Modugno – città fantasma

Il 7 gennaio 2010 a Modugno viene conferito il titolo di CITTÀ. Città = un paese che si differenzia per estensione e densità di popolazione. Lo dice anche Wikipedia! Eppure “Ci sentiamo così soli”.
Chi? Chi si sente così solo?
L’anima della città, la voce comune dei giovani che crescono in un non-presente e rappresentano il futuro.
Ci svegliamo con il riecheggiare delle voci delle maestre che urlano tra le mura scolastiche; riconosciamo la voce di nostra madre in lontananza, che contratta con il fruttivendolo, ancor prima di alzarci dal letto.
Rombi di motori, clacson di macchine in doppia fila, citofoni che suonano all’unisono (tipica strategia dei postini per entrare nei nostri portoni).
Un continuo scorrere di suoni che si scontrano e creano rumore, quello stesso rumore che ci porta alla realtà, alla quotidianità, alla vita.
Al calar del sole, quando comincia a farsi sera, i lampioni si fanno strada nel buio e noi, ci domandiamo: costa stanno illuminando?
Fanno luce sulla strada che porta alla stazione, l’unico luogo in cui possiamo avvicinarci davvero alla città, quando volgiamo lo sguardo verso il cartellone che indica la fermata del treno: MODUGNO CITTÀ.
La fascia compresa tra i 15 e i 18 anni viene stimolata dai paesi vicini dove, paradossalmente, la possibilità di divertirsi è decisamente più alta. La fascia coperta dai ventenni invece, costituita da studenti e lavoratori, ha sviluppato una sorta di rassegnazione e anche una stretta amicizia con le palle di fieno che indisturbate rotolando di qua e di là. Non ci sono dubbi nemmeno per la fascia dei genitori, soprattutto delle mamme che prediligono la sera come momento perfetto per “stirare le camicie”. Per non parlare dei nonni costretti a ritirarsi con le loro sedie pieghevoli, non avendo nulla da vedere su cui spettegolare.
Nulla togliere agli eventi a sfondo socio-culturale, di cui non possiamo lamentarci: mostre, presentazioni di nuovi autori, cortei e associazioni sportive che sono diventate l’unico mezzo di svago di noi ragazzi.
E dopo cosa resta? Due scalini e una birra.

Tares – l'assessore Banchino chiarisce



Nella mattinata di venerdì 30 agosto, organizzato dal comitato cittadino “Pro Ambiente” di Modugno, davanti agli uffici dell’assessorato alle finanze (ufficio tributi) si è svolto un sit – in di protesta “per dire no all’iniquo tributo della tares che uccide l’economia locale e le famiglie con figli” così era riportato sui volantini distribuiti ai numerosi partecipanti. La presenza della troupe giornalistica della redazione di Telenorba ha dato la misura dell’importanza che tale argomento sta assumendo non solo per i modugnesi ma per tutti gli italiani. Sollecitato ad un incontro con la stampa l’assessore Leonardo Banchino, al quale il sindaco Magrone ha affidato le varie deleghe del settore finanziario del comune, ha incontrato i giornalisti presenti in una conferenza stampa che Bari Sud Ovest ha registrato.

Subito dopo l’assessore Banchino nel suo ufficio ha ricevuto una delegazione di cittadini guidati da Tino Ferrulli presidente del succitato comitato cittadino. Anche di questo incontro BSO ha registrato un video che i lettori possono visionare

A Modugno destra e sinistra hanno un nemico … in comune

Pino Oro

l’antipolitica demagogica.

Il filosofo greco Aristotele classificando l’uomo come “zoon politicon” animale politico – ne sosteneva la natura essenzialmente politica – “l’uomo è destinato a vivere con gli altri esseri umani e se così non fosse si troverebbe a essere una belva o un dio che non ha bisogno degli altri”- “La politica è ineliminabile dalla vita dell’uomo e colui che proclama la sua contrarietà alla politica, fa necessariamente politica.”
Ci sono varie forme di antipolitica, alcune si intrecciano con altre nella storia umana: c’è l’abbandono della politica per egoismo – lasciare il compito di governare agli altri preoccupandosi solo delle proprie faccende “tanto non cambia nulla, tanto vale pensare a se stessi”; e c’è l’antipolitica epicurea per la quale la vita politica, il rapporto dell’uno con tutti è abbandonato e l’essere umano sostituisce la politica con un’altra forma di condivisione materiale e spirituale “vivi nascosto – dice Epicuro – e sostituisci alla politica i rapporti interindividuali, e tra questi soprattutto l’amicizia; di tutte le cose che la sapienza procura in vista della vita felice, il bene più grande è l’acquisto dell’amicizia”
Poi ancora l’antipolitica come la sofistica: “se è giusto ciò che stabilisce la legge perché le leggi non sono uguali dappertutto? Perché ciò che è giusto in un paese non lo è per tutti gli altri? Se così non è, questo è dovuto al fatto che le leggi sono frutto di convenzioni umane” … e pertanto i sofisti ponendo il dilemma “chi stabilisce cosa è giusto?” traggono la conclusione che “per prudenza e per la propria utilità bisogna rispettare la legge ma si può trasgredirla se conviene e spezzarla quando si ha la forza per farlo” – perché l’uomo ha bisogno di un criterio di giustizia, di un principio per il suo comportamento politico e morale stabilito in una convenzione che lo veda parte attiva della convenzione stessa – “faccio solo ciò che ritengo giusto per me”.  
C’è anche l’antipolitica dei delusi, di quelli che nel corso del tempo sono stati disorientati dalla politica e che la ritengono ormai una pratica fallimentare e quindi decidono di allontanarsene definitivamente chiudendosi nella loro  sfera privata; o ancora l’antipolitica passiva, quella degli esclusi, di coloro cioè che non hanno rinunciato all’esercizio della politica ma che non sono mai stati coinvolti – sempre “oggetto passivo” mai “soggetto attivo” della politica – che vivono ai margini della società in una vita spesa solo nella ricerca della sopravvivenza. È l’antipolitica dell’incolto che ha capito il trucco sofistico della falsa politica parolaia che serve non a spiegare, a chiarire ma al contrario a prevalere sull’interlocutore, a coprire i propri individuali interessi facendoli apparire come interessi di tutti, oppure a non riconoscere le proprie responsabilità ma a mascherarle con parole prive di contenuto. L’incolto rifiutando a priori la politica che usa un linguaggio che non capisce perché non gli appartiene e che disprezza come puro esercizio verbale ne rimane escluso.
C’è l’antipolitica passiva per antonomasia, l’antipolitica delle masse le cui agitazioni erano assai temute dalle classi dominanti. Quando le masse si mobilitano lo fanno il più delle volte contro le istituzioni, i nemici che le opprimono e le sfruttano. Le masse delle quali persino i marxisti diffidavano o meglio ne riconoscevano la validità solo come massa d’urto rivoluzionaria sotto la guida del proletariato.
È antipolitica attiva quella di chi contesta tutto ciò che riguarda le forme della politica condivisa, le strutture della democrazia politica accusandole di ideologismo, di astrattezza, di inutili procedure, fonti di lungaggini, a cui egli vuole contrapporre invece un fare, un’azione spiccia, pratica e fruttuosa. Il lascia fare a me. È la politica di chi si proclama antipolitico e vuole convincere gli altri della inutilità dell’esercizio politico, del ragionamento politico, di lasciar fare a lui che ha lo spirito e le capacità adatte, che sa gestire la cosa pubblica.
E c’è anche l’antipolitica acritica, promossa da chi contesta tutto ciò che viene dalla politica ma non propone nulla per il cambiamento, che in ogni atto politico evidenzia solo gli aspetti negativi e considera ininfluenti quelli positivi, che spesso neppure vede. Il mondo politico così com’è non gli sta bene ma in fondo non sa neppure lui quello che vuole; la classica posizione dell'”uomo della strada“, dell’uomo qualunque “stufo di tutti, il cui solo, ardente desiderio, è che nessuno gli rompa le scatole, che ragiona in base al buon senso comune che vede soluzioni facili a problemi che la politica complica inutilmente”, che vorrebbe affidare il governo del paese ad un “buon ragioniere che entri in carica il primo gennaio e se ne vada al 31 dicembre e che non sia rieleggibile per nessuna ragione” (…) “ad un onesto amministratore che tenga un ordinato libro dei conti”. L’unico punto programmatico del “qualunquismo” era la durata in carica dell'”amministratore” e la sua non rieleggibilità, sospettando che altrimenti il prolungarsi dell’incarico avrebbe potuto trasformarlo in politico di mestiere. Il movimento antipolitico del “Fronte dell’Uomo Qualunque” ebbe vita breve. La stessa necessità di schierarsi politicamente per realizzare il suo programma contraddiceva la sua confusa impostazione ideologica e ne determinò la sua stessa fine.
In ultimo ma non meno significativa delle altre c’è l’antipolitica costruttiva che contesta il modo di fare politica del presente e auspica un nuovo modo di esercitare la politica. Quindi, non un rifiuto per il rifiuto, ma un opporsi per costruire una politica più vera ed alta. Un’antipolitica che rimane politica, che mira all’instaurarsi di un nuovo tipo di cultura politico-sociale, quella da cui si origina la rivoluzione intesa come radicale cambiamento nella forma di governo di un paese, che comporta spesso trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica e politica di un sistema perché come disse il britannico Rainborough nel 1647 – quando l’esercito inglese reclamò il diritto di decidere l’assetto definitivo che avrebbe dovuto avere il paese – “tutte le libertà popolari hanno avuto origine da un’usurpazione dei privilegi delle classi dirigenti” e che solo dalla rivoluzione può nascere una nuova politica finalmente intesa come “la sfera delle decisioni collettive sovrane” (G.Sartori).
Antipolitica quindi e demagogia, si propinano agli elettori promesse impossibili da mantenere e li si istiga contro gli avversari politici accusandoli di nefandezze e malcostume. Demagogia – demos agein – trascinare il popolo,  il demagogo fa leva sui sentimenti irrazionali e sui bisogni sociali latenti delle masse, alimentando la paura o l’odio nei confronti dell’avversario politico etichettandolo come “nemico pubblico”.
Antipolitica e demagogia, come combatterli? A Modugno li subiamo; siamo i primi in Italia ad avere come sindaco un anti grillino
eletto con i voti dei simpatizzanti di Beppe Grillo; un difensore ad oltranza di quella stessa costituzione che i 5Stelle vogliono cambiare, elettori delusi dai politici che votano un antipolitico.  Come venirne fuori? La soluzione era a portata di mano a gennaio, alle idi di marzo era già morta, chi ha vestito i panni di Bruto? Chi ne ha armato la mano? A Modugno non hanno ammazzato Cesare, certo, ma affossando l’elettorato moderato hanno fatto vincere l’antipolitica demagogica.

