
Obiettivo di “We4Food” è stato quello di promuovere il ruolo strategico del cibo quale vettore di conoscenza, identità culturale ed integrazione fra giovani attraverso una parte teorica e formativa tenuta da docenti dell’Unibas e rappresentanti della LILT, e da una parte pratica e per certi versi ludica, caratterizzata, invece, dall’esplorazione di ricette fusion, ossia dalla realizzazione di piatti nati da contaminazioni culturali. Il progetto è stato rivolto agli studenti degli istituti alberghieri e agrari delle provincia di Bari e Matera, sia italiani che originari dell’area euro-mediterranea, di età compresa tra i 16 e i 21 anni.
Dopo la kermesse artistica tenutasi a Matera lo scorso 29 maggio, occasione in cui sono stati esposti i prodotti realizzati nel corso dei laboratori etno – gastronomici e degustati i piatti nati dalla miscela delle tradizioni, nell’evento di chiusura del 6 giugno presso il CIHEAM Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari si affronteranno argomenti quali il cibo, la biodiversità, la salute, l’arte, la cultura e le tradizioni locali con gli interventi di rappresentanti di Slowfood Bari e del CIHEAM IAMB.
Aprirà i lavori Cosimo Lacirignola, Segretario Generale CIHEAM, con saluti istituzionali di Francesco Schittulli, Presidente della Provincia di Bari, Massimo Cassano, Sottosegretario al Lavoro e Politiche Sociali, Angela D’Onghia, Sottosegretario all’Istruzione, Franco Stella, Presidente della Provincia di Matera e Paolo Augusto Masullo, Direttore DiSU – Università degli Studi della Basilicata. Introdurranno i lavori gli Assessori alle politiche sociali e alle giovanili della Provincia di Bari, rispettivamente Giuseppe Quarto e Fabio Romito.
“Con questo convegno si chiude un’altra esperienza formativa e significativa per i nostri giovani destinatari privilegiati delle azioni e degli interventi della Provincia di Bari – afferma il Presidente, Francesco Schittulli. Anche questa volta sono stati coinvolti in maniera attiva e diretta con l’obiettivo di continuare a fornire loro un bagaglio di conoscenze e competenze da spendere in un prossimo futuro occupazionale”. Nel corso del convegno sarà anche tracciato un bilancio dell’iniziativa e dei risultati raggiunti che consentirà di ipotizzare possibili risvolti e vantaggi in termini occupazionali come la realizzazione di strumenti digitali innovativi, volti a valorizzare il dialogo interculturale attraverso piattaforme di comunicazione cross-mediali ormai diffuse tra le nuove generazioni, e i tanti possibili utilizzi cui tali mezzi si prestano. Concluderà i lavori Mario Battello, Direttore generale di TECLA, associazione per la cooperazione transregionale ed europea, che parlerà della sostenibilità futura del progetto nella nuova programmazione dei Fondi Europei 2014 – 2020.
Saranno, inoltre, raccolte le testimonianze di studenti e docenti che vi hanno partecipato e, infine, premiati e degustati i tre “Menu dell’Integrazione”, che verranno inseriti nei menu dei più famosi ristoranti dei territori coinvolti nell’iniziativa.