relativo alla conferenza dei servizi tenutasi presso la sede del Ministero dell’Ambiente a cui partecipò il Comitato ProAmbiente, in qualità di componente della delegazione del Comune, la Commissione IPPC (International Plant Protection Convention) rigettò le osservazioni che aveva presentato la società  riguardanti le emissioni di NOx, che chiedevano di mantenere i limiti contenuti nell’autorizzazione unica del 2004 di 40 mg/Nm³, i cui valori invece furono stabiliti a 30 mg/Nm³ orarie che consentono una verifica più rigorosa.

Come abbiamo avuto modo di illustrare e documentare, il Dott. Di Ciaula ha parlato di gravi rischi per la salute umana per malattie cardiocircolatorie. Qui, invece, si fa riferimento solo alle concentrazioni al suolo. Insomma, i dubbi aumentano e si annuncia un ricorso alla Procura della Repubblica per presunte violazioni delle prescrizioni contenute nell’Autorizzazione Unica ed A.I.A.(Autorizzazione integrata ambientale), quest’ultima impugnata dinanzi al T.A.R. Lazio proprio dal Comune di Modugno e dal Comitato Pro Ambiente. 

Congresso Provinciale UDC – Bari

altNella accogliente villa Romanazzi–Carducci, in un’atmosfera variegata, ma composta si è portato a conclusione il Congresso Provinciale UDC di Bari.

La sala era gremita per la maggior parte da gente giovane, in prevalenza ragazzi, con la solita presenza femminile al di sotto della media. Interrogato sul tema l’onorevole Rocco Buttiglione, presidente dell’UDC, ha dichiarato “sono consapevole come nel mio partito la presenza della donna non sia incisiva ma, pur conoscendo le varie difficoltà culturali, strutturali e logistiche che impediscono o per lo meno non aiutano la donna a partecipare attivamente alla politica, mi adopero da sempre perché questo divario sia colmato. In questo momento storico, cosi delicato per le famiglie, come al solito la donna viene, in un certo senso, assorbita da problematiche che non le consentono di crearsi spazi per la politica, dovremmo noi politici attivi fare in modo che ciò avvenga” .

Nel suo intervento, il nostro concittadino, Peppino Longo, ha ribadito la volontà di portare la quota rosa dell’UDC oltre i parametri attuali cercando di coinvolgere anche donne di altre culture che, secondo Longo… “porterebbero un arricchimento culturale e nuove idee per fare politica. Quel tipo di politica che portiamo avanti da sempre, nella trasparenza e alla luce del sole”. Con la massima fiducia dell’assemblea nelle sue qualità organizzative e con il voto unanime dei congressisti è stato eletto segretario provinciale Filippo Barattolo.

A margine del congresso il consigliere regionale Peppino Longo ha dichiarato che entro breve termine si svolgerà a Modugno il congresso cittadino dell’UDC per eleggere il nuovo direttivo comunale. In merito poi all’inchiesta giudiziaria che vede coinvolti molti politici locali, Longo auspica che la vicenda venga presto chiarita e che la giustizia faccia il suo corso.

La festa del libro – presentazione del "Fondo Gismondi"

altIl 25 ottobre nella sede naturale delle manifestazioni culturali della città di Modugno, la responsabile della biblioteca Perrone, Grazia Cavallo ha organizzato la festa del Libro, all’interno di tale evento è stato presentato alle autorità istituzionali, alla cittadinanza e agli operatori del settore “il catalogo del Fondo Gismondi” che contiene l’insieme dei libri donati dal nostro caro e rinomato collega Mario Gismondi.

 

L’auditorium era gremito di personalità, scrittori, giornalisti, scolaresche e autorità. Presenti anche i rappresentanti della famiglia Gismondi, ai quali il nostro primo cittadino Mimmo Gatti ha donato una targa ricordo. Il sindaco, ritenendo il libro uno strumento insostituibile dello scibile umano, di cui non si può fare a meno, ha auspicato che iniziative di questo tipo diventino all’ordine del giorno. L’assessore ai Beni Culturali Elena di Ronzo, ha ribadito il concetto interagendo con la scolaresca presente ponendo dei quesiti ad hoc e ricevendo dalla platea calorosi ed interessanti interventi.

La nostra collega Angela Milella, nel suo intervento, ha illustrato il percorso giornalistico e umano di Mario Gismondi, ottenendo un lungo e commosso applauso. Il sindaco si è impegnato nel creare un albo in cui iscrivere tutti coloro che donano libri alla nostra biblioteca. Grazia Cavallo interpretando il grato pensiero per i libri donati, ha idealmente mandato un abbraccio da parte dei presenti e della città tutta a Mario Gismondi.

Comunicato dell'assessorato all'ambiente, sport e qualità della vita del comune di Modugno

altSORGENIA – FUMO GIALLO DAI CAMINI
L’ARPA RISPONDE ALLE SEGNALAZIONI DEL COMUNE DI MODUGNO

L’ARPA Puglia con una nota di risposta inviata all’assessore all’ambiente del Comune di Modugno, ha risposto alla segnalazione urgente effettuata dall’assessorato per delucidazioni tecniche in merito alle emissioni di colore giallo provenienti dai camini dell’impianto Sorgenia, sita nella zona industriale di Modugno in via dei Gladioli. L’Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente, ha riferito di aver condotto un sopralluogo presso l’impianto Sorgenia, dove ha incontrato il responsabile di Centrale – Ing. A.Vaccarella – il quale ha dichiarato che le suddette emissioni sono dovute agli elevati valori di NOx prodotti in fase di avviamento e spegnimento dell’impianto.

Il fenomeno, ha riferito l’Ingegnere, denominato yellow plume sarebbe tipico degli impianti della stessa tipologia di quello di Sorgenia con una durata che oscilla tra i 10 e 15 minuti. L’ARPA ha chiesto, comunque, a Sorgenia di ricercare tutte le possibili soluzioni tecnologiche necessarie per l’eliminazione totale del fenomeno. Nella nota di risposta, l’ARPA ha riferito, comunque, che le elevate emissioni di NOx riscontrate in fase di avvio e spegnimento dell’impianto sembrerebbero non generare evidenti incrementi di concentrazioni di NO2 al suolo. A tal proposito, l’Agenzia regionale, ha riportato nella nota di risposta un grafico che evidenzia i valori registrati l’8 ottobre 2011, dalle ore 12:00 alle ore 13:00 e dalle 17:00 alle ore 18:00 che non mostrano significativi picchi di concentrazione.

Nello stesso tempo, però, l’ARPA Puglia ha riferito che sta effettuando una verifica sui dati storici di accensione e spegnimento della centrale Sorgenia, al fine di verificare al meglio l’eventuale ricaduta delle emissioni inquinanti registrate nei transitori sui livelli di qualità dell’aria rilevati dalle stazioni di monitoraggio (EN01 – EN02 e EN03).

Zona Cecilia, pregiudicato ferito ad una gamba

Dopo anni di silenzio al Quartiere Cecilia si torna a sparare. È successo intorno alle 22 nei pressi della rotonda che congiunge via Ancona, via Molise e via Lombardia. La vittima, un pregiudicato, è stato raggiunto da tre colpi di pistola. I sicari, probabilmente su un motorino, hanno colto il pregiudicato mentre stava attraversando la strada. La vittima è riuscita a fuggire a piedi riportando gravi ferite ad una gamba. I carabinieri, accorsi sul luogo della sparatoria, hanno immediatamente accompagnato il ferito al vicino Ospedale San Paolo.