 

La fine della sinistra

Il caimano ingabbiato

La definitiva condanna di Berlusconi per evasione fiscale, come Alfonso Capone a Chicago, mette fine a venti anni di indagini e processi a carico di un “delinquente” – come viene definito dal Fatto Quotidiano. Finalmente, dopo una cinquantina di processi, la giustizia italiana è riuscita a condannarlo in via definitiva, come riuscirono a fare i giudici americani dell’epoca con il citato gangster. Come argutamente ha dichiarato Beppe Grillo: “Berlusconi è morto, viva Berlusconi”, con l’uscita di scena (o entrata in carcere, secondo i gusti) del più grande catalizzatore delle forze di sinistra, viene meno la ragione stessa della loro esistenza. In molti lo avevano capito fin dal disastro della gioiosa macchina occhettiana e hanno mantenuto in vita il loro totem combattendolo in piazza e salvandolo in più di una occasione nel segreto delle aule parlamentari. Il nemico vero però non è mai stato Berlusconi Silvio, avvocato – imprenditore edile – pubblicitario – miliardario in euro ma è stata e ancora di più lo sarà da oggi in poi la maggioranza degli elettori che non votano a sinistra. Liberati dall’ombra di un politico anomalo, da un imprenditore che ha fatto quello che ha voluto della politica in generale e di tanti pseudopolitici in particolare, gli elettori che non votano a sinistra potranno costituire di nuovo una solida maggioranza. Con la condanna del recordman di durata come presidente del consiglio, viene meno la ragione stessa dello stare insieme della sinistra; come potranno ancora coesistere nella stessa trincea antiliberale il sindaco di Firenze “matto Renzi” e il presidente regionale Nicolino Vendola o il friabile grissino Fassino sindaco di Torino con l’espulso dalla magistratura per assenza ingiustificata dall’aostano posto di lavoro, Antonio Ingroia? Potrà ancora essere eletto qualche mortadellona antiberlusconiana se Berlusconi non c’è più? Come sarà possibile per la sinistra vincere le elezioni con meno di un terzo dei voti se non ci sarà più il cavaliere dalla fedina penale macchiata che riesce a raccogliere un terzo dei voti validi e contemporaneamente allontana dalle urne un altro venti per cento di voti di centro destra? Berlusconi è morto, viva Berlusconi; per il popolo dei moderati è l’alba di un nuovo giorno, per la sinistra è la fine. La condanna di Berlusconi è l’errata conclusione del sinistro progetto che prevedeva essenzialmente di mantenere il più a lungo possibile sulla scena politica il “nemico” al quale addossare tutte le responsabilità dei loro fallimenti. Se non ci sono più nemici da combattere si depongono le armi e i generali vengono congedati; e non solo quelli. Winston Churchill insegna: vinta la guerra lo mandarono a casa; democraticamente. Tanto democraticamente da fargli dire ”la democrazia funziona quando le idee di pochi soddisfano le esigenze dei pochi che contano” e oggi a sinistra contano molto i pochi che pensano che condannando il “caimano” potranno nuotare tranquilli nella palude parlamentare che hanno creato. 

