Alimentazione e ambiente: le buone pratiche

Spendiamo pochi soldi per mangiare, magari un hamburger ed una bibita, ma l’impatto sull’ambiente è inaspettatamente enorme.

Le grosse catene di fast food, per garantire prezzi bassi, attuano politiche economiche in stridente contrasto con le esigenze ecologiche. Basti pensare ai grandi pascoli, necessari agli animali da macello, che vengono realizzati mediante deforestazione e cancellazione delle coltivazioni pre-esistenti. Senza pensare alle colture sempre più ricche di agenti chimici, volute fortemente dalla grande distribuzione e che poi finiscono sulle nostre tavole, magari dopo aver percorso migliaia di chilometri.
Una buona occasione per ricevere consigli ecologici per la spesa e l’alimentazione potremo averla sabato 7 settembre presso la CEA (centro di educazione ambientale) WWF masseria Carrara di Modugno, all’interno di  un parco di due ettari tra ulivi alti anche dodici metri. In questa cornice infatti si terrà un incontro in cui saranno illustrate le possibili buone pratiche per migliorare la nostra qualità di vita e le condizioni del nostro ambiente.
A parlarne saranno gli esperti dell’ABAP, associazione Biologi Ambientali Pugliesi. Presente anche l’associazione G.A.S. (Gruppo Acquisto Solidale) e con loro rappresentanti di aziende fornitrici di materiale riciclato non solo alimentare, nonché i gestori di alcune fattorie del Panda.
Saranno allestiti dei banchetti per la presentazione dei prodotti e a fine manifestazione , una cena conviviale in cui verranno condivisi i cibi che ciascuno – ospiti e partecipanti – avrà piacere di portare in Masseria.

INFO: CEA WWF MASSERIA CARRARA – Via delle Rose Z.I. Bari-Modugno
Maria Panza cell. 3381070398

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *