
Oltre a Riccardo Petrella, interverranno Padre Ottavio Raimondo, Missionario Comboniano e fondatore della Editrice Missionaria Italiana, Federico Cuscito, Comitato pugliese “Acqua Bene Comune” – Forum Italiano dei Movimenti per l’Acq ed alcuni Professori dell’Università degli Studi di Bari.
“L’acqua e gli altri beni comuni sono passati dall’essere considerati risorse vitali e/o collettive a risorse prioritariamente economiche, soggette alle regole del mercato e al principio del potere d’acquisto” così il Comitato pugliese Acqua Bene Comune spiega l’importanza di questo appuntamento, rivendicando “E’ arrivato il momento di recuperare il significato originale della parola economia: oikos, dal greco: “il luogo della vita”, “l’abitato”, “la casa” e “nomos”, le regole, vale a dire le “regole della casa”, ovvero della Terra. Questo significa immaginare un governo dell’acqua e dei beni comuni che, a tutti i gradi della scala spaziale, metta al centro il territorio, la democrazia e la cittadinanza attraverso la partecipazione diretta nelle scelte”.
La Conferenza – organizzata da Indirizzo di Geografia Economica della Scuola di Dottorato di Ricerca in Storia, Scienza, Popolazione e Territorio; Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – Puglia; Comitato pugliese “Acqua Bene Comune”; Contratto Mondiale sull’Acqua; Missionari Comboniani, Rete dei Comitati per i Beni Comuni – sarà anche possibile seguirla in streaming sul sito di Radio LuogoComune, al link www.radioluogocomune.com.