Il vicepresidente del Consiglio regionale pugliese, Peppino Longo, ha partecipato al convegno “La programmazione 2014-2020 della Regione Puglia: il sistema dei Cofidi per sostenere l’accesso al credito delle Pmi”, che si è svolto a Bari nel padiglione Confartigianato della Fiera del Levante, alla presenza dell’assessore alle Attività economiche della Regione Puglia, Loredana Capone; Francesco Sgherza, presidente Confartigianato Puglia; Bruno Panieri, direttore politiche economiche Confartigianato Imprese; Leopoldo Facciotti, amministratore delegato Fedart Servizi; Michele Facchini, presidente Artigianfidi Puglia. Continua a leggere
1.000 euro, questo il monte premi del 1° concorso “DÌCCHÈTTUO” indetto dalla redazione di BariSudOvest. Il concorso è riservato al folto numero di coloro che in una sorta di caccia al tesoro celano le rimanenze della loro produzione, sia domestica che relativa alle proprie attività lavorative, in contenitori anonimi sparsi, in bella vista, lungo le strade della periferia. (vedi foto e video)
Possono partecipare tutti, senza limiti di età ed è molto semplice vincere
La redazione di BSO ha delegato al direttore del giornale, Pino Oro, il compito di stilare, a suo insindacabile giudizio, la graduatoria dei concorrenti ai quali saranno assegnati i premi previsti dal concorso.
Il regolamento prevede l’assegnazione di 3 (tre) premi in denaro per un totale di 1000 euro, così ripartiti:
-Premio di 200 (duecento) euro e diploma di TR’MòuN di 3° livello alla PRIMA persona che dando uno sguardo alle foto e al video allegato dimostrerà alla giuria (a Pino Oro, insomma) di essere il proprietario di uno o più dei contenitori visibili anche in una soltanto delle foto o nel video;
-Premio di 300 (trecento) euro e diploma di TR’MòuN di 2° livello alla SECONDA persona che dando uno sguardo alle foto e al video allegato dimostrerà alla giuria (a Pino Oro, insomma) di essere il proprietario di uno o più dei contenitori visibili anche in una soltanto delle foto o nel video;
-Premio di 500 (cinquecento) euro e diploma di TR’MòuNdi 1° livello alla TERZA persona che dando uno sguardo alle foto e al video allegato dimostrerà alla giuria (a Pino Oro, insomma) di essere il proprietario di uno o più dei contenitori visibili anche in una soltanto delle foto o nel video;
Oltre ai premi, in denaro contante, i diplomi di “socio emerito” del sito web “trimonia, il luogo della coltura” saranno consegnati ai vincitori direttamente dagli amministratori del sito.
P.S. il riconoscimento della proprietà del contenitore può essere effettuato esclusivamente descrivendone il contenuto ed elencandolo in una mail, comprensiva di indirizzo e nome, cognome, cod. fisc. (o p.iva) e indirizzata al giornale o pubblicata sul sito facebook di BariSudOvest.
Per determinare la graduatoria dei vincitori si terrà conto esclusivamente della data e dell’ora di arrivo della mail.
Il concorso, aperto a tutti, è già partito affrettatevi
con l’eliminazione dei rifiuti di plastica e per sostenere l’economia locale
Anche nella ristorazione scolastica l’Amministrazione Magrone promuove le pratiche ispirate allo ‘zero sprechi’ e confeziona una gara d’appalto per offrire agli utenti delle mense scolastiche cittadine un servizio innovativo, eco-sostenibile e con somministrazione di prodotti biotipici a ‘chilometro zero’. Continua a leggere
“Una risposta adeguata alle giuste necessità delle attività agricole pugliesi colpite in questi giorni dall’eccezionale ondata di maltempo”, così il vicepresidente del Consiglio della Regione Puglia, Peppino Longo, in una nota sottolinea “la necessità per governo regionale e centrale di lavorare nei giusti tempi per porre rimedio ai danni ingenti che hanno colpito il comparto agricolo e dell’allevamento di bestiame a causa del gelo e delle copiose nevicate in particolar modo sull’Alta Murgia Barese e del Tarantino”.
“Sono certo che anche questa volta, come già accaduto nel recente passato, la Giunta regionale pugliese farà il possibile, di concerto con il governo nazionale, per porre rimedio alle sofferenze dei comparti maggiormente danneggiati dal maltempo accogliendo tra l’altro le richieste in tal senso che provengono dalle organizzazioni di settore. Supportare tutti i settori pubblici e privati colpiti da eventi meteo sempre più estremi è doveroso tanto quanto una corretta gestione del territorio, dell’ambiente e delle aree rurali, affinché tali estremi fenomeni non producano effetti ancor più drammatici a carico della collettività”, conclude il vicepresidente del Consiglio regionale.
Peppino Longo
Vicepresidente Consiglio
Regione Puglia