Luglio il mese delle rivoluzioni

4 luglio 1776 inizia la rivoluzione americana; 14 luglio 1789 i rivoluzionari francesi assaltano il carcere parigino della Bastiglia; luglio 1917 tentativo (fallito) di colpo di stato di soldati, contadini ed operai russi contro il governo Kerenskij che aveva già costretto lo zar ad abdicare; luglio 2013 al Cairo si protesta contro la “rivoluzione” della primavera araba; 30 luglio 2013 ci sarà la rivoluzione del Popolo della Libertà?
Se la Cassazione dovesse confermare la condanna di Silvio Berlusconi ci sarà quella rivoluzione che molti nel centro destra minacciano e dall’altra parte molti altri sperano?
Sarà colpa (merito?) anche del caldo ma il mese di luglio è molto spesso il periodo dell’anno in cui più intenso è il desiderio del cambiamento, della rivolta, che non è ancora “rivoluzione”. Il più delle volte il termine “rivolta” viene inteso come una sollevazione, un movimento poco o male organizzato, che nasce sull’onda dell’insofferenza popolare verso il potere; una “ribellione” che, pur essendo permeata di atti di violenza, raramente è in grado di rovesciare e sovvertire il potere costituito, un  atto emotivo mancante di articolate teorie politiche.
La rivoluzione invece cerca non solo di abbattere il potere e di sostituire le persone che lo detengono ma anche, prioritariamente, di affermare un potere totalmente diverso. Obiettivo della rivoluzione è delineare un nuovo ordine sociale, un nuovo sistema politico e questo richiede una riflessione approfondita sullo stato, sulla società, sui mezzi a disposizione per realizzare i cambiamenti agognati. La differenza tra rivolta e rivoluzione viene spesso spiegata con un aneddoto: all’arrivo della notte del 14 luglio del 1789 il duca de La Rochefocauld riferì al re i disordini parigini di quel giorno e si dice che Luigi XVI esclamò: ” C’ést un revolte”, mentre il duca lo corresse con: ” Non sire c’ést un révolution!” dimostrando che, a differenza del re, il Duca aveva capito che la presa della Bastiglia era qualcosa di più irresistibile e pericoloso di una semplice rivolta.
Di sicuro il 30 luglio 2013 non sarà ricordato come il giorno in cui in Italia iniziò una rivolta nè tantomeno una rivoluzione – del resto mancherà un solo giorno al mese sacro delle ferie e come tutti sanno il solleone non sollecita l’azione – ma è certo che da quel giorno molte cose cambieranno: se il Silvio nazionale sarà condannato molti, anche dalla sua parte, inizieranno a cercare di cambiarle le cose; se invece sarà assolto, o la cassazione dovesse rimandarlo in appello e quindi verso la prescrizione, saranno molti altri, da ogni parte, a cercare di cambiarle le cose.  In ogni caso nulla resterà com’è ora ed è a questo punto che una domanda, all’ombra dell’orologio del sedile qui a Modugno, sorgerà spontanea: “Sì ma a noi ci interessa quacch’eccosa?” . Mah!