
“Sono ben 50 i figuranti che hanno partecipato alla commemorazione – ha commentato Giuseppe Magaletti, presidente pro-tempore dell’associazione San Rocco e San Nicola – hanno risposto uomini e donne di tutte le età, da 0 a 100 anni; un caloroso ringraziamento ai residenti di Vico Fortunato, che ci hanno offerto la loro massima collaborazione, e agli amici dei paesi limitrofi che ci hanno offerto i costumi. Abbiamo raccolto l’eredità della Parrocchia Immacolata che per molto tempo si era occupata della commemorazione. Lo scorso anno abbiamo avuto una buona affluenza e anche quest’anno ci sono stati molti visitatori; il 6 gennaio sarà una giornata di festa per tutti noi e con tante sorprese per i bambini”.
Il corteo dei magi passerà per numerose vie del centro modugnese quali: piazza De Amicis, via De Gasperi, via Cairoli, Porta di Bari, piazza Capitaneo, via X Marzo, piazza Garibaldi e corso Vittorio Emanuele per poi riunirsi in adorazione del bambinello di fronte alla grotta della natività sita in vico Fortunato.
“ Sono le battute finali di una grande festa – ha affermato Vito Martinelli, presidente del circolo Acli di Modugno e nei panni di San Giuseppe per la commemorazione – vi aspettiamo numerosi per poter festeggiare insieme l’epifania che concluderà quella che, sicuramente, sarà un appuntamento fisso per le manifestazioni natalizie modugnesi degli anni a venire”.